Per fare un broccolo
Parola ai giurati

Il podcast di Coop Alleanza 3.0 ritorna, portando la sicurezza alimentare sul banco degli imputati

Premi play: l’indagine comincia

Immagine di un broccolo ucciso e circondato da prove indiziarie

Torniamo in aula.

Questa volta, tocca agli esperti.

Sul tema della sicurezza alimentare, il pubblico ha parlato. Domande, dubbi, segnalazioni: una giuria popolare composta da soci, clienti e consumatori ha sollevato interrogativi su ciò che ogni giorno finisce nei nostri piatti. E ora, la scena si riapre.

Il podcast “Per fare un broccolo” torna con tre episodi speciali, dove al banco dei testimoni siedono gli esperti: saranno loro a rispondere alle domande più spinose arrivate da chi ogni giorno compie scelte alimentari.

Additivi dai nomi inquietanti, scadenze dubbie, confezioni ambigue, sigle misteriose: le nostre indagini continuano.

Vai alle puntate

Ascolta “Per fare un broccolo – Parola ai giurati”, disponibile su tutte le piattaforme.

Tre nuovi episodi. Quattro interrogatori serrati. Una sola domanda: possiamo davvero fidarci di ciò che mangiamo?

A guidare questo viaggio tra cibo e consapevolezza c’è sempre lui, Francesco Migliaccio: la voce che ha raccontato e continua a narrare storie nere e verissime, pronta ancora una volta a condurre il gioco con il suo tono profondo e tagliente.

I casi riaperti

Tre nuove indagini scuotono l’aula del tribunale alimentare.

Tutto comincia dal frigorifero, vero teatro del crimine domestico: contenitori aperti, confezioni senza scadenza, prodotti sistemati nel posto sbagliato. Il freddo conserva, ma solo se usato con criterio.
Poi, le etichette: piccole, complicate, a volte fuorvianti. Può bastare una spiga barrata mancante per trasformare una scelta in un errore.

Infine, una cena pronta, apparentemente innocente, si rivela sospetta: additivi dai nomi criptici e possibili tracce di pesticidi sollevano interrogativi su ciò che davvero finisce nel nostro piatto. Ad affrontare l’interrogatorio, gli esperti della sicurezza alimentare: le loro risposte mettono sotto la lente ogni scelta, ogni abitudine, ogni dettaglio che diamo per scontato. Perché nel cibo, come nei grandi casi di cronaca, è nei dettagli che si nasconde la verità.

Foto di un frigo semi aperto
Foto esperi Matteo Massari e Pietro Terlingo

Gli esperti rispondono

Al banco dei testimoni siedono ora quattro specialisti, ognuno custode di una parte cruciale dell’indagine
Matteo Massari

Responsabile Assicurazione Qualità e Certificazione, Coop Alleanza 3.0

Lavora con la catena del freddo e i controlli di filiera: analizza ogni passaggio, dal fornitore allo scaffale, a caccia di falle che possano comprometterne i prodotti.

Pietro Terlingo

Responsabile Settore Ortofrutta, Coop Alleanza 3.0

L’investigatore dell’ortofrutta: segue la filiera da vicino, verifica i protocolli e interroga frutta e verdura per scoprire cosa davvero si nasconde sotto la buccia.

Antonella Donato

Responsabile Qualità food e non food, Coop Italia

L’esperta dei laboratori: mette sotto la lente i processi produttivi, identifica additivi sospetti e fa parlare le formule chimiche come testimoni oculari.

Lucia Tortoreto

Responsabile Rete e Servizio Clienti, Coop Italia

La decifratrice di codici: legge etichette come verbali occultati, traduce normative in verità comprensibili e smaschera ogni riga troppo piccola per essere accessibile.


Quattro voci, quattro prospettive. Un unico obiettivo: portare prove concrete alla corte popolare e svelare, una volta per tutte, cosa finisca davvero nel nostro piatto.

Foto esperti Antonella Donato e Lucia Tortoreto
Foto autore Francesco Migliaccio

Francesco Migliaccio

“Il cibo non è solo nutrimento. È verità. È scelta. È responsabilità.”

Con 'Per fare un broccolo' ho scoperto una verità inquietante: c’è qualcosa che vive accanto a noi ogni giorno, che amiamo, che ci rassicura, che ci nutre, ci conforta, ci rende felici — e proprio per questo ci sembra innocente. Ma anche ciò che conosciamo bene può diventare una minaccia.

Non è così diverso dalle storie che ho raccontato finora: relazioni apparentemente normali, persone insospettabili, che all’improvviso rivelano un lato oscuro. L’alimentazione non fa eccezione. Per questo, insieme a chi la studia e la protegge, proveremo a darle voce e restituirle il rispetto che merita. Perché anche dietro una scelta a tavola può nascondersi molto più di quanto immaginiamo. E perché il cibo non è solo nutrimento. È verità. È scelta. È responsabilità”.

Il 29 aprile 2025 il podcast "Per fare un broccolo” ha conquistato due premi ai Branded Content & Entertainment Awards

Il premio di settore promosso da ADC Group in partnership con OBE – Osservatorio Branded Entertainment: Oro nella categoria AUDIO e Bronzo nel GRAND PRIX.

Non tutte le tue domande hanno già trovato risposta?

Se ci sono ancora zone d’ombra, dubbi o sospetti da chiarire, raccontaci cosa vuoi sapere compilando il form.

Noi siamo pronti a indagare. Il fascicolo è aperto: aiutaci a fare luce!

Apri un nuovo caso

Foto del fascicolo indiziario

Per fare un broccolo è anche sui canali social di Coop Alleanza 3.0

Seguici per contenuti extra, in esclusiva, sulla sicurezza alimentare

  • Icona Facebook
  • Icona Instagram
  • Icona Linkedin

Ringraziamo tutti i colleghi, fornitori e collaboratori
che sono intervenuti all'interno degli episodi

Andrea Badiali
Specialista di prodotto settore carni di Coop Italia
Luca Battaglioli
Responsabile qualità e acquisti di Coop Agritur
Diego Bergamini
Responsabile Category carni rosse di Coop Alleanza 3.0
Antonella Donato
Responsabile Qualità food e non food
Direzione Qualità di Coop Italia
Chiara Fadda
Responsabile Sicurezza alimentare di Coop Alleanza 3.0
Luca Filippini
Titolare Fattorie San Rocco
Leonardo Gridella
Responsabile Assicurazione Qualità di Agrintesa
Andrea Grazioli
Specialista di prodotto ortofrutta di Coop Italia
Luigi Lifrieri
Responsabile qualità piattaforma ortofrutta e pesce di Coop Alleanza 3.0
Matteo Massari
Responsabile assicurazione qualità e certificazione di Coop Alleanza 3.0
Filippo Mazzarella
Responsabile Category Management latticini e salumi di Coop Alleanza 3.0
Cristina Mengozzi
Responsabile settore merceologico pane pasticceria e ristoro di Coop Alleanza 3.0
Luisella Michieli
Progettista e coordinatrice di attività formative per l'infanzia, l'adolescenza e adulti
Anna Pantanali
Marketing Research & Development di Molino Moras Srl Società Benefit
Sabrina Patuelli
Responsabile Category pesce fornitori centrali e riordino settore di Coop Alleanza 3.0
Loreta Ragone
Chief Financial Officer & HR Manager della InnovAction Soc Coop
Carlotta Santolini
Biologa marina e co-funder di Mariscadoras srl Benefit
Giovanni Sorlini
Head Dept, Quality Assurance, Environment and Sustainable Development di Inalca
Pietro Terlingo
Responsabile Settore Ortofrutta di Coop Alleanza 3.0
Nicola Tontini
Direttore Cooperativa Casa del Pescatore di Cattolica
Lucia Tortoreto
Responsabile Rete e Servizio Clienti - Direzione Qualità di Coop Italia

Per fare un broccolo è un podcast di Coop Alleanza 3.0 ideato, scritto e prodotto da Show Reel Agency.

La voce è di Francesco Migliaccio.
I testi sono di Michele Grossi.
Sound design, sigla e colonna sonora: Matteo Grasso
Grafica: Mirko Gagliardi
Executive producer: Luca Alzati
Account: Sara Astolfi

Un ringraziamento a Laura Gusmeroli e Luca Leoni
Hanno collaborato per Coop Alleanza 3.0 Viviana Monti e Francesca Scirè.

Un ringraziamento speciale a tutti gli esperti e le esperte che hanno contribuito alla realizzazione degli episodi e ai consumatori che hanno inviato le loro domande.

Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto il codice? Potrebbe esserci un problema di rete: puoi ricevere un nuovo codice con una chiamata automatica tra s. Rispondi e prendi nota del codice.

Ricevi il codice via chiamata

phone_in_talk
Operazione completata con successo