Stai visualizzando l’elenco dei 60 progetti attivi
Acqua&Vita. Acqua bene comune fra Tagliamento e Cellina
Territorio fra il torrente Cellina e il fiume Livenza (Sacile e Maniago)
Obiettivo raggiunto, si salpa!
Acqua&Vita. Acqua bene comune tra Tagliamento, Arzino e Leale
Udine, San Daniele del Friuli, Gemona del Friuli, Majano, Fagagna, Tarcento
Acqua bene (in)finito?
Caorle, Venezia
Acqua bene comune. Risorsa e (è) vita
Azzano Decimo, San Vito al T., Cordenons
Acqua come Risorsa di un territorio
Chioggia, Venezia
Acqua e agricoltura: NATURALmente amici
Territorio compreso tra Cividale, Palmanova, Codroipo e la costa adriatica
ACQUAinBO: conoscere per tutelare
Bologna centro
Acqua in bocca! L’acqua raccontata in tutte le sue forme
Cento, Ferrara
AcquAmici del Lamone
Faenza e Russi, Ravenna
Acqua Sana Vita Sana
Ascoli Piceno
Acque(con)dotto. Gli acquedotti di Parma
Parma
Acque sacre: riscopriamo gli ecosistemi di acqua dolce
San Lazzaro di Savena e Pianoro, Bologna
Alla scoperta del Canale dei Mulini - Bassa Romagna
Bassa Romagna
Alto Adriatico. Leggere il Mare
Cesenatico
Amare il mare, pulire i fiumi
Rimini
Ambienti acquatici sorgenti di vita
Comuni delle Basso Mantovano
Amiamo il nostro fiume Brenta
Codevigo, Piove di Sacco, Legnaro, Saonara, Limena
Aree umide. Un mondo diverso
Mogliano Veneto, Treviso
Arte del recupero: da rifiuto marino ad opera espositiva
Pesaro e Urbino
Basta plastiche: dal Reno al Mare!
Borgo Panigale e Santa Viola, Bologna
Benessere Acqua
Modena
Bioblitz al fiume: Riverblitz!
Forlì, Meldola, Santa Sofia
Biodiversità Azzurra: il fiume nelle nostre mani
Spilamberto, Vignola, Castelvetro, Marano sul Panaro
Bologna salva il Mare!
Bologna Pianura est
Brenta 3.0: percorsi di educazione all’ambiente
Riviera del Brenta
Corridoi azzurri. Dal Meschio al Monticano
Sinistra del Piave, Treviso e Belluno
Disimballiamo il Santerno!
Imola e Castel San Pietro, Bologna
Fiume pulito dentro, più bella la città fuori
Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Zola Predosa
Giardino delle acque e serbatoio genetico
Comune di Reggio Emilia zona nord e Comuni della Val d'Enza
Gli ecosistemi e le acque dell’Isontino
Isontino
H2Oro: il valore dell’acqua
Sassuolo, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello
I guardiani del mare
Comuni dell'arco Jonico
Il Fiume va, sa dove andare
Civitanova Marche, Fermo, Macerata, S. Severino e Tolentino
Il mare che vogliamo: pulito, biodiverso e protetto
Aci Castello, Catania
Il Mondo in una goccia
Carpi, Novi, Soliera
La Pianura Blu: un Parco diffuso tra acqua e terra
Comuni della Pianura Reggiana
La risorsa acqua tra Tresinaro e Secchia
Comuni dell'Appennino, del Tresinaro e del Secchia, Reggio Emilia
La vita e la biodiversità in uno specchio d’acqua
San Giovanni in Persiceto, Bologna
Le aree protette di pianura e i loro canali
Nonantola e Castelfranco Emilia
Le nostre strade dell'acqua
Foggia
Liberi dalla Plastica… e non solo!
Bari nord
Bari sud
L’acqua in bicicletta
Bassa Modenese
L’oro blu Piace. Piacenza e i suoi corsi d’acqua
Piacenza
Mincio da aMare: ogni corpo idrico è connesso
Comune di Mantova e dell’Alto Mantovano
PANTA REI: i cammini dell’acqua
Pescara, Montesilvano, Pineto
Percorsi d’acqua nel vicentino
Vicenza
Ri-abi(li)tiamo la costa marittima
Trani
Riforestiamo la Baia di Mondello!
Mondello, Palermo
Save amphibia. Salvaguardia delle specie anfibie
Ravenna e Cervia
Spiagge e Fondali Puliti. Azioni per (a)mare Adriatico
Ancona
Storie d’acqua, dalla preistoria ai giorni nostri
Sala Baganza, Collecchio, Salsomaggiore, Fidenza, Noceto, Fontanellato
Un Po per domani, nella riserva di biosfera
Ariano nel Polesine, Rovigo
Un robot per osservare il mare
Brindisi e Lecce
VAL D'ENZA: il fiume, la storia, la comunità.
Comuni di Reggio Emilia zona sud
“AcquaLab”, laboratorio di analisi delle acque
Ferrara
Argenta, Copparo, Codigoro, Comacchio, Migliarino, Portomaggiore
“Gutta Cavat Lapidem”: la goccia scava la pietra
Quartieri San Donato e San Vitale, Bologna
“Sosteniamo” il nostro mare
Trieste
Non ricevi più SMS sul quel numero?
Recati in negozio e comunica a sportello il nuovo numero per poter riabilitare la funzionalità OTP. Questo passaggio è necessario per garantire la sicurezza delle future operazioni che svolgerai.