Per gli interessi dei soci abbiamo due Piani

Ecco le nuove proposte di Prestito vincolato da scoprire

Il progressivo aumento del costo del denaro a cui assistiamo da qualche mese, dopo anni di tassi fissati dalla Banca Centrale Europea a zero o persino negativi, fa riflettere i risparmiatori che per non rischiare la perdita di valore del proprio denaro hanno bisogno di trovare forme di investimento convenienti.

In questo quadro Coop Alleanza 3.0 ha varato nuove opportunità per i soci prestatori che sostengono la Cooperativa affidandole i propri risparmi in cambio di rendimenti vantaggiosi.

Il Prestito sociale rende bene e rende a tutti: ci sono nuove opportunità interessanti sia per coloro che hanno già un libretto, sia per chi decide di aprirlo in questo periodo.

Sono due i nuovi piani vincolati, ai quali si può aderire secondo le proprie esigenze: il “Piano 48 mesi per versamenti e accrediti”, da sottoscrivere entro il 14 giugno, per chi incrementa i propri fondi nel libretto; e il “Piano 48 mesi”, attivabile a partire dal 29 marzo, che offre flessibilità in uscita. È possibile scegliere tra i due, oppure optare per una diversificazione, attivando sia l’uno sia l’altro, anche sullo stesso libretto. E come sempre quando si parla di Prestito sociale, anche questi Piani sono gratuiti, in ogni fase: dall’attivazione, alla gestione, alla liquidazione

Piano 48 mesi per Versamenti e Accrediti e Piano 48 mesi

Fino al 14 giugno è possibile aderire al Piano 48 mesi versamenti e accrediti, se si incrementano o si sono già incrementati i fondi del libretto del Prestito tra il 1° gennaio e il 14 giugno 2023. Il denaro versato o accreditato nel periodo indicato può essere vincolato a partire da 1.000 euro e per multipli di 1.000, fino a 37.000 euro. Il vincolo dura 48 mesi, con un rendimento del 3% annuo lordo (2,22% al netto della ritenuta del 26% prevista dalla normativa vigente), che sarà riconosciuto sul libretto del Prestito sociale allo scadere del vincolo.

Sempre su quattro anni, ma disponibile anche su risorse già contenute nel libretto, a partire dal 29 marzo è possibile aderire all’altro Piano di prestito vincolato, strutturato con rendimenti crescenti di anno in anno, che vanno dall’1,50% lordo del primo al 4% lordo del quarto. Anche in questo caso gli interessi maturati vengono complessivamente accreditati sul libretto del Prestito sociale correlato, sempre al netto della ritenuta fiscale, ma con la possibilità di riflettere ogni anno e decidere se mantenere o sciogliere il vincolo.

Naturalmente, più tempo la cifra vincolata viene mantenuta, più il Piano 48 mesi è conveniente, ma se c’è il timore di cambiamenti nella situazione finanziaria della famiglia, questo piano garantisce una finestra di 15 giorni allo scadere di ogni anno per prendere una decisione al riguardo.

Inoltre, l’adesione a Piano 48 mesi a rendimenti crescenti è possibile anche per quei soci prestatori che avevano sottoscritto in precedenza il Piano 36 mesi, nel periodo tra il 15 dicembre 2021 e il 31 marzo 2023. Per loro Coop Alleanza 3.0 ha pensato alla modalità “switch”, che permette di migrare su piano 48 mesi considerando il primo periodo del Piano 36 mesi come avvio del 48 mesi, valido per il calcolo dei rendimenti: un socio che avesse sottoscritto il Piano 36 mesi 12 mesi prima entrerebbe nel Piano 48 mesi come se fosse il secondo anno e inizierebbe a maturare subito il 2%.

Scopri di più
 

Un ventaglio di opportunità interessanti per i soci prestatori della Cooperativa, che possono così tutelarsi contro la perdita di potere d’acquisto dei propri risparmi, oltre ad accedere agli altri vantaggi del Prestito sociale, in primo luogo il cashback dell’1% mensile per chi paga la spesa con la Carta socio Coop, riconosciuto ogni mese a partire dal raggiungimento della soglia minima di 100€ di spesa.


Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.
Non hai ricevuto l'SMS?
Richiedi nuovo invio
Richiesta effettuata con successo
Non hai ricevuto l'SMS? Chiedi un altro codice

Non ricevi più SMS sul quel numero?

Recati in negozio e comunica a sportello il nuovo numero per poter riabilitare la funzionalità OTP. Questo passaggio è necessario per garantire la sicurezza delle future operazioni che svolgerai.

Operazione completata con successo