La cooperazione educativa: il contributo per SapereCoop

Una riflessione con Francesco Tonucci

SapereCoop Scuola Comunità 01 ottobre 2022

Coop Alleanza 3.0 è da sempre al fianco dei docenti e della didattica attraverso i percorsi educativi di SapereCoop sull'educazione al consumo consapevole. Le attività organizzate ogni anno sono rivolte agli studenti di tutti gli ordini di scuola e progettate per essere svolte in classe e alla Coop.

Le proposte formative di SapereCoop sono in grado di coniugare strumenti diversi, così come punti di vista ed esperienze del mondo educativo, sociale e culturale attraverso strumenti innovativi, ai nuovi bisogni e rispondere alle sollecitazioni di un mondo che cambia e dei cittadini e consumatori di domani.

I percorsi gratuiti sui temi dell’educazione al consumo consapevole, coerenti con le Linee guida di educazione civica, permettono di approfondire le relazioni tra cittadinanza e cooperazione, consumo consapevole e sostenibile, nuove identità, nuove società. In particolare con il nuovo percorso “Close the gap: nuove identità, nuove società” le ragazze e i ragazzi saranno portati a riflettere sulla disuguaglianza di genere e sui piccoli grandi gesti che si possono compiere nel quotidiano per contrastarla, a partire dalle scelte di consumo.
 

Scopri SapereCoop

 

Sono tanti i protagonisti del mondo culturale, educativo e accademico ci hanno lasciato testimonianze e riflessioni sul progetto. Ecco di seguito alcune considerazioni del pedagogista, scrittore e insegnante Francesco Tonucci.

"Negli anni ottanta la Coop nazionale chiamò Mario Lodi e me, insieme a Carlo Brutti, per far parte del Comitato Scientifico delle Giornate dei Giovani Consumatori: manifestazioni educative con attività, mostre, laboratori per suggerire a bambini e ragazzi della scuola dell’obbligo comportamenti responsabili e critici rispetto ai consumi, alla pubblicità, ai rifiuti. Ciascuno di noi partecipava alle varie manifestazioni incontrando educatori o bambini e ragazzi in attività di dibattito o di laboratorio.

Il mio contributo era prevalentemente artistico. Le mie proposte miravano a stimolare nei bambini la produzione creativa, dando loro degli stimoli e proponendo di rompere gli schemi, produrre nuove forme o adattare alle forme date nuovi contenuti e significati. Ricordo a questo proposito due esperienze: l’incontro con Frato sul fumetto e un gioco creativo sulle virgolette, simbolo grafico delle Giornate. Nel primo caso presentavo i miei personaggi, come rappresentare le loro espressioni visive e come farli parlare, urlare, sussurrare. Invitavo poi i bambini a non imitare i miei disegni ma a inventarne di nuovi, personali, per rappresentare le loro storie.

La seconda esperienza era l’invito a utilizzare il profilo delle due virgolette del logo delle Giornate per dare loro altri significati come animali, oggetti, piante… Per fare questo era a disposizione dei bambini un album con due virgolette in bianco in ogni pagina. Il significato di queste proposte era semplice e molto “Rodariano”: alla fantasia non c’è limite, è sempre possibile inventare qualcosa di nuovo e tutti possono farlo. La fantasia rompe lo schema rigido del giusto e sbagliato e apre nuovi orizzonti alla creazione e alla cooperazione: insieme si può di più perché si vedono cose nuove e cose diverse.

Naturalmente il contributo di Mario Lodi era più specifico e più profondo. La sua scuola, per le sue scelte, per il suo metodo e per la sua ispirazione era una vera e propria “scuola di cooperazione”. Non è un caso che sia lui che io militassimo nel Movimento di Cooperazione Educativa, che faceva della cooperazione il suo vero metodo di lavoro e la sua bandiera educativa. Su questo potremmo ragionare a lungo, ma mi limiterò qui a due esempi soltanto: il testo collettivo e la Cooperativa a scuola.

L’attività scolastica iniziava ogni giorno con la lettura dei testi liberi, cioè dei brevi racconti con cui i bambini riferivano i fatti importanti che avevano vissuto nel pomeriggio fuori di scuola. Fra i testi se ne sceglieva uno e ci si lavorava insieme, analizzandolo parola per parola, migliorandolo e arricchendolo, facendolo diventare un testo collettivo, un testo di tutti. Con questo metodo nei tanti anni di scuola si scrissero veri e propri libri, pubblicati come libri indipendenti e di cui furono autori Mario Lodi e i suoi ragazzi. Due esempi famosi sono Cipì e La Mongolfiera. Ma nella classe di Lodi i bambini avevano creato una vera e propria Cooperativa, con statuto, soci, regolamento. Ne facevano parte tutti gli alunni e solo loro avevano diritto di voto. La Cooperativa amministrava il giornalino scolastico riscuotendo le quote di abbonamento, provvedendo alle spese e redigendo periodicamente il bilancio. Era un modo molto serio e concreto per fare matematica. E non solo! Come scrisse lo stesso Mario Lodi (La Cooperativa in classe, 1989):

Una genuina associazione cooperativa, cui i ragazzi partecipino col cuore e con la mente, è il più perfetto ambiente educativo che si possa creare. […] Il ragazzo che si è indentificato col suo gruppo […] è atto a far propri problemi degli altri, della comunità nazionale, e anche dell’intera umanità


Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.
Non hai ricevuto l'SMS?
Richiedi nuovo invio
Richiesta effettuata con successo
Non hai ricevuto l'SMS? Chiedi un altro codice

Non ricevi più SMS sul quel numero?

Recati in negozio e comunica a sportello il nuovo numero per poter riabilitare la funzionalità OTP. Questo passaggio è necessario per garantire la sicurezza delle future operazioni che svolgerai.

Operazione completata con successo