- Home
- Prodotto Coop
- Il valore dei nostri prodotti: un sostegno alla comunità
- Archivio progetti
- Riempi il Piatto Vuoto
Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci
Il progetto
Anche quest’anno torna Riempi il Piatto Vuoto, l’iniziativa di piazza promossa per contrastare la fame in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Coop Alleanza 3.0 partecipa attivamente alla colletta alimentare per le mense solidali della città di Bologna, mettendo a disposizione i propri carrelli per la raccolta. Un gesto concreto che permette a cittadini e donatori di mobilitare le proprie comunità portando i carrelli nei condomini, nei luoghi di lavoro o nelle parrocchie, per riempire il piatto vuoto insieme a CEFA.
Piazza Maggiore diventa un’opera d’arte
Sabato 11 ottobre, a partire dalle 9 del mattino, Piazza Maggiore si riempirà di piatti per dar vita a un’opera di pixel art: un’illustrazione donata da Beatrice Alemagna, raffigurante un uccello in volo con una bambina che tiene in mano un piatto vuoto. L’immagine è accompagnata dalle parole “Viaggio perché ho fame”: un messaggio diretto che ci ricorda come la fame sia una delle principali cause di migrazione forzata.
Fame e migrazioni: il quadro globale
In Africa, 1 persona su 5 soffre di insicurezza alimentare. Negli ultimi anni la malnutrizione infantile è aumentata, anche a causa dell’inflazione e delle guerre. Secondo il rapporto FAO SoFi 2025, nel 2030 il 60% delle persone che soffriranno la fame nel mondo vivrà in Africa. Mentre in altre aree del pianeta la situazione tende a migliorare, per il continente africano la strada è ancora lunga.
L’impegno di CEFA in Africa
CEFA lavora in Etiopia, Somalia, Kenya e Mozambico al fianco delle comunità rurali con un programma di un anno e mezzo fatto di azioni concrete, sostenibili e replicabili.
-
In Etiopia fornirà macchinari e formazione per trasformare mais e manioca.
-
In Somalia riabiliterà un pozzo, installando pompe solari.
-
In Kenya promuoverà corsi di agricoltura resistente al cambiamento climatico e distribuirà kit agricoli.
-
In Mozambico formerà gruppi di donne nella coltivazione di orti familiari e rafforzerà le cooperative del latte per distribuire yogurt e latte nelle scuole.
Nella stessa giornata, tutti i soci e clienti Coop potranno partecipare a Dona la spesa, l'appuntamento in tanti punti vendita della Cooperativa per la raccolta di beni di prima necessità per aiutare persone e famiglie in difficoltà.
Per informazioni: www.cefaonlus.it
Le edizioni passate
Il tema dell’edizione 2024 era “La guerra che affama”, per sottolineare lo stretto legame causa-effetto che intercorre tra conflitti e fame. Secondo il Global Report on Food Crises 2023 della Fao, infatti, 117 milioni di persone che non hanno accesso a un’alimentazione sufficiente soffrono proprio a causa dei conflitti armati, che colpiscono più dell’85% della popolazione affamata mondiale.
Coop Alleanza 3.0 ha donato 3.000 confezioni di pasta e ha messo a disposizione 100 carrelli con beni di prima necessità che sono stati distribuiti nelle parrocchie a partire dal 26 settembre. In Piazza Maggiore erano presenti anche i soci volontari di Coop Alleanza 3.0, insieme al consigliere di amministrazione Simone Fabbri che ha portato un saluto da parte della Cooperativa.
Sabato 15 ottobre presso il Salone Bolognini del Centro San Domenico, ha avuto luogo un incontro con gli esponenti delle istituzioni dal titolo “La cooperazione come risposta alle sfide globali”. Presenti Romano Prodi, monsignor Matteo Zuppi, Elly Schlein, Matteo Lepore, Paolo De Castro, Mahmoud Thabit Kombo e tanti altri, oltre a Raoul Mosconi presidente di Cefa Onlus e Alice Fanti direttrice. All’evento ha partecipato anche Mario Cifiello presidente di Coop Alleanza 3.0.
Sabato 16 ottobre siamo andati tutti in piazza Maggiore a Bologna e abbiamo riempito il più grande piatto al mondo, formato da circa 6.000 piatti vuoti, simbolo della fame globale. Nella storica piazza bolognese sono arrivati infatti 100 carrelli Coop colmi di cibo per riempire i piatti e portarli nelle mense cittadine, destinando quindi il cibo ai più bisognosi. Coop Alleanza 3.0, che sostiene da anni l’iniziativa, ha donato oltre al contenuto dei 100 carrelli anche 1.500 confezioni di legumi secchi, che le mense potranno usare nel tempo essendo alimenti a lunga conservazione.
Dal 25 settembre al 10 ottobre 2020 abbiamo riempito insieme 80 carrelli di cibo per sostenere le mense bolognesi, raccogliendo donazioni per aiutare i bambini della comunità di Kilolo in Tanzania a ricevere una pappa iperproteica.
Dalla parte della comunità
Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!
*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
