Triestebookfest

Trieste, dal 2 al 6 marzo 2022

La festa dei libri e dei lettori come ponte per occasioni di ascolto, scambio e dialogo

Questo progetto è stato sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci

Il progetto

Non il solito festival letterario, ma un insieme di eventi dedicati interamente alla lettura e ai lettori. E’ questo Triestebookfest, la festa dei libri e del loro intreccio con altri linguaggi espressivi che dal 2 al 6 marzo 2022 ha animato la città dal respiro mitteleuropeo e ha visto i lettori al centro di ogni iniziativa. La manifestazione, sostenuta da Coop Alleanza 3.0, intreccia le passioni di scrittori, illustratori e persone che attraverso libri ed emozioni raccontano storie e invitano a sognare.

L’edizione di quest’anno si intitolava “Parole in viaggio”. Al centro il legame che da sempre esiste tra letteratura e viaggio, descritto in tanti linguaggi e sottolineando le infinite possibilità̀ di un’esperienza che da sempre fa parte della vita dell’uomo.

Si è partiti alla volta di tanti percorsi diversi: viaggi fisici e introspettivi, viaggi nella conoscenza e nella storia, viaggi lenti come viaggi nella natura. Proprio di un viaggio nella storia e nella conoscenza si è parlato all’evento sostenuto da Coop Alleanza 3.0 rivolto alle Scuole superiori della città: la presentazione del Libro di Laura Fontana “Gli Italiani ad Auschwitz (1943-1945)” che si è tenuta il 4 marzo 2022 alle ore 11 presso l’Auditorium Sofianopulo del Civico Museo d’arte moderna Revoltella, Via Diaz, 27 a Trieste.

La voce di Laura Fontana, studiosa della Shoah e del nazismo e Responsabile dell’Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini, ha svolto una ricerca in buona parte inedita, che rileggeva la storia delle deportazioni degli italiani e delle italiane ad Auschwitz durante i mesi di occupazione del nostro paese. A dialogare con l'autrice il Prof. Tristano Matta.

Per info: www.triestebookfest.com

Le edizioni passate 

2019

In occasione di questa kermesse letteraria, nel supermercato Coop di Largo Barriera di Trieste sabato 19 ottobre alle 16.30, è stato presentato il libro “Libero libera tutti”. Scritto da Francesca Sarocchi e proposto al pubblico da una blogger locale, Chiara Gily, il libro racconta la vita di Libero, lo storico oste citato nelle guide turistiche di tutto il mondo e descritto da Magris sul Corriere della Sera come “mitico".

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!


*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto l'sms con il codice? Ti stiamo inviando il codice OTP: se non dovessi riceverlo, potrai richiedere un nuovo invio tra secondi.

Invia un nuovo codice

sync
Operazione completata con successo