Questo progetto è stato sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci
Il progetto
Raccontare la memoria e analizzarne i molteplici aspetti è il tema centrale del Memoria Festival. L’evento, nato nel 2016 dalla collaborazione tra il Consorzio per il Festival della Memoria e l'editore Einaudi, ora divenuto un evento di portata nazionale ha il suo palcoscenico nella città di Mirandola. Il programma è un caleidoscopio di incontri, conferenze, tavole rotonde, concerti, spettacoli, proiezioni, workshop, laboratori, mostre e giochi collegati tramite il fil-rouge della Memoria, che non è solo orizzonte del passato, ma anche linea dalla quale guardare al futuro e alle sue sfide.
L’edizione 2023, l'ottava, si è svolta dal 26 al 28 maggio 2023 e ha avuto come tema "L’Italia in 50 oggetti (e 50 istruzioni per l’uso)". Spesso si è portati ad associare il nostro Paese a certi oggetti che poi si identificano in concetti e comportamenti, virtù e pregiudizi. Le cose diventano strumenti per evocare idee. In Italia sono stati anche creati o inventati oggetti che hanno segnato la vita di tutti: come la plastica, la pila, il motore a scoppio, l’elicottero o in campo musicale il violino e il pianoforte o in quello gastronomico la pasta e la pizza.
Questo filone tematico vuole soffermarsi su come certi oggetti abbiano contribuito e contribuiscano a descrivere, nel passato, nel presente e verosimilmente nel futuro, il profilo della nostra nazione, dove è nata l’auto Ferrari ma anche la prima pistola a tamburo o rivoltella.
La rappresentazione mediante gli oggetti, ovvero attraverso i vastissimi rimandi ideali o concettuali che essi suscitano, costituisce un esercizio di riflessione e di memoria che verrà affrontato da notissimi, autorevoli e prestigiosi protagonisti del mondo della letteratura, della filosofia, dell’antropologia, dell’economia, delle scienze, dello sport, della musica, del cinema e dello spettacolo.
Le suggestioni che il Memoria Festival ha suscitato quest’anno sono state profonde e stimolanti: la riflessione sul potere evocativo delle cose può toccare ambiti diversi come il cinema, la letteratura, la musica.
Grazie al supporto della casa editrice Einaudi e tramite il lavoro di importanti e qualificati membri del Comitato Scientifico del Consorzio che organizza questa iniziativa, il Memoria Festival ha accolto anche nel programma dell’anno 2023 grandi scrittori, autorevoli saggisti, celebri attori e musicisti.
La manifestazione si è snodata come sempre nel centro storico della cittadina di Mirandola: dalla grande piazza Costituente al parco di piazza Matteotti che circonda il bel palazzo in stile liberty.
Per info e programma: www.memoriafestival.it
Le edizioni passate
L’edizione 2021 del Memoria Festival si è svolta dal 1° al 3 ottobre 2021 sviluppando il tema dell'"imprendibile", rievocando il mito dell'inespugnabilità della fortezza emiliana ai tempi del papa Giulio III
Quest’anno per ovvie ragioni il festival si è trasformato, doppiando i suoi appuntamenti con uno spin-off digitale a giugno, e mutando forma ai suoi incontri autunnali in presenza: per il 2020 il Memoria Festival è in versione Pro-Memoria, in un solo luogo, con eventi in sequenza. La preposizione inserita nel nome è stata voluta, a simboleggiare il ruolo di guida profetica che assume la cultura in tempi di crisi: interrogata per
Dalla parte della comunità
Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!
*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
