Ravenna Festival

Ravenna, dall'11 maggio al 9 luglio 2024

Una riflessione sugli effetti del cambiamento climatico

Questo progetto è stato sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci

Il progetto

"E fu sera e fu mattina": scegliendo per titolo le parole che nella Genesi marcano il succedersi dei giorni della Creazione, la XXXV edizione di Ravenna Festival ha riflettuto sugli effetti del cambiamento climatico sul nostro pianeta, adottando nuove pratiche ecosostenibili per lo spettacolo dal vivo, ma anche sul valore della creatività come risorsa per comunità inclusive e multiculturali.

Con oltre 100 alzate di sipario e più di mille artisti coinvolti, il festival, oltre alle esibizioni musicali di artisti di fama internazionale come Riccardo Muti, Simon Rattle e Sergio Bernal, ha offerto una piattaforma per la creatività emergente e per progetti inclusivi. Dalla celebrazione della musica afroamericana con "Nina" di Fanny & Alexander alla riflessione sul riscaldamento globale con "Lo Sciamano di ghiaccio", ogni spettacolo era un'opportunità per promuovere il dialogo e l'empatia.

Le suggestive basiliche di Ravenna si sono trasformate in scenari unici per concerti e performance, offrendo al pubblico un'esperienza culturale immersiva. Dal maestoso suono dell'Accademia Bizantina nella Basilica di Sant'Apollinare al balletto contemporaneo del Ballet de l'Opéra de Lyon, ogni spettacolo era un viaggio realizzato attraverso la storia e la bellezza dell'arte.

Un programma come sempre ricchissimo di appuntamenti di grande livello, tra i quali segnaliamo quello sostenuto da Coop Alleanza 3.0, ovvero il concerto "La Lunga notte del Balfolk" che ha celebrato la ricchezza e la diversità delle tradizioni musicali popolari europee. Un'occasione per viaggiare attraverso i suoni e le danze del continente, dall'est all'ovest, in programma il 6 luglio alle 21.30 al Palazzo San Giacomo di Russi.

Alla terra del Festival, la Romagna colpita nel 2023 dalla disastrosa alluvione, è stata dedicata “Romagna in fiore”, rassegna solidale e green che ha portato concerti gratuiti in molti dei territori danneggiati, tra i quali La Torraccia, della cooperativa C.A.B. TER.RA. – che ha sacrificato un’ampia porzione dei propri terreni da coltura per far defluire le acque che minacciavano la città di Ravenna.


Per info: www.ravennafestival.org

Le edizioni passate 

2023

Il centenario della nascita dello scrittore Italo Calvino e Le città invisibili devono aver offerto alla XXXIV edizione di Ravenna Festival - cui è stata dedicata questa edizione - il pretesto per riflettere sulla duplice natura dell’organismo “città”: emblema della comunità umana e immagine della sua crisi, dove l’individuo sbiadisce nella massa e il progresso raggiunge il suo apice consumistico e globalizzante.

Il centenario della nascita dello scrittore Italo Calvino e Le città invisibili devono aver offerto alla XXXIV edizione di Ravenna Festival - cui è stata dedicata questa edizione - il pretesto per riflettere sulla duplice natura dell’organismo “città”: emblema della comunità umana e immagine della sua crisi, dove l’individuo sbiadisce nella massa e il progresso raggiunge il suo apice consumistico e globalizzante.
Sempre in bilico fra distopia e utopia, la città è l’unità di misura della nostra civiltà. Per un Festival che da sempre trova nella composita identità della città e del territorio il punto di partenza e la destinazione dei propri itinerari, la riflessione sulla dimensione invisibile della città è stata inevitabile.

Leggi di piùchevron_right
2022

Dal 1° giugno al 21 luglio, le parole con cui Pasolini descrisse il folgorante incontro con le Sonate per violino di Bach hanno disegnato un fil rouge non solo musicale che ha coinvolto artisti come Giuseppe Gibboni, Accademia Bizantina, Elio Germano.

Dal 1° giugno al 21 luglio, le parole con cui Pasolini descrisse il folgorante incontro con le Sonate per violino di Bach hanno disegnato un fil rouge non solo musicale che ha coinvolto artisti come Giuseppe Gibboni, Accademia Bizantina, Elio Germano.
La polarità fra umano e divino espressa dal titolo ha dato inoltre l’occasione di esplorare i molti volti del sacro con le rappresentazioni su S. Francesco e S. Agostino per la Basilica di S. Vitale, The Canticles di Britten con Ian Bostridge, la Messa Arcaica di Battiato, Riccardo Muti che guida la sua Orchestra Cherubini e nel concerto finale, tra gli ospiti anche Gidon Kremer, Christoph Eschenbach, Jordi Savall, i 100Cellos di Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi, PFM, Diana Krall, La Rappresentante di Lista e – per la sezione danza – il Béjart Ballet Lausanne, la Hofesh Shechter II e una serata omaggio a Micha van Hoecke.

Leggi di piùchevron_right
2021

È stata una dedica d’amore quella della XXXII edizione di Ravenna Festival, che ha tratto ispirazione dal VII centenario della morte di Dante: per due mesi, dal 2 giugno al 31 luglio, e con la programmazione autunnale, “Dedicato a Dante”, ha proposto oltre 120 spettacoli, pianeti e satelliti che hanno ruotato attorno al sole centrale del Poeta e del suo capolavoro ma hanno seguito anche altre e più eccentriche orbite.

È stata una dedica d’amore quella della XXXII edizione di Ravenna Festival, che ha tratto ispirazione dal VII centenario della morte di Dante: per due mesi, dal 2 giugno al 31 luglio, e con la programmazione autunnale, “Dedicato a Dante”, ha proposto oltre 120 spettacoli, pianeti e satelliti che hanno ruotato attorno al sole centrale del Poeta e del suo capolavoro ma hanno seguito anche altre e più eccentriche orbite. E in esclusiva per Ad alta voce e il suo pubblico, abbiamo intervistato Tosca, ospite del Festival: cantante, attrice, artista eclettica con un’innata propensione alla ricerca e alla sperimentazione, già ospite della rassegna l'anno scorso, ci ha raccontato cosa rappresenta per lei la musica, il connubio con altre forme di creatività, del ruolo delle donne nel mondo artistico e musicale.

Leggi di piùchevron_right

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!


*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto l'sms con il codice? Ti stiamo inviando il codice OTP: se non dovessi riceverlo, potrai richiedere un nuovo invio tra secondi.

Invia un nuovo codice

sync
Operazione completata con successo