Overtime Festival

Macerata, dal 4 all'8 ottobre 2023

Il Festival nazionale del racconto, dell'etica sportiva e del giornalismo sportivo

Questo progetto è stato sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci

Il progetto

Che cosa hanno in comune lo sport, il cinema, l’arte, la musica, la letteratura e l’alimentazione? Sono tutti argomenti centrali di Overtime, il festival per chi allena il corpo e la mente.

Dalle imprese dei campioni alle vicende dei grandi sconfitti, dai romanzi sullo sport ai convegni, dal racconto all’etica sportiva: lo sport diventa infatti la chiave di lettura dei processi di socialità, costruzione di scambi interculturali, luogo della memoria pubblica nazionale, vivendo le emozioni dei grandi eventi sportivi e celebrandole nel tempo.

Anche nella sua tredicesima edizione, in programma dal 4 all'8 ottobre a Macerata e sostenuta da Coop Alleanza 3.0, Overtime ha continutato a raccontare lo sport a 360 gradi, prima e unica iniziativa del genere in Italia. Un viaggio fra arti e discipline sportive attraverso oltre 50 eventi, la cui chiave di lettura è stata il tema della “passione”. Ma anche tanto divertimento per le vie e le piazze della città con esibizioni sportive, concerti, aperitivi e iniziative a tema.

Tutti gli eventi erano a ingresso gratuito. Informazioni e prenotazioni su www.overtimefestival.it

Le edizioni passate 

2021

L'edizione è stata dedicata ai colori nello sport e ai colori dello sport, e ha visto tra i propri ospiti i giocatori della Nazionale Italiana di Rugby Carlo Canna e Giovanni Licata, il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, gli atleti paralimpici Federica Sileoni e Stefano Travisani, gli atleti marchigiani che hanno partecipato a Tokyo 2020 Assunta Legnante, 

L'edizione è stata dedicata ai colori nello sport e ai colori dello sport, e ha visto tra i propri ospiti i giocatori della Nazionale Italiana di Rugby Carlo Canna e Giovanni Licata, il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, gli atleti paralimpici Federica Sileoni e Stefano Travisani, gli atleti marchigiani che hanno partecipato a Tokyo 2020 Assunta Legnante, Maurizio Zamponi, Giorgio Farroni, Eleonora SartiBeppe Signori, ex bomber di Lazio e Bologna, Piero Chiambretti, autore e conduttore di famose trasmissioni televisive, Maurizia Cacciatori, giocatrice simbolo del movimento pallavolistico italiano e testimonial sportivo del progetto “Allenarsi per il futuro”; giornalisti del calibro di Mino Taveri (Sport Mediaset) e Marino Bartoletti e tanti altri.
E per il pubblico di Ad alta voce, è stata nostra ospite in una intervista dedicata proprio Assunta Legnante.

Leggi di piùchevron_right
2020

È stato il “Tempo” il tema della decima edizione di Overtime Festival, che dal 7 all’11 ottobre ha animato la città di Macerata. Nell'area eventi de "Il Giardinetto", in vicolo Monachesi, e in tanti luoghi iconici cittadini, si sono alternate esibizioni sportive, concerti, aperitivi ed iniziative a tema: oltre 40 eventi per conoscere il tempo in cui viviamo per scoprire lo sport e il suo racconto a 360 gradi. Numerosi sono stati i cortometraggi e i documentari sociali sullo sport visti alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Piazza Vittorio Veneto. Non sono mancati incontri e dibattiti con tantissimi giornalisti e scrittori: insieme si è parlato di numerose discipline sportive. Ogni giorno gli spettatori hanno potuto partecipare a diverse presentazioni di libri.

È stato il “Tempo” il tema della decima edizione di Overtime Festival, che dal 7 all’11 ottobre ha animato la città di Macerata. Nell'area eventi de "Il Giardinetto", in vicolo Monachesi, e in tanti luoghi iconici cittadini, si sono alternate esibizioni sportive, concerti, aperitivi ed iniziative a tema: oltre 40 eventi per conoscere il tempo in cui viviamo per scoprire lo sport e il suo racconto a 360 gradi. Numerosi sono stati i cortometraggi e i documentari sociali sullo sport visti alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Piazza Vittorio Veneto. Non sono mancati incontri e dibattiti con tantissimi giornalisti e scrittori: insieme si è parlato di numerose discipline sportive. Ogni giorno gli spettatori hanno potuto partecipare a diverse presentazioni di libri.
Coop Alleanza 3.0 sostiene il festival da 5 anni e anche quest’anno è stato coinvolto il negozio Coop di Macerata, dove gli appassionati di cucina hanno potuto collezionare tante ricette in omaggio. Inoltre, la Cooperativa ha sostenuto veri e propri show cooking, in cui chef del settore hanno insegnato, a studenti e a sportivi, ricette gustose e veloci utilizzando i prodotti Coop. L’obiettivo era imparare insieme a risparmiare tempo, cucinando in modo sano, economico e sostenibile. Il primo appuntamento “Chef in cattedra. A scuola di qualità in cucina” è stato il 7 ottobre al Giardinetto. Ospite dell’incontro lo chef Alessandro Campetella (Ristorancia), moderava Luca Facchini, coordinatore dell’Accademia Tipicità. L’8 ottobre è stato il turno dello chef Enrico Mazzaroni (Il Tiglio), a raccontare agli chef più giovani, i suoi trucchi e dare loro consigli, in compagnia di Alberto Monachesi (Tipicità). Il 9 ottobre, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 è stato organizzato l’evento “L’educazione alimentare parte dalla buona spesa” con la dott.ssa Simona De Introna.

Leggi di piùchevron_right
2019

Il festival ha inaugurato il 9 ottobre nel supermercato Coop di Macerata con un contest gastronomico che ha visto protagonisti alcuni studenti dell’Unimic.

Il festival ha inaugurato il 9 ottobre nel supermercato Coop di Macerata con un contest gastronomico che ha visto protagonisti alcuni studenti dell’Unimic. I partecipanti hanno fatto la spesa per preparare un piatto che coniugasse la passione per la cucina e l’amore per il territorio. Il vincitore è stato proclamato da una giuria composta da uno chef, un docente universitario, un referente di Coop Alleanza 3.0 e un rappresentante di Tipicità. 

Leggi di piùchevron_right

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!


*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto l'sms con il codice? Ti stiamo inviando il codice OTP: se non dovessi riceverlo, potrai richiedere un nuovo invio tra secondi.

Invia un nuovo codice

sync
Operazione completata con successo