Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci
Il progetto
Dal 17 al 21 settembre torna Pordenonelegge, con oltre 350 eventi e 650 protagonisti internazionali della cultura, della scienza e dell'attualità. Il festival, uno dei più interessanti osservatori sulla contemporaneità in Italia, si svolge tra Pordenone e altre località del Friuli-Venezia Giulia.
Tra i tanti nomi attesi, la Nobel per la Pace Shirin Ebadi, lo scrittore Ildefonso Falcones, la giornalista Anna Zafesova, e poi Massimiliano Fuksas, Boris Akunin, William Wall e Clara Sánchez.
Un programma ricchissimo di incontri tra i quali segnaliamo quello abbinato a Coop Alleanza 3.0, il 21 settembre alle 10.30, con Enzo Amendola che presenta il suo giallo ambientato negli anni di piombo.
Novità di quest’anno è l’Arena Europa, spazio sul fiume Noncello, dove si rifletterà sui grandi temi del presente con ospiti come Donato Bendicenti, Gianni Riotta, Mariarosaria Taddeo, Stefano Feltri e Giulio Tremonti.
Gran finale al Teatro Verdi con il Concerto per l’Europa, omaggio al progetto GO! 2025, con la Nona Sinfonia di Beethoven, simbolo dell’unità europea.
L’ingresso agli appuntamenti è libero fino a esaurimento posti. Come sempre, a gestire il firmacopie agli incontri, la mostra-mercato dei libri della manifestazione in Piazza XX Settembre e la Libreria della Poesia a Palazzo Gregoris è Librerie.coop.
Info e programma completo su www.pordenonelegge.it
Le edizioni passate
Anche quest’anno Pordenonelegge, sostenuto da Coop Alleanza 3.0, voleva essere sull’uscio della storia: presente, sull’attenti, senza giudicare o imporre, con leggerezza che è un planare educato. Un invito al dialogo moderato, corretto, non urlato, come l’immagine traino e simbolo di quest’anno: la piuma, che accoglie in un morbido cuscino oppure avvolge e protegge come una trapunta calda. La piuma si muove come il vento volubile, forse, ma oggettiva, facendosi chiave silenziosa di quell’uscio sul nostro vivere, del nostro contemporaneo. Che punge il cuore e che solletica la riflessione.
La 23^ edizione della Festa del Libro si è svolta dal 14 al 18 settembre 2022 in città, in 9 comuni del territorio pordenonese e 2 regionali, e ha avuto un focus speciale sugli autori e poeti Ucraini, e un ampio sguardo sul mondo attraverso le anteprime e novità di tante firme della letteratura internazionale. Un segno di speranza, distensione e dialogo: la spiga di grano, fra attualità e solidarietà, è stata l’immagine di questa edizione del festival.
La 22esima edizione di Pordenonelegge è stata un’edizione festosa e innovativa dedicata alla ripresa e alla ripartenza, dopo quasi due anni di pandemia. Il visual di quest’anno era uno pneumatico sull’ormai famoso sfondo giallo, simbolo proprio della grinta da ripartenza con un cuore fatto di aria, di respiro, lo “pneuma” o soffio vitale che dovrebbe essere il principio d’essere di ogni organismo. Il Festival ripartiva infatti con un’energia senza pari, svolgendosi per la prima volta in due nuovi sedi, Trieste e Lignano e in sette comuni della provincia: Azzano Decimo, Casarsa della Delizia, Cordenons, Maniago, Sacile, San Vito al Tagliamento e Spilimbergo.
La 20esima edizione di Pordenonelegge, Festa del libro con gli autori, in programma dal 18 al 22 settembre a Pordenone, ha dedicato particolare attenzione al rapporto fra uomo e natura. Protagonisti sono stati alcuni “ambasciatori” della sostenibilità come il fisico e filosofo Fritjof Capra, autore del saggio cult “Il Tao della fisica”, che ha presentato il “Discorso sulle erbe” nato dall’incontro con il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso.
Dalla parte della comunità
Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!
*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
