Festival Filosofia

Modena, Carpi e Sassuolo, dal 19 al 21 settembre 2025

La rassegna dedicata al pensiero contemporaneo parla di "Paideia"

Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci

Il progetto

Dal 19 al 21 settembre 2025 torna a Modena, Carpi e Sassuolo il Festival Filosofia, che dal 2001 propone lezioni magistrali, mostre, spettacoli, laboratori e performance.

Il tema scelto per il 2025 è “Paideia”, parola greca che rimanda alla formazione dell’essere umano e alla trasmissione culturale, in 56 lezioni che esploreranno le grandi sfide dell’educazione contemporanea: scuola, maestri, libertà, intelligenza artificiale, memoria e sfera pubblica. Sul palco, nomi noti come Massimo Cacciari, Michela Marzano, Umberto Galimberti, Chiara Valerio, Massimo Recalcati, insieme a nuove voci italiane e internazionali.

La lectio “adottata” da Coop Alleanza 3.0 è quella di Luciano Canova “Capacità. Come le politiche educative possono migliorare salute e libertà”, in programma domenica 21 settembre alle ore 10 in Piazza Grande a Modena, sul ruolo dell’istruzione nel rafforzamento delle istituzioni e nel miglioramento della qualità della vita.

Accanto agli incontri filosofici, il festival offre un ricco programma creativo con concerti, cinema, teatro e laboratori, tutti legati al concetto di paideia come evoluzione, cittadinanza e convivenza. Tutti gli eventi sono gratuiti, sia in presenza sia online, con dirette e contenuti digitali accessibili dal sito ufficiale www.festivalfilosofia.it

Le edizioni passate 

2024

Tra le lezioni, Coop Alleanza 3.0 ha supportato una delle più attese, quella della professoressa Estelle Ferrarese. Si è tenuta domenica 15 settembre alle ore 10 in Piazza Grande a Modena e ha trattato di come il capitalismo abbia eliminato il ruolo dello Stato come agente morale, rendendo necessaria una riorganizzazione sociale nel cuore della relazione di cura. Ferrarese, professoressa di Filosofia morale e politica, è membro senior dell’Institut Universitaire de France. Tra i suoi libri tradotti in italiano figurano "Manifesto per una teoria critica femminista" e "La fragilità della cura degli altri. Adorno e il care".

Leggi di piùchevron_right
2023

Piazze e cortili hanno ospitato oltre 50 lezioni magistrali in cui grandi personalità del pensiero filosofico hanno affrontato le varie declinazioni del tema, che quest'anno era PAROLA, per mostrarne le trasformazioni nelle sue diverse sfere.

Piazze e cortili hanno ospitato oltre 50 lezioni magistrali in cui grandi personalità del pensiero filosofico hanno affrontato le varie declinazioni del tema, che quest'anno era PAROLA, per mostrarne le trasformazioni nelle sue diverse sfere.

È stata discussa infatti la centralità del linguaggio, della lingua e della presa di parola in un’epoca – caratterizzata dal dominio della comunicazione – che paradossalmente sembra tuttavia indebolirla. Analizzando la situazione del discorso nella sfera pubblica, sono emersi i punti critici della comunicazione politica contemporanea. Nel campo delle relazioni sociali si è mostrato quanto la parola debba essere costantemente curata per evitare il degrado dei rapporti tra le persone, come nei casi dei linguaggi d’odio e delle problematiche di genere.
Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto proprio una lectio magistralis che indagava il rapporto fra linguaggio e genere, quella di Cecilia Robustelli, venerdì 15 settembre in piazza Grande, a Modena.

Leggi di piùchevron_right
2022

“Giustizia” è il tema scelto per la manifestazione a cui la Cooperativa ha partecipato sostenendo la lectio magistralis di Maurizio Ferraris che si è tenuta domenica 18 settembre in Piazza Grande a Modena.

“Giustizia” è il tema scelto per la manifestazione a cui la Cooperativa ha partecipato sostenendo la lectio magistralis di Maurizio Ferraris che si è tenuta domenica 18 settembre in Piazza Grande a Modena.

Il filosofo ha fatto un’analisi dei processi di capacitazione mediante i quali le persone possono essere messe in condizione di esprimere qualità, quando gli sia stata riconosciuta e capitalizzata, la produzione di valore generata dal vivere connessi.

Leggi di piùchevron_right
2021

Dedicato al tema libertà, il festivalfilosofia 2021 si è svolto a Modena, Carpi e Sassuolo dal 17 al 19 settembre 2021. Piazze e cortili hanno ospitato 45 lezioni magistrali in cui grandi personalità del pensiero filosofico hanno affrontato le varie declinazioni del tema per discutere i modelli della libertà individuale e partecipativa nel quadro delle trasformazioni dei sistemi politici, sul crinale tra libertà e sicurezza, che comporta anche una rivoluzione nella soggettività e nella vita privata.

Dedicato al tema libertà, il festivalfilosofia 2021 si è svolto a Modena, Carpi e Sassuolo dal 17 al 19 settembre 2021. Piazze e cortili hanno ospitato 45 lezioni magistrali in cui grandi personalità del pensiero filosofico hanno affrontato le varie declinazioni del tema per discutere i modelli della libertà individuale e partecipativa nel quadro delle trasformazioni dei sistemi politici, sul crinale tra libertà e sicurezza, che comporta anche una rivoluzione nella soggettività e nella vita privata.

All’evoluzione delle neuroscienze ci si è rivolti per domandare quali siano i margini della libertà entro i processi biologici che costituiscono la mente. Più in generale, si è interrogata la filosofia rispetto a un’esperienza tanto essenziale, quanto enigmatica, come quella del cercare di essere liberi.
Tra i vari appuntamenti la Cooperativa ha scelto di sostenere in particolare la lectio magistrale della sociologa Chiara Saraceno "Welfare e genere - Non solo una questione di donne", dove si sono affrontati temi quali il ruolo che hanno i regimi e i sistemi di welfare come produttori di modelli e modalità di cittadinanza differenti per lo sviluppo di spazi di libertà. La professoressa Saraceno è anche ospite di Ad alta voce, con una intervista in esclusiva realizzata per il pubblico della rassegna culturale di Coop Alleanza 3.0. Con la professoressa Saraceno abbiamo dialogato sulle fasce di popolazione più colpite dalle conseguenze sociali e economiche generate dalla pandemia, sulla questione della bassa occupazione femminile nel nostro Paese, sui nuovi modelli di famiglia e su quanto sia importante mettere a punto un welfare pubblico efficace per superare non solo il contrasto alle disuguaglianze sociali e di genere, ma anche tra le generazioni e territoriali.

Leggi di piùchevron_right
2020

L’edizione 2020 è stata dedicata al tema delle “macchine”, molto caro al compianto Remo Bodei, morto nel 2019 e da sempre figura centrale del festival, il cui pensiero e le cui opere sono diventate tema centrale dell’edizione di quest’anno.

L’edizione 2020 è stata dedicata al tema delle “macchine”, molto caro al compianto Remo Bodei, morto nel 2019 e da sempre figura centrale del festival, il cui pensiero e le cui opere sono diventate tema centrale dell’edizione di quest’anno.

Il programma prevedeva oltre 40 lezioni magistrali, in cui grandi personalità del pensiero filosofico contemporaneo hanno affrontato declinazioni del tema centrale: dalle sfide dell’innovazione tecnologica e dell’intelligenza artificiale al lavoro, alla salute, alla politica, alla vita di relazione, discutendo delle prospettive e delle implicazioni sociali o etiche. Tra i protagonisti dell’edizione di quest’anno nomi come Enzo Bianchi, Massimo Cacciari, Barbara Carnevali, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Umberto Galimberti, Barbara Henry, Michela Marzano, Stefano Massini, Salvatore Natoli, Telmo Pievani, Massimo Recalcati, Jeffrey Schnapp, Carlo Sini, Silvia Vegetti Finzi e Stefano Zamagni.
Tra i vari appuntamenti la Cooperativa ha scelto di sostenere in particolare la lectio magistrale di Salvatore Natoli “Manipolazione. Promesse di salute e umanità artificiale” tenutasi a Modena, in Piazza Grande, sabato 19 settembre. La lectio magistrale ha affrontato il tema della manipolazione e della contrapposizione tra salute e salvezza che conduce l’uomo oltre e al di fuori di sé stesso, artificializzandolo.

Leggi di piùchevron_right
2019

Tema dell'edizione 2019 del Festival è stata la persona, fra valori e diritti umani, profili social e proprietà dei dati che ci rendono unici. Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto la Lectio magistralis di Stefano Massini, già ospite nel 2018 di Ad alta voce, la manifestazione culturale organizzata dalla Cooperativa: lo scrittore è stato protagonista della Lectio dal titolo “Sopravvivere. Restare umani attraverso il racconto”.

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!


*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto il codice? Potrebbe esserci un problema di rete: puoi ricevere un nuovo codice con una chiamata automatica tra s. Rispondi e prendi nota del codice.

Ricevi il codice via chiamata

phone_in_talk
Operazione completata con successo