- Home
- Elenco News
- Più vicini alla cultura
Più vicini alla cultura
Scopriamo insieme i progetti che migliorano le nostre vite con tante iniziative dedicate.
Continua il viaggio fra i progetti locali protagonisti della campagna Più vicini, l'iniziativa che nel 2022 ha permesso a soci e clienti di scegliere, sia online che nei punti vendita, il loro preferito fra oltre 600 progetti di altrettante realtà locali, proposti nei negozi dai Consigli di Zona soci. I progetti sono stati finanziati dalla Cooperativa in modo proporzionale alle preferenze ricevute, con oltre 235.000 euro.
Ecco alcuni esempi di ciò che si realizzerà nei prossimi mesi sul tema cultura con piccoli e grandi progetti per rafforzare reti sociali e solidali.
Puglia: leggere è un diritto
Il progetto “Lettori alla pari” di Edizioni La Meridiana è nato per favorire l’accesso alla lettura di tutti i cittadini e le cittadine con particolare attenzione alle persone con disabilità fisiche e cognitive. Prevede perciò la discussione di libri in simboli, in braille, audiolibri, in LIS e tattili. Un modo per allargare l’accesso alla lettura e alla cultura organizzando incontri e fiere e portando la Biblioteca Itinerante dei libri accessibili nelle città e nelle scuole della Puglia: leggere non deve essere infatti solo un piacere, ma un diritto garantito a tutti e tutte.
Colli al Metauro (Pu): il giornalismo d'inchiesta
Il Festival "Macchie e Inchiostri", dedicato al giornalismo d’inchiesta e agli inviati di guerra, si è svolto nel comune di Colli al Metauro nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio tutte le domeniche con ingresso gratuito. Fulcro della manifestazione, che ha il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino e della Regione Marche, è sempre la valorizzazione del ruolo del giornalismo nelle battaglie civili e nella ricerca di trasparenza e verità.
Piacenza: i diritti umani si studiano dall'infanzia
Da sempre impegnata nel campo dell’educazione ai diritti umani, Amnesty International si occupa anche di strutturare programmi didattici rivolti a bambini e ragazzi, attivando risorse umane e investendo in attrezzature per l’organizzazione di incontri, workshop e lezioni. Il progetto è quello di impostare un’azione ad ampio spettro per educare sui diritti umani (facilitando la comprensione delle norme e dei valori fondanti), attraverso i diritti umani (insegnando in una modalità che rispetti i diritti sia dell’educatore, sia di chi apprende) e per i diritti umani (fornendo gli strumenti per esercitare i propri diritti e difendere quelli degli altri).

Praticello di Gattarico (Re): un MappaMondo per i curiosi
Il MappaMondo è una biblioteca per ragazzi con una chiara vocazione, in piena sintonia con i valori di Casa Cervi che la ospita: tra gli scaffali si trovano volumi su religione, pace, storia, razzismo, diritti, legalità, geografia, resistenza, migrazioni, ambiente, guerra, Shoah, diverse abilità, democrazia, fascismo, costituzione, solo per citarne alcuni. C’è anche una sezione con libri in lingua straniera per favorire la lettura di tutti nella propria lingua madre: inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese, albanese, birmano e altre lingue. Insieme ai libri, il MappaMondo offre anche attività didattiche in un’aula aperta e attrezzata ed è collegato al percorso di visita di Casa Cervi e delle altre collezioni dell’Istituto, soprattutto il patrimonio della Biblioteca Archivio Emilio Sereni.

Cesena: il fumetto, un valido supporto alla didattica
L’associazione culturale Barbablu da 16 anni progetta e conduce laboratori di fumetto. Nell’autunno 2022 ha avviato una nuova annualità di laboratori di storytelling, scrittura e disegno, proponendo un programma di supporto didattico per bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali all’interno dei percorsi di fumetto. “Fumetto per tutti!” vede l’affiancamento di un educatore con competenze specifiche, per dare vita a una didattica più inclusiva e consentire un avanzamento unitario del gruppo classe.