Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci
Il progetto
Nel 2025 Ad alta voce sceglie di parlare al cuore, e mettendo al centro il tema dell’affettività: un viaggio tra relazioni, emozioni e linguaggio, per riscoprire il valore del legame con l’altro e l’importanza di un’educazione sentimentale che sappia costruire inclusione e rispetto.
Un’edizione che vuole rompere gli stereotipi, superare le etichette e immaginare una nuova libertà affettiva — soprattutto per le nuove generazioni. È il cuore della campagna nazionale Dire, fare, amare, con cui Coop promuove l’introduzione dell’educazione affettiva come materia obbligatoria nelle scuole: perché non può esserci uguaglianza senza consapevolezza, e non può esserci futuro senza relazioni autentiche.
Il festival, in collaborazione con Librerie.coop, torna anche alle sue radici: le esplorazioni culturali riprenderanno vita nei territori, dentro e fuori i punti vendita Coop, riportando la cultura là dove tutto è cominciato. Un ritorno all’origine che restituisce centralità ai luoghi e alle persone, rendendole protagoniste attive del progetto fino al grande evento a Bologna.
E sarà proprio a Bologna che queste riflessioni prenderanno forma grazie alle voci autorevoli della società civile: punti di vista, letture, visioni – e perché no, sogni – per un futuro e un pianeta più giusto, inclusivo e tutelato dall’agire di tutti.
L'ingresso alla serata è libero, su prenotazione su adaltavoce.it: rimani aggiornato per tutti i dettagli e seguici alla scoperta di nuove passioni sul sito e sui canali social della rassegna!
Le edizioni passate
Ad alta voce quest'anno ha raccolto una nuova sfida: immergersi all’interno di uno dei temi più attuali e conosciuti, ma paradossalmente pieno di contraddizioni, fake news, e che a tutti gli effetti conosciamo poco in profondità: la sostenibilità. L’impegno della Cooperativa, sancito anche dal suo Piano di sostenibilità 2024-2027, è infatti di ampio respiro ed è qualcosa in cui crediamo fortemente.
La rassegna culturale di Coop Alleanza 3.0, è tornata a viaggiare attraverso l’Italia raccogliendo una selezione di contenuti esclusivi, in collaborazione con i principali festival e le manifestazioni culturali del paese. Una narrazione continuativa dell’Italia della cultura, lungo l’intero anno, tra teatro, musica, letteratura, storia, scienza, attualità, e altro ancora. Questo progetto è stato sostenuto con 130.000€ dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci.
Questo progetto è stato sostenuto con quasi 100.000€ dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci.
Nel 2021 Ad alta voce ha cambiato pelle e si è trasformata in rassegna culturale: un nuovo anno all'insegna della cultura, in una formula inedita. Ad alta voce infatti è diventata tanti festival: tanti quanti ne ha incontrati nel suo viaggio, tra quelli più importanti del panorama culturale italiano.
In quest’anno, segnato dall’emergenza Coronavirus, ci siamo trovati alle prese con i tanti interrogativi sorti dal dovere ripensare noi stessi e gli altri in un mondo nuovo. La complessità del far convivere la ripresa dell’attività umana, sociale ed economica con la permanenza di un nemico invisibile ma sempre presente, e le conseguenze che ciò ha avuto su abitudini, costumi ed equilibri sociali: un mondo dove il distanziamento fisico rischiava di diventare distanziamento sociale e moltiplicatore di disuguaglianze.
Nel 2019 Ad alta voce è sbarcato a Rimini dal 18 al 20 ottobre, per parlare dei mille volti della città in una tre giorni che ha avuto come protagonista la città stessa: abbiamo provato a Immagimare il nostro futuro, per svelarne nuovi orizzonti.
Dalla parte della comunità
Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!
*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
