E!STATE LIBERI!

I campi di impegno e formazione di Libera

In campo per la legalità

Un’esperienza di cittadinanza attiva e la possibilità di impegnarsi a favore della legalità: è l’opportunità che offriamo ai nostri soci, grazie all’iniziativa E!State Liberi!, che fa parte del progetto Coop Youth ExperienceUn invito ai nostri giovani soci tra i 18 e i 30 anni a partecipare ai campi di impegno e formazione di Libera nei terreni confiscate alle mafie, dove hanno anche l’opportunità di prendere parte a incontri e visite formative per vivere concretamente i valori della legalità e della giustizia sociale

 


Portavoci di legalità e senso civico

A disposizione quest'anno ci sono 70 posti divisi tra 4 campi nei territori in cui operiamo: obiettivo principale della partecipazione al campo di E!State Liberi! è quello di vivere e farsi portavoce di una cultura fondata sulla legalità e sul senso civico, che si opponga con forza alla cultura dell’illegalità, della violenza, del ricatto, per diffondere una realtà sociale ed economica fondata sulle buone pratiche di cittadinanza attiva e solidarietà. Il campo nasce infatti per promuovere le esperienze virtuose di cooperative e associazioni che lavorano insieme a Libera sul territorio, per realizzare una progettazione condivisa, per supportare attivamente l'avvio delle attività sul bene confiscato e per dar nuovo impulso ad idee di cittadinanza attiva e responsabile

L'edizione del 2023

La partecipazione ai campi è gratuita per i giovani tra i 18 e i 30 anni. Per proporsi è sufficiente compilare entro il 31 maggio un form di partecipazione

Tra il 5 e il 18 giugno 2023 si terranno poi i colloqui motivazionali a cura di Coop e dei comitati regionali di Libera. Alla scadenza del bando, date e luoghi di destinazione verranno comunicate ai partecipanti. Sono stati organizzati 4 campi:

  • 24 -30 luglio San Giuseppe Jato (Pa) - Cooperativa Placido Rizzotto
  • 24-30 luglio Polistena (Rc) - Cooperativa Valle del Marro
  • 28 agosto - 3 settembre Belpasso (Ct) - Cooperativa Beppe Montana
  • 28 agosto - 3 settembre Isola Capo Rizzuto (Kr) - Cooperativa sociale Terre Joniche


La giornata tipo

Una cooperativa che produce uva, cereali e legumi tra vitigni e suggestivi scenari dell'Alto Belice corleonese, le distese di ulivi secolari della Piana di Gioia Tauro e ancora un grande casolare rurale a Belpasso in privincia di Catania o la splendida costa dell'isola di Capo Rizzuto sono gli scenari in cui si svolgeranno i nuovi campi di E!State Liberi! Le giornate al campo sono suddivise in tre momenti, con attività diversificate: il lavoro agricolo o di riqualificazione del bene confiscato, la formazione sui temi della legalità e della lotta alla mafia e la scoperta del territorio. La mattina è dedicata ai lavori di sistemazione dei terreni e nel pomeriggio, invece, si alternano momenti di formazione sui temi scelti: la memoria delle vittime innocenti delle mafie, la ricostruzione del contesto locale attraverso attività laboratoriali, il caporalato e il riutilizzo sociale dei beni confiscati. Infine, sono previste testimonianze che danno più valore alla scoperta del territorio, quali incontri con le associazioni locali, coi gestori dei beni confiscati dislocati sui territori e con i familiari delle vittime.

L'ESPERIENZA FATTA NEL 2022 ATTRAVERSO LE PAROLE DEI RAGAZZI

"Il movimento antimafia è forte, vivo, e mi ha sorpreso vedere così tante persone impegnate a lottare"

Il campo di Valenzano

Il campo si è tenuto nel 2022 dal 25 al 31 luglio Valenzano in provincia di Bari, presso la Cooperativa Sociale Semi di Vita: Valenzano, cittadina a soli 10 km da Bari, con i suoi 18.000 abitanti è il primo gradino della Murgia barese. Nel patrimonio del Comune di Valenzano si contano decine di beni confiscati alla criminalità organizzata, solo pochi dei quali ancora da assegnare riutilizzare per scopi sociali. A seguito dello scioglimento per mafia dell'amministrazione comunale e successivo commissariamento prefettizio, è stata messa a bando ed assegnata alla cooperativa sociale “Semi di Vita” un'estensione di 26 ettari di terreno agricolo confiscato alla mafia. Qui sorge la Fattoria dei Primi, progetto di inclusione che punta a integrare i soggetti svantaggiati a partire dall'agricoltura sociale, e qui, nel marzo 2022, grazie al contributo di Coop Alleanza 3.0, è stato realizzato il giardino mellifero attraverso la piantumazione di specie di arbusti, alberi e fiori particolarmente adatti ad attirare e fornire nutrimento alle api e agli altri insetti impollinatori.

Entriamo in Campo!

Sveglia alle 6 del mattino per approfittare delle ore più fresche. E poi insieme a lavorare nei campi della cooperativa sociale “Semi di Vita” realizzando gazebi e panche per la futura area pic-nic, raccogliendo pomodori nell’orto urbano di Japigia che il giorno successivo si sono trasformati in una prelibata passata e visitando l’apiario della cooperativa. L’attività è stata allegramente condita dalle battute di Angelo, il presidente della cooperativa, e dai racconti di Matteo “Mozambico”, agronomo della cooperativa. Non sono mancati momenti di condivisione, in particolare durante i pasti dove sono stati assaggiati i prodotti della cooperativa, insieme ai piatti tipici pugliesi e ai cibi dei territori di provenienza che ogni campista ha offerto al gruppo. Le giornate si sono concluse con le intense testimonianze di resistenza e di coraggio: Angelo Santoro, presidente della Cooperativa “Semi di Vita”; Anna Lepore, della segreteria regionale della FLAI CGIL Bari; Emma Barbaro, giornalista che scrive della realtà dei ghetti del foggiano e Casa Sankara con il r(i)accolto di San Severo; Casa Bachi e la cooperativa CAPS che rispettivamente gestiscono ville confiscate a Polignano a Mare e a Bari – Santo Spirito, esempi virtuosi di progetti di riutilizzo sociale; don Angelo Cassano, referente regionale di Libera Puglia e Pasqualina, figlia di Nicola Ruffo, vittima innocente della mafia al quale è dedicato il presidio di Libera Valenzano.

CONDIVISIONE

Questa la parola dei campisti per descrivere l’esperienza

Carlotta, 32 anni, assistente di reparto Coop Alleanza 3.0

"Un'ora di ritardo del treno per il ritorno, forse a volerci trattenere ancora un po' in questa avventura. Poi togli il primo piede dalla terra che ti ha ospitato una settimana e realizzi che tutto è finito. Che fatica disfare la mia valigia al ritorno dal campo, è carica di emozioni, sorrisi, condivisione, gioia, sentimenti. Ci sono gli occhi, i sorrisi, il sudore, le lacrime dei tuoi compagni, la voglia di farcela insieme, la condivisione, il rispetto, il sacrificio. Ho avuto una grande squadra".


Estefania, 38 anni, impiegata

"Appena ho visto il bando del campo di Libera, dopo due anni di sospensione per il Covid, non ci ho pensato due volte e ho deciso di mandare la domanda di partecipazione. Ho deciso di partire per questa avventura, dato che non ho mai partecipato alle iniziative di Libera, e lo rifarei ancora. Sono rimasta molto toccata dalle parole di Angelo, presidente della cooperativa “Semi di Vita” che ci ha accolti, il quale con dedizione e con i valori sociali, il diritto al lavoro e il rispetto dell’eguaglianza porta avanti il progetto di riutilizzo sociale dei terreni confiscati realizzando l’orto urbano. Raccogliere i pomodori con cui abbiamo realizzato la passata ci ha riportato alla semplicità e ricordato il duro lavoro della terra".


Anna, 26 anni, referente del presidio di Libera Valenzano

"Libera in questi anni mi ha dato l'opportunità di mettermi in gioco e di rendere concreto, nel mio piccolo, l'impegno per la legalità e la giustizia sociale. Il campo E!state Liberi di quest'anno è stata la prima vera esperienza di campo, che mi ha permesso di crescere e, con l'aiuto di tutte le realtà associative che collaborano con il presidio, rilanciare un territorio come quello di Valenzano che, con la sua recente storia travagliata e le decine di beni confiscati alla mafia, necessita di un riscatto sociale. Con i ragazzi e le ragazze del campo abbiamo preso parte al meraviglioso progetto di agricoltura sociale della cooperativa Semi di Vita, coltivando, nel cuore della nostra terra, la dignità delle persone e così facendo gettando i semi di un futuro migliore".


Francesca, 30 anni, accompagnatrice Coop Alleanza 3.0

"Il campo di Libera è stato una boccata d’aria che ha sospeso le routine del quotidiano permettendoci di approfondire tematiche legate ai valori cooperativi e sociali e di conoscere un contesto differente, spesso non noto. È indescrivibile la sintonia che si è creata tra noi, campisti da tutta Italia partiti da sconosciuti e rientrati a casa con la consapevolezza aver creato legami solidi. Le parole dette gli ultimi giorni nel momento del confronto sono state davvero toccanti e sentirsi utili per la comunità ci ha arricchito. Dovremmo fare tutti un’esperienza simile! Grazie Coop Alleanza 3.0 e grazie Libera".


Silvia, 27 anni, impiegata amministrativa

"Il campo di E!state Liberi! mi ha permesso di conoscere una rete di persone che amano il proprio territorio e che attraverso idee ed azioni agiscono in campo sociale, culturale, artistico, ricreativo. Le attività del campo si sono svolte in beni confiscati alla criminalità organizzata e restituiti alla collettività. Mi ha colpito ascoltare la voce di chi gestisce questi beni con passione e sacrificio, di chi tiene viva la memoria delle vittime innocenti delle mafie, di chi difende i diritti dei più deboli. Storie di coraggio, di resistenza, che ci invitano a non voltarci dall'altra parte e ad impegnarci per costruire un futuro migliore. È tempo dunque di agire, e di agire insieme!"


Claudia, 23 anni, studentessa e referente del presidio Libera di Corato

"Grazie a chi mi ha regalato un movimento". Così recita una canzone di Niccolò Fabi. In effetti, quando sono tornata a casa, ho percepito un movimento, ho avvertito uno spostamento interno, che già era iniziato durante il campo. Io ho svolto il campo, anche perché tirocinante universitaria, oltre ad essere impegnata in Libera come referente di un presidio comunale di Corato. L'aspetto più interessante è stato dimenticare la motivazione per cui fossi lì e abbandonarmi all'esperienza della condivisione con gli altri"

Le notizie per parlare insieme di legalità

Soci Consumatori Legalità 16 marzo 2023

21 marzo 2023: Libera è a Milano

Coop Alleanza 3.0 è al fianco di Libera per la ventottesima Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Legalità Giovani Valori 30 agosto 2019

Coltivare la lotta alle mafie

Campisti per una settimana, ma portavoce di legalità e senso civico per il futuro: ecco il racconto dei giovani che hanno partecipato ai Campi di !Estate Liberi!
    Soci Consumatori Legalità 16 marzo 2023

    21 marzo 2023: Libera è a Milano

    Coop Alleanza 3.0 è al fianco di Libera per la ventottesima Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
    Legalità Giovani Valori 30 agosto 2019

    Coltivare la lotta alle mafie

    Campisti per una settimana, ma portavoce di legalità e senso civico per il futuro: ecco il racconto dei giovani che hanno partecipato ai Campi di !Estate Liberi!
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.
Non hai ricevuto l'SMS?
Richiedi nuovo invio
Richiesta effettuata con successo
Non hai ricevuto l'SMS? Chiedi un altro codice

Non ricevi più SMS sul quel numero?

Recati in negozio e comunica a sportello il nuovo numero per poter riabilitare la funzionalità OTP. Questo passaggio è necessario per garantire la sicurezza delle future operazioni che svolgerai.

Operazione completata con successo