Uno spazio protetto per portare alla luce molestie e discriminazioni

La piattaforma per le segnalazioni

Proteggere la dignità, insieme

Creare luoghi sicuri, inclusivi e rispettosi è un impegno concreto che Coop Alleanza 3.0 porta avanti ogni giorno. In questo percorso si inserisce la possibilità di utilizzare il canale di whistleblowing, utilizzato già per notificare comportamenti scorretti e violazioni di legge anche per segnalare episodi di molestie, violenze e discriminazioni, vissuti in prima persona o di cui si è stati testimoni o, più in generale, altri fatti e comportamenti avvenuti nel contesto di Coop Alleanza 3.0, che risultino in contrasto con la Politica per la parità di genere della Cooperativa. Il whistleblowing – letteralmente “soffiare il fischietto” – è uno strumento di tutela che permette di portare alla luce comportamenti scorretti o lesivi, in modo riservato e protetto.

Uno spazio sicuro per dire basta alle molestie

Attraverso la piattaforma online, accessibile da tutti – dipendenti, soci, collaboratori, fornitori, clienti e partner – è possibile denunciare in sicurezza situazioni che ledono la serenità e il rispetto della persona. Per molestia si intendono atti e atteggiamenti indesiderati che mirano o hanno l’effetto di minare la libertà e il benessere di chi li subisce: battute offensive o commenti inappropriati, contatti fisici non richiesti, avances insistenti, richieste a sfondo sessuale, fino a vere e proprie minacce o ricatti. Piccoli gesti quotidiani che possono trasformare il luogo di lavoro in uno spazio ostile, umiliante e degradante.

Un ascolto attento, sempre vicino a te

Ogni segnalazione viene gestita dalla Commissione Etica, che assicura ascolto, imparzialità e riservatezza, avvalendosi – se necessario – del contributo di esperti esterni. A differenza del consueto contatto con la Commissione (ad esempio, l’indirizzo mail commissione.etica@alleanza3-0.coop.it, sempre utilizzabile), tramite la piattaforma di segnalazione è possibile evidenziare un fatto rimanendo nell’anonimato, fermo restando che ogni caso sarà comunque gestito ponendo la massima attenzione alla tutela di chi subisce comportamenti lesivi e di chi decide di segnalarli, affinché non possa essere oggetto di ritorsioni o discriminazioni.

Solo chi ti tutela può accedere alle tue parole

Le informazioni inviate, che siano trasmesse via e-mail o tramite questo nuovo canale, saranno salvate in un archivio informatico con elevati criteri di sicurezza, e saranno gestite con la massima riservatezza da parte delle figure incaricate di gestire le segnalazioni; in particolare, a tale archivio possono accedere esclusivamente la Responsabile etica interna e la Responsabile operativa del Comitato guida per la parità di genere, che condivideranno solamente con la Commissione Etica - e, quando necessario, con le funzioni aziendali interessate - esclusivamente le informazioni utili a comprendere e approfondire i fatti esposti e a prendere i provvedimenti conseguenti, eccezion fatta per le richieste provenienti dall’Autorità Giudiziaria o da altre Autorità.

Nessuna persona deve sentirsi sola di fronte a comportamenti che colpiscono la propria individualità

La possibilità di segnalare episodi di molestie attraverso la piattaforma dedicata è parte integrante del più ampio percorso per la parità di genere, che vede la Cooperativa impegnata a promuovere ambienti di lavoro e di relazione fondati sul rispetto, sull’uguaglianza e sulla dignità di ciascuno.

Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto il codice? Potrebbe esserci un problema di rete: puoi ricevere un nuovo codice con una chiamata automatica tra s. Rispondi e prendi nota del codice.

Ricevi il codice via chiamata

phone_in_talk
Operazione completata con successo