- Home
- Elenco News
- Arriva il numero di aprile di Consumatori
Arriva il numero di aprile di Consumatori
Tante novità da scoprire sul nuovo numero della rivista preferita dei soci Coop
Finalmente è arrivata la primavera da trascorrere sui parchi a riposarsi, sfogliando il nuovo numero di Consumatori. Un mese ricco di novità, curiosità e notizie imperdibili per i soci Coop.
Ecco alcuni highlights del numero di aprile: scopriamoli insieme
40 anni dalla parte dei consumatori
Nel 1983 nasceva il mensile dei soci Coop: lo strumento di informazione, conoscenza e dialogo di una comunità fondata sul consumo responsabile. Un’indagine di Ipsos ha sondato il punto di vista dei nostri lettori e, dal prossimo numero, sono in arrivo tante novità. A partire dalla testata. Pronti a scoprirle e a fare un tuffo nella storia della rivista?
Per gli interessi dei soci abbiamo due Piani
Al via due forme di Prestito vincolato, per tutelare i risparmi dagli effetti dell’aumento del costo del denaro. Entrambi su 48 mesi, uno è riservato ai nuovi versamenti o accrediti e l’altro per chi ha bisogno di flessibilità in uscita.
A spasso tra via Francigena e Libera
In arrivo due esperienze per i soci Coop. Da aprile, con la ripartenza di Coop Outdoor, tornano le passeggiate per i soci e i clienti Coop tra le meraviglie della via Francigena, l'antico percorso che dal Nord Europa portava i pellegrini a Roma e poi in Terra Santa. Con la bella stagione, c'è anche la possibilità di partecipare con Coop come volontari ai campi di Libera sui terreni confiscati alle mafie. Potranno candidarsi, entro il 31 maggio, giovani tra i 18 e i 30 anni.
Una cartolina per l'Iran, da spedire alla Coop
Torture, stupri, avvelenamenti. Non si può più tacere sulla situazione dei diritti umani in Iran. Ecco il pieghevole da ritagliare e “spedire”, nei punti vendita per sostenere la campagna “Donna. Vita. Libertà” varata da Coop con Amnesty a favore del popolo iraniano
Lo sguardo femminile nelle pale d'altare
Nell'edizione speciale "Close the gap" di "Opera tua", dedicata alle donne che hanno saputo trovare un posto nella storia dell'arte, si confrontano due dipinti realizzati, nel Settecento e nell'Ottocento, da una pittrice marchigiana e una isontina. Tutti possono votare, online, l'opera da restaurare