Festivaletteratura

Mantova, dal 3 al 7 settembre 2025

Appuntamenti con autori internazionali tra piazze e palazzi della città virgiliana

Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci

Il progetto

Sfogliare il programma del Festivaletteratura, il primo festival internazionale della letteratura nato in Italia nel 1997, è come sfogliare un bel libro: ad ogni pagina ci aspetta una sorpresa, in una fitta rete di appuntamenti dal respiro internazionale tra piazze, palazzi e altri luoghi della città di Mantova, e con tanti autori da vedere, incontrare ed ascoltare da vivo.

Il Festival entra quest'anno dal 3 al 7 settembre nelle strade della città virgiliana con tutta la potenza della letteratura, trasformandola in un vivace palcoscenico culturale, animato da incontri con autori, letture, laboratori, spettacoli e dibattiti. Il programma attraversa lingue, culture e sensibilità: dall’orrore sociale e gotico dell’argentina Mariana Enríquez al lirismo queer di Ocean Vuong, dalle voci postcoloniali come quella di Jamaica Kincaid, a quelle palestinesi con Adania Shibli.

Tra gli italiani, sono attesi autori come Antonio Scurati, Roberto Saviano, Teresa Ciabatti e molti esordienti. Spazio anche alla letteratura asiatica, con firme come Mieko Kawakami e Lee Kkoch-nim, e a riflessioni su intelligenza artificiale e geopolitica, in un’edizione che affronta le ferite del presente – da Gaza all’Ucraina – senza rinunciare alla forza della narrazione come strumento per comprendere e resistere.

Inoltre, come tutti gli anni, Coop Alleanza 3.0 è partner unico di Blurandevù, il progetto che mette i giovani a confronto con gli autori e che è stato riconosciuto come emblematico da un bando europeo di cooperazione internazionale vinto da Festivaletteratura, rientrando tra le best practices a livello europeo per coinvolgere fattivamente i giovani lettori. Le interviste più inattese, spiazzanti ed effervescenti di tutto il Festival saranno affidate a un gruppo di giovanissimi volontari del Festival - tra i 16 e i 20 anni - e avranno come ospiti d’eccezione la scrittrice e conduttrice radiofonica Chiara Galeazzi, il fumettista Roberto Grossi, la scrittrice Melania G. Mazzucco e lo scrittore e giornalista canadese Michel Jean.

Come di consueto, Coop Alleanza 3.0 sarà presente anche con lo stand di Librerie.coop, allestito in Piazza Sordello: un’occasione per fare scorta delle ultime novità sul mercato editoriale.

Maggiori informazioni e programma del festival su www.festivaletteratura.it

Le edizioni passate 

2024

Anche quest'anno la Cooperativa è stata partner unico di Blurandevù.
L’altro appuntamento sostenuto dalla Cooperativa, in collaborazione con Fairtrade Italia, è stato “Il prezzo nascosto della frutta” che affrontava un tema etico di primo piano per Coop, quello delle condizioni dei lavoratori alimentare, soprattutto quelli impiegati nell’agricoltura. Ne hanno parlato il fotografo argentino Carlos Manuel Gasparotto, e il giornalista Angelo Mastrandrea con la moderazione di Nicolò Porcelluzzi.

2023

Trovare le parole è la sfida che ha attraversato questa edizione di Festivaletteratura che si è tenuta a Mantova da mercoledì 6 a domenica 10 settembre, e che arrivava in un momento storico in cui dare nome alle cose e a quanto ci succede intorno sembra sempre più arduo e ingannevole. Anche quest’anno il programma era immenso con oltre 300 presenze fra cui il Premio Nobel per la letteratura 2018 Olga Tokarczuk, e ancora Paolo Giordano, Walter Siti, Emanuele Trevi, Francesco Piccolo, Marco Drago e tanti altri.

Trovare le parole è la sfida che ha attraversato questa edizione di Festivaletteratura che si è tenuta a Mantova da mercoledì 6 a domenica 10 settembre, e che arrivava in un momento storico in cui dare nome alle cose e a quanto ci succede intorno sembra sempre più arduo e ingannevole. Anche quest’anno il programma era immenso con oltre 300 presenze fra cui il Premio Nobel per la letteratura 2018 Olga Tokarczuk, e ancora Paolo Giordano, Walter Siti, Emanuele Trevi, Francesco Piccolo, Marco Drago e tanti altri.

Nel centenario della nascita di Italo Calvino non potevano mancare appuntamenti dedicati a uno dei più grandi scrittori del Novecento, oltre a incontri con scrittori e studiosi come Greta Gribaudo, Marco Belpoliti, Silvio Perrella, Francesca Rubini e Domenico Scarpa per proporre alcune chiavi di lettura per ripercorrere i romanzi, i racconti e gli scritti critici di Calvino.
Come tutti gli anni, Coop Alleanza 3.0 è stato partner unico di Blurandevù, con 4 interviste, a Vera Gheno, Daniele Mencarelli, Laila Al Habash e Randa Ghazy.  Inoltre, Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto anche l’evento di venerdì 8 settembre a Palazzo San Sebastiano “Criminalità globale”, con la giornalista Floriana Bulfon e l’esperto di ’ndrangheta Antonio Talia. Proprio la Bulfon ha rilasciato per Ad alta voce una intervista in esclusiva!

Leggi di piùchevron_right
2022

La ventiseiesima edizione di Festivaletteratura si è tenuta da mercoledì 7 a domenica 11 settembre 2022 con i più prestigiosi interpreti della letteratura internazionale: il vincitore del Booker Prize 2021 Damon Galgut, Pierre Lemaitre o Mieko Kawakami, narratrice giapponese acclamata da riviste come The New York Times e Time.

La ventiseiesima edizione di Festivaletteratura si è tenuta da mercoledì 7 a domenica 11 settembre 2022 con i più prestigiosi interpreti della letteratura internazionale: il vincitore del Booker Prize 2021 Damon Galgut, Pierre Lemaitre o Mieko Kawakami, narratrice giapponese acclamata da riviste come The New York Times e Time.

E ancora Francesco Costa, Bianca Pitzorno, Fabio Stassi, Alessandro Baricco e Zerocalcare. Grazie al sostegno di Coop Alleanza 3.0 in piazza Castello venerdì 9 settembre Rita Petruccioli ha dialogato invece con Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech, uno dei fumettisti contemporanei di maggior successo in Italia, condividendo con il pubblico del Festival le loro riflessioni su cosa voglia dire scrivere “graphic novel” oggi in Italia e come possa essere considerato un atto di impegno civile.
Inoltre, come tutti gli anni, Coop Alleanza 3.0 è stato partner unico di Blurandevù, con interviste a Mariangela Gualtieri, KentoAndrés Neuman Roberto Saviano, e presente anche con lo stand di Librerie.coop, allestito in Piazza Sordello e sotto il loggiato del Museo diocesano. Inoltre, in collaborazione con Librerie.Coop ha organizzato un evento alla libreria Coop mantovana Nautilus: “Le buone imprese: Storie di imprenditori e del coraggio di essere uguali”, con Safiria Leccese e Andrea Bonsignori in dialogo con Francesco Condoluci.

Leggi di piùchevron_right
2021

Dall’8 al 12 settembre 2021 Festivaletteratura è tornato ad abitare le strade e le piazze di Mantova e gli spazi dell’etere, festeggiando i suoi venticinque anni con un’edizione che ha visto più appuntamenti dal vivo rispetto all'anno precedente, e che si è illuminata anche della sua ritrovata dimensione internazionale.

Dall’8 al 12 settembre 2021 Festivaletteratura è tornato ad abitare le strade e le piazze di Mantova e gli spazi dell’etere, festeggiando i suoi venticinque anni con un’edizione che ha visto più appuntamenti dal vivo rispetto all'anno precedente, e che si è illuminata anche della sua ritrovata dimensione internazionale.

Narratori, poeti, esperti di varie discipline, autori e illustratori per ragazzi provenienti da vari paesi sono tornati a incontrare i lettori di ogni età all’interno della città dal vivo o con la mediazione del collegamento video.
Coop Alleanza 3.0 è stata, come tutti gli anni, partner unico di Blurandevù, il progetto che mette i giovani a confronto con gli autori e che è stato riconosciuto come emblematico da un bando europeo di cooperazione internazionale vinto da Festivaletteratura, rientrando tra le best practices a livello europeo per coinvolgere fattivamente i giovani lettori. Quest’anno il progetto è tornato a coinvolgere ragazzi, autori e pubblico in presenza dopo l’esperienza on air del 2020. La Cooperativa ha sostenuto anche l’evento Creare anticorpi nella societàsabato 11 settembre alle ore 19 a Piazza Castello ed è stata presente anche con lo stand di Librerie.coop, allestito in Piazza Sordello e sotto il loggiato del Museo diocesano. Infine, in esclusiva per Ad alta voce, abbiamo intervistato la biologa e ricercatrice Barbara Mazzolai, che ci ha parlato di quanto possiamo imparare dalla natura per salvaguardare la natura stessa, di come biologia, robotica e ingegneria insieme possono promuovere un modello più sostenibile di uso delle risorse del nostro pianeta e nello sviluppo di tecnologie green, e del gender gap in ambito scientifico in Italia.

Leggi di piùchevron_right
2020

L’edizione 2020, che si è tenuta dal 9 al 13 settembre, è stata un Festival che si è sviluppato a quattro piste, attraverso la proposta di eventi dal vivo e in streaming all'interno della città, l'apertura di una radio del Festival, la pubblicazione di un almanacco, la creazione di contenuti speciali per il web: quattro "spazi" di incontro e partecipazione, autonomi e interconnessi, capaci di garantire ad autori, lettori e amici del Festival di essere comunque presenti, secondo la propria sensibilità e nonostante i limiti agli spostamenti, e di accogliere anche chi del Festival non aveva mai sentito parlare.

L’edizione 2020, che si è tenuta dal 9 al 13 settembre, è stata un Festival che si è sviluppato a quattro piste, attraverso la proposta di eventi dal vivo e in streaming all'interno della città, l'apertura di una radio del Festival, la pubblicazione di un almanacco, la creazione di contenuti speciali per il web: quattro "spazi" di incontro e partecipazione, autonomi e interconnessi, capaci di garantire ad autori, lettori e amici del Festival di essere comunque presenti, secondo la propria sensibilità e nonostante i limiti agli spostamenti, e di accogliere anche chi del Festival non aveva mai sentito parlare.

Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto in particolare la rassegna Blurandevù e l'appuntamento Ci vuole fegato” presso il Chiostro del Museo Diocesano, con Luca Boscardin, Valentina Raffaelli e Patrizio Roversi. Inoltre, dall’8 al 30 settembre il portico antistante l' Atrio degli Arcieri a Palazzo Ducale ha ospitato la mostra dei pannelli raffiguranti tutte le opere recuperate attraverso il progetto Opera tua, curato da Coop Alleanza 3.0 dal 2017.

Leggi di piùchevron_right
2019

Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto la rassegna Blurandevù, dedicata ai giovani. Nel ricco calendario degli appuntamenti, dove si è discusso di letteratura, attualità e valori forti, figurano incontri con Licia Troisi, autrice di romanzi fantasy, Ghemon, rapper e cantautore italiano, Lella Costa, attrice teatrale, scrittrice e doppiatrice e Nicolas Mathieu, scrittore francese vincitore del prestigioso Prix Goncourt nel 2018.

Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto la rassegna Blurandevù, dedicata ai giovani. Nel ricco calendario degli appuntamenti, dove si è discusso di letteratura, attualità e valori forti, figurano incontri con Licia Troisi, autrice di romanzi fantasy, Ghemon, rapper e cantautore italiano, Lella Costa, attrice teatrale, scrittrice e doppiatrice e Nicolas Mathieu, scrittore francese vincitore del prestigioso Prix Goncourt nel 2018.

Inoltre, la Cooperativa ha sostenuto anche l'appuntamento di sabato 7 settembre dove, dopo quindici anni, lo scrittore israeliano Abraham B. Yehoshua (L'amante, Un divorzio tardivo, Cinque stagioni, Ritorno dall'India, La comparsa) è tornato sul palco di Festivaletteratura, affiancato dal giornalista Wlodek Goldkorn (La scelta di Abramo. Identità ebraiche e postmodernità), per parlare di identità nazionale, progetti futuri e multiculturalismo nell’incontro “Ascoltare l’anima e non il cervello”.

Leggi di piùchevron_right

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!


*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto il codice? Potrebbe esserci un problema di rete: puoi ricevere un nuovo codice con una chiamata automatica tra s. Rispondi e prendi nota del codice.

Ricevi il codice via chiamata

phone_in_talk
Operazione completata con successo