VICINI, DISTANTI, INSIEME.

Il nostro sostegno all'emergenza Coronavirus

Coronavirus, un'ordinaria giornata particolare

A pochi mesi dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, ci chiediamo come stiamo uscendo da questa esperienza, che persone siamo diventati, come lavoratori e come cittadini. È per questo che noi di Coop Alleanza 3.0 abbiamo voluto raccogliere in un documentario le testimonianze che ci fanno sentire parte di una storia condivisa, convinti che il futuro abbia bisogno di memoria: scrivere un diario corale è un modo di dire grazie a noi tutti per l’impegno straordinario; un modo per ricordarci, da ora in avanti, cosa significa svolgere un servizio pubblico essenziale, cosa ha significato tenere aperta la Coop per tenere aperta l’Italia. Hai mai pensato cosa c’è dietro una spesa? Quando metti qualcosa nel carrello dai vita a una catena di azioni che migliorano la quotidianità di tante persone. Adesso questo conta ancora di più.


Con te, ogni giorno di più

Siamo nati infatti con un impegno preciso: dare voce ai bisogni dei nostri soci e del territorio in cui siamo presenti. È il primo compito di una cooperativa di consumatori, lo è sempre stato e continuerà a esserlo. Nell'emergenza Coronavirus, che ci ha messo di fronte a difficoltà senza precedenti per la nostra vita privata, sociale, lavorativa, economica, la nostra responsabilità è stata quindi, tanto più, quella di essere sempre al fianco dei nostri soci e consumatori, oltre che delle Istituzioni, e di rispondere alle necessità della comunità in cui viviamo con azioni concrete.


Per la comunità: affrontare insieme l'emergenza

Un'azione che parte dal cuore dell'offerta commerciale della Cooperativa: il prodotto a marchio Coop. Abbiamo deciso infatti di devolvere interamente l'1% delle vendite di prodotti a marchio Coop, da marzo fino alla fine di giugno, ad un fondo emergenza Coronavirus che ha sostenuto tutte le azioni in ambito sanitario, economico e sociale attuate per rispondere alla situazione di crisi e per favorire la ripartenza dell'economia del Paese: tramite l'iniziativa 1 per tutti 4 per te, sono stati devoluti oltre 3 milioni di euro. Anche i soci hanno potuto scegliere di sostenere tali iniziative con i loro sconti 4 per te, usandoli a favore del fondo invece che scontarli sulle proprie spese: un grazie di cuore per il contributo fornito, che ammonta a un totale di circa 77.000 euro: perché una buona spesa può cambiare il mondo!


Per chi è più fragile, perchè l'unione fa la spesa

Fin dal primo giorno dell'emergenza sanitaria in cui sono entrate in vigore le misure per il contenimento della diffusione del contagio da Coronavirus, si è reso indispensabile trovare una risposta come Cooperativa alla necessità di portare la spesa ad anziani e, in generale, a tutti quelli che non potevano uscire dalla propria abitazione per acquistare beni essenziali. Ed ecco "L'unione fa la spesa", la consegna gratuita della spesa alle fasce più fragili della popolazione a fianco di Comuni e associazioni di volontariato. Per far fronte all’emergenza, il protocollo d'intesa è stato attivato in 217 punti vendita di 193 Comuni italiani, attraverso il coinvolgimento di 128 associazioni ed enti di volontari; ad oggi, prosegue la collaborazione con più di 65 realtà di volontariato locale che consegnano le spese a domicilio di persone che non possono fare la spesa autonomamente. Ad oggi sono state consegnate 20.000 spese. Il progetto ha ricevuto quasi 100.000€ dal fondo emergenza Coronavirus.


Per le famiglie in difficoltà, Dona la spesa

Basta un gesto semplice come fare la spesa per aiutare persone e famiglie in difficoltà: da anni Coop Alleanza 3.0 è al loro fianco con iniziative di raccolta solidale di beni di prima necessità, e lo è stata anche e soprattutto ora. Infatti tutti hanno potuto donare il valore "di un piatto di pasta" o "di un pasto completo", equivalente a 1 o 5 euro direttamente alla cassa della propria Coop di fiducia, garantendo una spesa per le famiglie vicino a noi. Inoltre, i soci hanno potuto contribuire anche con la Raccolta punti, donando 100 o 500 punti (e multipli), anche direttamente online. Nel complesso, le donazioni fatte fino al 31 agosto hanno permesso di raccogliere oltre 150.000 euro, corrisposti a tutte le 280 realtà aderenti sotto forma di buoni spesa Coop. Inoltre, la Cooperativa ha garantito un ulteriore sconto del 10% sui buoni spesa messi a disposizione dal Governo: grazie al fondo emergenza Coronavirus, sono stati raccolti circa 700.000€ a favore di questa iniziativa.


Per i nostri soci e consumatori, per la filiera produttiva: prezzi fermi

Per proteggere i nostri soci e consumatori dalle speculazioni abbiamo bloccato per 2 mesi, fino al 31 maggio, i prezzi di tutti i prodotti confezionati industriali, sia a marchio Coop che di tutte le altre marche. È stata una misura preventiva e una garanzia che Coop ha sottoscritto a tutela anche anche dei produttori e degli allevatori italiani per garantire la stabilità dei prezzi e delle remunerazioni dei diversi attori della filiera. Ma l'impegno di Coop nel sostenere il potere d'acquisto di soci e consumatori garantendo la massima convenienza su un paniere di prodotti Coop per la spesa di tutti i giorni è continuato, con la campagna per il blocco prezzi fino al 30 settembre su oltre 200 prodotti a marchio, e continuerà anche in futuro.


Per chi è stato in prima linea, eroi di tutti i giorni

Hanno cercato di spezzare la catena del contagio, si sono dedicati senza risparmiarsi a curare i malati, o semplicemente hanno continuato a fare il proprio lavoro per garantirci i beni essenziali per la spesa quotidiana: sono i medici, gli operatori socio-sanitari, i volontari, ma anche i nostri lavoratori dei negozi, e per loro abbiamo pensato aiuti specifici. Una donazione di 130.000€ al team di medici, infermieri ed esperti d'igiene di Medici Senza Frontiere che in Lombardia, nelle Marche e in Sicilia hanno supportato e formato lo staff di strutture per anziani è stata possibile grazie al raccolto dell'1%, così come quella di oltre 660.000€ (200mila euro direttamente dal fondo emergenza Coronavirus, il restante da altre forme di donazione) a Caritas, per garantire pasti ai più bisognosi. E ai lavoratori dei negozi Coop abbiamo garantito forme di sostegno economico e di supporto nella gestione familiare, oltre alla massima sicurezza a tutela della loro salute, anche oltre le disposizioni governative. Per dimostrare il nostro ringraziamento nei confronti di chi non è mai venuto meno al proprio impegno.


Per la ricerca, per tornare alla normalità sanitaria

A queste azioni distintive si è aggiunto un impegno concreto che guarda al vero fronte della battaglia: la ricerca medica e scientifica. Sappiamo, infatti, che non ci sarà ritorno sicuro alla normalità finché non sarà identificata una giusta ed efficace terapia che curi i malati. Per questo abbiamo risposto alla chiamata del team di genetica molecolare guidato dal professor Michele Rubini del Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche dell’Università di Ferrara. Il lavoro di questo pool di esperti si concretizza in due progetti strategici: un test genetico in grado di individuare i soggetti predisposti a contrarre e sviluppare il Coronavirus, e una terapia sperimentale con un farmaco innovativo.


Per una terapia innovativa, in attesa del vaccino

Durante la seconda ondata, la Cooperativa si è mobilitata su un progetto in grado di fare la differenza: una ricerca scientifica che punta a trovare la terapia al Covid-19 attraverso lo sviluppo di anticorpi monoclonali, a cura del gruppo Mad Lab di Fondazione Toscana Life Sciences, coordinato da Rino Rappuoli, uno degli scienziati italiani più autorevoli a livello mondiale. L’impegno di Coop Alleanza 3.0 era di raccogliere 1.500.000€ insieme alle altre Cooperative per assumere ricercatori, acquistare attrezzature e materiali di consumo, con l'obiettivo di arrivare a marzo con la produzione di 200.000 dosi che permettano di iniziare a curare le persone malate. Un’azione che sarà complementare a quella del vaccino, che ha l’obiettivo di prevenire il contagio e impedirne la diffusione. L'obiettivo di donazione è stato pienamente raggiunto: oltre un milione e mezzo di euro è la cifra complessiva raccolta grazie a 151mila cittadini che hanno donato dal 1° dicembre 2020 al 10 gennaio 2021 e al raddoppio di Coop Alleanza 3.0, Coop Reno, Unicoop Firenze, Unicoop Tirreno, Coop Centro Italia, e Coop Unione Amiatina. La Cooperativa ha raddoppiato ogni contributo grazie al fondo emergenza Coronavirus.


Per chi non è sicura nel restare a casa

Con l’emergenza Coronavirus #iorestoacasa è diventato un dovere, ma per tante donne restare a casa ha significato convivere ogni giorno sotto la minaccia della violenza domestica. Per questo i centri antiviolenza sono rimasti aperti e il numero telefonico nazionale 1522 è stato e rimane attivo 24 ore su 24. Coop Alleanza 3.0 ha fatto una donazione alle associazioni e ai centri antiviolenza con cui collabora per rendere più efficace la loro azione: grazie al fondo emergenza Coronavirus abbiamo destinato 50.000€ a 45 centri antiviolenza per sostenere il loro lavoro di aiuto alle donne vittime di violenza. 


Per la scuola che cambia

L’emergenza sanitaria di questi mesi ha portato le scuole di tutta Italia a mettersi in gioco con la didattica a distanza (DAD) e a confrontarsi con nuove tecnologie e metodologie di insegnamento. Coop ha quindi deciso di dare un segnale alle istituzioni scolastiche per sostenerle nel loro ruolo e fare la propria parte nel rinnovamento culturale in atto. Per questo abbiamo lanciato una sezione del sito Coopperlascuola.it  dedicata alla didattica digitale, che propone corsi di formazione gratuiti per insegnanti e genitori. Inoltre, per il nuovo anno scolastico, a settembre 2020, è partito un catalogo premi dedicato alle scuole e altre attività formative sul benessere digitale e cittadinanza. Con 1 per tutti, il progetto ha ricevuto oltre 2.500.000€, di cui circa 750.000€ dal fondo emergenza Coronavirus per il supporto alla DAD, la produzione dei webinar e i premi delle aree multimediali e legate alla salute del catalogo premi.

COME SEMPRE, CI SIAMO STATI, AL FIANCO DEI NOSTRI SOCI E CONSUMATORI

PERCHÉ È SOLO PENSANDO DA COMUNITÀ E PER LA COMUNITÀ CHE ABBIAMO SUPERATO QUESTO MOMENTO. INSIEME.

Emergenza Coronavirus

Le notizie aggiornate giorno per giorno, le domande e risposte frequenti ai tuoi bisogni, le informazioni sugli orari dei punti vendita e tutte le indicazioni sull'applicazione delle nuove misure.

Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.
Non hai ricevuto l'SMS?
Richiedi nuovo invio
Richiesta effettuata con successo
Non hai ricevuto l'SMS? Chiedi un altro codice

Non ricevi più SMS sul quel numero?

Recati in negozio e comunica a sportello il nuovo numero per poter riabilitare la funzionalità OTP. Questo passaggio è necessario per garantire la sicurezza delle future operazioni che svolgerai.

Operazione completata con successo