Bologna Jazz Festival

Bologna, Ferrara, Forlì, dal 9 ottobre al 16 novembre 2025

Oltre 80 concerti tra star internazionali, giovani talenti e nuove contaminazioni

Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci

Il progetto

Torna il Bologna Jazz Festival, che per l’edizione 2025 raggiunge la durata record di 39 giorni – dal 9 ottobre al 16 novembre –, con oltre 80 concerti. Il BJF si conferma tra i festival più vivaci del panorama europeo, con grandi nomi della scena internazionale, giovani talenti e iniziative didattiche.

Apertura il 10 e l’11 ottobre con due serate speciali al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, dove la Filarmonica del Teatro Comunale diretta da Vince Mendoza propone “Jazz on Film”, un viaggio tra colonne sonore e partiture cinematografiche rivisitate in chiave jazz sinfonica, con la tromba di Flavio Boltro e i sax di Joe Lovano.

Quattro i concerti di punta nei teatri: il batterista Billy Cobham (23 ottobre, Teatro Celebrazioni), icona della fusion anni Settanta; la chitarrista Mary Halvorson con il suo sestetto Amaryllis (28 ottobre, Unipol Auditorium), figura di spicco dell’avanguardia jazz; Dee Dee Bridgewater (4 novembre, Auditorium Manzoni), con il progetto “We Exist!”, che intreccia musica e impegno civile; e Monty Alexander (13 novembre, Unipol Auditorium), pianista capace di fondere il linguaggio jazz con l’energia caraibica.

Accanto alle star, i club cittadini propongono una programmazione ricchissima: Camera Jazz & Music Club, Cantina Bentivoglio, Bravo Caffè e Locomotiv ospiteranno artisti come Franco D’Andrea, Sullivan Fortner, Johnathan Blake e Lage Lund, mentre al Binario69 e allo Sghetto Club si esploreranno i territori più sperimentali, tra rock, elettronica e improvvisazione.

Ma il festival non si ferma ai confini di Bologna: a Ferrara il Torrione Jazz Club ospiterà tra gli altri artisti come il trombettista Jason Palmer (11 ottobre), il chitarrista Tom Ollendorff (17 ottobre), il pianista Uri Caine (8 novembre) e il quartetto di Aaron Parks (15 novembre), oltre a molte altre formazioni che spaziano dalla grande tradizione all’avant jazz.

In Romagna. Il BJF conferma inoltre la sinergia con Jazz a Forlì, copromuovendo i concerti principali curati dall’associazione “Dai de jazz”: un’alleanza che amplia il pubblico e rafforza la rete dei festival regionali.

Un’attenzione particolare è rivolta infine alla formazione: il progetto didattico guidato da Maria Pia De Vito coinvolgerà studenti del Conservatorio “G. B. Martini” e del Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna. Il percorso culminerà in un concerto il 30 ottobre al Camera Jazz & Music Club.

L’edizione 2025, sostenuta da Coop Alleanza 3.0, sarà accompagnata anche da un progetto visivo firmato dall’illustratrice Sarah Mazzetti, le cui opere personalizzeranno manifesti, locandine e perfino l’Autobus del Jazz, trasformando la città in un grande palcoscenico visivo oltre che musicale.

Per i soci di Coop Alleanza 3.0, sconto del 10% sul prezzo intero dei biglietti, disponibile esclusivamente
il giorno dell’evento presso la biglietteria della sede del concerto.

Per info: www.bolognajazzfestival.com

Le edizioni passate 

2024

Anche quest'anno, dal 21 ottobre al 17 novembre Bologna è diventata la città del jazz, con artisti di fama internazionale come Pat Metheny, icona della chitarra jazz, che il 3 novembre si è esibito al Teatro Auditorium Manzoni con un concerto intimo in cui ha presentato brani storici del suo repertorio e tracce dai suoi ultimi lavori: MoonDial (2024) e Dream Box (2023).

Anche quest'anno, dal 21 ottobre al 17 novembre Bologna è diventata la città del jazz, con artisti di fama internazionale come Pat Metheny, icona della chitarra jazz, che il 3 novembre si è esibito al Teatro Auditorium Manzoni con un concerto intimo in cui ha presentato brani storici del suo repertorio e tracce dai suoi ultimi lavori: MoonDial (2024) e Dream Box (2023).

Il Bologna Jazz Festival è stato inaugurato il 28 ottobre al Teatro Duse dalla cantante Cécile McLorin Salvant, una delle voci più rappresentative della nuova generazione jazz, con un repertorio che intreccia jazz, blues e folk in un’esplorazione delle radici afroamericane. Tra gli altri ospiti di rilievo, si segnalano Mulatu Astatke, polistrumentista e pioniere dell’ethio-jazz, protagonista della serata promossa da Coop Alleanza 3.0 venerdì 8 novembre alle ore 21.15 presso il Teatro delle Celebrazioni, e il 13 novembre la McCoy Legends, all star band che ha reso omaggio al grande pianista McCoy Tyner.

Leggi di piùchevron_right
2023

Jazz & libertà, con un significativo contributo artistico femminile: questo era il Bologna Jazz Festival 2023, nel cui cartellone risaltavano le presenze musicali di Hiromi, Samara Joy, Ron Carter, Bill Frisell, Steve Coleman. Con una cinquantina di concerti e numerose attività extra (didattica, mostre, incontri con gli artisti, conferenze), dal 3 al 27 novembre il BJF si è espanso dal capoluogo emiliano raggiungendo i comuni dell’area metropolitana e le province di Ferrara, Forlì e Modena.

Jazz & libertà, con un significativo contributo artistico femminile: questo era il Bologna Jazz Festival 2023, nel cui cartellone risaltavano le presenze musicali di Hiromi, Samara Joy, Ron Carter, Bill Frisell, Steve Coleman. Con una cinquantina di concerti e numerose attività extra (didattica, mostre, incontri con gli artisti, conferenze), dal 3 al 27 novembre il BJF si è espanso dal capoluogo emiliano raggiungendo i comuni dell’area metropolitana e le province di Ferrara, Forlì e Modena. Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto anche quest'anno il Festival e alla Cooperativa era dedicata la serata del 12 novembre, quando Ron Carter si è esibito al Teatro Auditorium Manzoni con i Foursight, un quartetto composto da Jimmy Green, sax tenore; Renee Rosnes, al pianoforte; Payton Crossley Jr., alla batteria. I soci Coop hanno usufruito di agevolazioni per l’acquisto dei biglietti della serata e dell’intera manifestazione.

Leggi di piùchevron_right
2022

Quella del 2022 è stata un’edizione ricca di emozioni che ha visto le città di Bologna, Ferrara e Forlì animarsi con ospiti come Joshua Redman, Brad Mehldau, Christian McBride e Brian Blade. Attorno ai grandi concerti nei teatri si è sviluppata poi una programmazione nei club ricca anch’essa di nomi di primo piano.

Quella del 2022 è stata un’edizione ricca di emozioni che ha visto le città di Bologna, Ferrara e Forlì animarsi con ospiti come Joshua Redman, Brad Mehldau, Christian McBride e Brian Blade. Attorno ai grandi concerti nei teatri si è sviluppata poi una programmazione nei club ricca anch’essa di nomi di primo piano. Coop Alleanza 3.0 ha sostenunto il Festival, e in particolare la serata del 24 novembre che ha visto protagonista Edu Lobo al Teatro delle Celebrazioni, assieme a un quartetto col quale ha ripercorso sessant’anni di successi. A lui si devono innumerevoli composizioni che hanno contribuito all’affermazione planetaria della música popular brasileira anche grazie alle interpretazioni di Sérgio Mendes, Antônio Carlos Jobim, Milton Nascimento, Gilberto Gil, Caetano Veloso, Sarah Vaughan, Toots Thielemans, gli Earth, Wind & Fire.  L’ingresso a pagamento, ma i soci Coop hanno potuto godere di uno sconto del 10% sul solo per il concerto Mingus Big Band.

Leggi di piùchevron_right
2021

Un’edizione ricca di emozioni con Paolo Fresu (con la sua formazione all stars in omaggio a David Bowie), John Scofield assieme a Dave HollandGonzalo Rubalcaba in duo con Aymée Nuviola. Attorno ai grandi concerti nei teatri si è sviluppata anche poi una programmazione nei club ricca di nomi di primo piano.

2020

Quella del 2020 è stata un’edizione dei ricordi e delle celebrazioni: oltre all’anniversario imprescindibile di Charlie Parker, in programma anche il sentito saluto a Steve Grossman, figura imponente della storia jazzistica che ha legato indelebilmente il proprio nome alla scena musicale di Bologna.

Quella del 2020 è stata un’edizione dei ricordi e delle celebrazioni: oltre all’anniversario imprescindibile di Charlie Parker, in programma anche il sentito saluto a Steve Grossman, figura imponente della storia jazzistica che ha legato indelebilmente il proprio nome alla scena musicale di Bologna. Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto il Festival, ed in particolare la serata inaugurale, dedicata proprio alla Cooperativa: al Teatro Duse si è tenuto un Omaggio a Charlie Parker

Leggi di piùchevron_right

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!


*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto il codice? Potrebbe esserci un problema di rete: puoi ricevere un nuovo codice con una chiamata automatica tra s. Rispondi e prendi nota del codice.

Ricevi il codice via chiamata

phone_in_talk
Operazione completata con successo