Rompiamo il silenzio sulla violenza

Con la campagna “Il silenzio parla” diamo voce alle vittime e alla loro rinascita, e sosteniamo i centri antiviolenza

Comunità Etica e solidarietà 10 novembre 2023

Minacce verbali o attacchi fisici, perdita delle libertà personali, accesso alle risorse economiche negato dal marito o dal compagno, rapporti sessuali forzati e violenti. Ma non solo, stalking, anche nella sua versione “cyber”, violenza psicologica, offline e online. Gli esempi di quale forma possa assumere la violenza di genere sono vari e complessi, ma rappresentano sempre e comunque una violazione dei diritti umani

La nascita, per una rinascita

Per creare maggiore consapevolezza e sensibilizzare su questo tema il 17 dicembre del 1999, con la risoluzione 54/134, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il giorno prescelto per tale ricorrenza non è casuale: il 25 novembre del 1960 vennero ritrovati i corpi delle tre sorelle Mirabal – Patria, Minerva e Maria – in fondo a un precipizio nella Repubblica Dominicana con addosso evidenti segni di tortura. Le donne, partecipi della resistenza contro l’allora regime, stavano andando a trovare i mariti in carcere, quando vennero catturate e brutalmente uccise in un’imboscata degli agenti dei servizi segreti del dittatore Rafael Leònidas Trujillo. La reazione e l’indignazione popolare fu dura e massiccia e portò nel 1961 all’uccisione di Trujillo e quindi alla fine della dittatura.

In Italia, a partire dagli anni’ 70 si è avviata un’opera di modernizzazione della legislazione per la tutela delle donne contro ogni forma di violenza e discriminazione, culminata negli ultimi anni con l’emanazione della cosiddetta legge sul femminicidio (d.l. 14 agosto 2013, n. 93)

I numeri di una mattanza

Purtroppo, nonostante gli sforzi istituzionali nazionali e internazionali, i dati che riguardano la violenza di genere rimangono allarmanti: quest’anno, a fine settembre, si contavano in Italia già 90 donne uccise, di cui 75 in ambito familiare o affettivo. Una ogni tre giorni.

Il primo ostacolo da superare per le vittime è denunciare, rivolgendosi ai Centri antiviolenza o chiamando il 1522, numero antiviolenza e stalking, attivo tutti i giorni, 24 ore su 24 e promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. Accessibile gratuitamente sia da rete fissa sia mobile su tutto il territorio nazionale, via telefono o chat, prevede una accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, farsi, albanese, russo, ucraino, portoghese e polacco. Chi contatta il servizio, gestito dalle esperte in violenza di genere di Differenza Donna, è protetto dall’anonimato e gode della massima riservatezza: le operatrici forniscono una prima risposta offrendo ascolto, informazioni utili e orientamento, se serve anche grazie a figure specializzate come avvocate e psicologhe.

In questa prima fase, inoltre, il 1522 fa anche una valutazione del rischio di recidiva e di femminicidio, per indirizzare in modo corretto le donne verso i diversi servizi sociosanitari pubblici e privati presenti sul territorio, dove possono essere protette e sostenute. Strutture come i Centri Antiviolenza (Cav), ma anche le Forze dell’Ordine e le Case rifugio. Compito del 1522 è, infatti, anche quello di segnalare casi urgenti che mettono a repentaglio la vita della vittima.

Noi ci spendiamo, e tu?

Anche quest’anno, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, siamo al fianco delle associazioni e centri antiviolenza che assistono le donne vittime di abusi e di stalking. E al nostro fianco ci siete voi, perché potete contribuire mettendo nel vostro carrello dal 1° al 30 novembre le confetture e i nettari Frutti di pace, i frollini Coop e la shopper "Il silenzio parla", a firma dell’illustratrice e designer italiana Elisa Puglielli.

L’1% dei ricavi delle vendite di questi prodotti, nel mese di novembre, sarà infatti destinato alle organizzazioni che offrono rifugio e assistenza psicologica in tutti i territori in cui siamo presenti, una per ogni provincia.
 

Scarica l'elenco delle associazioni
 

Inoltre, alle ore 11 del 25 novembre, nei suoi oltre 350 negozi la Cooperativa chiederà a tutto il personale dipendente, alle socie, ai soci e alla clientela, di sospendere ogni attività per partecipare assieme ad un momento di presa di coscienza comune su un fenomeno allarmante e grave che, come dimostrano anche le vicende di cronaca degli ultimi giorni, non accenna a rallentare.

Questo momento di riflessione e cordoglio, deciso in stretto raccordo con le Organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, non sarà però caratterizzato dal silenzio: la Cooperativa, infatti, ha scelto una modalità per far sentire forte il suo messaggio di allarme, con l’intento di coinvolgere anche sul piano emotivo le lavoratrici e i lavoratori, le socie e i soci, tutte e tutti i clienti, affinché insieme si rifletta sul significato profondo della Giornata.

Frollini e shopper che parlano

Per ogni shopper acquistata, 50 cent saranno anche devoluti all'associazione Differenza Donna per assistere le donne vittime di violenza. Inoltre, sulle confezioni dei frollini a marchio Coop sarà inserito un messaggio che invita proprio a contattare, se vittime di violenza o stalking, il numero 1522, e sarà presente un QR code che se inquadrato, permetterà di ascoltare storie vere di violenza di genere, interpretate attraverso la voce di attrici, con un invito: se anche voi vivete o siete a conoscenza di vicende simili, chiamate il 1522. Rompere il silenzio incoraggia infatti altre vittime a uscire dall'isolamento e cercare aiuto.

Le iniziative sul territorio

Infine, in collaborazione con le realtà locali, Coop Alleanza 3.0 promuove iniziative territoriali per sensibilizzare e informare sulla violenza di genere, sia su piattaforme online che in presenza.
L'elenco è in fase di aggiornamento. 

Veneto

Lombardia

Emilia Romagna

Marche

Puglia


Lombardia

  • Mantova - 25 novembre
    È previsto per tutta la mattina un presidio informativo presso l'ipercoop Virgilio a cura dei consiglieri di Zona soci e del Telefono Rosa di Mantova
  • Suzzara - 25 novembre
    È previsto la mattina un presidio informativo presso l'ipercoop a cura dei consiglieri di Zona soci e del Telefono Rosa di Mantova

Veneto

  • Mogliano Veneto (Tv) - dal 12 al 26 novembre 2023
    "Femminicidio 2015-2023" di Paola Volpato, in mostra presso il Centro d’Arte e Cultura Brolo in Via Rozone e Vitale 5.Un video in loop sarà proiettato con i ritratti, i nomi e le circostanze della morte di tutte le donne uccise in Italia per femminicidio. La mostra, sostenuta dal Consiglio di Zona soci Treviso Destra Piave di Coop Alleanza 3.0, sarà visitabile dal lun al ven dalle 10 alle 12.30, sabato e domenica anche dalle 15.30 alle 18.30
  • Sarmede (Tv) - 25 novembre ore 11.30
    Inaugurazione presso la Casa della Fantasia di una panchina rossa per ricordare le donne vittime di violenza. Intervengono, realizzata grazie ad una collaborazione tra Consiglio di Zona soci Treviso Sinistra Piave Belluno di Coop Alleanza 3.0, Terra Fertile e l'Amministrazione comunale di Sarmede
  • Rovigo via della Pace - 25 novembre 
    È previsto per tutta la giornata un presidio informativo presso il supermercato Coop a cura dei consiglieri di Zona soci e del Centro antiviolenza del Polesine
  • Mestre-Marghera - 25 novembre
    L'Avis Comunale Mestre Marghera distribuirà per tutta la giornata i materiali informativi della nostra campagna "Il silenzio parla" ai donatori che si recheranno al centro raccolta dell'ospedale dell'Angelo a Mestre.

Emilia Romagna

  • Bologna Savena - 25 novembre ore 18
    "Donne, lavoro, costituzione, diritti"
    : alla Casa del Gufo, via Luigi Longo 12, dibattito e confronto con Marzia Benassi, Presidentessa del quartiere Savena e Anna Salfi, Presidentessa Fondazione Argentina Bonetti Altobelli. Presentazione dell’opera collettiva “Al di là del Bosco - La Donna Selvaggia”, degli artisti Naomi Lazzari e Roberto D’Alonzo realizzata con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado Guercino, installazione che inneggia e valorizza l’energia femminile. Per info: 388 6483884
  • Bologna San Lazzaro - 25 novembre ore 10.30
    Inaugurazione presso il supermercato Coop di San Lazzaro di una panchina rossa all'interno del Centro commerciale per ricordare le donne vittime di violenza. Intervengono: Marina Malpensa Presidentessa consiglio Comunale San Lazzaro di Savena; Roberta Ballotta Presidentessa Consiglio Zona soci Savena di Coop Alleanza 3.0 e Michela Buonocore Direttrice Coop San Lazzaro di Savena
  • Bologna Saffi- 25 novembre ore 9.30
    Inaugurazione presso il supermercato Coop di via Saffi di una panchina rossa per ricordare le donne vittime di violenza. Intervengono: Lorenzo Cipriani Presidente Quartiere Porto Saragozza; Michele Calzini Presidente Consiglio zona Soci Bologna Emilia Ponente. Presidio informativo a cura di Associazione SOS Donna Bologna. Letture a cura del Gruppo di Lettura Auser Cultura.
  • Bologna Andrea Costa - 25 novembre ore 11.30
    Inaugurazione presso la galleria del Centro commerciale Andrea Costa di una panchina rossa per ricordare le donne vittime di violenza. Intervengono: Lorenzo Cipriani Presidente Quartiere Porto Saragozza; Ivana Belfiore Responsabile Centro Commerciale Andrea Costa; Michele Calzini Presidente Consiglio zona Soci Bologna Emilia Ponente. Presidio informativo a cura di Associazione SOS Donna Bologna. Letture a cura del Gruppo di Lettura Auser Cultura.
  • Bologna San Ruffillo - 23 novembre ore 12
    Inaugurazione presso la galleria del Centro commerciale San Ruffillo di una panchina rossa per ricordare le donne vittime di violenza. Intervengono: Marzia Benassi, Presidente Quartiere Savena; Ivana Belfiore Responsabile Centro Commerciale San Ruffillo; Roberta Ballotta Presidente Consiglio Zona soci Savena. Presidio informativo a cura delle volontarie della Casa delle Donne per non subire Violenza.
  • Bologna viale Repubblica - 23 novembre ore 17
    Inaugurazione presso la galleria del Centro commerciale di viale Repubblica di una panchina rossa per ricordare le donne vittime di violenza, che dipingeremo tutti insieme. Intervengono: Adriana Lo Cascio Presidentessa Quartiere San Donato e San Vitale; Efisia Curreli Presidentessa Consiglio Zona soci San Donato San Vitale. Presidio informativo a cura delle volontarie della Casa delle Donne per non subire Violenza.
  • Castel Maggiore (Bo) - 29 novembre alle ore 20.45
    "Dietro le sbarre. Carceri femminili e violenza di genere": presso il Teatro Biagi D'Antona via G. La Pira 54 Rose Rosse APS promuove una riflessione su tema della violenza sulle donne. Ne parleremo con Associazione Antigone, Mavi Gianni e con il contributo di Cooperativa Sociale Siamo Qua Udi. Coordina Maria Esmeralda Ballanti. Saluto di Belinda Gottardi Sindaca di Castel Maggiore e Valentina Galluzzo Presidentessa Consiglio di Zona soci Coop Alleanza 3.0. Prenotazione consigliata: eventiroserosse@gmail.com. Nel foyer del Teatro dal 19 al 24 novembre sarà allestita la mostra dell'associazione Hobby Art.
  • Ferrara - 25 novembre ore 11
    Il Consiglio di Zona soci di Coop Alleanza 3.0 e il Centro Donna Giustizia di Ferrara organizzano presso la galleria del Centro Commerciale Il Castello, ingresso ipercoop, un momento di incontro con un presidio informativo sulle attività del centro antiviolenza. Saranno presenti: Patrizia Luciani – Consigliera di amministrazione di Coop Alleanza 3.0; Valeria Ruggeri e Ilaria Manzoli – Operatrici Centro Donna Giustizia Ferrara
  • Modena - 3 novembre ore 18
    "Casa Libera: donne che accolgono donne": l’Associazione Casa delle donne contro la violenza presenta alla cittadinanza la campagna di crowdfunding per finanziare Casa Libera, una Casa di emergenza dedicata a donne del territorio di Modena sopravvissute alla violenza. Evento presso Sala Renata Bergonzoni, Casa delle Donne di Modena - Strada Vaciglio Nord, 6
  • Modena - 10 novembre ore 18
    Inaugurazione della mostra “Non chiamatelo raptus. Anarkikka alla Casa delle Donne di Modena”; mostra visitabile fino al 26 novembre. Evento presso Sala Renata Bergonzoni, Casa delle Donne di Modena - Strada Vaciglio Nord, 6
  • Modena - 14 novembre ore 18
    Presentazione del romanzo “Coccodè. Una storia di quite quitting”. Evento presso Sala Renata Bergonzoni, Casa delle Donne di Modena - Strada Vaciglio Nord, 6
  • Modena - 14 novembre ore 17
    "Il femminicidio non cambia mai pelle": in occasione della mostra "Maria Pedena, la triste storia di una bella bambina", una conversazione con Serena Dandini e Martina Bagnoli, presso Galleria Estense di Modena, Palazzo dei Musei, Largo Porta Sant’Agostino 337. Il 1 luglio 1827 la quindicenne Maria Regina Pedena venne assalita ed uccisa dal vicino di casa, il liutaio Eleuterio Malagoli. Questo episodio di cronaca nera sconvolse l’intera città ed ebbe una notevolissima eco in tutta la penisola, tanto che la giovane vittima, che perse la vita per cercare di scampare allo stupro assurse a simbolo di purezza e castità. La mostra presenta al pubblico disegni, stampe e documenti che rievocano la drammatica vicenda.
  • Modena - 16 novembre ore 18
    Presentazione del libro “Questo è il ciclo. Dall’orgasmo alla luna: cicli naturali ed ecologia mestruale”. Evento presso Sala Renata Bergonzoni, Casa delle Donne di Modena - Strada Vaciglio Nord, 6

  • Modena - 17 novembre dalle 10 alle 13
    Incontro “Il contrasto alla violenza sulle donne in Europa dopo l'adesione dell'Unione Europea alla Convenzione di Istanbul”. Evento presso Sala Renata Bergonzoni, Casa delle Donne di Modena - Strada Vaciglio Nord, 6

  • Modena - 20 novembre ore 17.30
    Presentazione del libro “Saman. Vita e morte di una ragazza italiana”. Evento presso Sala Renata Bergonzoni, Casa delle Donne di Modena - Strada Vaciglio Nord, 6

  • Modena - 24 novembre ore 18
    "Mai sole!": torneo femminile di padel e camminata ludico motoria, con partecipazione gratuita aperta a ogni fascia di età, presso il Punto Padel Club via Olanda, 20. Per info e iscrizioni: Punto Padel club, info@puntopadelclub.it, 380 8644423; Uisp Modena Via IV Novembre 40/h benessere@uispmodena.it059 348817

  • Modena - 25 novembre ore 9
    Biciclettata in occasione del 25 novembre “Giri di ruote: sulle tracce di donne che ci hanno indicato la strada”. Ritrovo: ore 9 presso la Casa delle Donne di Modena, all'interno del Parco di Villa Ombrosa; vista alla mostra Anarkikka e ore 9.45 partenza della biciclettata
    Info e tappe: http://www.modenainbici.it/.. Iscrizione obbligatoria al link: https://forms.gle/mAgBuGNJPoZNpB3N9A

  • Modena - 30 novembre dalle 17 alle 19.30
    Incontro “NO NAME. Il carcere negli occhi delle donne”. Evento presso Sala Renata Bergonzoni, Casa delle Donne di Modena - Strada Vaciglio Nord, 6

  • Campogalliano (Mo) - 25 novembre ore 15
    "Nemmeno con un fiore": camminata ludico motoria non competitiva di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne organizzata dalla Polisportiva di Campogalliano e Assessorato alle Pari Opportunità del Comune. I percorsi sono di 3,5 km e 8 km circa, il costo di iscrizione di 2€, a tutti i partecipanti un premio di partecipazione. La partenza è prevista per le ore 15 da via Mattei 15/a a Campogalliano, con iscrizioni dalle 13.45 alle 15.00. Per info: Sandra Ferrarini 333 8123762; Michele Gualdi 338 2835070

  • Carpi (Mo) - 25 novembre ore 15
    Flashmob "Break The Chain" in Piazza Martiri, a cura del Centro Antiviolenza Terre d’ Argine. Lo slogan per promuovere il flashmob: Ribadiamo il nostro rifiuto totale alla violenza, agli abusi, alle ingiustizie che colpiscono le donne di tutto il mondo. Il fulcro della nostra campagna saranno i cartelli di denuncia accomunati dalla potenza della parola "BASTA" . Cartelli che diventeranno POST che verranno diffusi attraverso i social media, fungendo da veicolo tangibile e visibile del messaggio. Accanto a questa parola, saranno presenti frasi che riflettono le diverse sfaccettature della lotta contro la violenza e per i diritti delle donne.

  • Carpi (Mo) - 3 dicembre ore 17
    Spettacolo "Di prostitute, di miss e di altre principesse": tre storie di donne di amore, di battaglie. a cura del Centro Antiviolenza Terre d’ Argine, con Patrizia Angelone, Luca Marinelli, Biagio Caruso, Greta Marchegiano, presso Circolo Arci Sandro Cabassi Via Don Davide Albertario 41. Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti

  • Castelfranco Emilia - 25 novembre ore 10
    Inaugurazione presso lo spazio antistante l’ingresso di via Circondaria Sud del supermercato Coop Le Magnolie di una panchina rossa per ricordare le donne vittime di violenza. Iniziativa In collaborazione con il Comune di Castelfranco Emilia, la Galleria Commerciale del supermercato Coop Le Magnolie, il Consiglio di Zona soci di Modena Est. Interverranno: Rita Barbieri Assessora Scuola e Politiche Educative, Conciliazione Vita e Lavoro, Politiche di genere, Memoria, Gemellaggi e Patti d’Amicizia, Politiche per l’inclusione e la Pace del Comune di Castelfranco Emilia; le Donne dello sportello antiviolenza di Nonantola e Castelfranco Emilia; la Presidente del Consiglio di Zona di Modena Est Lauretta Borghi

  • Castelnuovo Rangone (Mo) - mese di novembre
    Il Circolo Caos organizza alcuni incontri per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza sulle donne. Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito; clicca qui per il programma completo

  • Finale Emilia (Mo) - 11 novembre dalle ore 15.30
    "Vestiti dal mondo": gli abiti come occasione di conoscenza e di condivisione. L'Associazione Donne in Centro festeggia il decennale con "Le ragazze dell'8 marzo", che presenteranno abiti multietnici, l'Associazione Manigolde, con progetti di sartoria sociale inclusiva, e il collettivo femminile Fotografi Seriali con il progetto fotografico "Lisa", presso la Stazione Rulli Frulli

  • Mirandola (Mo) - 28 ottobre dalle 15 alle 18
    "La violenza domestica e di genere": un incontro presso l'Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola con Paola Di Nicola Travaglini, Consigliera della Corte di Cassazione, per discutere insieme di come sia cambiato il processo civile e penale a seguito della riforma Cartabia: il ruolo del Magistrato, delle Forze dell'Ordine, dei Servizi sociali, dell'avvocato, dei Centri antiviolenza
  • Nontantola (Mo) - 17 novembre ore 21
    "Neanche con un dito": concerto e testimonianze contro la violenza sulle donne presso il Teatro Massimo Troisi di Nonantola Lo spettacolo di beneficienza è realizzato dal gruppo “Women for Woman” e l'incasso sarà devoluto all'Associazione Casa delle Donne contro la violenza ODV. Ingresso con offerta minima 15€ fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazioni 339 2094993 - 342 129469
  • Novi (Mo) - 11 novembre ore 19.30
    "È la storia di una cosa": spettacolo con testi di Manuela Rossi, ingresso 10€, presso Sala Arci Taverna Via Bigi Veles, 4 – Novi di Modena (Mo). A seguire, cena con pastasciutta e dolce con sorpresa (15€). È possibile assistere solo allo spettacolo.
  • Soliera (Mo) - 26 novembre ore 17
    "Skizzate. Brevi storie di follia tra musica e teatro": spettacolo presso Dude Habitat via Berlinguer, 2021, con ingresso gratuito ad esaurimento posti
  • Fabbrico (Re) - dal 25 al 29 novembre
    La consulta 365 GIORNI DONNA di Fabbrico organizza per la cittadinanza una serie di iniziative di sensibilizzazione in occasione della settimana contro la violenza degli uomini sulle donne con il contributo di Coop alleanza 3.0, Spi-Cgil e CRI:
    Sabato 25 novembre dalle 9.30 alle 12 in Via Roma a Fabbrico, letture e riflessioni sul tema a cura della Croce Rossa Italiana di Fabbrico; alle ore 11 presso il portico della Biblioteca Comunale, inaugurazione della mostra “siamo tutte Ipazia”, storie di femminicidi, ideata da coordinamento donne Spi-Cgil distretto di Correggio
    Domenica 26 novembre dalle 9.30 alle 12 in Via Roma a Fabbrico, letture e riflessioni sul tema a cura della Croce Rossa Italiana di Fabbrico; alle ore 15 presso il Foyer del teatro Pedrazzoli di Fabbrico, Spettacolo "AlleatE”, regia di Patrizia Garofalo con Valeria Calzolari e Anna Maria Meliga a cura di Spi-Cgil lega di Fabbrico e a seguire intervista/dibattito con la redazione di Radio Frequenza 19
    Mercoledì 29 novembre alle ore 21 presso il Cinema Castello, proiezione del docufilm “Un altro domani” con ingresso gratuito.
  • Rio Saliceto (Re) - 21 novembre ore 20.30
    "Poesia e arte in dialogo. La forza della cultura e della bellezza ci salveranno": visita guidata dell' Azienda Stilfer in via Via Ramazzini, 2. Alle ore 21 interverranno Nicoletta Manca Assessora alla Pari Opportunità Comune di Rio Saliceto; Stefania Guidarini Direttrice Ente Formazione Lavoro “La Cremeria”; Roberta Mori Consigliera Regione Emilia Romagna; Faezeh Mardari Prof.ssa Dipartimento Storia Cultura e Civiltà Alma Mater Università di Bologna. Ospite: Jarno Iotti fotografo
  • Piacenza - 25 novembre dalle 15 alle 17
    "25 novembre: una via crucis": iniziativa a cura di Kabukista Teatro, Arcigay Piacenza Lambda, CGL Piacenza, CISL Parma e Piacenza, Mondo Aperto, Nuovi Viaggiatori, Soroptimist Piacenza, Cipm Emilia, Unità di strada Piacenza, Associazione Angelo di Maggio. L'iniziativa consiste in una sorta di spettacolo itinerante per il centro storico: il pubblico si sposterà da una "posta" all'altra accompagnato dagli attori di Kabukista Teatro che racconteranno in prima persona la vita quotidiana di una donna vittima di violenza o femminicidio. A ogni "posta" si farà una fermata, a ogni fermata sarà presente un'associazione che racconterà in 5/10 minuti la propria attività - in generale oppure riferendosi a una o più azioni specifiche svolte. Alla fine del percorso ci sarà una performance di un'artista marocchina, Kenza Benjelloun, che vedrà coinvolti gli uomini e le donne che, di ogni associazione, avranno voluto partecipare. Itinerario: da piazzetta Pescheria - via Garibaldi - vicolo dei Cavalli - via san Giovanni - corso Vittorio Emanuele - Largo Battisti - via Scalabrini - via Felice Frasi - via XX Settembre -Piazza Duomo
  • Ravenna - dal 4 novembre al 21 dicembre
    In programma decine di eventi volti alla sensibilizzazione e al contrasto del fenomeno della violenza di genere, nell’ambito della rassegna “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne” promossa dall’Assessorato alle Politiche e Cultura di Genere del Comune di Ravenna e realizzate da Linea Rosa, il Centro Antiviolenza che aiuta e sostiene le donne di Ravenna, Cervia e Russi. Consulta qui il programma
  • Alfonsine (Ra) - 25 novembre
    È previsto per tutta la giornata un presidio informativo presso il supermercato Coop a cura di INconTRAdonne APS che distribuirà gadget e farà sensibilizzazione sulla tematica della violenza sulle donne.
  • Rimini - 26 novembre ore 9.30
    "#Donneingioco: la Sgambatella": quarta camminata per contrastare la violenza sulle donne. Il ritrovo è alle ore 9, partenza alle ore 9.30 all'invaso del Ponte di Tiberio, sulla Piazza sull'Acqua (adiacente Parco XXV Aprile). La camminata ha una lunghezza del percorso di 7 km ed è aperta a tutti, a partecipazione gratuita. Iscrizione su www.uisp.it/rimini. Durante la manifestazione si raccoglieranno fondi per il centro antiviolenza "Rompi il silenzio". Per info: 0541 772917; rimini@uisp.it
  • Cattolica (Rn) - dal 28 novembre al 6 dicembre
    "Un Rifugio tutto per sè": progetto fotografico sul tema del contrasto alla violenza di genere, realizzato dalla fotografa Marika Puicher all’interno di case rifugio e strutture dell’Associazione MondoDonna Onlus. La mostra è ospitata dal Comune di Cattolica al Palazzo del Turismo, via Mancini 24. Appuntamento per il 28 novembre alle ore 16 per la presentazione delle attività del CAV distrettuale Chiama ChiAMA, a cui interverranno Franca Foronchi Sindaca di Cattolica, Claudia Gabellini Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Cattolica, Loretta Michelini Presidente Associazione MondoDonna Onlus, Giovanna Casciola Coordinatrice Area Antiviolenza Associazione MondoDonna Onlus, Chiara Mussoni Referente CAV Chiama ChiAMA e Marika Puicher Fotografa autrice progetto fotografico. Seguirà alle ore 18 inaugurazione del progetto fotografico.
  • Santarcangelo di Romagna (Rn) - 25 novembre ore 18.30
    "Non voltarti": convivio con aperitivo, musica, chiacchiere e ironia, e con la partecipazione di Pinkabbestia, in Piazza Ganganelli.

Marche

  • Ancona - 23 novembre ore 17
    "CAMBIAMO DISCORSO - Contributi per il contrasto agli stereotipi di genere": Bianca Maria Orciani
    , Consigliera di Parità Effettiva della Provincia Ancona, parlerà di violenza economica e discriminazioni sul lavoro: il peso degli stereotipi di genere. Gender gap salariale, carriere sospese o frammentate, difficoltà di accesso e di permanenza nel mercato del lavoro, percorsi di istruzione e formazione, spesso segreganti a causa degli stereotipi di genere che vogliono le donne più adatte a certe professioni piuttosto che ad altre: sono solo alcuni dei fattori che hanno reso e rendono, tutt'oggi, le donne economicamente dipendenti, alimentando quella cultura maschilista in cui il potere economico diventa potere sulla persona. Iscrizione all'incontro a questo link

Puglia

  • Barletta - 6 novembre ore 18.30
    "Di pari passo": un incontro di sensibilizzazione e riflessione in occasione del mese dedicato alla violenza sulle donne, a cura dell’Equipe dell’Osservatorio Giulia e Rossella, Centro Antiviolenza ETS, presso C.A.GI. – Centro Aperto Polivalente per Minori Piazza XIII Febbraio, 1503.
  • Barletta - 24 novembre ore 18
    Presentazione del libro "Tacchi all'Inferno", un viaggio nell'universo femminile in cui a volte l'amore diventa simile a un gioco di sopravvivenza, presso l'ipercoop di Barletta, in compagnia dell'autrice Anna Ieva, un’attenta osservatrice delle problematiche femminili, e di Tina Arbues, Presidente dell'Osservatorio Giulia e Rossella, Centro Antiviolenza ETS
  • Foggia - eventi a cura del Centro Antiviolenza Impegno Donna
    Dal 23 ottobre al 2 novembre mostra "Come ero Vestita", presso Istituto Pavoncelli Cerignola – Corso Scuola Agraria, 1 - Cerignola
    10 novembre 2023  “Dominio, isolamento, denigrazione nel quotidiano domestico“, presso Ist. Einaudi Foggia - Via Napoli 103
    14 novembre 2023 incontro con le donne della Cooperativa Oltre la rete di Orsara di Puglia - presso la sede Telefono donna di Foggia
    17 Novembre Incontro Agorà Centro Commerciale Mongolfiera progetto Visione di Comunità Coop
    24 Novembre Sala Tribunale Dogana "Il nome che mi sono scelto " con Lorenzo Sepalone e Alfredo Traiano – Piazza XX Settembre
    29 e 30 Novembre " Mai Più" Rappresentazione teatrale Teatro Regio Foggia – Via Guglielmi 8/A
    16 dicembre 2° incontro Agorà Centro Commerciale Mongolfiera Progetto Visione di Comunità Coop

  • Lecce - 24 novembre ore 10
    Diritto all’istruzione in Afghanistan: il CSV Brindisi - Lecce Volontariato nel Salento, nell’ambito delle attività di animazione e promozione della cultura della solidarietà rivolta agli studenti e studentesse degli Istituti Secondari Superiori promuove la rassegna “Diritti umani tra pensiero e azione”. La rassegna ha l’obiettivo di riflettere su tematiche di attualità che vede il Terzo Settore in prima linea nella difesa dei diritti - civili, ambientali, politici - oltre che soggetto politico protagonista nel proporre soluzioni a difesa di ogni persona e dell’ambiente. L’iniziativa nasce dalla petizione di Mina Sharifi che sarà presente personalmente, sul diritto all’istruzione delle donne in Afghanistan. L'iniziativa rientra nella campagna Close the Gap di impegno della Cooperativa nella promozione dei diritti e della Democrazia, con particolare attenzione all’attuale condizione delle donne afgane. L'evento è riservato agli studenti delI'Istituto Olivetti di Lecce
  • Taranto - 26 novembre ore 18.30
    Diciamo di no alla violenza sulle donne a passo di danza: presso il Centro Commerciale La Mongolfiera, l'associazione Ethra Accademia Sociale organizza una manifestazione di swing e lindy hop, volta a sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo la piaga sociale della violenza maschile nei confronti delle donne. La scelta di utilizzare il ballo in un' occasione del genere, è legata alla natura di questa disciplina. Nel ballo e nello swing in particolare, il rispetto per lo spazio ed il corpo dell' altro o dell' altra sono basilari, così come la gentilezza e l'attenzione. Ogni passo di swing è accompagnato da un sorriso e dalla consapevolezza di connettersi al partner in assoluta parità per ballare e divertirsi. L'esibizione è a cura della scuola di danza "Swing 2 Mari" di Taranto condotta dai maestri Saverio Polito e Clementina De Bartolomeo insieme a tutti i loro ballerini.
  • Taranto - 27 novembre ore 17
    Attività di informazione e sensibilizzazione presso la Biblioteca Comunale Acclavio, ETHRA Accademia Sociale, supportata da esperti professionisti, affronterà tutti gli aspetti socio sanitari, psicologici e relazionali sulla prevenzione e salute del “pavimento pelvico”. Annamaria La Marca – Socia di Etrha modera la serata. Saluti di Angela Blasi, Presidente Ethra Accademia Sociale e Filomena Marangi – Presidente Consiglio di Zona Soci Coop Taranto. Intervengono: Gabriella Ficocelli – Assessora ai Servizi Sociali del Comune di Taranto, Francesco Riondino – Presidente CSV di Taranto, Loredana Sferra – Fisioterapista specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico, Rosaria Santoro - Ostetrica, Antonella Scafato – Psicoterapeuta, Psiconcologa “Impariamo a conoscere il nostro corpo per migliorare la qualità della nostra vita”

Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.
Non hai ricevuto l'SMS?
Richiedi nuovo invio
Richiesta effettuata con successo
Non hai ricevuto l'SMS? Chiedi un altro codice

Non ricevi più SMS sul quel numero?

Recati in negozio e comunica a sportello il nuovo numero per poter riabilitare la funzionalità OTP. Questo passaggio è necessario per garantire la sicurezza delle future operazioni che svolgerai.

Operazione completata con successo