Più vicini agli stili di vita

Piccoli e grandi progetti per salute e benessere

Ancora una volta con “Più vicini” scopriamo i progetti locali che si stanno realizzando, questa volta, sul tema degli stili di vita: piccoli e grandi progetti per il supporto alla salute e benessere. Sono iniziative proposte dalle associazioni e dai Consigli di Zona soci nei nostri punti vendita, votate da soci e clienti fra oltre 600 progetti di altrettante realtà locali che Coop Alleanza 3.0 finanzia in modo proporzionale alle preferenze ricevute, con complessivi oltre 235.000 euro. 

Vediamo insieme alcuni esempi. 

Colorno (Pr): Riciclo in cucina! 

Dal momento in cui facciamo la spesa fino a quando ci sediamo a tavola, compiamo numerose scelte: ognuna influisce sulla quantità di rifiuti che produciamo, sull’acqua e sull’energia che utilizziamo. L'Associazione “Il Telaio” ha così pensato di realizzare laboratori di cucina sostenibile per condividere informazioni e consigli, ricette semplici e gustose, rispettose dell’ambiente e del portafoglio. Il segreto? Capire come utilizzare quello che rimane in cucina e che di solito viene buttato nel bidone dell’organico. Un modo intelligente per riciclare tra i fornelli. 

Reggio Emilia: Giochi di una volta 

UISP, l'Unione Italiana Sport per tutti, vuole favorire l'inclusione, la sostenibilità e socialità, partendo da un'attività semplice e naturale, come il gioco. I giochi antichi, realizzati artigianalmente con materiali di recupero, saranno messi infatti a disposizione delle comunità. Animatori e volontari avranno il compito di diffonderli nelle scuole e nelle piazze e diventare ambasciatori di socialità e inclusione. 

Formigine (Mo): A corpo libero e in compagnia

L'attività fisica, a ogni età. Questa è la convinzione dell’Associazione Podistica Formiginese Asd che  promuove sani stili di vita attraverso attività fisica rivolti a tutti, comprese le persone più grandi: camminate e lezioni di ginnastica in cui è possibile godere dei benefici dello sport e dello stare insieme. Sono in programma grazie a Più vicini nuovi incontri di movimento a corpo libero con personale qualificato, per praticare attività fisica all’aperto, in parchi e aree dedicate.

Bologna: Insieme si può

Aiutare le persone affette dalla sindrome di Parkinson con terapie non farmacologiche è quello che L’Appe (Associazione Parkinson Pianura est) vuole realizzare con progetti rivolti a pazienti e famiglie. Attività fisica adattata, musicoterapia, sostegno psicologico: queste e tante altre le attività svolte grazie a specialisti nei diversi ambiti. 


Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.
Non hai ricevuto l'SMS?
Richiedi nuovo invio
Richiesta effettuata con successo
Non hai ricevuto l'SMS? Chiedi un altro codice

Non ricevi più SMS sul quel numero?

Recati in negozio e comunica a sportello il nuovo numero per poter riabilitare la funzionalità OTP. Questo passaggio è necessario per garantire la sicurezza delle future operazioni che svolgerai.

Operazione completata con successo