Festival di Internazionale

Ferrara, dal 3 al 5 ottobre 2025

Un weekend con i giornalisti di tutto il mondo

Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci

Il progetto

Ritorna a Ferrara il Festival di Internazionale, organizzato dalla celebre rivista con il Comune. Per tre giorni la città accoglie giornalisti, attivisti, fotografi e scrittori da tutto il mondo per discutere di attualità, diritti, crisi globali, ambiente e cultura.

L’edizione 2025, sul tema della gentilezza come seme di resistenza, si terrà dal 3 al 5 ottobre. Tra le novità, “Fuoriclasse”, incontri dedicati a ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni. Gli eventi affronteranno grandi temi globali, a partire dai conflitti in corso: in Medio Oriente, con la terribile evoluzione in atto a Gaza, e in Ucraina; le crisi ambientali; la crisi umanitaria ad Haiti e le guerre dimenticate in Africa.

Tanti gli ospiti internazionali, tra cui lo scrittore palestinese Atef Abu Saif, la giornalista israeliana Amira Hass, la scrittrice argentina Cristina Rivera Garza, il filosofo ucraino Volodymyr Yermolenko, le giornaliste italiane Francesca Mannocchi e Cecilia Sala e, infine, la relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, Francesca Albanese.

Spazio alla memoria con il ricordo del genocidio di Srebrenica e della morte di Federico Aldrovandi, e poi presentazioni di libri, proiezioni, discussioni su musica e comicità e sui femminismi in diverse forme.

Ampio spazio ai documentari e ai podcast con le rassegne Mondovisioni e Mondoascolti. Mondovisioni è la rassegna di documentari internazionali curata da Cine Agenzia e Internazionale con il contributo di Coop Alleanza 3.0. Quest’anno presenterà a Ferrara sei documentari tra i quali quattro in anteprima italiana, sui temi dei diritti umani, della libertà d’espressione, della giustizia sociale e delle disuguaglianze globali. Ogni film è una finestra su resistenze silenziose, solidarietà quotidiane e domande scomode sul mondo contemporaneo.

Librerie.coop sarà presente con il suo bookshop e si occuperà anche della vendita dei libri di tutte le presentazioni.

Per info e programma: www.internazionale.it/festival

Le edizioni passate 

2024

Per l’edizione 2024 Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto in particolare l’incontro con Stefano Liberti, giornalista e regista italiano, che nel 2018 ha diretto, con Enrico Parenti, il documentario "Soyalism". L'ultimo libro di Liberti, che collabora con le riviste Internazionale e L’Essenziale, è "Terra bruciata" (Rizzoli, 2020).

2023

Per l’edizione 2023 Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto l’incontro tenutosi sabato 30 settembre presso l’Ex Refettorio (in via Boccaleone 19). Relatore Alessandro Messina, uno dei curatori del libro “Money for nothing, Guida civica alla finanza per comprendere, discutere, scegliere” (ed. Altreconomia) che è stato presentato.

Per l’edizione 2023 Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto l’incontro tenutosi sabato 30 settembre presso l’Ex Refettorio (in via Boccaleone 19). Relatore Alessandro Messina, uno dei curatori del libro “Money for nothing, Guida civica alla finanza per comprendere, discutere, scegliere” (ed. Altreconomia) che è stato presentato.

L'autore, economista a manager, ha dialogato con Massimo Scacchetti, direttore Finanza di Coop Alleanza 3.0, con la mediazione di Claudia Vago, attivista italiana esperta di social media. Un’occasione per ripensare la finanza, partendo proprio da quelle suggestioni che popolano il nostro immaginario: il titolo della guida, infatti, si può tradurre in “Soldi per niente” ed è il ritornello cantato nel 1985 dai Dire Straits, per raccontare un fenomeno nuovo, cioè la massiccia finanziarizzazione delle attività umane.

Leggi di piùchevron_right
2021

Dopo l’edizione speciale del 2020 quasi interamente online a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia, è tornato con appuntamenti dal vivo il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale e dal Comune di Ferrara: dal 1° al 3 ottobre 2021 la città estense si è trasformata nuovamente nella più grande redazione del mondo, con i consueti dibattiti e workshop, con le rassegne di documentari Mondovisioni in collaborazione con CineAgenzia e degli audiodocumentari, Mondoascolti, grazie al contributo di Spreaker.

Dopo l’edizione speciale del 2020 quasi interamente online a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia, è tornato con appuntamenti dal vivo il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale e dal Comune di Ferrara: dal 1° al 3 ottobre 2021 la città estense si è trasformata nuovamente nella più grande redazione del mondo, con i consueti dibattiti e workshop, con le rassegne di documentari Mondovisioni in collaborazione con CineAgenzia e degli audiodocumentari, Mondoascolti, grazie al contributo di Spreaker. 

E poi mostre, proiezioni e incontri con giornalisti, studiosi, scrittori, fotografi e artisti. 100 ore di programmazione con 137 ospiti provenienti da 27 paesi per riannodare il filo con le grandi questioni internazionali e per capire i fatti avvenuti durante l’anno di pandemia che sembra aver fermato il mondo.
Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto l’incontro “A zampa libera” che si è tenuto sabato 2 ottobre al Ridotto del Teatro Comunale. L’incontro verteva sul tema del benessere animale: infatti più di un milione di cittadini europei ha firmato una petizione per mettere fine all’uso delle gabbie negli allevamenti di animali. All’appuntamento hanno partecipato Sean Gifford (in collegamento) della Ciwf International, Renata Pascarelli, direttore Qualità di Coop Italia, Simone Pollo dell’Università di Roma La Sapienza. A moderare l’incontroMicaela Cappellini de Il Sole 24 Ore. Inoltre, in esclusiva per il pubblico di Ad alta voce, l'intervista a Vera Gheno, sociolinguista, accademica, saggista e traduttrice

Leggi di piùchevron_right

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!


*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto il codice? Potrebbe esserci un problema di rete: puoi ricevere un nuovo codice con una chiamata automatica tra s. Rispondi e prendi nota del codice.

Ricevi il codice via chiamata

phone_in_talk
Operazione completata con successo