Questo progetto è stato sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci
Il progetto
Il delta del Po e il delta del Mississippi: due delta, un’unica passione musicale. La storia infatti vuole che lo spirito e la tradizione del blues nascano nel 1903 nel delta del fiume americano, ed è da questo parallelismo che dal 1988 il Polesine trae ispirazione per proporsi capitale del Blues italiano.
Deltablues è tra i festival di maggior tradizione nel panorama europeo, cerca infatti di creare attraverso la musica blues un punto di contatto tra questi mondi geograficamente lontani, ma ricchi di similitudini nella conformazione materiale, al confine tra terra e acqua, e nel carattere delle popolazioni, che hanno sempre dovuto guadagnarsi il pane col sudore della fronte.
Il Festival polesano ha ospitato tantissimi tra i maggiori interpreti del genere e autentici miti della musica blues internazionale come David “Honeyboy” Edwards, Jimmy Rogers, Albert King, Albert Collins, Luther Allison, Screamin’ Jay Hawkins; BoDidley, James Cotton, John Mayall, Robben Ford, Ike Turner, Taj Mahal, John Hammond, Corey Harris, oltre ai maggiori interpreti blues italiani come la Treves Blues Band, Tolo Marton, Fabrizio Poggi Aida Cooper, Linda Valori e tanti altri.
Deltablues quest’anno è giunto alla sua trentasettesima edizione e si è svolto dal 26 maggio al 13 luglio. Il 14 giugno a Loreo si è tenuta la seconda “Blues Cruise” con Simone Piva & Maria Baker e la band Geno & His Rockin’ Dudes. Il 22 giugno, il centro storico di Rovigo ha ospitato sette concerti in modalità buskers per “Deltablues on the Road”. A chiudere il mese, l’appuntamento jazz con Francesca Tandoi e Eleonora Strino al parco di Palazzo Casalini. Il 6 luglio, a Rosolina Mare, è stata la volta del leggendario Bobby Solo. Il festival si è concluso il 12 e 13 luglio a Rovigo con le performance di Bobby Rush, vincitore di due Grammy Award, e Fabio Treves, che festeggiava 50 anni di carriera.
La manifestazione è stata realizzata con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e si è svolta a Rovigo e in provincia a Fratta Polesine, Lendinara, Rosolina, Loreo e Porto Tolle. Per i soci di Coop Alleanza 3.0 era previsto uno sconto del 20% per i biglietti dei concerti.
Per informazioni Ente Rovigo Festival: https://deltablues.it/
Le edizioni passate
Deltablues quest’anno è giunto alla sua trentaseiesima edizione ed è partito con la Blues Cruise di anteprima, il 2 giugno da Ca Tiepolo di Porto Tolle, con protagonisti Luke Winslow King e Roberto Luti duo.
La trentacinquesima edizione del Festival Deltablues si è aperta il 2 giugno sulle acque del Canal Bianco, all’insegna del blues, accompagnata da brani inediti dalla tradizione di New Orleans, eseguiti dalla band Max “Alligator” Lazzarin & Great Magicians.
Deltablues quest’anno era alla sua trentaquattresima edizione e dal 17 giugno al 18 luglio ha ospitato un ricco programma con oltre 20 concerti in 15 giorni di spettacoli in luoghi di particolare interesse naturalistico, come golene, pinete litoranee e scanni, dove il fiume incontra il mare, e proponendo alcuni tra i maggiori interpreti della scena blues e jazz come John De Leo (gia leader dei Quintorigo), Irene Grandi col suo nuovo progetto musicale "Irene Grandi Blues", Paolo Fresu "Devil Quartet", Davide Shorty (secondo classificato a Sanremo Giovani 2021 e "Premio Lucio Dalla") e a molti altri nomi di rilievo.
Deltablues quest’anno è giunto alla sua trentaduesima edizione ed è partito con una Blues Cruise di anteprima, il 1° giugno da Porto Tolle, con protagonisti Marcus Malone e gli Innes Sibun. Il programma 2019 è poi entrato nel vivo dal 14 giugno al 14 luglio con eventi in luoghi di particolare interesse naturalistico, come golene, pinete litoranee e scanni, dove il fiume incontra il mare, e proponendo alcuni tra i maggiori interpreti della scena blues e jazz come Popa Chubby, Scott Henderson, Keb Mo.
Dalla parte della comunità
Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!
*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
