- Home
- Prodotto Coop
- Il valore dei nostri prodotti: un sostegno alla comunità
- Archivio progetti
- Con Salvatappo il sughero si trasforma in valore
Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci
Il progetto
Il progetto Salvatappo è l’iniziativa a cui aderisce Coop Alleanza 3.0 per promuovere la raccolta dei tappi di sughero nei punti vendita della Cooperativa di Bologna e Vicenza. Una scelta sostenibile e solidale che unisce economia circolare, tutela dell’ambiente e impegno sociale. Si stima che solo in Italia infatti, ogni anno, oltre 800 milioni di tappi vengono gettati nella spazzatura: circa 16 milioni le tonnellate di sughero che, così, non possono essere riciclate.
Dopo il successo dell’esperienza in alcuni punti vendita del Friuli Venezia Giulia e del Veneto con il progetto “Tappodivino” , che ha permesso di raccogliere nel 2024 oltre 1.700 kg di sughero nei negozi di Coop Alleanza 3.0, la Cooperativa estende il modello virtuoso anche a Bologna e Vicenza (e relative province): saranno 24 i nuovi negozi coinvolti, oltre alla sede di Villanova di Castenaso, dove saranno posizionati contenitori dedicati alla raccolta.
I tappi conferiti da soci e clienti saranno consegnati - grazie alla collaborazione con associazioni e cooperative sociali - ad Amorim Cork Italia, leader mondiale nel riciclo del sughero e saranno macinati e trasformati in materia prima. Il sughero rigenerato darà vita a oggetti di design, materiali per la bioedilizia e soluzioni per l’isolamento acustico.
Oltre a ridurre l’impatto ambientale, il progetto Salvatappo sostiene concretamente il territorio: per ogni quantitativo di sughero raccolto, Amorim Cork Italia riconosce un contributo economico alle associazioni partner del progetto, permettendo così di finanziare iniziative sociali e ambientali locali.
Il sughero: un materiale naturale e prezioso
Il sughero è un materiale straordinario: naturale al 100%, rinnovabile e completamente riciclabile. Deriva dalla quercia da sughero (Quercus suber), una pianta tipica dell’area mediterranea – soprattutto Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Nord Africa – che cresce spontaneamente e svolge un ruolo fondamentale per l’ambiente. Le sugherete coprono oltre 2,2 milioni di ettari e ospitano una biodiversità unica, contribuendo a combattere la desertificazione, l’erosione del suolo e il cambiamento climatico.
Il processo di estrazione del sughero, chiamato decortica, non danneggia l’albero, che continua a vivere e rigenerare la sua corteccia. Anzi, più viene decorticato, più CO₂ è in grado di assorbire: si stima che ogni tonnellata di sughero possa trattenere fino a 73 tonnellate di anidride carbonica. In totale, le foreste di sughero assorbono ogni anno circa 14 milioni di tonnellate di CO₂.
Oltre al suo valore ecologico, il sughero possiede proprietà fisiche uniche: è elastico, comprimibile, ignifugo, impermeabile, leggerissimo e un eccellente isolante termico e acustico. Tutti questi aspetti lo rendono un materiale estremamente versatile, ideale non solo per i tappi ma anche per l’edilizia, il design, l’aeronautica e la moda.
Infine, la lavorazione del sughero avviene secondo una logica di economia circolare: ogni parte viene riutilizzata, senza sprechi né scarti. Un modello virtuoso che unisce tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente.
Dove trovare i contenitori Salvatappo
In Emilia-Romagna i nuovi punti di raccolta sono a Bologna (nei negozi Pratello, Ugo Bassi, Bolognina, Piazza Martiri, San Vitale, Corticella, San Donato, Saffi, Andrea Costa, CAAB/Meraville, San Ruffillo, Centro Borgo, Centro Lame), oltre che a Casalecchio di Reno, San Lazzaro di Savena, Castel San Pietro Terme, Castel Maggiore, Ozzano Emilia, San Giovanni in Persiceto, Imola e Villanova di Castenaso (sia l'extracoop che la sede della Cooperativa).
In Veneto i tappi potranno essere conferiti nei punti Coop di Vicenza, Bolzano Vicentino e Valdagno.
Dalla parte della comunità
Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!
*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
