CAMPAGNA COOP

Cittadinanza, cooperazione e inclusione

CLOSE THE GAP

Nuove identità, nuove società

Il riconoscimento e l’interpretazione delle differenze di genere sono insiti in modelli culturali appresi nell’ambito dei contesti sociali di sviluppo, familiari ed educativi. Le attività che proponiamo, attraverso una metodologia interattiva ed esperienziale, metteranno i bambini e le bambine in interazione tra loro per la costruzione di un percorso che valorizzi le differenze, sfruttando la loro naturale curiosità e voglia di sperimentare. Obiettivo centrale è quello di definire dei modelli di persona il più possibile consapevole e libera da condizionamenti culturali, che riducendo gli stereotipi vada verso la costruzione di uguaglianza civile, nella quale maschi e femmine vivono relazioni cooperative e contraddistinte dal rispetto reciproco, quale base per la creazione di una società più rispettosa, giusta ed equa.

Il percorso

chevron_left
pause
chevron_right
OBIETTIVI DI CITTADINANZA
Adottare nella vita quotidiana atteggiamenti responsabili per la difesa e la tutela della persona e della collettività; acquisire comportamenti corretti e responsabili nel rispetto delle regole, della collaborazione e della solidarietà
METODOLOGIA
Circle-time; cooperative learning; didattica laboratoriale; drammatizzazione; problem solving; spesa simulata
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Stimolare la riflessione sui condizionamenti sociali che causano la disparità di genere; riflettere sul tema delle differenze in ambito familiare, scolastico ed extrascolastico; ridefinire il valore della diversità come elemento di ricchezza; favorire la discussione e l’apprendimento cooperativo
DURATA E LUOGO PERCORSO
2 incontri in classe di 2 ore ciascuno + 1 incontro di 1 ora al punto vendita Coop
PAROLE CHIAVE
Ruoli; generi; autorità; marketing

Close the Gap: l’impegno concreto di Coop per la parità

“Close the Gap – Riduciamo le differenze” è il progetto Coop nato nel 2021 per promuovere la parità di genere e contrastare ogni forma di discriminazione. Un impegno che si traduce in azioni misurabili: analisi periodiche sul gender gap nella cooperativa e nella filiera, selezione di prodotti a marchio che valorizzano imprese femminili e inclusive, iniziative nei punti vendita per informare e sensibilizzare soci e clienti. Il progetto interviene anche sul linguaggio, attraverso la promozione di una comunicazione più equa e rappresentativa, e nel mondo dell’educazione, sostenendo l’introduzione dell’educazione di genere nelle scuole. Con “Close the Gap”, Coop agisce come impresa responsabile e attiva, coinvolgendo lavoratori, fornitori, consumatori e istituzioni in un percorso collettivo verso una società più giusta, paritaria e consapevole.

PRENOTA UN PERCORSO

Attraverso i percorsi educativi di SapereCoop, Coop Alleanza 3.0 dal 1980 progetta e offre gratuitamente alle scuole attività di educazione al consumo consapevole rivolte a bambini e ragazzi, i giovani consumatori del futuro. In questi anni sono in media oltre 40.000 gli alunni che hanno aderito a questi percorsi pensati per loro nel corso dell’anno scolastico!

Quarto e quinto anno Scuola Primaria
  • NUOVO PERCORSO

    Close the Gap

    Dire, fare, amare

    Cittadinanza, cooperazione e inclusione

  • SCUOLE FAIRTRADE

    Cosa ho messo nel carrello?

    Cioccolato, che passione

    Prodotti e consumo consapevole

  • SCUOLE FAIRTRADE

    Cibo&Clima

    Una dieta per il pianeta

    Consumo consapevole e sostenibile

  • CAMPAGNA COOP

    Alimenta la biodiversità

    Un ronzio pieno di vita

    Consumo consapevole e sostenibile

  • Crescere consumatori digitali

    Consumi e uso consapevole della rete

    Cittadinanza, cooperazione e inclusione

  • Ascoltare le immagini

    Silent book per sperimentare cittadinanza e cooperazione

    Cittadinanza, cooperazione e inclusione

chevron_left
chevron_right
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto il codice? Potrebbe esserci un problema di rete: puoi ricevere un nuovo codice con una chiamata automatica tra s. Rispondi e prendi nota del codice.

Ricevi il codice via chiamata

phone_in_talk
Operazione completata con successo