- Home
- Elenco News
- 106mila grazie: il vostro sostegno alla cura e prevenzione oncologica
106mila grazie: il vostro sostegno alla cura e prevenzione oncologica
Nel 2022, la fiducia di socie e soci nella Cooperativa ha consentito di sostenere tante realtà impegnate nella ricerca e nella cura dei tumori grazie alla donazione dei punti della Raccolta
Oggi la ricerca oncologica si sta concentrando, grazie al sostegno di tutti, sull’aumentare le conoscenze in modo da produrre strumenti da usare in attacco, quando la malattia è già comparsa, ma anche in difesa, prima che questa compaia. Non sempre i fondi alla ricerca scientifica sono purtroppo in grado di supportare a sufficienza le esigenze economiche che essa richiede, così come le azioni di sostegno alle famiglie dei pazienti, o l’acquisto di apparecchiature per la diagnosi e le terapie necessarie: per questo ha bisogno della generosità di tutti per rendere il cancro sempre più curabile e per permettere ai pazienti una qualità della vita migliore.
Noi come Coop Alleanza 3.0 abbiamo deciso di impegnarci nella promozione e realizzazione di questo supporto, anche attraverso la presenza nel catalogo della Raccolta punti della possibilità di donare questi ultimi per sostenere la ricerca e la cura oncologiche. Una scelta alla quale ci impegniamo a dare concretezza, trasformando i punti donati da socie e soci in risorse economiche – nella misura di un euro ogni 50 punti raccolti – destinate ai soggetti che, sul territorio, quotidianamente si occupano di malattie oncologiche: nel 2022, sono 106 mila gli euro donati a chi si occupa di cura e prevenzione in questo settore.
Secondo Mario Cifiello, Presidente di Coop Alleanza 3.0 “per Coop Alleanza 3.0 e i suoi soci questa iniziativa a supporto della ricerca e della cura oncologiche è uno dei modi in cui decliniamo il concetto di prenderci cura tutti insieme della collettività. E, così facendo, di costruire un futuro comune, passo dopo passo. Infatti, sostenere la ricerca e la cura significa mettere le basi per un domani in cui il benessere si possa tradurre anche nell’affrontare e superare le malattie oncologiche”.
L'immagine della consegna della cifra destinata alle realtà emiliano-romagnole da parte del Presidente di Coop Alleanza 3.0 Mario Cifiello all'Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Raffaele Donini, alla presenza di alcune delle stesse realtà beneficiarie
Gli enti e le associazioni beneficiarie
13 le associazioni e gli enti destinatari delle donazioni. Nell’area romagnola a ricevere i fondi è l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori” - IRST S.r.l., che andrà ad arricchire la dotazione strumentale necessaria alle attività del Laboratorio di Terapie Cellulari Somatiche, una sede collegata alla Struttura di immunoterapia e Tumori rari e impegnata nello studio e nella messa a punto di nuove strategie immunoterapiche.
A Bologna, i punti raccolti da socie e soci sosterranno invece gli sforzi dell’”Associazione Susan G. Komen Italia Aps.” che potrà implementare una nuova tecnica chirurgica video-endoscopica utile nel percorso di cura delle donne affette da tumore mammario. A Ferrara, beneficiaria dei fondi sarà l’"Associazione di Volontariato Giulia ODV", impegnata nel seguire più di 30 famiglie che stanno attraversando la difficile esperienza della lotta al tumore, o con bambini sani con genitori malati di tumore e bambini malati di tumore. A Piacenza la "Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT)" utilizzerà i fondi per incrementare lo screening per la prevenzione del tumore al seno in collaborazione con il Centro Salute Donna di Piacenza; la "Lega Italiana Fibrosi Cistica Emilia (LIFC Emilia) ODV" di Parma grazie alle donazioni promuoverà l’uso della telemedicina per la fibrosi cistica e gli studi che stanno approfondendo il legame fra questa patologia e l'insorgenza di melanomi tumorali; la "Fondazione Grade Onlus" di Reggio Emilia, è invece impegnata nella cura di linfomi, mielomi e leucemie, mentre a Modena l’"Associazione Angela Serra per la ricerca sul cancro ODV" sostiene le attività di ricerca presso il Centro Oncologico Modenese.
A Mantova e provincia “Abeo Associazione Bambino Emopatico Oncologico” potrà, grazie alla generosità dei nostri soci, occuparsi della fase di consolidamento ed evoluzione di un progetto che dal 2014 ha come obiettivo l'attivazione di servizi integrati a supporto dei nuclei familiari in situazioni fragili con all'interno bambini affetti da patologia rare, gravi e/o complesse.
E ancora, in Veneto i fondi verranno destinati a “Fondazione Città della Speranza”, per uno sguardo alla nicchia leucemica che possa favorire il progresso nella cura della leucemia mieloide acuta, mentre in Friuli - Venezia Giulia a ricevere le somme dedicate alla ricerca oncologica sarà “IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano”.
Nelle Marche, la "Fondazione dell’Ospedale G. Salesi Onlus" utilizzerà gli euro donati dai nostri socie e soci per l’acquisto di un elettrobisturi per la prevenzione oncologica; in Puglia, infine, a spartirsi i fondi raccolti saranno “Fondazione Ant Onlus”, da sempre impegnata nell’assistenza specialistica a domicilio dei malati tumorali, e l’”Associazione Genitori di Taranto Onco-ematologia ETS-ODV”, per l’acquisto di un analizzatore per effettuare accurate analisi ematiche e materiale medicale per la cura e assistenza ai piccoli pazienti, al fine di rendere il reparto di onco-ematologia pediatrica quanto più efficiente possibile.
La ricerca non si ferma
Ma il sostegno alla ricerca continua: potete donare fino al 31 gennaio 2024 i punti della Raccolta per trasformarli in un aiuto concreto. La donazione consiste in un minimo di 50 punti e multipli, e può essere fatta anche direttamente dal sito di Coop Alleanza 3.0, o alle casse dei nostri negozi.
Coop Alleanza 3.0: una storia di sostegno alla ricerca
Il nostro impegno per sostenere la ricerca scientifica ha solide basi in progetti che nel corso degli anni abbiamo portato avanti, anche grazie alle scelte di acquisto di socie e soci. Siamo infatti stati per quattro anni consecutivi a fianco a Fondazione Umberto Veronesi, finanziando per un totale di oltre 120mila euro borse di ricerca per giovani e talentuose ricercatrici, impegnate nella lotta contro i tumori femminili o quelli dei bambini e degli adolescenti.
E ancora, durante la seconda ondata della pandemia da Covid-19, la Cooperativa si è mobilitata su un progetto in grado di fare la differenza: una ricerca scientifica che puntava a trovare la terapia attraverso lo sviluppo di anticorpi monoclonali, a cura del gruppo Mad Lab di Fondazione Toscana Life Sciences, coordinato da Rino Rappuoli, uno degli scienziati italiani più autorevoli a livello mondiale.
E sempre attraverso le scelte di acquisto dei nostri soci, dal 2016 è attiva una collaborazione fra Coop e Airalzh per la ricerca sulle malattie neurodegenerative attraverso la campagna Non ti scordar di Te: in questi anni, tante le iniziative promosse sul territorio a favore della raccolta fondi per la ricerca scientifica sull’Alzheimer, tra cui la periodica riproposizione di alcuni prodotti a punto vendita, che se acquistati generano un contributo alla ricerca portata avanti da Airalzh, attualmente l’unica associazione che promuove e sostiene a livello nazionale la ricerca medico-scientifica sulla malattia dell’Alzheimer e altre forme di demenza.
Un’azione concreta, in piena linea con la vocazione sociale della Cooperativa e con gli obiettivi di crescita sociale: perché dare nuova linfa alla ricerca scientifica, insieme a voi, fa parte del nostro essere Cooperativa.