Il progetto
Si svolgerà dal 16 al 18 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo la 22° edizione del Festivalfilosofia, l’appuntamento di fine estate che ogni anno raccoglie nelle piazze gli amanti della Filosofia e della cultura.
“Giustizia” è il tema scelto per la manifestazione a cui la Cooperativa partecipa sostenendo la lectio magistralis di Maurizio Ferraris che si terrà domenica 18 settembre alle 16.30 in Piazza Grande a Modena. Il filosofo farà un’analisi dei processi di capacitazione mediante i quali le persone possono essere messe in condizione di esprimere qualità, quando gli sia stata riconosciuta e capitalizzata, la produzione di valore generata dal vivere connessi.
Per la Cooperativa la cultura è una delle principali chiavi per interpretare e costruire il futuro, ha un ruolo cardine nel processo di superamento delle distanze, aumentando gli spazi di condivisione, di emancipazione, creando un benessere diffuso per tutta la comunità.
Inoltre, il sostegno della Cooperativa alla manifestazione “FestivalFilosofia” è possibile anche grazie all’1% del valore degli acquisti di prodotti a marchio Coop da parte dei soci per contribuire alla realizzazione di progetti e iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa promuove sul territorio.
Non vedete l'ora che arrivi il FestivalFilosofia 2022? Nell'attesa potete ascoltare le lectio magistralis degli anni precedenti! Buon ascolto. Per informazioni: www.festivalfilosofia.it
Le passate edizioni
Dedicato al tema libertà, il festivalfilosofia 2021 si è svolto a Modena, Carpi e Sassuolo dal 17 al 19 settembre 2021. Piazze e cortili hanno ospitato 45 lezioni magistrali in cui grandi personalità del pensiero filosofico hanno affrontato le varie declinazioni del tema per discutere i modelli della libertà individuale e partecipativa nel quadro delle trasformazioni dei sistemi politici, sul crinale tra libertà e sicurezza, che comporta anche una rivoluzione nella soggettività e nella vita privata. All’evoluzione delle neuroscienze ci si è rivolti per domandare quali siano i margini della libertà entro i processi biologici che costituiscono la mente. Più in generale, si è interrogata la filosofia rispetto a un’esperienza tanto essenziale, quanto enigmatica, come quella del cercare di essere liberi.
L’edizione 2020 è stata dedicata al tema delle “macchine”, molto caro al compianto Remo Bodei, morto nel 2019 e da sempre figura centrale del festival, il cui pensiero e le cui opere sono diventate tema centrale dell’edizione di quest’anno. Il programma prevedeva oltre 40 lezioni magistrali, in cui grandi personalità del pensiero filosofico contemporaneo hanno affrontato declinazioni del tema centrale: dalle sfide dell’innovazione tecnologica e dell’intelligenza artificiale al lavoro, alla salute, alla politica, alla vita di relazione, discutendo delle prospettive e delle implicazioni sociali o etiche. Tra i protagonisti dell’edizione di quest’anno nomi come Enzo Bianchi, Massimo Cacciari, Barbara Carnevali, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Umberto Galimberti, Barbara Henry, Michela Marzano, Stefano Massini, Salvatore Natoli, Telmo Pievani, Massimo Recalcati, Jeffrey Schnapp, Carlo Sini, Silvia Vegetti Finzi e Stefano Zamagni.
Tema dell'edizione 2019 del Festival è stata la persona, fra valori e diritti umani, profili social e proprietà dei dati che ci rendono unici. Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto la Lectio magistralis di Stefano Massini, già ospite nel 2018 di Ad alta voce, la manifestazione culturale organizzata dalla Cooperativa: lo scrittore è stato protagonista della Lectio dal titolo “Sopravvivere. Restare umani attraverso il racconto”.
Altri progetti che potrebbero interessarti
Dalla parte della comunità
Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!