- Home
- Elenco News
- Pancake a colazione: ricetta globale, preparazione locale
Pancake a colazione: ricetta globale, preparazione locale
Un’idea semplice e originale per cominciare la giornata con energia e colore
Prendiamo un caffè al volo oppure un cornetto e un cappuccino al bar. Noi incapaci facciamo colazione in questo modo perché pensiamo di non avere tempo, crediamo di non aver fame, e siamo convinti di non essere capaci a preparare qualcosa di buono per cominciare la giornata con grinta. Forse è per questo che fino ad ora non abbiamo dedicato spazio alle ricette a quello che in molti paesi è considerato il pasto più importante della giornata. Eppure, in vacanza scegliamo la formula “colazione inclusa” e la mattina non lasciamo il B&B senza aver assaggiato tutto ciò che troviamo al buffet. Per un viaggio dei sapori continentali, si comincia con latte, succhi di frutta e caffè americano per diluire un pasto a base di pane e marmellata, affettati, baguette imburrata e yogurt con cereali. I più coraggiosi sperimentano anche uova, bacon, fagioli e una ciotola di porridge... Poi a casa, tutto ricomincia con la scusa del poco tempo e della mancanza di voglia. Ma non possiamo dire di essere completamente incapaci perché, fino ad ora, la mattina ci siamo accontentati di un caffè e una merendina confezionata.
L’idea semplice e originale per la nostra nuova colazione, l’abbiamo trovata nella rivista fior fiore in cucina: soffici pancake alla ricotta abbinati a yogurt greco e frutta di stagione, per una ricetta in grado di mitigare il dolce, il fresco e il colore dell’estate.
Pancake alla ricotta con yogurt greco e fragoline per 6 persone:
- 180 g di farina “00”
- 250 g di latte
- 125 g di ricotta
- 25 g di zucchero semolato finissimo
- 6 g di lievito vanigliato per dolci d’Osa
- 3 uova
- burro Vivi verde
- sale
- zucchero a velo d’Osa
- fragoline di bosco
- yogurt greco bianco Fior fiore
- pistacchi tostati non salati Origine
In una ciotola setacciate la farina con il lievito e aggiungetevi un pizzico di sale e lo zucchero. In una seconda terrina sbattete i tuorli con il latte fino a quando si saranno amalgamati. Formate una fontana nella ciotola contenente le polveri e versatevi all’interno il composto con i tuorli, mescolando con una spatola fino a ottenere una pastella omogenea. Incorporate la ricotta, amalgamando con cura.
Montate gli albumi a neve ferma con lo sbattitore elettrico e poi uniteli alla pastella delicatamente e in più riprese, con movimenti dall’alto verso il basso.
Scaldate una padella antiaderente, spennellatela con un po’ di burro e versatevi l’impasto a cucchiaiate. Cuocete i pancake per circa 2 minuti in modo da dorare il primo lato. Girateli delicatamente sull’altro lato con una spatola e cuocete per un altro minuto. Proseguite in questo modo fino a esaurire l’impasto, spennellando di tanto in tanto la padella con il burro fuso. Mano a mano che i pancake saranno pronti trasferiteli su un piatto.
Date ai pancake la forma a fiore con un coppapasta e serviteli subito con le fragoline di bosco, yogurt greco a piacere, una cascata di pistacchi tritati e una spolverizzata di zucchero a velo.