Il progetto
Mimì è un rametto di mimosa ribelle che l’8 marzo decide di scappare dalla cesta e riappropriarsi della libertà. Scoprirà, grazie all’incontro con la bambina Mia, i valori della Giornata internazionale della donna: credere in se stesse, lottare per i propri diritti e sentirsi libere, ovunque e sempre, seguendo la storia tracciata da grandi donne determinate e coraggiose del passato e del presente.
Come Marisa Rodano, che l’8 marzo del 1946 “inventò” questo simbolo, offrendo un rametto di mimosa, fiore delicato e forte, per accompagnare il materiale informativo per le italiane chiamate per la prima volta al voto.
Mimì e Mia sono le protagoniste di “Mimosa in fuga”, la deliziosa storia illustrata che porta le firme della scrittrice e attivista Serena Ballista, dell’illustratrice Paola Formica e dell’editrice e direttrice di Carthusia Edizioni, Patrizia Zerbi.
Con la collaborazione dell’UDI (Unione Donne in Italia), il volumetto è in libreria dal 18 febbraio e anche Ancc-Coop (l’associazione nazionale delle cooperative di consumatori) contribuirà alla sua diffusione, grazie a una tiratura speciale di 17 mila copie che le cooperative doneranno alle socie attive nelle iniziative territoriali per l’8 marzo.
Perché, spiega il presidente di Ancc-Coop Marco Pedroni, “la cooperazione nasce per sostenere e liberare chi è oppresso e svantaggiato. Coop ci sarà sempre per questa battaglia delle bambine e dei bambini del mondo”.
Altri progetti che potrebbero interessarti
Sei socio? Attiva subito Per te e ottieni tanti vantaggi e opportunità di risparmio. Le promozioni avranno al centro i prodotti a marchio Coop e ti aiuteranno a raccogliere più velocemente i punti della raccolta, oppure a utilizzarli risparmiando.