Coop Outdoor

Gli appuntamenti dedicati agli appassionati della vita all’aria aperta, a chi ama scoprire nuove mete e vivere esperienze in armonia con la natura Iscriviti e partecipa
Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci

Il progetto

Boschi e antichi borghi, sentieri di montagna e strade lastricate, vecchi monasteri e vedute mozzafiato. Da aprile, con la ripartenza di Coop Outdoor, tornano le passeggiate per i soci e i clienti Coop tra le meraviglie della via Francigena, l'antico percorso che dal Nord Europa portava i pellegrini a Roma e poi in Terra Santa. Alcuni dei tratti più belli del tracciato saranno tappe di 16 appuntamenti, dal 15 aprile al 1° ottobre. Le proposte in calendario vanno dal Piemonte alla Puglia, alla scoperta di gioielli come il Passo della Cisa, il cammino tra Nemi e Castel Gandolfo, il Parco del Ticino, il litorale di Polignano a mare e le Torri di San Gimignano. Le escursioni sono organizzate in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene (Aevf) e sono adatte anche ai principianti. La partecipazione è gratuita, su prenotazione.

Coop Alleanza 3.0 in particolare sostiene alcuni percorsi in Emilia Romagna nella zona del parmense, e in Puglia nel barese e nel brindisino, sotto tutti i dettagli:

 

  • Sabato 22 aprile, Emilia-Romagna, da Fidenza a Salsomaggiore Terme
  • Domenica 23 aprile, Emilia-Romagna, da Costamezzana a Medesano
  • Sabato 13 maggio, Puglia, da Polignano a Mare a Monopoli
  • Domenica 14 maggio, Puglia, da Madonna Pozzo Guacito a Montalbano/Ostuni
  • Sabato 24 giugno, Emilia-Romagna, da Cassio a Berceto
  • Domenica 25 giugno, Emilia-Romagna, da Berceto al Passo della Cisa
  • Sabato 23 settembre, Emilia-Romagna, da Collecchio a Gaiano

Iscriviti e partecipa!

 

 

Sabato 22 aprile. Emilia-Romagna.
Da Fidenza a Salsomaggiore Terme.

Una camminata verso la città termale di Salsomaggiore Terme, storicamente collegata alla città di Fidenza, capitale della Via Francigena, ora facilmente raggiungibile tramite il nuovo percorso ciclopedonale che le congiunge. Un percorso con ampi panorami e lontano dal traffico, che conduce tranquillamente i camminatori alla città liberty.

 

  • Ritrovo ore 9.00 presso Stazione FS di Fidenza
  • Arrivo previsto alle ore 12.30 presso Coop di Salsomaggiore Terme, la stazione ferroviaria dista circa 800 m
  • Transfer non previsto, utilizzo del treno (biglietti acquistati in autonomia dai partecipanti)
  • Lunghezza 12 km
  • Dislivello positivo trascurabile
  • Percorrenza effettiva 3h30 (pause escluse)

 

Domenica 23 aprile. Emilia-Romagna.
Da Costamezzana a Medesano.

L’escursione si svolge sui sentieri delle colline parmensi, diretti verso l’Appennino. Una camminata senza dislivelli impegnativi, immersa nel verde, che permette viste panoramiche mentre sale dolcemente verso Medesano. L’escursione è una parte di una delle tappe più lunghe della Via Francigena europea.

 

  • Ritrovo ore 9.00 presso Parcheggio Via Pace a Medesano
  • Arrivo previsto alle ore 12.30 presso Chiesa di San Pantaleone (Medesano), a circa 300 metri dal punto di ritrovo
  • Transfer all'inizio, partenza dal punto di ritrovo e trasferimento dei partecipanti a Costamezzana
  • Lunghezza 11 km
  • Dislivello positivo 110 m
  • Percorrenza effettiva 3h00 (pause escluse)

  

Sabato 13 maggio. Puglia.
Da Polignano a Mare a Monopoli.

L’escursione inizia da Polignano a Mare, borgo medievale arroccato sulla costa alta e frastagliata dell’Adriatico. Attraverseremo il paese per imboccare uno dei suggestivi sentieri costieri pugliesi, passando da diverse calette che si intervallano con la costa rocciosa, alla scoperta di insenature pittoresche, piccoli borghi di pescatori, cave ipogee scavate nella roccia e grotte. Il percorso si conclude a Monopoli, passando dalle antiche mura della città.

 

  • Ritrovo ore 9.00 presso Stazione treni di Monopoli (Parcheggio gratuito della stazione)
  • Arrivo previsto alle ore 12.30 presso il punto di ritrovo
  • Transfer all'inizio, partenza dal punto di ritrovo e trasferimento dei partecipanti presso Polignano a Mare (Stazione di Polignano a Mare 10 min a piedi dall’inizio percorso)
  • Lunghezza 11,5 km
  • Dislivello positivo 29 m
  • Percorrenza effettiva 3h30 (pause escluse)

 

Domenica 14 maggio. Puglia.
Da Madonna Pozzo Guacito a Montalbano/Ostuni.

L’escursione inizia con la visita dell’agriturismo Oltre gli Ulivi, per poi continuare verso il Dolmen di Montalbano, struttura megalitica della prima età del bronzo. Il percorso prosegue per Madonna di Pozzo Guacito, passando tra campi di ulivi e tipiche masserie pugliesi.

 

  • Ritrovo ore 9.00 al Piazzale del santuario di Madonna Pozzo Guacito
  • Arrivo previsto ore 11.30 al punto di ritrovo iniziale
  • Transfer all’inizio, partenza dal punto di ritrovo e trasferimento dei partecipanti presso B&B Oltre gli Ulivi (qui il gruppo prima di iniziare la camminata assisterà a un visita dell’agriturismo)
  • Lunghezza 6,5 km
  • Dislivello positivo 100 m
  • Percorrenza effettiva 2h30 (pause escluse)

 

Sabato 24 giugno Emilia-Romagna.
Da Cassio a Berceto.

 

Prima parte del week-end lungo: una delle tappe più suggestive del percorso europeo. Il percorso inizia dallo storico ostello di Cassio e raggiunge l’antico borgo di Castellonchio, dalla forma urbanistica tipica dei paesi costruiti lungo le antiche strade medievali. Un misto di strade asfaltate, sterrati e sentieri accompagna l’ascesa della collina alle spalle di Berceto, punto di arrivo dell’escursione e in cui è doverosa la visita allo splendido duomo romanico.

 

  • Ritrovo ore 8.30 al Duomo di San Moderanno a Berceto
  • Arrivo previsto alle ore 13.00 al punto di ritrovo iniziale
  • Transfer partenza dal punto di ritrovo e trasferimento dei partecipanti all’ostello di Cassio
  • Lunghezza 10,5 km
  • Dislivello positivo 300 m
  • Percorrenza effettiva 3h45 (pause escluse)

 

Domenica 25 giugno Emilia-Romagna.
Da Berceto al Passo della Cisa.

 

Seconda parte della tappa che da Cassio porta i pellegrini alla Cisa: l’escursione lascia la cittadina di Berceto per immergersi nei boschi fino a raggiungere il secondo luogo più alto della Via Francigena in Europa: il Monte Valoria. Subito dopo, si ridiscende verso il Passo della Cisa, luogo iconico dell’itinerario, situato poco oltre i 1.000 metri di altitudine. Qui, il Santuario della Madonna della Guardia apre ai camminatori le porte della Toscana, simboleggiate da un arco ligneo.

 

  • Ritrovo ore 8.30 al parcheggio del Passo della Cisa (Berceto)
  • Arrivo previsto alle ore 13.00 al punto di ritrovo iniziale
  • Transfer all’inizio, partenza dal punto di ritrovo e trasferimento dei partecipanti a Berceto
  • Lunghezza 11,5 km
  • Dislivello positivo 550 m
  • Percorrenza effettiva 3h30 (pause escluse)

 

Sabato 23 settembre. Emilia-Romagna.
Da Collecchio a Gaiano.

Un percorso molto piacevole e vario, che nella prima parte attraversa il Parco dei Boschi di Carrega, e poi percorre le colline della valle del Taro, con bellissimi panorami sulla Val Padana e l’Appennino.

 

  • Ritrovo ore 9.00 al parcheggio di Gaiano
  • Arrivo previsto alle ore 12.30
  • Transfer all’inizio, partenza dal punto di ritrovo e trasferimento dei partecipanti alla Coop di Collecchio
  • Lunghezza 11 km
  • Dislivello positivo 290 m
  • Percorrenza effettiva 2h30 (pause escluse)
COOP OUTDOOR Gli appuntamenti dedicati agli appassionati della vita all’aria aperta, a chi ama scoprire nuove mete e vivere esperienze in armonia con la natura

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!

Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.
Non hai ricevuto l'SMS?
Richiedi nuovo invio
Richiesta effettuata con successo
Non hai ricevuto l'SMS? Chiedi un altro codice

Non ricevi più SMS sul quel numero?

Recati in negozio e comunica a sportello il nuovo numero per poter riabilitare la funzionalità OTP. Questo passaggio è necessario per garantire la sicurezza delle future operazioni che svolgerai.

Operazione completata con successo