Val Tidone Festival

Comuni della Val Tidone (Pc), dal 1° luglio al 1° ottobre 2022

La rassegna musicale che valorizza i giovani

Questo progetto è stato sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci

Il progetto

Nato con l'obiettivo di contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico, naturale, artistico ed enogastronomico della Val Tidone, vera e propria perla della provincia di Piacenza, il Val Tidone Festival, sostenuto da Coop Alleanza 3.0, rappresenta una interessante vetrina soprattutto per i giovani che si sono maggiormente distinti nei Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, il cui nome compare in cartellone al fianco di quello di musicisti fra i più celebrati del nostro tempo.

Il cartellone della quattordicesima edizione del Val Tidone Festival 2022 constava quest’anno di 16 concerti ed eventi musicali dal 1° luglio fino al 1° ottobre all'insegna della contaminazione artistica, con grandi nomi come Sergej Krylov, Michail Lifits, Pasquale Iannone, Carlo Guaitoli e Lamberto Curtoni per la classica. E ancora voci del calibro di Ron, Chiara Civello, Simona Bencini, Peppe Servillo e Alessandro Preziosi.

L'edizione 2022 vedeva il coinvolgimento di tutti i Comuni della Val Tidone, oltre che della città di Piacenza, e gli spettacoli si svolgevano in luoghi di particolare interesse storico, architettonico e naturalistico della vallata ma anche in spazi “alternativi”, deputabili ad espressioni artistiche contemporanee meno convenzionali, come ad esempio la Centrale Termoelettrica Enel La Casella e l’Ospedale di Castel San Giovanni.

Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto in particolare gli eventi promossi dal Comune di Gragnano Trebbiese del 19 luglio "Otello dalla parte di Cassio" con Alessandro Preziosi, Carlo Guaitoli al pianoforte e del 3 agosto con Tim Garland e Miche Toro Trio.

Tutti gli eventi erano gratuiti fino a esaurimento posti, ad eccezione dell'evento del 1° ottobre. Per il programma completo e maggiori informazioni www.valtidone-competitions.com

Le edizioni passate 

2021

Il cartellone del Val Tidone Festival 2021 constava di 16 concerti e sceglieva di ripartire, dopo l'anno di sospensione causa l'emergenza sanitaria, da un luogo simbolo della lotta contro il Coronavirus, l’Ospedale di Castel San Giovanni, con il concerto di Simone Zanchini, l’ultimo fisarmonicista ascoltato al Val Tidone Festival nel 2019. In programma tanti nomi quali Alex Britti, Mauro Ottolini, Rosalia De Souza o Tullio De Piscopo.

Il cartellone del Val Tidone Festival 2021 constava di 16 concerti e sceglieva di ripartire, dopo l'anno di sospensione causa l'emergenza sanitaria, da un luogo simbolo della lotta contro il Coronavirus, l’Ospedale di Castel San Giovanni, con il concerto di Simone Zanchini, l’ultimo fisarmonicista ascoltato al Val Tidone Festival nel 2019. In programma tanti nomi quali Alex Britti, Mauro Ottolini, Rosalia De Souza o Tullio De Piscopo.

La Cooperativa ha sostenuto in particolare due eventi in programma che si sono svolti a Gragnano Trebbiese in provincia di Piacenza. Il primo si è svolto al Giardino di Villa Marchesi martedì 20 luglio 2021 con Tullio De Piscopo alla batteria, Dado Moroni al pianoforte e Aldo Zunino al contrabbasso. Il secondo evento ha visto sul palco Modalità Trio con Nico Gori al clarinetto e sax, Massimo Moriconi al basso e contrabbasso ed Ellade Bandini alla batteria, che si sono esibiti a Castelmantova giovedì 5 agosto 2021

Leggi di piùchevron_right
2019

Il cartellone del Val Tidone Festival constava quest’anno di 20 concerti, di cui 17 costituenti il cartellone principale e 3 rientranti in uno specifico percorso tematico dedicato ai giovani musicisti.

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!


*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto l'sms con il codice? Ti stiamo inviando il codice OTP: se non dovessi riceverlo, potrai richiedere un nuovo invio tra secondi.

Invia un nuovo codice

sync
Operazione completata con successo