Coop dice no alla violenza sulle donne

Una spesa per dire basta: dalle shopper solidali alle dolcezze che insegnano il rispetto

Comunità Parità di genere 17 novembre 2025

Minacce, silenzi imposti, libertà negate. La violenza di genere assume molte forme — fisiche, psicologiche, economiche — ma ha sempre un solo volto: quello della sopraffazione. Ogni gesto, ogni parola che ferisce è una violazione dei diritti umani.

La nascita, per una rinascita

Ogni 25 novembre, il mondo si ferma per ricordare e per agire.
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’ONU nel 1999, nasce dal sacrificio delle sorelle Mirabal, uccise nel 1960 nella Repubblica Dominicana per il loro coraggio. Oggi quel coraggio continua a vivere in chi non tace, in chi denuncia, in chi tende una mano.
In Italia, nonostante leggi e campagne di sensibilizzazione, i dati restano drammatici: solo nel 2025, secondo l’Osservatorio nazionale Non Una Di Meno, sono già 82 le donne uccise, la maggior parte per mano di chi diceva di amarle.

Un aiuto che salva

Denunciare è il primo passo verso la libertà: si può farlo rivolgendosi ai Centri antiviolenza o chiamando il 1522, numero antiviolenza e stalking promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, attivo tutti i giorni, 24 ore su 24. Accessibile gratuitamente sia da rete fissa sia mobile su tutto il territorio nazionale, via telefono o chat, prevede una accoglienza disponibile in diverse lingue. Chi contatta il servizio, gestito dalle esperte in violenza di genere di Differenza Donna, è protetto dall’anonimato e gode della massima riservatezza: le operatrici forniscono una prima risposta offrendo ascolto, informazioni utili e orientamento, se serve anche grazie a figure specializzate come avvocate e psicologhe.

In questa prima fase, inoltre, il 1522 fa anche una valutazione del rischio di recidiva e di femminicidio, per indirizzare in modo corretto le donne verso i diversi servizi sociosanitari pubblici e privati presenti sul territorio, dove possono essere protette e sostenute. Strutture come i Centri Antiviolenza (Cav), ma anche le Forze dell’Ordine e le Case rifugio. Compito del 1522 è, infatti, anche quello di segnalare casi urgenti che mettono a repentaglio la vita della vittima. Perché nessuna donna deve sentirsi sola.

Punti Viola: nei nostri negozi, una porta aperta per chi ha bisogno di aiuto

Entrare in un Punto Viola significa varcare la soglia di un luogo dove l’ascolto è un gesto concreto.
Spazi dove chi si sente in difficoltà, impaurita o sola può trovare accoglienza, discrezione e orientamento, grazie a persone formate per offrire aiuto in modo empatico e rispettoso.

Con il progetto Punti Viola, ideato dall’associazione DonneXStrada, abbiamo trasformato 39 dei nostri punti vendita in presìdi di sicurezza e comunità, riconoscibili da vetrofanie e materiali informativi.

Qui, oltre 600 lavoratrici e lavoratori hanno ricevuto una formazione specifica con DonneXStrada per saper ascoltare senza giudicare, riconoscere segnali di disagio e indirizzare chi chiede aiuto verso i servizi più adeguati — dal numero antiviolenza 1522 ai centri antiviolenza sul territorio.
 

Scopri di più
 

La Woman Bag

Anche quest’anno Coop si mobilita contro la violenza sulle donne, insieme a soci e clienti. Protagonista è la Woman Bag, la shopper in stoffa che quest'anno ospita un disegno di Giulia Cecchettin. Il suo tratto delicato mostra una bambina che guarda il cielo stellato, accompagnato dal messaggio: “Senza libertà non è amore, senza rispetto non c’è libertà”. Un’immagine che parla di sogni, di speranza e di vita interrotta troppo presto.

Ogni shopper, più grande e resistente rispetto agli anni scorsi, è un simbolo di consapevolezza e memoria: 50 centesimi di ogni vendita saranno devoluti alla Fondazione Giulia Cecchettin per sostenere progetti educativi e formativi contro la violenza di genere.

Mini dolci, grandi parole

In vendita nei negozi Coop e su EasyCoop inoltre ci sono i mini pandori e mini panettoni “Scegli le parole giuste”. Sulle confezioni, colorate e solidali, sono stampate sei parole fondamentali per costruire buone relazioni — amore, ascolto, emozioni, fiducia, abbraccio, rispetto.

Dal 17 al 30 novembre l’1% dei ricavi delle vendite dei minipandori, minipanettoni e dei prodotti “Frutti di Pace” sarà donato ai centri antiviolenza provinciali che offrono rifugio e sostegno alle donne vittime di violenza.  

L'iniziativa si inserisce nella campagna “Dire, fare, amare”, con cui Coop sostiene l’introduzione dell’educazione affettiva nelle scuole, e nel più ampio progetto “Close the Gap”, che da anni promuove parità e inclusione. Perché ogni gesto, anche una spesa, può essere un passo concreto verso una società più giusta e libera da violenza.

Scarica l'elenco
 

Uno spazio protetto per portare alla luce molestie e discriminazioni 

Coop Alleanza 3.0 si impegna ogni giorno per creare spazi di lavoro e di relazione sicuri, inclusivi e rispettosi. Per questo, attraverso la piattaforma di whistleblowing Spazio protetto, chiunque – soci, dipendenti, collaboratori, fornitori o clienti – può segnalare in modo riservato e protetto episodi di molestie, violenze o discriminazioni, vissuti o osservati.

Le segnalazioni vengono gestite con ascolto, imparzialità e tutela dell’anonimato dalla Commissione Etica e dalle figure incaricate, garantendo protezione da ogni forma di ritorsione.
 

Scopri di più
 

Le iniziative sul territorio

Infine, in collaborazione con le realtà locali, Coop Alleanza 3.0 promuove iniziative territoriali per sensibilizzare e informare sulla violenza di genere. L'elenco è in fase di aggiornamento.

Friuli Venezia Giulia
Lombardia
Emilia Romagna
Marche
Abruzzo
Puglia


Friuli Venezia Giulia

  • Domenica 23 novembre
    Torna “Passo dopo passo”, la camminata pacifica promossa dall’Amministrazione Comunale di San Michele al Tagliamento insieme alle associazioni locali e alle tante Amministrazioni comunali del territorio veneto e friulano che hanno scelto di camminare unite per dire basta alla violenza sulle donne. Un percorso aperto a tutti, da 2 a 10 km, con partenze da diversi punti del territorio e arrivo a Villa Mocenigo di Alvisopoli, per un momento condiviso di testimonianze, vicinanza e impegno civile. A seguire, pranzo solidale e intrattenimento musicale con ALT Acoustic Live Tribute. Per info e prenotazioni scarica i dettagli

Lombardia

  • Mantova - 23 novembre ore 16.30
    La Galleria del Centro Commerciale La Favorita di Mantova ospita “Parole e musica contro la violenza”. L’incontro alternerà momenti di dialogo con esperti e rappresentanti delle istituzioni a intermezzi musicali del Paola Calciolari Acoustic Quintet. Tra gli interventi: Federico Cascino (Questura di Mantova), Chiara Sortino (Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova), Paola Mari e Rachele Sassi (Telefono Rosa Mantova), Arianna Labanti (Arcigay La Salamandra), Nadia Beduschi (Coop Alleanza 3.0), Martina Artoni (Presidente Zona soci Garda Mantova). Conduce Valentina Gambini di Telemantova. L’evento è realizzato in collaborazione con Telefono Rosa Mantova, Arcigay La Salamandra, il Comune di Mantova e il Centro Commerciale La Favorita, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0.

Emilia Romagna

  • Campagnola Emilia (Re) - 26 novembre ore 21
    L’incontro Medicina di genere: una salute per tutti affronta un tema sempre più centrale: come le differenze biologiche e di genere influenzano diagnosi, trattamenti e percorsi di cura. Comprendere queste diversità significa superare stereotipi e pregiudizi che, troppo spesso, penalizzano le donne, ma che riguardano la salute di tutti. Le professioniste dell’AUSL di Reggio Emilia – IRCCS (Dott.sa Amelia Ceci Referente aziendale Medicina di Genere e coordinatrice Rete Ospedali e Servizi Sanitari che promuovono la salute; Dott.sa Elisa Mazzini Direttrice Infrastruttura Ricerca e Statistica; Dott.sa Teresa Rossi Ricercatrice Laboratorio Ricerca Traslazionale; Dott.sa Lucia Mangone Responsabile Struttura Operativa Registro Tumori – Epidemiologia) offriranno una panoramica chiara e accessibile sui più recenti studi in materia, spiegando come la medicina di genere non sia una “medicina per le donne”, ma una prospettiva più precisa, giusta e completa di cura per l’intera popolazione. ntroduce e coordina Dott.sa Veronica Iori specialista in Gastroenterologia. Attraverso il dialogo tra esperte e pubblico, l’incontro diventerà occasione per riflettere su un nuovo modo di intendere la salute: più personalizzato, scientificamente fondato e libero da preconcetti. L’appuntamento rientra tra le iniziative della Zona soci della Bassa media reggiana, con il patrocinio del Comune di Campagnola Emilia e la collaborazione dell’AUSL di Reggio Emilia – IRCCS.
  • Cavriago (Re) - 15 , 22 e 29 novembre, dalle 14 alle 19
    A
    l Centro Commerciale Pianella di Cavriago, prende vita “Non solo 25 novembre”: un ciclo di appuntamenti dedicati alla cura, protezione e informazione sul tema della violenza di genere e domestica. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l’Associazione culturale Carmen Zanti, Auser e SPI-CGIL, con il patrocinio del Comune di Cavriago, offriranno momenti di dialogo e approfondimento aperti a tutta la cittadinanza. Si parte il 15 novembre con la presentazione del libro “Lupo Solitario” con le autrici Khudeja Bibi e Grazia Satta, in dialogo con Federica degli Esposti (presidente Zona soci Reggio Emilia e Val d’Enza di Coop Alleanza 3.0) per proseguire il 22 novembre con un incontro con Nondasola – Casa delle Donne e Auser provinciale, per raccontare esperienze e relazioni di sostegno alle donne. Si concluderà il 29 novembre con un appuntamento di cui vi forniremo info a breve. Per info: bardi.maura@gmail.com
  • Scandiano (Re) - 28 novembre ore 21
    Presso la Sala Bruno Casini di Scandiano (via Diaz 18/b), si terrà l’incontro con Ameya Gabriella Canovi, psicoterapeuta e autrice del libro “Di troppo amore. Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva”. Un appuntamento intenso per riflettere su un tema tanto diffuso quanto poco conosciuto: la dipendenza affettiva, che nasce spesso nel cuore delle relazioni familiari e influenza il modo in cui impariamo ad amarci e ad amare. Ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite. L’iniziativa fa parte della rassegna “Responsabilitutti”, promossa dal Comune di Scandiano e dalla Commissione Pari Opportunità, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0. Scarica il programma completo
  • Campogalliano (Mo) - 22 novembre dalle ore 14
    Torna la decima edizione della camminata “Nemmeno con un fiore”. Dopo il ritrovo alle ore 14 e i saluti dell’Amministrazione comunale, alle 14.30 partirà la camminata da piazza Vittorio Emanuele II, con percorsi da 3,5 km, 5 km e 10 km, e ristori presso la Canottieri Mutina (zona laghi) e in piazza, luogo anche dell’arrivo. La quota di partecipazione è di 2 euro, con premio per tutti i presenti. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato al 29 novembre. Per informazioni: 333 8123762.
  • Carpi (Mo) - 14 novembre ore 18.30
    Il Centro Antiviolenza Vivere Donna inaugura la sua nuova sede in viale E. De Amicis 59 a Carpi, aprendo le porte alla cittadinanza. Un’occasione per conoscere da vicino il luogo in cui ogni giorno si accolgono, ascoltano e sostengono le donne che vivono situazioni di violenza o difficoltà. A seguire, presso il Circolo Bruno Losi, si terranno la cerimonia di consegna della “Valigia di Anna Marco”, progetto sostenuto da Aps Amici di Silvia attraverso la Fondazione Munus e la presentazione del video “Riconoscere la violenza – I segnali da non ignorare”, realizzato con il sostegno della Cooperativa. La serata si concluderà con un momento conviviale.
  • Castelfranco Emilia (Mo) - 21 novembre ore 17.30
    "Non chiamiamolo amore - Voci che rompono il silenzio". Parole che curano, versi che illuminano, storie che aiutano a dare un nome — quello giusto — a ciò che amore non è. La Galleria Le Magnolie  ospita un pomeriggio di letture dedicate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Le voci di Gisella Fidelio, Luciano Prandini, Graziella Bolelli e Umbretta Guidi accompagneranno il pubblico in un percorso fatto di poesia, consapevolezza e forza condivisa. A seguire, un piccolo aperitivo per continuare a stare insieme.
  • Castelnuovo Rangone (Mo) - dal 9 al 25 novembre
    La città si unisce al coro di voci che dicono no alla violenza sulle donne con un ricco programma di appuntamenti promossi dal Circolo Caos in collaborazione con il Comune e con il sostegno di Coop Alleanza 3.0. In calendario mostre, incontri e momenti di riflessione: “Alle sette sotto la luna”, mostra di Valentina Biasetti presso la Biblioteca Luis Sepúlveda; Camminata tra le panchine rosse di Castelnuovo e Montale a cura di MuoviCastelnuovo; George Sand, una donna vestita da uomo, spettacolo teatrale con Andrea e Emanuela Ferrari; Presentazione del libro “La parola femminista” di Vanessa Roghi, in dialogo con Daniela Sirotti Mattioli. Scarica il programma per dettagli.
  • Castelvetro di Modena (Mo) - dal 23 novembre all'8 dicembre
    La Sala Civica Pake di Castelvetro di Modena ospita la mostra d’arte contemporanea “Fiori di spine”, con opere di Angela Lancellotti, Giulia Boni e Giulia Gibellini. Un percorso visivo e simbolico che racconta la forza femminile e la capacità di rinascere dal dolore. Il 25 novembre alle ore 20.30, la mostra sarà arricchita dall’incontro “Il coraggio di Artemisia”: letture ad alta voce con Letizia Ferri Caselli, a cura del gruppo Leggere in Castello.
  • Mirandola (Mo) - 16 novembre 2025. 
    Mirandola si tinge di rosso per dire basta a ogni forma di violenza. L’appuntamento è alle ore 9.45 presso la panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, da cui partirà la Camminata in rosso, aperta a tutti e promossa da Le Scuole del Portico, Donne in Centro APS, Centro Antiviolenza UCMAN e Consulta del Volontariato Mirandola, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0. Durante la giornata sarà possibile contribuire con un’offerta libera per la maglia rossa.
  • Mirandola (Mo) - dal 25 al 30 novembre 2025
    La galleria del Centro commerciale Della Mirandola ospita la mostra “Com’eri vestita?”. L’iniziativa, curata dal Centro Antiviolenza UCMAN in collaborazione con le studentesse dell’Istituto Galileo Galilei, indirizzo Moda, invita a riflettere su una domanda che troppo spesso colpevolizza le vittime di violenza sessuale. Il progetto, ispirato all’originale “What were you wearing?” della University of Arkansas, propone abiti e testimonianze che raccontano storie reali, per ribadire che non è mai l’abito a provocare una violenza, ma chi la commette.
  • Modena - 21 novembre ore 19.30
    La Sala Parrocchiale San Pio X di Modena di via Bellini 101 ospita “Malamore No”, una cena di raccolta fondi con lotteria promossa promossa dall’Associazione Blu Bramante in collaborazione con l’Associazione Casa delle Donne contro la violenza, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0. Il ricavato sarà destinato alla creazione di un laboratorio di empowerment per donne sopravvissute alla violenza maschile. Una serata all’insegna della solidarietà, con buon cibo, premi a sorpresa e la voglia di costruire insieme percorsi di libertà e rinascita.
  • Modena - ogni sabato dall'8 novembre al 20 dicembre
    ComeTe! è un programma di sei incontri pratici di autodifesa femminile, rivolto a tutte le donne a partire dai 14 anni, ideato per apprendere tecniche utili a migliorare la propria sicurezza personale e la fiducia in sé. Le lezioni presso la palestra Metagym di via Don Pasquino Fiorenzi 135, guidate dagli esperti Elisa Zigarini e Davide Ponzoni, uniscono attività fisica, prevenzione e consapevolezza, con un approccio accessibile e formativo. Il percorso si concluderà con due incontri condotti dalle avvocate dell’associazione Donne e Giustizia e un approfondimento sul Codice Rosso a cura dell’Ufficio Politiche di Genere del Siulp, per offrire strumenti concreti di difesa non solo fisica, ma anche legale e culturale.Promosso da UISP Modena con il patrocinio del Comune di Modena e con il sostegno di Coop Alleanza 3.0ComeTe! nasce per promuovere l’autonomia, la prevenzione e il benessere femminile, unendo la dimensione sportiva a quella educativa e sociale.
  • Nonantola (Mo) - 29 novembre ore 16.30
    Lo Spazio Giovani Scialla ospita l’incontro “Invisibile. La violenza economica nei confronti delle donne”, un momento di riflessione per dare voce a una forma di abuso spesso nascosta, ma profondamente limitante per la libertà femminile. Interverranno Rosanna Bartolini, operatrice degli sportelli del Centro Antiviolenza, e Isa Cataldo, della segreteria Filcams CGIL, per approfondire le dinamiche e gli strumenti di tutela a disposizione delle donne.
  • Novi (Mo) - 22 novembre ore 20
    Il Coro delle Mondine di Novi presenta “Donne R-Esistenti”, spettacolo di Fulvia Gasparini e Flora Iotti realizzato in collaborazione con UDI – Unione Donne in Italia e il Centro Antiviolenza Vivere Donna ODV, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0. Una serata di reading, musica e parole per raccontare le battaglie di donne di tutto il mondo, diverse ma unite dal desiderio di libertà e autodeterminazione. Durante l’evento, presso il Centro Parrocchiale Sala Emmaus di via A. Grandi 42, è previsto un apericena solidale; il contributo raccolto sarà destinato alle attività istituzionali del Coro e a progetti a favore della collettività. Prenotazione obbligatoria: 338 7156029
  • Soliera (Mo) - 30 novembre ore 17
    Lo spazio Habitat di Soliera di via Berlinguer 201 ospita lo spettacolo musicale “Non sono una signora”, un racconto in musica dedicato a due icone della canzone italiana: Mia Martini e Loredana Bertè. A dare voce e pianoforte alle loro storie saranno Francesca Bergamini (voce e narrazioni) e Alessandra Fogliani (pianoforte), per un viaggio emozionante tra parole, note e libertà. L’iniziativa è promossa da Arci Soliera e realizzata con il sostegno di Coop Alleanza 3.0. Ingresso gratuito – gradita prenotazione ai numeri 331 1127140 o 059 567869
  • Vignola (Mo) - 21 novembre ore 18
    Presso il Bar Centro Nuoto “Giù in Piscina” di Vignola (via Portello 2), si terrà l’incontro “Il problema è anche nostro?”, un momento di confronto aperto a tutta la cittadinanza sul tema della violenza maschile contro le donne. L’iniziativa è a cura dell’Associazione Casa delle Donne contro la violenza ODV, in collaborazione con l’Università per la Libera Età Natalia Ginzburg, nell’ambito della campagna “LiberaTE!”. Un’occasione per riflettere insieme sul significato di possesso e rispetto, e su come ciascuno possa contribuire al cambiamento culturale necessario per prevenire la violenza di genere. Prenotazione consigliata al numero 059 777684
  • Vignola (Mo) - 29 novembre ore 14
    Torna “Walk for Women”, la camminata solidale non competitiva di 6 km promossa dalla Pubblica Assistenza di Vignola insieme a #iostoconvoi, Scorribanda – Banda della Trottola e con la collaborazione di MuoviVi. Un’occasione per camminare insieme e dire no alla violenza sulle donne: un percorso di circa un’ora e mezza, con tappa intermedia presso la Floricoltura Miani e rinfresco finale alla sede della Pubblica Assistenza. Il contributo minimo di 2 € sarà devoluto a sostegno di progetti territoriali di sensibilizzazione. Partenza e arrivo presso la sede della Pubblica Assistenza, via Sandro Pertini 118. Ritrovo ore 14.00 – Arrivo ore 16.00. Prenotazioni entro il 26 novembre ai numeri 059 761010 o WhatsApp 392 5755588
  • Castel Maggiore (Bo) - 16 novembre ore 17
    Il Centro di Lettura “L’Isola del Tesoro” di via Lame 182 a Trebbo di Reno ospita la presentazione del libro “Lupo Solitario (Cronache ribelli)” di Bibi Khudeja e Grazia Satta. Un racconto autentico di emancipazione femminile, un inno alla solidarietà e alla forza delle reti invisibili che uniscono e salvano. L’incontro si aprirà con i saluti di Ruggero Zanella, vicepresidente del Consiglio di Zona soci di Coop Alleanza 3.0. Seguiranno le autrici intervistate da Sara Malaguti, con l’intervento della dott.ssa Annalisa Callea, psicologa e psicoterapeuta responsabile dello sportello D.IN.A (Donne in Ascolto) di Castel Maggiore.
  • Bologna - 21 novembre dalle ore 17
    Arte, parole e impegno civile si incontrano al Centro Lame in “Il potere dell’arte”, doppio appuntamento dedicato al contrasto della violenza di genere. Alle 17.00 si terrà la presentazione delle mostre Io non ci sto più! – a cura di Anna Iadarola e Roberta De Chiara – e Parole contro vento scritte insieme, realizzata dalla Casa delle Donne per non subire Violenza: due percorsi visivi e narrativi che, attraverso illustrazioni, frasi e testimonianze, raccontano la forza delle donne e la necessità di rompere il silenzio. A introdurre la presentazione sarà Antonio Monachetti, Consigliere di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0. Le due mostre saranno visitabili gratuitamente nella galleria del Centro commerciale, la prima dal 21 al 23 novembre, la seconda dal 24 novembre al 10 dicembre. A seguire, alle 18.00, la presentazione del libro Mai più Cosa Nostra. Come spezzare le radici del patriarcato e della violenza maschile (Chiarelettere), con gli autori Ilaria Ramoni – Avvocata cassazionista del Foro di Milano, Amministratrice giudiziaria e Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia – e Fabio Roia, magistrato dal 1986, prima come Pubblico Ministero e poi come giudice, Presidente del Tribunale di Milano, che si è sempre occupato di reati riguardanti la violenza di genere. A moderare l’incontro Giulia Carati di Libera Bologna e consigliera di Zona soci di Coop Alleanza 3.0, per un confronto aperto sul legame profondo tra cultura patriarcale, potere e violenza, e per riflettere su come il diritto, l’educazione e la memoria possano diventare strumenti di cambiamento. Sarà presente anche Francesca Durighel, Vicepresidente della Cooperativa.
  • Bologna - 22 novembre ore 16.30
    Voci contro la violenza è un momento, organizzato presso la galleria della Coop viale Repubblica, di lettura collettiva e di riflessione, per dare voce – insieme – a chi ha subito o denunciato la violenza, ma anche a chi ogni giorno lavora per costruire un futuro più equo e rispettoso. Le poetesse del Gruppo ’98 Poesia Paola Èlia Cimatti, Serenella Gatti Linares, Loredana Magazzeni, Lina Scarpati Manotas, Giancarla Melis, Anna Zoli proporranno testi in prosa e in versi sul tema, invitando anche il pubblico a leggere ad alta voce i Landai, antiche poesie afghane anonime nate per denunciare soprusi e ingiustizie. L’incontro sarà introdotto da Paola Atzei, Presidente del Consiglio di Zona Soci San Donato – San Vitale, che porterà il saluto della cooperativa e l’impegno concreto di Coop Alleanza 3.0 per la parità e contro ogni forma di violenza di genere. A tutte e tutti i presenti verrà donato un segnalibro simbolico, come gesto di partecipazione e memoria condivisa.
  • San Giovanni in Persiceto (Bo) - 25 novembre ore 17.30
    La galleria del Centro commerciale Porta Marcolfa di San Giovanni in Persiceto ospita il reading letterario “Un’idea, un concetto, un’idea”. Attraverso parole, musica e testimonianze, l’iniziativa racconta modelli virtuosi di impegno contro ogni forma di violenza di genere — perché un’idea non resti soltanto un’astrazione. La regia e le letture sono a cura di Morena Cremonini e Serra Piera del gruppo Cuciparole, con la partecipazione delle volontarie del Centro Sociale La Stalla.
  • Zola Predosa (Bo) - 28 novembre ore 21
    Sul palco dello ZolAuditorium di Zola Predosa va in scena Se dici donna…”, con Enrico J. Testoni e Davide Puccetti, su drammaturgia di Enrico Bonavera. Uno spettacolo che unisce ironia, musica e teatro per raccontare, con sensibilità e leggerezza, l’universo femminile e le sue molte sfumature. Prima dello spettacolo, dalle 19.30, il pubblico potrà partecipare a un aperitivo offerto da Coop Alleanza 3.0, anche per anticipare i festeggiamenti per la prossima inaugurazione dopo il restyling del negozio Coop zolese. Biglietti: intero 15€; ridotto (dipendenti comunali, studenti, insegnanti, over 65, under 18) 12€, super-ridotto (soci CreAzione) 10€
  • Villanova di Castenaso (Bo) - 21 novembre ore 17
    Dal 20 al 26 novembre 2025, la Galleria del Centro Nova ospita “Sotto la pelle”, mostra fotografica di Paola Stefanizzi. Un progetto che restituisce alla sessualità uno spazio sacro e profondo, invitando a guardare con rispetto e consapevolezza il corpo, le emozioni e le relazioni. All'inaugurazione del 21 novembre Intervengono Lauriana Sapienza (Assessora al Welfare di Comunità e Famiglia del Comune di Castenaso), Ruggero Zanella (Vicepresidente Consiglio di Zona soci Coop Alleanza 3.0) e l’autrice Paola Stefanizzi. A seguire, alle 18 presso lo Spazio Buona Pausa l’incontro “Che genere di sessualità?” con Vittoria Affatato, Consigliera di Zona soci di Coop Alleanza 3.; Paolo Ballarin, Presidente Associazione Senza Violenza; Lorenzo del Collettivo Boys Don’t Cry ed Elisabetta Scalambra, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Castenaso. Modera Lauriana Sapienza, Assessora al Welfare di Comunità e Famiglia del Comune di Castenaso.
  • Villanova di Castenaso (Bo) - 26 novembre ore 18
    Per la rassegna “I grandi autori del passato alla Coop” un nuovo appuntamento dedicato a Charlotte Perkins Gilman, sociologa, scrittrice e pioniera del femminismo.
    Presso la Libreria Coop del Centro Nova sarà presentato “Delitto senza castigo”, l’unico romanzo poliziesco dell’autrice americana: un giallo classico che affronta con sguardo lucido e attuale la condizione della donna in una società patriarcale e segnata dall’incertezza economica. La presentazione sarà curata da Alessandra Calanchi, docente di Lingue e Letterature Angloamericane, in dialogo con Monica Pedretti, consigliera di Zona soci Coop Alleanza 3.0.
  • Lugo (Ra) - 23 novembre ore 17
    Un appuntamento per riflettere, insieme, sulle forme sottili e quotidiane del sessismo e sulle sue radici culturali, con l’autrice Maria Anna Di Gioia. Saluti di Federica Lolli, Assessora Pari Opportunità del Comune di Lugo; Maria Chiara Sbiroli, Direttrice Biblioteca “F. Trisi” di Lugo e Michelangelo Vignoli, Presidente Zona Soci Bassa Romagna di Coop Alleanza 3.0. Nel suo libro Com’è l’acqua – Riconoscere ogni giorno il mare invisibile del patriarcato (Settenove Edizioni), Maria Anna Di Gioia accompagna lettrici e lettori in un percorso di consapevolezza: come i pesci immersi nell’acqua, spesso non ci accorgiamo dell’ambiente che ci circonda e dei condizionamenti che lo attraversano. Attraverso una narrazione lucida e appassionata, l’autrice invita a riconoscere i gesti, le parole e i pensieri che alimentano le disuguaglianze di genere, per trasformarli in nuove forme di libertà e rispetto reciproco. Con lei dialogherà Ruben Philip Impellizzeri dell’Associazione “Fatti d’arte”, in un confronto aperto che intreccia politica, cultura e vita quotidiana.

Marche

  • San Benedetto del Tronto (Ap) - 26 novembre ore 18
    Un appuntamento per riflettere insieme sul tema della violenza di genere e sul coraggio di chi trova la forza di ricominciare.
    A partire dal suo romanzo La vita che ci resta (Giraldi Editore), la scrittrice Christina B. Assouad apre un dialogo sulla perdita, la resilienza e la capacità di trasformare il dolore in futuro. La presentazione, presso la Galleria del Centro Portogrande, sarà arricchita dagli interventi di Laura Gaspari, responsabile dell'Area violenza di genere e coordinatrice del CAV di Ascoli Piceno, e llde Olivieri, presidente Zona soci Ascoli di Coop Alleanza 3.0, che porteranno le rispettive esperienze nell’ambito dei diritti delle donne, dell’inclusione e della cittadinanza attiva. A coordinare l’incontro sarà Meri Marziali, presidente di Area sociale vasta di Coop Alleanza 3.0, in un dialogo che intreccerà letteratura, impegno sociale e testimonianze concrete.

Abruzzo

  • San Giovanni Teatino (Ch) - 24 novembre ore 18
    Un appuntamento di Ad alta voce, in collaborazione con librerie.coop, per riflettere insieme sul tema della violenza di genere e sul coraggio di chi trova la forza di ricominciare.
    A partire dal suo romanzo La vita che ci resta (Giraldi Editore), la scrittrice Christina B. Assouad apre un dialogo sulla perdita, la resilienza e la capacità di trasformare il dolore in futuro. La presentazione, presso la Galleria del Centro d'Abruzzo, sarà arricchita dagli interventi di Benedetta La Penna - attivita femminista di ARCI Pescara e Rahel Seium - Coordinatrice attività di inclusione di Fondazione Etipublica ETS - che porteranno le rispettive esperienze nell’ambito dei diritti delle donne, dell’inclusione e della cittadinanza attiva. A coordinare l’incontro sarà Berardino D’Onofrio, presidente della Zona soci Abruzzo, in un dialogo che intreccerà letteratura, impegno sociale e testimonianze concrete.

Puglia

  • Taranto - 26 novembre ore 18 e ore 19.30
    La galleria del centro commerciale Mongolfiera ospiterà il flashmob “Niente paura”, promosso dall’associazione Ethra Accademia Sociale in collaborazione con l’associazione Art Voice Lab. La performance rappresenta in forma simbolica il ciclo della violenza e la liberazione da esso. Alcune donne cammineranno in fila per poi disporsi in cerchio, sulle note di una musica leggera che si interrompe bruscamente al suono delle campane a morto. Un drappo rosso calerà su di loro, a simboleggiare la violenza che le avvolge, ma sulle note di Nessuna conseguenza di Fiorella Mannoia le partecipanti si libereranno dal velo, lanciandolo in aria come gesto di rinascita. L’iniziativa, ripetuta in due momenti diversi nel corso della giornata, sarà successivamente riproposta nelle principali piazze della città. Ethra, attiva da anni a Taranto nella promozione della cultura del rispetto, gestisce anche uno sportello telefonico gratuito di ascolto per le donne vittime di violenza, sostenuto da Coop Alleanza 3.0. Il Coro delle Donne di Art Voice Lab è il primo coro tutto al femminile della città: un progetto ambizioso che mira all’esaltazione della figura femminile in tutte le sue forme, non tralasciando tematiche sociali quali il femminicidio e la violenza, un vero e proprio viaggio nelle canzoni più belle dedicate alle donne cantate da donne di tutte l’età e senza alcuna distinzione.
    L’evento è aperto a tutti e vuole essere un momento di riflessione condivisa e di speranza collettiva.

Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto il codice? Potrebbe esserci un problema di rete: puoi ricevere un nuovo codice con una chiamata automatica tra s. Rispondi e prendi nota del codice.

Ricevi il codice via chiamata

phone_in_talk
Operazione completata con successo