Festivaletteratura

Mantova, dal 7 all'11 settembre 2022 Appuntamenti con autori internazionali tra piazze e palazzi della città virgiliana
Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci

Il progetto

Sfogliare il programma del Festivaletteratura, il primo festival internazionale della letteratura nato in Italia 25 anni fa, è come sfogliare un bel libro: ad ogni pagina ci aspetta una sorpresa, in una fitta rete di appuntamenti dal respiro internazionale tra piazze, palazzi e altri luoghi della città di Mantova, e con tanti autori da vedere, incontrare ed ascoltare da vivo.

La letteratura sa leggere il mondo, ne interpreta paure e speranze, vede distintamente ciò a cui ancora non sappiamo dare un nome, ricorda e guarda oltre. Smarriti di fronte alle tessere scomposte di un presente che non riusciamo a interpretare, è alla letteratura che chiediamo di tracciare un disegno, tentare un senso, offrirci nuovi punti di osservazione. Festivaletteratura guarda a storie nazionali e tensioni globali, crisi identitarie e percorsi di emancipazione, diritti di base e paesaggi in trasformazione attraverso romanzi, raccolte poetiche, narrazioni giornalistiche, memoir, carteggi d’autore, albi a fumetti, testi teatrali, che avvertono spesso per primi e con più forte sentire quello che avviene (o sta per avvenire) accanto a noi o poco più lontano.

La ventiseiesima edizione di Festivaletteratura si terrà da mercoledì 7 a domenica 11 settembre 2022 con i più prestigiosi interpreti della letteratura internazionale: il vincitore del Booker Prize 2021 Damon Galgut, Pierre Lemaitre o Mieko Kawakami, narratrice giapponese acclamata da riviste come The New York Times e Time. E ancora Francesco Costa, Bianca Pitzorno, Fabio Stassi, Alessandro Baricco e Zerocalcare.

Proprio grazie al sostegno di Coop Alleanza 3.0 in piazza Castello venerdì 9 settembre Rita Petruccioli dialogherà infatti con Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech, uno dei fumettisti contemporanei di maggior successo in Italia. Classe ’83, non solo è vicino alla pubblicazione del suo 12esimo albo (senza considerare le riedizioni e le edizioni speciali), ma negli anni ha saputo inoltre declinare le sue vignette su mezzi molto diversi tra di loro, come per esempio riviste e giornali (sia cartacei sia online), audiolibri, corti animati, murales, film e serie tv. Con il pubblico del Festival condivideranno le loro riflessioni su cosa voglia dire scrivere “graphic novel” oggi in Italia e come possa essere considerato un atto di impegno civile.

Inoltre, come tutti gli anni, Coop Alleanza 3.0 è partner unico di Blurandevù, il progetto che mette i giovani a confronto con gli autori e che è stato riconosciuto come emblematico da un bando europeo di cooperazione internazionale vinto da Festivaletteratura, rientrando tra le best practices a livello europeo per coinvolgere fattivamente i giovani lettori. Le interviste più inattese, spiazzanti ed effervescenti di tutto il Festival vi aspettano in tanti appuntamenti gratuiti da giovedì a domenica sul palco del Museo Diocesano. Le ragazze e i ragazzi di Blurandevù sono pronti a intervistare giovedì 8 settembre alle ore 21.30 Mariangela Gualtieri, venerdì 9 settembre alle 21.30 Kento, sabato 10 settembre alle 21.30 Andrés Neuman e domenica 11 settembre alle 12.15 Roberto Saviano.

Come di consueto, Coop Alleanza 3.0 sarà presente anche con lo stand di Librerie.coop, allestito in Piazza Sordello e sotto il loggiato del Museo diocesano: un’occasione per fare scorta delle ultime novità sul mercato editoriale.

E in collaborazione con Librerie.Coop abbiamo organizzato un evento che coinvolge la libreria Coop mantovana Nautilus: “Le buone imprese: Storie di imprenditori e del coraggio di essere uguali” il 7 settembre 2022 alle ore 18 appuntamento per una presentazione dei libri: “La ricchezza del bene- Storie di imprenditori fra anima e business” di Safiria Leccese e “Il coraggio di essere uguali - L’impresa diversamente automatica di Chicco Cotto” di Andrea Bonsignori. Dialogherà con gli autori Francesco Condoluci. L’evento è organizzato in collaborazione con Auticon e SbrisolAut perché per tutta la giornata del 7 settembre i lettori che visiteranno la libreria riceveranno in omaggio una “sbrisolina” da gustare, realizzata da ragazzi con autismo, grazie all’ambizioso progetto SbrisolAut, che insegna loro un mestiere, puntando a garantire loro un lavoro e un’autonomia. Coop Alleanza 3.0 sostiene questo progetto che conferma il nostro impegno per sostenere i territori, i prodotti locali, ma soprattutto gli enti del terzo settore delle Zone in cui operiamo.

Maggiori informazioni e programma del festival su www.festivaletteratura.it

Le passate edizioni

2021

Dall’8 al 12 settembre 2021 Festivaletteratura è tornato ad abitare le strade e le piazze di Mantova e gli spazi dell’etere, festeggiando i suoi venticinque anni con un’edizione che ha visto più appuntamenti dal vivo rispetto all'anno precedente, e che si è illuminata anche della sua ritrovata dimensione internazionale. Narratori, poeti, esperti di varie discipline, autori e illustratori per ragazzi provenienti da vari paesi sono tornati a incontrare i lettori di ogni età all’interno della città dal vivo o con la mediazione del collegamento video.

Leggi tutto
2020

L’edizione 2020, che si è tenuta dal 9 al 13 settembre, è stata un Festival che si è sviluppato a quattro piste, attraverso la proposta di eventi dal vivo e in streaming all'interno della città, l'apertura di una radio del Festival, la pubblicazione di un almanacco, la creazione di contenuti speciali per il web: quattro "spazi" di incontro e partecipazione, autonomi e interconnessi, capaci di garantire ad autori, lettori e amici del Festival di essere comunque presenti, secondo la propria sensibilità e nonostante i limiti agli spostamenti, e di accogliere anche chi del Festival non aveva mai sentito parlare.

Leggi tutto
2019

Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto la rassegna Blurandevù, dedicata ai giovani. Nel ricco calendario degli appuntamenti, dove si è discusso di letteratura, attualità e valori forti, figurano incontri con Licia Troisi, autrice di romanzi fantasy, Ghemon, rapper e cantautore italiano, Lella Costa, attrice teatrale, scrittrice e doppiatrice e Nicolas Mathieu, scrittore francese vincitore del prestigioso Prix Goncourt nel 2018.

Leggi tutto

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!

Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.
Non hai ricevuto l'SMS?
Richiedi nuovo invio
Richiesta effettuata con successo
Non hai ricevuto l'SMS? Chiedi un altro codice

Non ricevi più SMS sul quel numero?

Recati in negozio e comunica a sportello il nuovo numero per poter riabilitare la funzionalità OTP. Questo passaggio è necessario per garantire la sicurezza delle future operazioni che svolgerai.

Operazione completata con successo