L'ortofrutta Coop in primavera profuma di fragole

Dagli antichi Romani ai giorni nostri: curiosità sul frutto sinonimo di primavera

La fragola è uno dei frutti preferiti nella stagione primaverile: il suo colore invitante ci spinge a fare scorpacciate.

Sapevate che è un falso frutto? Quando parliamo di fragole ci riferiamo, infatti, ai frutti delle piante del genere Fragaria, ma la fragola è considerata un frutto solo dal punto di vista nutrizionale, non da quello botanico: infatti i suoi frutti sono gli acheni, cioè i semini gialli che ne ricoprono la superficie.

Le curiosità non finiscono qui: sapevate che rose e fragole appartengono alla stessa famiglia? Il profumo dolcissimo che emana la pianta della fragola durante la fioritura è una prova di questa parentela inaspettata.

Frutto antichissimo, le fragole erano già conosciute e amate dai Romani: la composizione vulcanica del territorio italiano consentiva già a quei tempi di coltivarle con successo. Le coltivate, le più care, erano destinate alle famiglie ricche, mentre ai plebei era destinata la loro versione selvatica. Oltre a essere un piatto importante nell’alimentazione di imperatori e gladiatori, venivano anche utilizzate come rimedi per alcune malattie. 

Dato che sono nella top 10 degli acquisti primaverili nell'ortofrutta Coop, ne abbiamo parlato con il Responsabile Ortofrutta di Coop Alleanza 3.0 Pietro Terlingo per avere curiosità e consigli di utilizzo su questo frutto così amato. 

Qual è la stagionalità delle fragole? A volte le troviamo tutto l’anno nel banco frigo: come vengono conservate?

Le fragole sono un frutto primaverile, in linea di massima in Italia il periodo di riferimento è da marzo a giugno. Negli ultimi anni, con l’utilizzo di alcune varietà molto precoci e con la maggior ottimizzazione della coltivazione in serra, in alcune regioni sono mature già a dicembre e sono disponibili fino a luglio-agosto. Le fragole sono molto delicate e facilmente deperibili: vanno conservate in frigorifero, nello scomparto di frutta e verdura, per 2-3 giorni al massimo, meglio se non sovrapposte, in modo che circoli l'aria e non si ammacchino. Si possono congelare facilmente, sia intere, sia a pezzi o in purea – anche già zuccherate – conservate negli appositi contenitori o sacchetti per il freezer. Si mantengono per circa 6-8 mesi!

Quali varietà di fragole troviamo nella famiglia Coop?

Le varietà di fragole sono numerose, proprio perché i mesi di raccolta sono diventati di più. A seconda del periodo ci sono varietà precoci e tardive. Le varietà più conosciute sono sicuramente la Sabrosa (forse la più pregiata), Melissa, Inspire, Sibilla e Sabrina.

Quando è giusto lavarle? Poco prima di mangiarle o prima di metterle in frigo? Vorremmo un po’ di dritte sulla conservazione.

Le fragole prima del consumo vanno lavate attentamente, perché crescono a contatto con il terreno e possono perciò trattenere microrganismi e antiparassitari. Dopo il lavaggio va tolta la rosetta di foglie, senza strappare, ma con un movimento di torsione. Bisogna evitare il lavaggio o l’eliminazione del picciolo se non vengono consumate subito, in quanto questa operazione genera una piccola ferita da cui sgocciola via il succo. Si devono condire solo all'ultimo momento se si vuole evitare che diventino molli e non bisogna mai tenerle a bagno! Potrebbero impregnarsi d’acqua e marcire velocemente. 

Qual è la varietà di fragole a marchio Coop più venduta?

Le fragole in generale sono un frutto amaissimo che viene venduto ormai anche in inverno. In piena stagionalità le più richieste sono le fragole della Basilicata e tra queste le nostre a marchio Fior Fiore Coop hanno il primato in termini di gradimento. Sono molto apprezzate anche le fragole locali, apprezzate perché prodotte vicino, in particolare in Romagna, Basilicata e Veneto. 

Dove si trovano i forntitori di Coop di questo prodotto? Vi sono norme di produzioni particolari per Coop?

I principali fornitori Coop si trovano in Basilicata, in particolare nel Metaponto e in Campania. Abbiamo tuttavia anche diversi fornitori con produzioni importanti in regioni come l'Emilia-Romagna e il Veneto. I nostri prodotti posseggono parametri più stringenti rispetto a quelli previsti dalla legge: in particolare per la maturazione (la parte bianca del colletto deve essere contenuta al minimo), durezza e sapore del prodotto. Le fragole Coop sono prodotte solo con alcune varietà selezionate di fragole che hanno le caratteristiche migliori.

Hai voglia di consigliarci una preparazione con le fragole? 

Un grande classico, sempre di moda. La crostata con le fragole. Alzi la mano chi non l'ha mai assaggiata a un compleanno o per un'occasione conviaviale. Ingredienti: per 4 persone: 

  • 300 gr farina 00
  • 150 gr burro coop
  • 175 gr zucchero
  • 1 uovo
  • qb scorza di limone grattugiata
  • qb sale
  • 250 ml latte intero fior fiore
  • 2 tuorli d'uovo
  • 25 gr amido di mais d'osa
  • 1 bustina vanillina
  • qb fragole
  • qb tortagel
  • qb granella di pistacchio

Bene, iniziamo con il preparare la pasta frolla mescolando per bene zucchero, tuorlo d'uovo, burro morbido, scorza di limone grattugiato, pizzico di sale e vanillina. Quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati aggiungiamo la farina e senza lavorare troppo il composto, formiamo una palla morbida e liscia che lasceremo riposare in frigo per circa tre quarti d'ora. Nel frattempo prepariamo la crema pasticcera:  prima riscaldiamo il latte con la scorza di limone e la vanillina, quindi in un altro recipiente uniamo lo zucchero con i tuorli d'uovo finchè non si formerà un composto biancastro. Non appena il latte sarà caldo aggiungiamolo al mix di tuorli e zucchero che trasferiremo su fuoco dolce e mescoleremo finchè la crema non si sarà addensata. Una volta pronta la crema trasferiamola in un recipiente e copriamla con pellicola per evitare la patina. A questo punto preleviamo la frolla dal frigo, stendiamola su carta forno per un'altezza di circa 2mm, sistemiamola su una teglia tonda ricoperta di carta forno e bucherelliamo la base con una forchetta. Cuociamola per circa 45 min a 180°. Mentre la frolla cuoce, laviamo le fragole, asciughiamole, togliamo il ciuffo e tagliamole dalla parte piu' lunga. Una volta raffreddata la base e la crema componiamo la crostata spalmando la crema sulla base e decorandola con le fragole. E.. per finire ricorpiamo la torta con un gel e spolverizzare con granella di pistacchio.


Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.
Non hai ricevuto l'SMS?
Richiedi nuovo invio
Richiesta effettuata con successo
Non hai ricevuto l'SMS? Chiedi un altro codice

Non ricevi più SMS sul quel numero?

Recati in negozio e comunica a sportello il nuovo numero per poter riabilitare la funzionalità OTP. Questo passaggio è necessario per garantire la sicurezza delle future operazioni che svolgerai.

Operazione completata con successo