Emergenza Coronavirus

Le notizie giorno per giorno dalla tua Cooperativa

12 novembre 2021

"Curiamo la ricerca": i primi risultati

A un anno di distanza dal lancio della campagna “Curiamo la ricerca”, progetto nato per sostenere la sperimentazione sulle monoclonali di Toscana Life Sciences, sono arrivati i primi risultati del lavoro del team coordinato dal prof. Rino RappuoliI soci Coop hanno sostenuto la ricerca con una raccolta fondi grazie alla quale dal 1° dicembre 2020 al 10 gennaio 2021 151mila cittadini hanno donato oltre un milione e mezzo di euro, cifra raddoppiata grazie al contributo di Coop Alleanza 3.0, Coop Reno, Unicoop Firenze, Unicoop Tirreno, Coop Centro Italia, e Coop Unione Amiatina. Nel video il prof. Rappuoli racconta in anteprima i primi risultati della ricerca, che ha permesso di studiare gli anticorpi monoclonali e provarli nelle tre fasi della sperimentazione, rendendoli disponibili per le prime cure già dai prossimi mesi. Inoltre, durante la sperimentazione nei 14 centri distribuiti in tutta Italia sono stati studiati i vaccini e le risposte immunitarie dopo 3 dosi di vaccino o dopo aver contratto la malattia.

Leggi di più

22 luglio 2021

Sperimentazione monoclonali MAD Lab: gli aggiornamenti

Prosegue la sperimentazione del team di ricerca coordinato dal prof. Rino Rappuoli e sostenuto con la campagna di Coop e le donazioni di soci e clienti. 

Quattordici centri in tutta Italia da fine maggio stanno sperimentando l’anticorpo monoclonale anti Covid-19 individuato dal Monoclonal Antibody Discovery (MAD) Lab, team di ricerca della Fondazione Toscana Life Sciences coordinato dal Professor Rino Rappuoli

La ricerca è stata sostenuta anche da Coop con la raccolta fondi Sosteniamo la ricerca oggi per tornare più vicini domani, che ha contribuito con oltre 1,5 milioni di euro.

Quella iniziata un mese e mezzo fa è la fase II/III di sperimentazione clinica che mette alla prova l’effettiva efficacia di MAD0004J08, l’anticorpo monoclonale umano anti Covid19 di Toscana Life Sciences.

Partecipano alla sperimentazione i pazienti adulti con infezione da SARS-CoV-2, risultati positivi al tampone da non più di 72 ore, asintomatici o moderatamente sintomatici. Il trattamento viene somministrato con una semplice iniezione e non ha effetti collaterali.

Leggi di più

30 giugno 2021

È sospeso il servizio Cod@acasa

A seguito del mutato contesto della pandemia, il servizio Cod@casa è stato scarsamente utilizzato negli ultimi mesi. Il contestuale inserimento di nuove tecnologie anti-assembramento per la gestione degli ingressi ha ulteriormente contribuito al superamento di questo strumento: pertanto dal 1° luglio 2021 il servizio verrà sospeso, e non sarà più possibile utilizzarlo per qualsiasi altra attività (libri di testo, premi raccolta punti, ecc).

Leggi di più

25 maggio 2021

Al via la vaccinazione anti Covid-19 per i dipendenti di Coop Alleanza 3.0

Al via il Piano di Coop per l'attivazione delle vaccinazioni ai propri dipendenti: diventerà operativo in base alle disponibilità dei vaccini in ciascuna Regione e interesserà tutti i lavoratori delle cooperative di consumatori, tra cui quelli di Coop Alleanza 3.0. Per i lavoratori della Cooperativa sarà possibile aderire piano vaccinale dal 26 maggio al 2 giugno attraverso UniVax, la piattaforma dedicata di Unisalute: l’adesione è assolutamente libera, e ogni lavoratore potrà decidere in totale autonomia e senza alcun obbligo. Questo è reso possibile dall’accordo sottoscritto da ANCC-Coop (l’Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori) con Unisalute, primaria impresa assicuratrice nei rami malattia e assistenza. La vaccinazione sarà gratuita per ogni dipendente e comprenderà una polizza assicurativa per eventuali reazioni al vaccino.

Leggi di più

24 maggio 2021

Curiamo la ricerca: al via la sperimentazione sui pazienti per la cura a base di anticorpi monoclonali di Toscana Life Sciences

L’impegno contro il COVID-19 del Monoclonal Antibody Discovery (MAD) Lab di Fondazione Toscana Life Sciences prosegue con l’avvio della sperimentazione su 800 pazienti degli anticorpi monoclonali individuati dal team di ricerca coordinato dal Prof. Rino Rappuoli. La fase II/III mette alla prova l'effettiva efficacia di MAD0004J08, l'anticorpo monoclonale umano anti Covid19 di Toscana Life Sciences. A questa fase parteciperanno 14 centri sperimentali sul territorio nazionale (Roma, Piacenza, Trieste, Pavia, Foggia, Siena, Vercelli, Verona, Milano, Parma, Pisa, Firenze, Napoli, Avellino) per 800 pazienti adulti con infezione da SARS-CoV-2, risultati positivi al tampone da non più di 72 ore, asintomatici o moderatamente sintomatici.

Leggi di più

5 marzo 2021

Fai la spesa senza fare la coda: c'è il servizio Cod@acasa

Per ridurre l'eventuale tempo d’attesa per la spesa ai super e ipermercati, ti ricordiamo che c'è il servizio Cod@casa. Aperto a tutti, ti permette di scegliere un orario per andare a fare la spesa tra le 9.30 e le 18.30 e ottenere un codice di prenotazione da mostrare all’ingresso per accedere al negozio nell’orario individuato. Puoi prenotare l'appuntamento per fare la spesa tramite il sito web dedicato all.coop/codacasa o chiamando il numero verde della Cooperativa 800 000 003 dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 18. Una volta arrivato in negozio nella fascia oraria prestabilita, vai all’ingresso seguendo la coda per chi ha prenotato, contrassegnata dalle indicazioni, e comunica all’addetto all’ingresso il tuo nome e cognome e numero di prenotazione, oppure presenta l’e-mail stampata, o mostrargliela dal tuo cellulare, per accedere.

Leggi di più

Non più di una persona alla volta per nucleo familiare a fare spesa: cooperiamo per la salute di tutti

Non più di una persona alla volta per nucleo familiare dentro i negozi per fare la spesa: al netto di eventuali restrizioni di legge indicate da Ordinanze regionali specifiche, lo suggeriamo in generale: cooperiamo per la salute di tutti! Resta salva la necessità di poter accompagnare persone non autosufficienti o con difficoltà motorie ovvero minori di età inferiore a 14 anni.

Leggi di più

Precedenza a chi è in prima linea e alle persone più fragili

Sono giorni molto difficili per chi lavora in prima linea nell'emergenza. Per questo, nel nostro piccolo, proviamo ad aiutarli anche noi: a medici, infermieri, operatori socio-sanitari, volontari della Protezione Civile e volontari impegnati nell'iniziativa per la consegna della spesa a domicilio "L'unione fa la spesa", basterà mostrare il badge o il tesserino di riconocimento per avere precedenza assoluta nelle code dei supermercati. Inoltre, l'accesso prioritario è valido anche per donne in gravidanza, persone affette da disabilità e persone con 65 anni compiuti, questi ultimi con l'invito ad accedere al punto vendita nelle prime due ore di apertura. Ringraziamo fin da ora soci e clienti per la collaborazione. 

Leggi di più

4 marzo 2021

Curiamo la ricerca: inizia la sperimentazione per la cura a base di anticorpi monoclonali di Toscana Life Sciences

L’impegno contro il COVID-19 del Monoclonal Antibody Discovery (MAD) Lab di Fondazione Toscana Life Sciences prosegue con l’avvio degli studi clinici per la verifica della cura a base di anticorpi monoclonali individuati dal team di ricerca coordinato dal Prof. Rino Rappuoli. La sperimentazione clinica di fase I si svolgerà presso l'Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma e nel Centro di Ricerche Cliniche di Verona, per verificare la sicurezza dell’anticorpo su persone sane. Con un positivo rapporto sulla sicurezza del farmaco, le fasi successive della sperimentazione coinvolgeranno centinaia di pazienti affetti da Covid-19 e i dati della sperimentazione clinica saranno usati per ottenere l'approvazione per l'uso terapeutico dell'anticorpo da parte delle autorità regolatorie.

Leggi di più

È possibile fare la spesa in un Comune diverso da quello in cui si abita?

Il Dpcm del 2 marzo 2021 ha individuato quattro aree, corrispondenti ad altrettanti scenari di rischio, per le quali sono previste specifiche misure restrittive: rossa, arancione, gialla e bianca. Per le zone rosse e arancioni, gli spostamenti verso Comuni diversi da quello in cui si abita sono vietati, salvo che per specifiche esigenze o necessità. Fare la spesa rientra sempre fra le cause giustificative degli spostamenti. Laddove, quindi, il proprio Comune non disponga di punti vendita o nel caso in cui un Comune contiguo al proprio presenti una disponibilità, anche in termini di maggiore convenienza economica, di punti vendita necessari alle proprie esigenze, lo spostamento è consentito, entro tali limiti, che dovranno essere autocertificati. Per le zone gialle, non ci sono restrizioni di nessun genere sugli spostamenti per andare a fare spesa, purché entrambi i Comuni si trovino nella stessa regione. Le Regioni e le Province autonome possono adottare specifiche ulteriori disposizioni restrittive, di carattere locale, per conoscere le quali è necessario fare riferimento ai canali informativi istituzionali dei singoli enti.

Leggi di più

20 regole per una spesa che tuteli la salute di tutti

Cooperiamo per sconfiggere il Coronavirus: 20 regole per una spesa che tuteli la salute di tutti. Cosa fare prima di partire da casa, all'interno del punto di vendita e dopo avere fatto la spesa: da una lista precisa al rispetto delle distanze dentro il negozio, dal tipo di pagamento da prediligere al cosa fare se hai fatto spesa per un conoscente. In tutte le lingue della nostra comunità.

Leggi di più

23 febbraio 2021

Curiamo la ricerca: l'intervista a Rino Rappuoli

Il punto della situazione per tutte le persone che si sono impegnate a favore del progetto Curiamo la ricerca. Nell'intervista il professor Rino Rappuoli ci parla della ricerca contro il Covid-19: a che punto è arrivata? La cura è efficace anche contro le varianti del virus? In cosa si diversifica questa ricerca dalle altre realizzate sempre sulle terapie monoclonali?

Leggi di più

15 febbraio 2021

Da oggi riaprono, in sicurezza, 90 agenzie di viaggi Robintur e Viaggi Coop

Oggi riaprono, in piena sicurezza e rispettando le norme anti Covid, le circa 90 agenzie di viaggio dirette di Robintur Travel Group con le insegne Robintur e Viaggi Coop. Un segnale di ripartenza importante per uno dei comparti più penalizzati dalla pandemia che, sfidando la crisi, si rimette in moto partendo proprio da quel “tramite” della vacanza, oggi indispensabile, che è l’agenzia di viaggi. La riapertura della più grande rete italiana di agenzie di viaggio dirette è anche l’occasione per utilizzare i voucher per i viaggi 2020 forzatamente cancellati. Le agenzie Robintur e Viaggi Coop presenteranno un’ampia gamma di offerte a tariffe vantaggiose per crociere, tour ed itinerari, vacanze al mare, sulla neve o nei luoghi del benessere e inizieranno a fare preventivi sulle vacanze estive basandosi su prodotti a marchio proprio o realizzati da terzi. Utilizzando anche il volano dell’iniziativa “Torniamo a viaggiare”, partita da pochi giorni: nell’attesa di rimettere mano ai bagagli, potremo fare molto di più che sognare.

Leggi di più

13 gennaio 2021

Curiamo la ricerca insieme a Coop: traguardo superato con oltre 1.5 milioni di euro

Oltre un milione e mezzo di euro è la cifra complessiva raccolta grazie a 151mila cittadini che hanno donato e al raddoppio di Coop Alleanza 3.0, Coop Reno, Unicoop Firenze, Unicoop Tirreno, Coop Centro Italia, e Coop Unione Amiatina. É il risultato del crowdfunding Curiamo la ricerca insieme a Coop che il mondo della cooperazione di consumo ha promosso a favore dei giovani ricercatori del Mad Lab di Toscana Life Sciences, guidato dallo scienziato di fama internazionale Rino Rappuoli, a favore della ricerca per una terapia al Covid-19 attraverso lo sviluppo di anticorpi monoclonali. I fondi raccolti con Curiamo la ricerca insieme a Coop verranno utilizzati per far sì che ricercatori e ricercatrici del Mad Lab possano rispondere tempestivamente a nuovi interrogativi che la comunità scientifica e non solo si sta ponendo, come l’indagine e la valutazione dell’effetto di possibili mutazioni del virus e l’eventuale sviluppo di terapie combinate. Inoltre, le risorse raccolte permetteranno la costituzione di un team di Data Science per l’applicazione di competenze informatiche e nuove tecnologie al servizio della ricerca scientifica, nello studio e nell’analisi del dato biologico, con lo scopo di ridurre la complessità delle valutazioni cliniche sulla sicurezza ed efficacia di nuove cure, permettendo un più rapido passaggio dalle scoperte scientifiche all’utilizzo pratico dei nuovi trattamenti medici.

Leggi di più

5 gennaio 2021

Curiamo la ricerca insieme a Coop: prorogata al 10 gennaio la possibilità di donare

Insieme contro la pandemia possiamo essere più forti. Oggi, durante questa seconda ondata, la Cooperativa si mobilita su un progetto in grado di fare la differenza: una ricerca scientifica che punta a trovare la terapia al Covid-19 attraverso lo sviluppo di anticorpi monoclonali. È prorogata al 10 gennaio la possibilità di aiutare, anche tu, a raccogliere 1.500.000€, insieme alle altre cooperative, per assumere ricercatori, acquistare attrezzature e materiali di consumo a favore della fondazione di ricerca Toscana Life Sciences, una ricerca sugli anticorpi monoclonali per trovare terapie efficaci per curare chi è colpito da Covid-19. Puoi donare 1 euro o 5 euro alla cassa o, se sei socio Coop, l'equivalente in punti della Raccolta 2020 (100 o 500 punti) anche online. Ogni contributo raccolto verrà raddoppiato da Coop Alleanza 3.0 grazie al fondo emergenza Coronavirus!

Leggi di più

23 dicembre 2020

“L’unione fa la spesa” per 20mila

Da metà marzo, Coop Alleanza 3.0 ha lanciato l’iniziativa solidale  “L’unione fa la spesa” per garantire la consegna gratuita della spesa alle persone impossibilitate a uscire. Per far fronte all’emergenza, il protocollo d'intesa è stato attivato in 217 punti vendita di 193 Comuni italiani, attraverso il coinvolgimento di 128 associazioni ed enti di volontari; ad oggi, prosegue la collaborazione con più di 65 realtà di volontariato locale che consegnano le spese a domicilio. Ad oggi sono state consegnate 20.000 spese: 20.000 volte i volontari delle associazioni con cui collaboriamo hanno portato il loro aiuto lì proprio dove c'era bisogno, 20.000 volte il loro sorriso dietro la mascherina è stato spesso l'unico che queste persone hanno potuto cogliere nella difficoltà e nella solitudine, 20.000 volte ancora saranno pronti a fornire il loro supporto in questa strada verso la fine dell'emergenza.

Leggi di più

16 dicembre 2020

“Con gli anticorpi monoclonali possibile guarire dal Covid-19 in 48 ore”

Se tutti aspettano con trepidazione l’approvazione da parte dell’Ema (l’Agenzia europea per il farmaco) per la diffusione del vaccino anti-Covid in Europa, pochi sanno che prima che la protezione dal virus si attivi servono almeno 45 giorni e due iniezioni. Nel frattempo continueremo ad ammalarci, per questo motivo la grande attesa dovrebbe rivolgersi altrove. Dove? Agli anticorpi monoclonali, che oltre a proteggerci dalla malattia – un po’ come il vaccino, ma per un tempo ridotto -, ci guariranno se contagiati. Parola di Rino Rappuoli, direttore del laboratorio di Toscana Life Sciences a Siena che ha scoperto l’anticorpo monoclonale più potente contro il Covid-19: leggiamo insieme l'intervista a cura della redazione dell'Informatore di Unicoop Firenze.

Leggi di più

4 dicembre 2020

Stiamo dalla parte dei piccoli

Un prezzo di acquisto giusto in grado di coprire i costi di gestione e la disponibilità a dare evidenza nei propri punti vendita ai frutti più piccoli, ma ugualmente gustosi. È la strategia attuata da Coop a fronte della crisi in atto del comparto delle clementine calabresi. Un mercato su cui si sommano problemi storici quali la frammentazione della produzione ma su cui agiscono anche aspetti più attuali ed in parte imprevisti, quali la siccità estiva e autunnale che ha favorito una naturale maggiore presenza di clementine di piccolo calibro oltre alle ripercussioni di diminuzione dei consumi in alcuni canali di vendita causa Covid. Coop si è impegnata a effettuare una operazione straordinaria per una settimana dal 3 al 9 dicembre su tutta la sua rete (ovvero oltre 1100 punti vendita) promuovendo queste clementine, garantendo un giusto prezzo di acquisto ai produttori e un prezzo al consumatore entro i 90 centesimi al chilo.

Leggi di più

1° dicembre 2020

Curiamo la ricerca insieme a Coop

Insieme contro la pandemia possiamo essere più forti. Oggi, durante questa seconda ondata, la Cooperativa si mobilita su un progetto in grado di fare la differenza: una ricerca scientifica che punta a trovare la terapia al Covid-19 attraverso lo sviluppo di anticorpi monoclonali. Dal 1° dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, puoi aiutare anche tu a raccogliere 1.500.000€, insieme alle altre cooperative, per assumere ricercatori, acquistare attrezzature e materiali di consumo a favore della fondazione di ricerca Toscana Life Sciences, una ricerca sugli anticorpi monoclonali per trovare terapie efficaci per curare chi è colpito da Covid-19. Puoi donare 1 euro o 5 euro alla cassa o, se sei socio Coop, l'equivalente in punti della Raccolta 2020 (100 o 500 punti) anche online. Ogni contributo raccolto verrà raddoppiato da Coop Alleanza 3.0 grazie al fondo emergenza Coronavirus!

Leggi di più

7 milioni di grazie

Si è concluso il secondo anno di 1 per tutti 4 per te, l’iniziativa con cui la Cooperativa ha rilanciato i propri valori a partire dalla loro espressione concreta, i prodotti a marchio Coop. L’1% di ciò che soci e clienti hanno speso in prodotti a marchio Coop è ritornato alla comunità contribuendo a realizzare iniziative sociali, culturali e ambientali. In particolare quest’anno oltre 3 dei quasi 7 milioni di euro raccolti sono stati destinati ad un Fondo emergenza Coronavirus che ha sostenuto tutte le azioni in ambito sanitario, economico e sociale attuate per rispondere alla situazione di crisi e per favorire la ripartenza dell'economia del Paese. I vantaggi accumulati dai soci attraverso il 4% sui loro acquisti di prodotti a marchio ammontano, invece, a quasi 7 milioni di euro. Anche i soci hanno potuto scegliere di sostenere il fondo emergenza Coronavirus da marzo a giugno, usando i propri sconti a favore dei progetti anziché usarli sulle proprie spese, sono stati raccolti circa 77.000 euro.

Leggi di più

19 novembre 2020

C'è un libro per te: Librerie.coop lancia il servizio online e in libreria

Difendere ed esaltare il legame con i lettori e il ruolo delle librerie fisiche – gli unici spazi culturali ancora aperti nel contrasto alla pandemia – e continuare a promuovere il libro e la sua fruizione per tutti, con strumenti e canali innovativi, anche on line. È la sfida di librerie.coop per la fine del 2020, anno di enormi cambiamenti per il mondo delle librerie italiane: prima chiuse per mesi, poi pioniere della riapertura alla vendita nella fase due, adesso considerate tra i negozi essenziali nell’Italia divisa in zone, ma soggette ad alcune chiusure nel fine settimana. Per questo la catena di librerie indipendenti – non collegate, cioè, ad alcun editore – lancia dal 19 novembre “C’è un libro per te”: un bouquet di servizi da utilizzare da casa, on line, e in libreria, a partire dalla prenotazione e vendita sul sito www.librerie.coop.it, per acquistare e regalare libri, con recapito a domicilio in tutta Italia, anche dove non sono presenti le librerie fisiche dell’insegna. 

Leggi di più

17 novembre 2020

Fai la spesa senza fare la coda: c'è il servizio Cod@acasa

Per ridurre le code e il tempo d’attesa per la spesa ai super e ipermercati, c'è il servizio Cod@casa. Aperto a tutti, ti permette di scegliere un orario per andare a fare la spesa tra le 9.30 e le 18.30 e ottenere un codice di prenotazione da mostrare all’ingresso per accedere al negozio nell’orario individuato. Puoi prenotare l'appuntamento per fare la spesa tramite il sito web dedicato all.coop/codacasa o chiamando il numero verde della Cooperativa 800 000 003 dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 18. Una volta arrivato in negozio nella fascia oraria prestabilita, vai all’ingresso seguendo la coda per chi ha prenotato, contrassegnata dalle indicazioni, e comunica all’addetto all’ingresso il tuo nome e cognome e numero di prenotazione, oppure presenta l’e-mail stampata, o mostrargliela dal tuo cellulare, per accedere.

Leggi di più

Negozi Coop: anticipata la chiusura domenicale alle ore 14

Nelle prossime due domeniche (22 e 29 novembre) tutti i punti di vendita di Coop Alleanza 3.0 anticiperanno la chiusura alle ore 14. La variazione di orario vale ovviamente solo per i negozi che avevano un orario di apertura definito oltre le ore 14, ad esempio tutti gli ipercoop ed extracoop: gli orari dei punti vendita che già chiudevano prima delle 14 rimangono invariati. A partire dalla settimana del 30 novembre, visto la scadenza di validità dell’ultimo DPCM fissata per il 3 dicembre, salvo comunicazione diversa, gli orari dei punti di vendita torneranno ad essere quelli consueti, in tutti i giorni della settimana, compreso sabato e domenica, senza alcun anticipo di chiusura rispetto a quanto pianificato.

Leggi di più

Non più di una persona alla volta per nucleo familiare a fare spesa: cooperiamo per la salute di tutti

Non più di una persona alla volta per nucleo familiare dentro i negozi per fare la spesa: queste le indicazioni che provengono dalle Ordinanze regionali di Veneto ed Emilia Romagna e che quindi saranno rispettate anche nei punti vendita di Coop Alleanza 3.0. Indicazioni che comunque suggeriamo in generale anche per tutte le altre zone non soggette a restrizioni di legge: cooperiamo per la salute di tutti! Resta salva la necessità di poter accompagnare persone non autosufficienti o con difficoltà motorie ovvero minori di età inferiore a 14 anni.

Leggi di più

Precedenza a chi è in prima linea e alle persone più fragili

Sono giorni molto difficili per chi lavora in prima linea nell'emergenza. Per questo, nel nostro piccolo, proviamo ad aiutarli anche noi: a medici, infermieri, operatori socio-sanitari, volontari della Protezione Civile e volontari impegnati nell'iniziativa per la consegna della spesa a domicilio "L'unione fa la spesa", basterà mostrare il badge o il tesserino di riconocimento per avere precedenza assoluta nelle code dei supermercati. Inoltre, l'accesso prioritario è valido anche per donne in gravidanza, persone affette da disabilità e persone con 65 anni compiuti, questi ultimi con l'invito ad accedere al punto vendita nelle prime due ore di apertura. Ringraziamo fin da ora soci e clienti per la collaborazione. 

Leggi di più

16 novembre 2020

È possibile fare la spesa in un comune diverso da quello in cui si abita?

Il Dpcm del 3 novembre 2020 ha individuato tre aree, corrispondenti ad altrettanti scenari di rischio, per le quali sono previste specifiche misure restrittive: rossa, arancione e gialla. Per le zone rosse e arancioni, gli spostamenti verso Comuni diversi da quello in cui si abita sono vietati, salvo che per specifiche esigenze o necessità. Fare la spesa rientra sempre fra le cause giustificative degli spostamenti. Laddove, quindi, il proprio Comune non disponga di punti vendita o nel caso in cui un Comune contiguo al proprio presenti una disponibilità, anche in termini di maggiore convenienza economica, di punti vendita necessari alle proprie esigenze, lo spostamento è consentito, entro tali limiti, che dovranno essere autocertificati. Per le zone gialle, non ci sono restrizioni di nessun genere sugli spostamenti per andare a fare spesa. Le Regioni e le Province autonome possono adottare specifiche ulteriori disposizioni restrittive, di carattere locale, per conoscere le quali è necessario fare riferimento ai canali informativi istituzionali dei singoli enti.

Leggi di più

14 novembre 2020

Scarica Immuni. Proteggi te stesso, la tua famiglia e gli altri

Parte lunedì 16 novembre nella rete vendita Coop (oltre 1100 punti vendita) e avrà una durata settimanale (fino al 22 novembre) la campagna di sensibilizzazione per promuovere l’utilizzo della App Immuni. Locandine, messaggi radiofonici e video conterranno le informazioni in merito alla App, la sua funzionalità e gli obiettivi che si prefigge. Questi materiali si vanno a aggiungere alle indicazioni già presenti di comportamenti corretti da tenere per effettuare una spesa sicura per sé e per gli altri; indicazioni che si sono ulteriormente intensificate con il crescere dell’emergenza e assecondando di volta in volta le ordinanze. Il Protocollo d’Intesa siglato da Coop con il Ministero della Salute assieme alle altre organizzazioni della grande distribuzione per favorire la diffusione dell’App Immuni si aggiunge ora alle misure già indicate come essenziali per fronteggiare la pandemia in corso.

Leggi di più

9 novembre 2020

L’unione fa la spesa: il nostro aiuto alle persone più fragili

Coop Alleanza 3.0 è attiva da marzo per aiutare le fasce più fragili della popolazione, come gli anziani e le persone con problemi di salute, per le quali causa l'emergenza Coronavirus è fortemente raccomandato di non uscire di casa e che si trovano quindi impossibilitate a fare cose fondamentali per la vita quotidiana, come la spesa“L’unione fa la spesa” è il progetto con cui la Cooperativa coinvolge Comuni associazioni di volontariato, per garantire a tutti i cittadini la possibilità di fare la spesa, provvedendo alla consegna a domicilio, gratuita.

Leggi di più

5 novembre 2020

20 regole per una spesa che tuteli la salute di tutti

Cooperiamo per sconfiggere il coronavirus: 20 regole per una spesa che tuteli la salute di tutti. Cosa fare prima di partire da casa, all'interno del punto di vendita e dopo avere fatto la spesa: da una lista precisa al rispetto delle distanze dentro il negozio, dal tipo di pagamento da prediligere al cosa fare se hai fatto spesa per un conoscente.

Leggi di più

26 ottobre 2020

Respiriamo tutti in sicurezza: mascherine Coop più convenienti

Continua l’impegno di Coop a favore delle famiglie con l’abbassamento del prezzo delle mascherine a marchio Coop: da oggi costano solo 0.30€ ciascuna per tutti i soci e i consumatori (la confezione è da 10 mascherine e costa 3 euro). Le mascherine chirugiche monouso Coop sono un dispositivo medico che può contare su tre strati protettivi, la certificazione CE, un grande comfort e un'ottima vestibilità, oltre a un indice di filtrazione superiore al 98%. Su tutti i  requisiti richiesti per un prodotto a marchio vigila per i dovuti controlli la Direzione Qualità di Coop Italia. La mascherina chirurgica Coop non è un dispositivo di protezione individuale, ma se tutti la indossiamo siamo tutti più protetti.

Leggi di più

15 luglio 2020

Come prepararsi al nuovo anno scolastico: intervista alla docente Maria Ranieri

Dal 15 giugno sul sito Coopperlascuola.itdedicato alla didattica a distanza, emersa con non poche difficoltà in questo anno scolastico messo a dura prova dall'emergenza sanitaria, sono partiti i corsi gratuiti per insegnanti e genitori su due tematiche principali: la conoscenza specifica di Google Suite e delle sue potenzialità in campo educativo con personale certificato Google e la progettazione tecnologico-didattica in collaborazione con la professoressa Maria Ranieri docente di  tecnologie dell'istruzione e didattica generale presso il dipartimento di formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia dell'Università degli studi di Firenze. Abbiamo intervistato le professoressa Ranieri per fare capire come prepararsi al nuovo anno scolastico.

Leggi di più

6 luglio 2020

La fatica delle donne, durante e dopo il Covid-19

L’Italia non è un paese per donne: l’emergenza Coronavirus lo ha sottolineato come un evidenziatore, facendo emergere elementi di difficoltà e di diseguaglianza già presenti nella società, ma ora tanto più esasperati. L’isolamento sociale ha chiuso le donne in casa, costringendole a barcamenarsi tra smartworking, istruzione dei figli, cura della famiglia e lavori domestici: hanno cucinato, pulito e fatto i compiti con i figli. Ma il 74% non ha avuto alcun aiuto dal partner. E ora rischiano di perdere lavoro e reddito, molto più degli uomini. Ecco perchè il nostro Paese non può permettersi il lusso di lasciare indietro la parte femminile della società. Leggi questo affondo su donne e lavoro in un articolo e in una intervista con Paola Profeta, docente di Scienze delle Finanze all’Università Bocconi.

Leggi di più

1° luglio 2020

Fondo emergenza Coronavirus: oltre 3 milioni di grazie

3.174.352: non è un numero a caso, è la cifra che, da marzo a giugno, è stata raccolta dalla Cooperativa grazie al raccolto dell'1% delle spese in prodotti a marchio Coop di soci e clienti, tramite l'iniziativa 1 per tutti 4 per te, e che è stata destinata al fondo emergenza Coronavirus. Tante sono le azioni in ambito sanitario, economico e sociale attuate per rispondere alla situazione di crisi senza precedenti e per favorire la ripartenza dell'economia del Paese, dal sostegno al settore sanitario alla ricerca per una cura contro il virus, dal supporto alle famiglie in difficoltà all'aiuto in attività quotidiane come la spesa a domicilio. Un grazie di cuore anche ai nostri soci, che con grande generosità hanno devoluto, per un ammontare di circa 77.000 euro, i loro sconti 4 per te al fondo: è proprio vero, una buona spesa può cambiare il mondo!

Leggi di più

15 giugno 2020

Arriva Coop per la scuola: il nostro impegno per la scuola che cambia

L’emergenza sanitaria di questi mesi ha portato le scuole di tutta Italia a mettersi in gioco con la didattica a distanza (DAD) e a confrontarsi con nuove tecnologie e metodologie di insegnamento. Coop ha deciso di dare un segnale alle istituzioni scolastiche per sostenerle nel loro ruolo e fare la propria parte nel rinnovamento culturale in atto. Per questo da oggi è disponibile, sul sito Coopperlascuola.it, una intera sezione dedicata alla didattica digitale, che propone corsi di formazione gratuiti per insegnanti e genitori.

Leggi di più

10 giugno 2020

Seminar libri: ecco le nuove regole

È possibile continuare a usufruire degli scaffali di "Seminar libri" presenti in 97 punti vendita di Coop Alleanza 3.0, rispettando alcune semplici regole: è possibile accedere alla biblioteca condivisa uno alla volta, indossando sempre mascherina e guanti igienizzati; se è già presente una persona, occorre aspettare il proprio turno nel rispetto del distanziamento sociale; se invece si consegnare un libro, bisogna chiuderlo in un sacchetto sigillato che riporti la data della consegna e depositarlo nell’apposito contenitore.

Leggi di più

9 giugno 2020

È online il numero di giugno di Consumatori

Anche questo mese abbiamo deciso di rendere disponibile online la tua copia del magazine dedicato ai soci, senza bisogno di spostarti da casa o di trattenerti a lungo in negozio.  Da luglio partirà invece la distribuzione a negozio: potrai ritirare la tua copia direttamente alla cassa della tua Coop di fiducia. Su questo numero, in primo piano, ci interroghiamo sulla Fase 2, quella della ripartenza: cambierà il rapporto tra l'uomo e l'ambiente dopo la pandemia? Finalmente ci sarà la tanto attesa svolta green? E ancora, alcuni approfondimenti sulle azioni della Cooperativa a sostegno dell'emergenza Coronavirus, tra cui una ricerca su farmaci e terapie dell'Università di Ferrara, le ultime novità dai negozi, con il nuovo piano commerciale per difendere il potere di acquisto di soci e consumatori, e la tappa di giugno di Opera tua. Sfogliamo insieme i principali temi di questo numero!

Leggi di più

Tutto in una molecola: per scoprire come sconfiggere il virus

Nell'ambito del progetto "Covid Genetics e Covid Therapy" sostenuto dal Fondo emergenza Coronavirus, abbiamo cercato di capire di più intervistando il professor Michele Rubini del Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche dell’Università di Ferrara, per capire meglio in cosa consista la ricerca e quali siano gli obiettivi. Ci siamo focalizzati su aspetti di genere ed in particolare sull’osservazione che il Coronavirus si manifesta con minore severità e mortalità nelle donne rispetto agli uomini, abbiamo discusso la possibilità di trovare un farmaco efficace, ed infine esplorato come la cifra di 30.000€ devoluta dalla Cooperativa sarà utilizzata per finanziare le azioni dei prossimi mesi.

Leggi di più

8 giugno 2020

L’unione fa la spesa: la parola ai volontari di Bologna

Da fine marzo, Coop Alleanza 3.0 ha lanciato l’iniziativa solidale L’unione fa la spesa per garantire la consegna gratuita della spesa alle persone impossibilitate a uscire. In aprile questo protocollo d’intesa è stato attivato in 208 punti vendita di 192 comuni italiani, attraverso il coinvolgimento di 124 associazioni di volontari ed enti. Dall’avvio del progetto a le spese effettuate sono state oltre 14mila. E queste consegne per tante persone sono state anche l’unico contatto con il mondo esterno, il solo legame con la comunità. Al 31 maggio i volontari della rete di associazioni che lavora su Bologna hanno consegnato oltre 2.600 spese. Abbiamo chiesto ad Antonella Lazzari, presidente di Auser Bologna di raccontarci come son avvenute le consegne nella città

Leggi di più

3 giugno 2020

Covid Genetics e Therapy: il valore della ricerca

Sempre in prima linea per l'emergenza Coronavirus, Coop Alleanza 3.0 ha risposto alla chiamata del team di genetica molecolare guidato dal professor Michele Rubini del Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche dell’Università di Ferrara, sostenendo un progetto di ricerca che possa spianare la strada verso la cura per il virus. Il lavoro di questo pool di esperti si concretizza in due progetti strategici: un test genetico in grado di individuare i soggetti predisposti a contrarre e sviluppare il Coronavirus, e una terapia sperimentale con un farmaco innovativo. La Cooperativa aiuterà questi progetti finanziando con 30.000 euro l’acquisto dei reagenti per i complessi test di sequenziamento genetico ed una borsa di ricerca per uno dei ricercatori coinvolti.

Leggi di più

29 maggio 2020

“Fase due” per le agenzie di viaggi Robintur e Viaggi Coop

Mentre gli italiani tornano a sognare le prossime vacanze, prende il via la “Fase due” delle agenzie di viaggi Robintur e Viaggi Coop, che riaprono per offrire consulenza e soggiorni in sicurezza soprattutto in Italia. Sul sito www.robintur.it  sono pubblicate le tante soluzioni disponibili, che si vanno costantemente arricchendo, e le garanzie offerte. Si potranno acquistare direttamente on line o utilizzando il supporto della rete di agenzie di viaggi fisiche, tramite appuntamento per garantire la sicurezza a clienti e lavoratori. Inoltre, sono disponibili altri due nuovi servizi: da giugno gli agenti di viaggio di 57 agenzie della rete diretta saranno disponibili anche a distanza in videochiamata, ed è in partenza la sperimentazione di WhatsApp Business su un primo gruppo di agenzie, per poi estendere anche questo servizio al resto del network di proprietà. I clienti potranno comodamente dialogare con il proprio agente di viaggio, semplicemente scrivendo dal proprio cellulare al numero di telefono fisso di agenzia.

Leggi di più

28 maggio 2020

Coronavirus: un'ordinaria giornata particolare

A quasi tre mesi dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, ci chiediamo come stiamo uscendo da questa esperienza, che persone siamo diventati, come lavoratori e come cittadini. È per questo che noi di Coop Alleanza 3.0 abbiamo voluto raccogliere in un documentario le testimonianze che ci fanno sentire parte di una storia condivisa, convinti che il futuro abbia bisogno di memoria: scrivere un diario corale è un modo di dire grazie a noi tutti per l’impegno straordinario; un modo per ricordarci, da ora in avanti, cosa significa svolgere un servizio pubblico essenziale, cosa ha significato tenere aperta la Coop per tenere aperta l’Italia. Hai mai pensato cosa c’è dietro una spesa? Quando metti qualcosa nel carrello dai vita a una catena di azioni che migliorano la quotidianità di tante persone. Adesso questo conta ancora di più.

Leggi di più

25 maggio 2020

È online il numero di Consumatori di maggio

Anche questo mese, causa il protrarsi dell'emergenza Coronavirus, abbiamo deciso di rendere disponibile online la tua copia del magazine dedicato ai soci, senza bisogno di spostarti da casa o di trattenerti a lungo in negozio. Su questo numero, in primo piano, un articolo sul Bilancio e su come si svolgeranno le assemblee per rispettare le norme sul distanziamento sociale. E ancora, alcuni approfondimenti sulle azioni della Cooperativa per sostenere i più deboli, le ultime novità dai supermercati, e persino... come si può aiutare il restauro di un'opera d'arte anche dal divano. Sfogliamo insieme i principali temi di questo numero!

Leggi di più

22 maggio 2020

Il restauro ai tempi del Coronavirus

L’emergenza Coronavirus ha toccato qualsiasi ambito della quotidianità, tra cui quello del restauro delle opere d’arte: le stesse attività di recupero dei dipinti, statue e altri manufatti legati al progetto Opera tua sono stati interrotti fin dall’inizio della pandemia nel nostro Paese. I restauratori dei beni culturali hanno ripreso le loro attività solo dal 4 maggio: con le riaperture decise dal Governo nella Fase 2, infatti, sono ricominciate anche le attività di restauro finalizzate alla conservazione di opere d'arte quali quadri, affreschi, sculture, mosaici, arazzi, beni archeologici. Ma cosa è successo in questi oltre due mesi di stop obbligato? Quali sono le ripercussioni sul lavoro di ogni giorno? Lo abbiamo chiesto ad alcuni dei restauratori che collaborano con noi per il progetto.

Leggi di più

21 maggio 2020

Arrivano le mascherine a marchio Coop

Arrivano nei punti vendita le mascherine chirurgiche monouso a marchio Coop: tre strati, certificate CE al prezzo finale per i soci e consumatori di 0,50 ciascuna. Vendute in confezioni da 10 mascherine, dispositivo medico classe 1 tipo 2 (indice di filtrazione superiore al 98%), la forma e la presenza di fasce elastiche permettono al consumatore un ottimo comfort e vestibilità. Rispondono a tutti i requisiti richiesti per un prodotto a marchio su cui vigila per i dovuti controlli lo staff tecnico di Coop. Il canale di approvvigionamento è lo stesso attivato fin dall’inizio del lockdown grazie al presidio a Hong Kong della filiale Coop Far East. Per queste mascherine Coop si avvale di un produttore qualificato che ha investito sui macchinari di produzione e controllo necessari per adeguarsi agli standard richiesti per un prodotto a marchio.

Leggi di più

20 maggio 2020

L’unione fa la spesa: la parola ai volontari di Pesaro

Da fine marzo, Coop Alleanza 3.0 ha lanciato l’iniziativa solidale L’unione fa la spesa per garantire la consegna gratuita della spesa alle persone impossibilitate a uscire. In aprile questo protocollo d’intesa è stato attivato in 208 punti vendita di 192 comuni italiani, attraverso il coinvolgimento di 124 associazioni di volontari ed enti. Dall’avvio del progetto ad oggi le spese effettuate sono state oltre 13mila. E queste consegne per tante persone sono state anche l’unico contatto con il mondo esterno, il solo legame con la comunità. Abbiamo chiesto a Stefano Palma di Croce Rossa Italiana - Comitato di Pesaro di raccontarci la sua esperienza.

Leggi di più

5 maggio 2020

10mila spese di L'unione fa la spesa

208 punti vendita dislocati in 192 Comuni italiani, 124 associazioni di volontari ed enti coinvolti, oltre 10mila le spese effettuate, per un valore totale di oltre 600 mila euro: sono i numeri di "L'unione fa la spesa", l'iniziativa lanciata già dall'inizio dell'emergenza Coronavirus da Coop Alleanza 3.0, insieme alle istituzioni e alle associazioni del territorio, per garantire la consegna gratuita della spesa presso le abitazioni delle persone o famiglie impossibilitate a uscire.

Leggi di più

4 maggio 2020

Le abitudini di spesa degli italiani (agli inizi e alla fine del lockdown)

Dalla spesa bunker che ha fatto ritornare in auge anche prodotti da tempo in declino (la carne in scatola o le minestre liofilizzate) al comfort food degli aperitivi digital: ecco come le otto settimane di quarantena (a partire dalla fine di febbraio) hanno provocato contraccolpi inevitabili sulle abitudini di spesa degli italiani generando una prima e una seconda fase dove alcuni comportamenti ritornano e altri cambiano.

Leggi di più

28 aprile 2020

Restare a casa per te è non è sicuro? Non sei sola!

Con l’emergenza Coronavirus #iorestoacasa è diventato un dovere, ma per tante donne restare a casa significa convivere ogni giorno sotto la minaccia della violenza domestica. Per questo i centri antiviolenza sono aperti e il numero telefonico nazionale 1522 è attivo 24 ore su 24. Coop Alleanza 3.0 ha fatto una donazione alle associazioni e ai centri antiviolenza con cui collabora per rendere più efficace la loro azione: grazie al fondo emergenza Coronavirus abbiamo destinato 50.000€ a 45 centri antiviolenza per sostenere il loro lavoro di aiuto alle donne vittime di violenza. Per essere vicini alle donne, oggi più che mai.

Leggi di più

27 aprile 2020

‘Saluti da Coop’: i nostri negozi in diretta su Facebook!

Una diretta quotidiana dai nostri negozi su Facebook: si chiama "Saluti da Coop" il nuovo progetto video di Coop Alleanza 3.0 che vede assoluti protagonisti i nostri punti vendita e i nostri lavoratori! A partire da oggi, ogni giorno alle 9:30 su Facebook si aprirà una finestra di dieci minuti sui negozi, per un buongiorno davvero speciale. Grazie all’aiuto della conduttrice Maria Cristina Martinelli di TRC, i nostri lavoratori si passeranno parola per raccontare la loro giornata, i loro talenti e qualche piccola curiosità e aneddoto. Un racconto speciale che scandirà queste giornate fuori dall’ordinario, e farà conoscere da vicino la realtà dei nostri negozi: attiva la notifica in modo da non perderti nemmeno una diretta! Non riesci a vederci in diretta? Non c'è problema: il video rimarrà online, potrai recuperarlo nei tuoi momenti liberi.

Leggi di più

24 aprile 2020

Aperture domenicali e festive: le prossime date

I negozi Coop rispetteranno le festività nazionali del 25 aprile e del 1° maggio e saranno chiusi. Ricominciano invece, anche se ad orario ridotto, le aperture domenicali: il 26 aprile e il 3 maggio i negozi che normalmente prevederebbero un orario di apertura domenicale torneranno ad essere aperti, ma con una chiusura anticipata rispetto al solito. Verifica sempre sullo store locator l'orario corretto: lo trovi indicato nella colonna delle aperture straordinarie.

Leggi di più

Riapre dal 4 maggio librerie.coop: in piena sicurezza e serenità per librai e clienti

Sono 30 le librerie.coop pronte a riaprire in tutta Italia, dal 4 maggio, in completa sicurezza per tutti i librai che saranno di nuovo al lavoro e i tanti clienti che hanno aspettato con trepidazione di poter tornare tra gli scaffali. In questi giorni si stanno ultimando i preparativi che hanno permesso di adeguare al meglio ogni libreria ed il servizio ai rigorosi standard sanitari previsti dalle disposizioni governative per il progressivo ritorno alla normalità. Rimarrà attiva anche dopo il 4 maggio la possibilità di ordinare i volumi con consegna gratuita a domicilio in tutta Italia, e di acquistare ebook sul sito www.librerie.coop.it. Inoltre, dopo l’orario di chiusura le presentazioni dei nuovi libri in uscita si terranno con la diretta Facebook dall’Ambasciatori, che ha già preso il via da qualche giorno.

Leggi di più

20 aprile 2020

Fai la spesa senza fare la coda: arriva il servizio Cod@acasa

Per ridurre le lunghe code e il tempo d’attesa per la spesa ai super e ipermercati, da oggi c'è il servizio Cod@casa. Aperto a tutti, ti permette di scegliere un orario per andare a fare la spesa tra le 9.30 e le 18.30 e ottenere un codice di prenotazione da mostrare all’ingresso per accedere al negozio nell’orario individuato. Puoi prenotare l'appuntamento per fare la spesa tramite il sito web dedicato all.coop/codacasa o chiamando il numero verde della Cooperativa 800 000 003 dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 18. Una volta arrivato in negozio nella fascia oraria prestabilita, vai all’ingresso seguendo la coda per chi ha prenotato, contrassegnata dalle indicazioni, e comunica all’addetto all’ingresso il tuo nome e cognome e numero di prenotazione, oppure presenta l’e-mail stampata, o mostrargliela dal tuo cellulare, per accedere.

Leggi di più

Un sostegno a Caritas: la concretezza della carità

Un gesto concreto per essere al fianco di chi assiste le fasce più deboli e fragili di fronte all’emergenza Coronavirus rafforzando le reti di solidarietà: grazie al raccolto dell'1%, Coop Alleanza 3.0 sostiene la Caritas con oltre 660 mila euro che in sottoforma di buoni spesa saranno distribuiti dall’organismo pastorale della CEI alle famiglie più bisognose e alle fasce più deboli della popolazione tramite le Caritas ubicate nei territori in cui opera la Cooperativa. I buoni spesa, spendibili nei supermercati e negli ipercoop di Coop Alleanza 3.0, saranno di due tipologie differenti di valore: da 50 e da 100 euro. Le Caritas diocesane utilizzeranno prevalentemente i buoni da 50 euro devolvendoli a favore delle famiglie più in difficoltà, mentre i buoni da 100 euro potranno servire anche per gli acquisti diretti di beni essenziali che verranno poi utilizzati negli empori, nei servizi di distribuzione anche a domicilio, nelle mense.

Leggi di più

17 aprile 2020

Aperture domenicali: tutte le indicazioni

Domenica 19 aprile saranno aperti con orario ridotto solo alcuni ipercoop ed extracoop, nelle regioni in cui le ordinanze lo consentono (esclusi quindi Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Sicilia e provincia di Taranto). Proseguirà per tutta la prossima settimana, nei giorni feriali e pre-festivi, la riduzione dell'orario di apertura con chiusura anticipata alle 19.30. L'obiettivo è da un lato invitare tutti a non uscire di casa e razionalizzare i momenti di spesa, come raccomandato dalle autorità pubbliche e dal mondo della sanità, e dall’altro venire incontro ai colleghi che operano nei punti vendita e che necessitano di una pausa e di attenuare la tensione. Prima di far spesa controlla sempre l'orario del tuo negozio di fiducia qua sul sito!

Leggi di più

16 aprile 2020

Medici Senza Frontiere per l’emergenza Coronavirus

In questo momento di difficoltà è necessario unire le forze e Coop Alleanza 3.0 ha scelto di impegnarsi in prima persona con una donazione di 130.000€ a sostegno delle attività di Medici Senza Frontiere, in prima linea in Lombardia e nelle Marche per spezzare la catena del contagio. In questi giorni i team di Medici Senza Frontiere sono impegnati nelle città marchigiane di Fabriano, Jesi e Senigallia per proteggere le comunità fragili come le strutture per anziani e supportare i medici di base per alleggerire il peso dell’epidemia sugli ospedali. Medici Senza Frontiere ha infatti voluto mettere a disposizione l’esperienza sviluppata negli anni in risposta alle grandi epidemie e i team composti da medici, infermieri, esperti di igiene e logisti lavorano oramai da settimane fianco a fianco dei colleghi nelle strutture ospedaliere e nel territorio, mettendo in atto azioni specifiche di prevenzione e controllo dell’infezione.

 
Leggi di più

15 aprile 2020

Punti col cuore: da oggi Dona la spesa è anche online

Sei socio? Da oggi puoi contribuire al progetto Dona la spesa, che sostiene le famiglie in difficoltà attraverso le associazioni del territorio, anche con la Raccolta punti, donando 100 o 500 punti (e multipli). Vai sul catalogo digitale, controlla il tuo saldo punti, e donali con un semplice clic. Oppure, puoi continuare a farlo alla cassa del tuo negozio Coop di fiducia alla prossima spesa.

 
Leggi di più

10 aprile 2020

Negozi Coop: chiusi per Pasquetta

Dopo la chiusura già comunicata a fine marzo dei negozi della Cooperativa per la domenica di Pasqua, tutti i negozi di Coop Alleanza 3.0 saranno chiusi anche per la giornata di Pasquetta con l'obiettivo sia di razionalizzare le uscite di casa che i momenti di spesa nei giorni precedenti, sia per permettere ai lavoratori dei punti vendita una pausa di riposo. Inoltre, proseguirà per tutta la settimana seguente la riduzione dell'orario di tutti i punti vendita nei giorni feriali e prefestivi, con chiusura alle 19.30.

Leggi di più

9 aprile 2020

La psicologia ai tempi del Coronavirus: una intervista a Paolo Legrenzi

Una grande attenzione in questa epidemia di Coronavirus viene dedicata agli aspetti strettamente sanitari e a quelli legati alla prevenzione, ma non è da trascurare la dimensione psicologica di tutti, che è stata messa a durissima prova da questo invisibile nemico. Come reggere l’urto? Come reagire razionalmente e non farsi prendere dallo sconforto? La redazione di Consumatori ha intervistato Paolo Legrenzi, Professore emerito di Psicologia dell’Università di Venezia, che ci parla dell'importanza di accettare i nostri limiti, di informarsi in maniera corretta per non generare panico, dell'importanza di mantenere la memoria di quanto accaduto.

Leggi di più

8 aprile 2020

Consumatori di aprile: la rivista è sfogliabile online

La tua copia della rivista Consumatori di aprile è scaricabile direttamente online. In questo mese era prevista la distribuzione a punto vendita ma per l'emergenza Coronavirus è per noi prioritaria la tutela della tua salute e di quella dei nostri lavoratori: per questo abbiamo deciso di metterti a disposizione la rivista senza bisogno di spostarti da casa o di trattenerti a lungo in negozio. Dalla pagina di Consumatori scegli la tua edizione, contrassegnata in base alla tua regione di appartenenza: troverai notizie dettagliate sulle attività di Coop Alleanza 3.0, sulle iniziative messe in campo per affrontare l'emergenza Coronavirus e gli articoli sul mondo dei consumi e della cooperazione. Nel numero di aprile trovi anche approfondimenti, servizi e strumenti per aiutarti ad affrontare questo periodo difficile restando a casa.

Leggi di più

7 aprile 2020

Dona la spesa alle famiglie in difficoltà vicino a te

Basta un gesto semplice come fare la spesa per aiutare persone e famiglie in difficoltà: da anni Coop Alleanza 3.0 è al loro fianco con iniziative di raccolta solidale di beni di prima necessità, e lo è anche e soprattutto ora. Da oggi infatti tutti possiamo donare il valore "di un piatto di pasta" o "di un pasto completo", equivalente a 1 o 5 euro direttamente alla cassa della propria Coop di fiducia, garantendo una spesa per le famiglie vicino a noi. E se sei socio, puoi contribuire anche con la Raccolta punti, donando 100 o 500 punti (e multipli).

Leggi di più

6 aprile 2020

Da oggi dona il tuo 4 per te al fondo emergenza Coronavirus

1 per tutti, 4 per te: in questo momento difficile, decidiamo di devolvere interamente l'1% delle vendite di prodotti a marchio Coop ad un fondo emergenza Coronavirus che sosterrà tutte le azioni in ambito sanitario, economico e sociale attuate per rispondere alla situazione di crisi e per favorire la ripartenza dell'economia del Paese. Il nostro impegno per i progetti sociali, ambientali, culturali continua, ma ora concentriamo i nostri sforzi devolvendo l'intero raccolto dell'1% a questo fondo.  E da oggi, puoi scegliere di donarlo anche tu al fondo emergenza Coronavirus: se hai accumulato sconti superiori ai 4€, puoi donarlo tutto o solo in parte, scegliendo tagli inferiori.

Leggi di più

Dalla buchetta allo smartphone, il volantino comodo e sicuro

Dall’inizio di marzo abbiamo interrotto la distribuzione porta a porta dei nostri volantini: una scelta fatta nell’interesse comune, confermata anche dal recente decreto del 22 marzo. Grazie al volantino digitale, siamo comunque in grado di portare nella tua casa il volantino in modo sicuro, sostenibile e senza spreco di carta. È l’occasione giusta per scoprire un nuovo modo di pianificare la spesa, conveniente per te e per l’ambiente: con il volantino digitale puoi navigare le offerte del tuo negozio preferito, anche su smartphone e tablet, scorrere le nostre selezioni in base ai tuoi bisogni, creare e condividere la lista della spesa, prima di recarti al supermercato.

Leggi di più

31 marzo 2020

Libri da asporto: con librerie.coop, consegna in tutta Italia

Per i tanti lettori privati in questi giorni della possibilità di acquistare un libro - a partire dagli anziani, dai bambini e da chi sta studiando a casa - librerie.coop dà il via da oggi alla consegna a domicilio da 16 librerie in tutta Italia: a raccogliere gli ordini e confezionare i libri saranno all’opera decine di librai della catena. L’iniziativa parte grazie alla collaborazione di Libri da Asporto, promosso da NW: il generoso progetto con il quale molti editori stanno supportando l’attività delle librerie indipendenti italiane facendosi carico dei costi di consegna. Tutti i dettagli sull'iniziativa, come funziona la prenotazione e l'acquisto, come chiedere consigli ai librari, come funziona la consegna e tanto altro sul sito di librerie.coop.

Leggi di più

27 marzo 2020

Prezzi fermi per 2 mesi: proteggiamo le famiglie dalle speculazioni

Da sempre il nostro impegno è quello di essere vicini alle famiglie e al tessuto produttivo italiano, e lo siamo ancora di più in un momento così delicato e pieno di dubbi. Per proteggere i nostri soci e consumatori dalle speculazioni abbiamo così deciso di bloccare per 2 mesi (fino al 31 maggio prossimo) i prezzi di tutti i prodotti confezionati industriali, sia a marchio Coop che di tutte le altre marche. È una misura preventiva e una garanzia che Coop sottoscrive a tutela non solo dei propri soci e consumatori, ma anche dei produttori e degli allevatori italiani nel momento eccezionale che stiamo vivendo: agire sia a monte, verso i fornitori, che a valle, verso i consumatori, per garantire la stabilità dei prezzi e delle remunerazioni dei diversi attori della filiera. Per questo motivo Coop sta contattando i fornitori dei propri prodotti a marchio al fine di operare insieme per il contrasto ad ogni logica speculativa.

Leggi di più

Tanti linguaggi, un solo obiettivo: proteggerti dal coronavirus

Ce lo hanno suggerito i nostri soci: le 20 regole per una spesa sicura dovrebbero essere tradotte in tutte le lingue parlate dalla nostra comunità. Perché la differenza la possiamo fare solo insieme, nessuno escluso! Scopri le indicazioni da seguire quando vieni a fare la spesa, in tante lingue diverse.

Leggi di più

26 marzo 2020

Aperture domenicali: stop fino al 12 aprile

Proseguono anche per le domeniche del 5 e del 12 aprile le chiusure domenicali dei negozi della Cooperativa su tutto il territorio, con l'obiettivo sia di razionalizzare le uscite di casa che i momenti di spesa nei giorni precedenti, sia per permettere ai lavoratori dei punti vendita una pausa di riposo. Inoltre, proseguirà fino a tale data la riduzione dell'orario di tutti i punti vendita nei giorni feriali e prefestivi, con chiusura alle 19.30. La misura è ovviamente eccezionale e limitata.

Leggi di più

25 marzo 2020

Buoni spesa fino a 200€ per oltre 21 mila dipendenti

L'emergenza Coronavirus ha richiesto sacrifici straordinari, ma altrettanto straordinaria è stata la risposta dei dipendenti della Cooperativa, che si sono e si stanno ancora prodigando per fornire un servizio quotidiano ai nostri soci e consumatori. Per questo Coop Alleanza 3.0 ha deciso di erogare ai propri lavoratori dei negozi buoni spesa fino a 200 euro, calcolati in base alle giornate di presenza sul luogo di lavoro nei mesi di marzo e aprile, ben consapevole che si tratta solo di un riconoscimento, che non basta a ripagare gli sforzi che stanno compiendo. Il buono spesa si aggiunge ai 100€ previsti dal Governo per tutti coloro che hanno lavorato per l’emergenza. 

Leggi di più

24 marzo 2020

Precedenza a chi è in prima linea

Sono giorni molto difficili per chi lavora in prima linea nell'emergenza. Per questo, nel nostro piccolo, proviamo ad aiutarli anche noi: da oggi a medici, operatori socio-sanitari e volontari impegnati nell'iniziativa per la consegna della spesa a domicilio "L'unione fa la spesa", basterà mostrare il tesserino per avere precedenza assoluta nelle code dei supermercati. Ringraziamo fin da ora soci e clienti per la collaborazione.

Leggi di più

21 marzo 2020

L’unione fa la spesa: il nostro aiuto alle persone più fragili

Coop Alleanza 3.0 ha scelto di attivarsi per aiutare le fasce più fragili della popolazione, come gli anziani e le persone con problemi di salute, per le quali causa l'emergenza Coronavirus è fortemente raccomandato di non uscire di casa e che si trovano quindi impossibilitate a fare cose fondamentali per la vita quotidiana, come la spesa. Nasce oggi “L’unione fa la spesa”, il progetto con cui la Cooperativa coinvolge Comuni associazioni di volontariato, per garantire a tutti i cittadini la possibilità di fare la spesa, provvedendo alla consegna a domicilio, gratuita.

Leggi di più

20 marzo 2020

Flashmob: il nostro Inno per restare uniti

Nelle radio di tutta Italia oggi alle ore 11, ma anche nelle case e nelle strade, fuori dalle finestre, ha risuonato l’Inno di Mameli. Ci siamo fermati a cantare insieme l'inno del nostro Paese, che ora ha un significato più forte che mai: ricordarci di restare uniti, e che insieme riusciremo a uscire da questo terribile momento di crisi. Anche nelle Coop di tutta Italia soci, clienti e dipendenti si sono fermati, molti con la mano sul cuore, a cantare insieme, con gli occhi un po' lucidi. Andrà tutto bene!

Leggi di più

19 marzo 2020

CoopVoce: solidarietà digitale, gratis 100 Giga

CoopVoce aderisce all'iniziativa di Solidarietà digitale per sostenere i propri clienti e le loro famiglie durante l'emergenza Coronavirus: per lavorare da casa, per le lezioni online dei figli, per leggere o rimanere aggiornato sull'attualità. Per continuare a sentirsi vicini, anche se lontani. Per i clienti CoopVoce 100 Giga di traffico dati gratuito per 30 giorni, validi su tutto il territorio nazionale.

Leggi di più

16 marzo 2020

Negozi Coop: chiusi la domenica in tutta Italia

Decisa la chiusura degli oltre 1.100 punti vendita Coop sul territorio nazionale nelle domeniche del 22 e del 29 marzo. L'obiettivo è da un lato invitare tutti a non uscire di casa e razionalizzare i momenti di spesa nei giorni precedenti, come raccomandato dalle autorità pubbliche e dal mondo della sanità, e dall’altro venire incontro ai colleghi che operano nei punti vendita e che necessitano di una pausa e di attenuare la tensione. Inoltre, in Coop Alleanza 3.0, effettueremo anche a partire da giovedì 19 marzo a sabato 28 marzo una riduzione dell'orario di tutti i punti vendita nei giorni feriali e prefestivi, con chiusura alle 19.30. La misura è ovviamente eccezionale e limitata.

Leggi di più

14 marzo 2020

20 regole per una spesa che tuteli la salute di tutti

Cooperiamo per sconfiggere il coronavirus: 20 regole per una spesa che tuteli la salute di tutti. Cosa fare prima di partire da casa, all'interno del punto di vendita e dopo avere fatto la spesa: da una lista precisa al rispetto delle distanze dentro il negozio, dal tipo di pagamento da prediligere al cosa fare se hai fatto spesa per un conoscente.

Leggi di più

Flashmob, un applauso a chi è in prima linea

Un applauso per tutti gli operatori sanitari e per chi, come i lavoratori Coop, è in prima linea tutti i giorni: il flashmob che ha coinvolto verso le 12 tutta Italia è arrivato anche nei nostri negozi. Un modo per sentirci più vicini in un momento difficile e complesso per tutto il Paese, e per chi è impegnato nel proprio lavoro ancora di più.

Leggi di più

13 marzo 2020

Un grazie a tutti i nostri lavoratori

Un ringraziamento speciale va a tutti i nostri lavoratori, gli eroi di questi giorni che sin dall’inizio dell’emergenza si sono impegnati senza mai risparmiarsi per garantire a soci e clienti un servizio essenziale, conciliando il superlavoro richiesto dall’emergenza con le impegnative esigenze di organizzazione familiare e con i timori sanitari. Nell'immagine, una lavoratrice del banco gastronomia di Reggio Est.

Leggi di più

12 marzo 2020

Collaboriamo insieme per la tutela di tutti

Negozi aperti e costantemente riforniti, ma la responsabilità individuale è importante per la sicurezza di tutti, soci e dipendenti: le norme da rispettare nei negozi, le azioni a tutela dei lavoratori, lo smartworking e il fondo ferie solidale. Serve la collaborazione di tutti nel rispettare le regole, come raccomanda lo stesso Presidente di Coop Alleanza 3.0, Adriano Turrini.

Leggi di più

10 marzo 2020

Estese le misure al territorio nazionale: negozi forniti, rispetto delle distanze

A seguito del Dpcm 9 marzo 2020 con le nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale, Coop Alleanza 3.0 informa tutti i soci e clienti che  i negozi, in quanto esercizi di vendita di prodotti alimentari, saranno aperti secondo i consueti orari su tutto il territorio nazionale, e che sono forniti costantemente. Inoltre, ricorda che non è consentito creare assembramenti nei luoghi chiusi ed è obbligatorio rispettare la distanza di sicurezza di un metro tra una le persone.

Leggi di più

23 febbraio 2020

Coronavirus, confermate le misure di prevenzione in Coop Alleanza 3.0

Dopo l’annuncio della presenza del Coronavirus in Italia, Coop Alleanza 3. 0 si è subito attivata con le unità sanitarie locali, che ci hanno confermato la validità delle misure di prevenzione già adottate da qualche settimana dalla Cooperativa nei propri negozi e per i lavoratori. Ad oggi nessun punto vendita della Cooperativa è oggetto di ordinanze restrittive.

Leggi di più

Materiali utili, per restare informati


Domande e risposte

Sono obbligatori guanti e mascherine nei negozi Coop?

L’utilizzo dei guanti è obbligatorio durante la manipolazione dell’ortofrutta e pane sfuso: i clienti devono indossare i guanti usa e getta disponibili nel reparto anche qualora indossino già i loro, infilandoli sopra. L’uso dei guanti non si sostituisce comunque ad una corretta igiene delle mani con acqua e sapone o con gel disinfettante. L’uso della mascherina dal 1° maggio 2022 non sarà obbligatorio per i clienti, ma comunque raccomandato.


Quali sono i consigli per far la spesa in sicurezza?

Cooperiamo per sconfiggere il Coronavirus: 20 regole per una spesa che tuteli la salute di tutti. Cosa fare prima di partire da casa, all'interno del punto di vendita e dopo avere fatto la spesa: da una lista precisa al rispetto delle distanze dentro il negozio, dal tipo di pagamento da prediligere al cosa fare se hai fatto spesa per un conoscente. Scoprile tutte!


Cos'è Dona la spesa?

Basta un gesto semplice come fare la spesa per aiutare persone e famiglie in difficoltà: da anni Coop Alleanza 3.0 è al loro fianco con iniziative di raccolta solidale di beni di prima necessità, insieme alle associazioni di volontariato e le istituzioni del territorio, e lo è anche e soprattutto ora. La raccolta si svolge in più momenti dell'anno, e dal 2021 puoi decidere di contribuire a garantire una spesa per le famiglie vicino a noi anche online, donando i punti sulla tua Carta socio.


Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.
Non hai ricevuto l'SMS?
Richiedi nuovo invio
Richiesta effettuata con successo
Non hai ricevuto l'SMS? Chiedi un altro codice

Non ricevi più SMS sul quel numero?

Recati in negozio e comunica a sportello il nuovo numero per poter riabilitare la funzionalità OTP. Questo passaggio è necessario per garantire la sicurezza delle future operazioni che svolgerai.

Operazione completata con successo