Kum! Festival

Pesaro, dal 17 al 19 ottobre 2025

Il prendersi cura come tema del festival ideato da Massimo Recalcati

Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci

Il progetto

Dal 17 al 19 ottobre il centro storico di Pesaro ospita la nona edizione del KUM! Festival, ideato da Massimo Recalcati e da sempre dedicato al tema della cura nelle sue molte declinazioni.

L’appuntamento affronta le dimensioni filosofiche e psicologiche, mediche e scientifiche, sociali e politiche del prendersi cura, ponendo al centro il confronto tra saperi e discipline. Il sottotitolo, Cantieri, che di anno in anno si declina in maniera più specifica, sottolinea l’urgenza di reinventare teorie e pratiche, sostenere la vita delle comunità e creare valore condiviso.

In questi anni KUM! ha accolto oltre 400 protagonisti del dibattito contemporaneo, tra medici, psicoanalisti, pedagogisti, filosofi, scrittori. Anche per il 2025 il programma, sostenuto da Coop Alleanza 3.0, prevede ospiti di rilievo: accanto a Massimo Recalcati, interverranno Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Strega 2024, Franco Arminio, Walter Siti, Duccio Demetrio, Franco Berrino e altri.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.

Per info e programma: www.kumfestival.it

Le edizioni passate 

2024

Il fine vita era il titolo di questa edizione: il festival, sostenuto da Coop Alleanza 3.0, ha coinvolto 57 relatori tra filosofi e teologi, psichiatri e psicoanalisti, economisti e politici, sociologi e antropologi, scrittori e scienziati per parlare nei 42 incontri di una delle domande su cui l’umanità da sempre si interroga e che, la pandemia, ha reso più drammatica: la morte. Qualche nome? Antonio Moresco, Marianna Aprile, Francesca mannocchi, Rosella Postorino, Kim Rossi Stuart e tanti altri.

2021

Come ripartire. Cantieri era il titolo di questa edizione: il festival, sostenuto da Coop Alleanza 3.0, ha proposto un'edizione speciale, con l’obiettivo di interpretare con fiducia e reinventare creativamente il tema della ripartenza. Dopo aver esplorato, nel 2020, il trauma causato dalla pandemia, è stato indagato come superare le difficoltà del presente.

2020

La cura, nell'anno della pandemia di Coronavirus, è stato uno degli argomenti centrali della quarta edizione del Festival Kum!. “Curare, Educare, Governare” sono stati infatti gli argomenti di dibattito del festival, un chiaro richiamo ai tre mestieri giudicati da Freud impossibili, per sottolineare la difficoltà e l’ambiguità del curare e del prendersi cura degli altri. Dal 16 al 18 ottobre si sono confrontati su questi

La cura, nell'anno della pandemia di Coronavirus, è stato uno degli argomenti centrali della quarta edizione del Festival Kum!. “Curare, Educare, Governare” sono stati infatti gli argomenti di dibattito del festival, un chiaro richiamo ai tre mestieri giudicati da Freud impossibili, per sottolineare la difficoltà e l’ambiguità del curare e del prendersi cura degli altri. Dal 16 al 18 ottobre si sono confrontati su questi temi psicanalisti, psichiatri, medici, pedagogisti, ma anche filosofi, antropologi, storici, scrittori, intellettuali che hanno, in forme diverse, una presa diretta sul tema della cura dei differenti volti della sofferenza: del malato, della società, della terra e di noi stessi. 

Il Festival è stato sostenuto da Coop Alleanza 3.0 dal 2018 e gli eventi sono stati tutti gratuiti: 10 Lectio e 2 eventi speciali con grandi nomi quali Rocco Ronchi, Federico Leoni, Ilaria Capua o Ingrid Paoletti.

Leggi di piùchevron_right
2019

46 incontri con 62 ospiti, tra cui il fisico Guido Tonelli, la psicoanalista Silvia Veggetti Finzi, il semiologo Stefano Bartezzaghi, il latinista Ivano Dionigi, il neurobiologo Stefano Mancuso, i filosofi della scienza Giulio Giorello e Telmo Pievani, l’esperto di sostenibilità ambientale Tommaso Perrone, e molti altri hanno animato l'edizione 2019 del Kum! Festival.

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!


*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto il codice? Potrebbe esserci un problema di rete: puoi ricevere un nuovo codice con una chiamata automatica tra s. Rispondi e prendi nota del codice.

Ricevi il codice via chiamata

phone_in_talk
Operazione completata con successo