Close the Gap

Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025

L’impegno di Coop per ridurre le differenze

Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci

Il progetto

Close the Gap – Riduciamo le differenze” è il percorso con cui Coop, dal 2021, lavora in modo continuativo per promuovere la parità di genere, il rispetto delle identità, l’inclusione e il contrasto a ogni forma di discriminazione. Un impegno stabile, integrato nelle politiche interne, nella filiera e nelle iniziative rivolte a soci, clienti, scuole e comunità locali.

Ogni anno, attraverso nuove linee di approfondimento, il progetto mette a fuoco un tema specifico, mantenendo però invariato l’obiettivo centrale: contribuire a una società più giusta, consapevole e rispettosa.

Il focus 2025: educare alle relazioni

Nel 2025 Close the Gap dedica il proprio lavoro all’educazione alle relazioni, un ambito oggi fondamentale per prevenire stereotipi e violenze, promuovere empatia e consapevolezza emotiva, valorizzare il dialogo e la cultura del rispetto.

L’obiettivo della campagna Dire, fare, amare è infatti sostenere la diffusione di competenze relazionali nei contesti educativi — a scuola e nei luoghi di comunità — affinché bambini, adolescenti e giovani adulti possano crescere con strumenti adeguati per riconoscere i propri bisogni, comunicare in modo non violento e costruire relazioni sane.

Questa linea di approfondimento si integra con i percorsi SapereCoop già attivi sul territorio, che coinvolgono ogni anno migliaia di studenti e studentesse nella riflessione su identità, linguaggio, stereotipi e pari opportunità.

Un progetto che attraversa l’impresa e la filiera

Close the Gap agisce anche sul piano interno e organizzativo, attraverso interventi che riguardano:

  • pari opportunità e conciliazione vita-lavoro, con una presenza femminile significativa sia nella forza lavoro complessiva sia nei ruoli di responsabilità;

  • formazione continua, dedicata a dipendenti e fornitori, su inclusione, linguaggi e prevenzione delle discriminazioni;

  • valorizzazione della filiera, promuovendo modelli produttivi attenti alle diversità e alle condizioni di lavoro;

  • governance responsabile, con l’integrazione progressiva dei principi di equità nei processi decisionali.

Comunità, prevenzione e reti territoriali

Il progetto contribuisce anche al sostegno delle reti territoriali che operano nel contrasto alla violenza di genere e nella tutela delle persone più fragili, con iniziative che vanno dall’inserimento lavorativo al supporto dei Centri antiviolenza.

A ciò si aggiungono attività di sensibilizzazione rivolte a soci e clienti, campagne di informazione nei punti vendita e azioni di advocacy su temi di rilevanza sociale, come la tampon tax, i congedi genitoriali alla pari e i diritti delle persone LGBTQIA+.

L’impegno di Coop Alleanza 3.0

Coop Alleanza 3.0 integra Close the Gap nelle proprie attività territoriali, attraverso percorsi educativi nelle scuole, iniziative nei punti vendita, collaborazioni con istituzioni e associazioni locali, e interventi di supporto alle politiche interne di parità e inclusione.

Un impegno che cresce nel tempo e che tiene insieme educazione, comunità, lavoro e diritti, con un obiettivo comune: contribuire a un ambiente sociale più equo, rispettoso e capace di riconoscere e valorizzare le differenze.


Scopri il nostro percorso per la parità di genere

Le edizioni passate 

2024

Lo sguardo si sposta sul funzionamento dell’organizzazione. Close the Gap affronta il tema della governance, delle politiche aziendali e dell’equità nei processi interni. L’impegno si traduce in una tappa significativa: la certificazione UNI/PdR 125 sulla parità di genere, che riconosce il lavoro svolto nel costruire modelli gestionali equi. Anche la filiera entra pienamente nel percorso, con fornitori che partecipano a momenti formativi dedicati all’inclusione e alla responsabilità sociale.

2023

Diventa l’anno delle identità e delle differenze. Il progetto esplora la pluralità dei percorsi personali — di genere, orientamento, espressione — e lavora sul linguaggio inclusivo, sulla tutela della comunità LGBTQIA+, sulla prevenzione della violenza. Nei territori si rafforzano iniziative di ascolto e sensibilizzazione, mentre all’interno delle cooperative nascono strumenti per monitorare i progressi in modo concreto e continuo.

2022

L’attenzione si concentra sul mondo del lavoro. Close the Gap indaga cosa significhi garantire pari opportunità reali: tempi di vita e tempi di lavoro da conciliare, accesso a ruoli di responsabilità, rappresentazione nelle decisioni. Nelle scuole, i percorsi SapereCoop accompagnano studenti e studentesse in una riflessione più profonda su identità e linguaggi, segnando l’avanzata di un cambiamento culturale che cresce dal basso.

2021

Coop dà vita a Close the Gap – Riduciamo le differenze e apre un cantiere permanente sulle disparità che attraversano la società. Fin dall’inizio il progetto porta alla luce stereotipi radicati, disparità salariali, ruoli sociali rigidi, linguaggi che escludono. Nei punti vendita compaiono i primi materiali di sensibilizzazione e, sul fronte pubblico, si accende la battaglia contro la tampon tax, simbolo di una disuguaglianza che non può più essere ignorata.

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!


*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto il codice? Potrebbe esserci un problema di rete: puoi ricevere un nuovo codice con una chiamata automatica tra s. Rispondi e prendi nota del codice.

Ricevi il codice via chiamata

phone_in_talk
Operazione completata con successo