• Home
  • Elenco News
  • La sostenibilità in azione: il nostro 2024 raccontato con i fatti

La sostenibilità in azione: il nostro 2024 raccontato con i fatti

Il valore economico si traduce in valore sociale, ambientale e umano

Sostenibilità Soci Comunità 01 agosto 2025

C’è un modo concreto di fare sostenibilità. È quello che ogni giorno prende forma nei nostri punti vendita, nelle scelte sui prodotti, nei rapporti con i nostri soci, nei progetti per il territorio. Il Bilancio di sostenibilità 2024 di Coop Alleanza 3.0 è il racconto di un anno vissuto all’insegna di questa visione, dove il valore economico si traduce in valore sociale, ambientale e umano.

Un anno in cui abbiamo ottenuto risultati economici positivi – per il secondo anno consecutivo – ma in cui un altro grande successo è stato non smettere mai di mettere al centro la sostenibilità. Perché per noi non è un traguardo, ma il modo in cui vogliamo continuare a operare, ogni giorno.

Un impegno che non è passato inosservato: Coop Alleanza 3.0 è stata inserita tra le aziende Leader della sostenibilità censite dal Sole 24Ore.

Un’economia che restituisce valore

Fare impresa in modo sostenibile significa generare valore e ridistribuirlo in maniera equa. È quello che abbiamo fatto anche nel 2024, in un anno in cui la Cooperativa ha prodotto ricchezza e l’ha condivisa con chi contribuisce ogni giorno a costruirla: lavoratori, soci, fornitori, territori.

Una parte importante di questo valore è andata al lavoro, in forma di stipendi, formazione, opportunità e welfare; un’altra è tornata ai soci, sotto forma di risparmio sulla spesa, collezioni dedicate, Prestito sociale e e servizi esclusivi. Una parte residuale è stata reinvestita per rafforzare il nostro impegno nel tempo.


Nel 2024 la Cooperativa ha generato 4,8 miliardi di euro di valore complessivo.
Di questi, 3,8 miliardi sono stati impiegati per coprire i costi operativi – tra merci, servizi e forniture – e la quota restante è stata redistribuita tra i principali stakeholder. In particolare:

 il 68,9% è andato a favore dei lavoratori (stipendi, formazione, welfare)
 il 23,3% ai soci (vantaggi economici, Prestito sociale)
• 153,7 milioni di euro sono stati reinvestiti all’interno della Cooperativa
 


Soci sempre più protagonisti

Nel 2024 si sono uniti alla Cooperativa quasi centomila nuovi soci. E dietro ciascuna adesione c’è una scelta consapevole, la voglia di appartenere a una Cooperativa che fa la differenza. Sempre più persone ci hanno scelto online, grazie a un percorso semplificato e intuitivo che ha fatto crescere le adesioni digitali.
 


Nel corso dell’anno abbiamo accolto 96.000 nuovi soci, mantenendo così stabile la base sociale.
Di questi, 6.128 hanno scelto di aderire online, con un incremento del 39,8% rispetto al 2023.
 


I soci non sono solo numeri: sono una comunità attiva, che vota, propone, partecipa alle iniziative e contribuisce a costruire il cambiamento. Con strumenti di ascolto sempre più evoluti e servizi digitali che semplificano la vita quotidiana, abbiamo rafforzato la relazione e reso più vicina e personale l’esperienza cooperativa.


La digitalizzazione ha reso l’esperienza dei soci più semplice e sostenibile: 242.000 soci hanno utilizzato l’app Coop e 75.000 hanno optato per lo scontrino digitale, evitando di stampare 1.000 km di carta termica.
 


E poi ci sono i vantaggi: tra promozioni riservate, raccolte a premi, condizioni dedicate per il Prestito, abbiamo garantito ai nostri soci un valore che si misura in milioni di euro, ma che vale molto di più in termini di fiducia, appartenenza e riconoscimento.


I soci hanno ricevuto 173 milioni di euro in vantaggi esclusivi:

148,1 milioni di risparmio sulla spesa grazie alle promozioni riservate (+4,8% rispetto all’anno precedente)
oltre 20 milioni derivanti dalle attività di collezionamento

In parallelo, si è consolidata la raccolta del Prestito sociale. In particolare, la raccolta del Prestito vincolato ha raggiunto quota 881,7 milioni di euro, in netta crescita rispetto ai 555,5 milioni del 2023. I prestatori hanno ricevuto oltre 26,7 milioni a titolo di interessi sui depositi e 2,9 in cashback sulle spese pagate con la Carta socio.
 


La spesa che fa bene

Abbiamo continuato a garantire qualità e convenienza anche in un contesto complesso, segnato da rincari e instabilità. Lo abbiamo fatto investendo in modo importante per contenere i prezzi, puntando su ciò che sappiamo fare meglio: offrire prodotti buoni, sicuri, attenti all’ambiente.

I prodotti freschi e quelli a marchio Coop sono stati i protagonisti del nostro impegno. E mentre a scaffale cresceva l’offerta etica e solidale – con proposte certificate Fairtrade, Libera, Frutti di Pace – nelle case dei nostri soci arrivava anche un nuovo modo di raccontare la qualità: “Per fare un broccolo”, il nostro podcast che parla di sicurezza alimentare con il linguaggio dell’intrattenimento. Un progetto che è diventato anche percorso educativo, premiato per la sua originalità ai Branded Content & Entertainment Awards.


Per rispondere alle difficoltà economiche delle famiglie, abbiamo investito 80 milioni di euro per contenere i prezzi, con un’attenzione particolare ai prodotti freschi e a marchio Coop, che nel settore grocery hanno raggiunto un’incidenza del 31,2%.
 


Il valore del lavoro

Dietro ogni iniziativa, ogni servizio, ogni punto vendita, ci sono migliaia di persone. Nel 2024, abbiamo continuato a investire su chi lavora con noi, promuovendo formazione, benessere, sicurezza e nuove opportunità. Abbiamo aggiornato i nostri strumenti di valutazione, sostenuto percorsi di carriera, ascoltato il clima interno e rafforzato il welfare, con la possibilità per molti colleghi di accedere a soluzioni personalizzate per la famiglia, la salute, la vita quotidiana.

Lavorare in Coop significa anche potersi realizzare in un ambiente inclusivo, attento ai bisogni personali, impegnato nella parità di genere e nella conciliazione dei tempi di vita e lavoro. Per riaffermare questo impegno abbiamo richiesto, e poi ottenuto, la certificazione in tema di parità di genere, secondo la prassi di riferimento 125/2002. Tutto questo ha un valore che non si misura solo in numeri, ma nelle storie, nella motivazione, nella fiducia che si costruisce ogni giorno.


Con 15.349 dipendenti, Coop Alleanza 3.0 è una realtà che dà lavoro e crea valore.
Il 76,3% del personale è donna e quasi la metà (49,1%) ha più di 50 anni. Il 2024 ha visto:

• il rinnovo del contratto nazionale di lavoro
221.569 ore di formazione erogate
• la revisione del sistema di valutazione Increa
• il rinnovo della certificazione ISO 45001 sulla sicurezza
• l’avvio dell’iter per la certificazione sulla parità di genere
• il potenziamento del welfare aziendale, con l’introduzione della possibilità di convertire il salario variabile in flexible benefits
oltre 2,6 milioni di euro in sconti sulla spesa per i dipendenti
• borse di studio, centri estivi, test di prevenzione oncologica, voucher per l’assistenza familiare: un ecosistema di cura costruito su misura per chi lavora con noi
 


Ambiente: fare di più, con meno risorse

Il nostro impegno ambientale non si ferma alle dichiarazioni: è fatto di azioni, investimenti, trasformazioni concrete. Anche quest’anno abbiamo ridotto le nostre emissioni, soprattutto grazie alla sostituzione degli impianti refrigeranti più obsoleti. Abbiamo investito sulle rinnovabili, attivando nuovi impianti e pianificando la costruzione di altri 10 per i prossimi mesi.

Abbiamo firmato un patto per un uso più consapevole dell’acqua, avviato la raccolta delle bottiglie in PET, sostenuto la mobilità elettrica e ripensato la logistica in chiave più efficiente. In un anno segnato da estati torride e segnali sempre più evidenti del cambiamento climatico, la sostenibilità ambientale non può più aspettare. E noi siamo pronti a fare la nostra parte.


• le emissioni climalteranti sono diminuite del 6%, grazie anche alla sostituzione degli impianti refrigeranti più datati
• le emissioni dirette (Scope 1) sono scese del 22,8%
• sono stati attivati 3 nuovi impianti fotovoltaici, e progettate altre 10 realizzazioni
• abbiamo sottoscritto un Patto per l’acqua, insieme alle imprese di Impronta Etica, per promuoverne un uso più consapevole
• avviata la raccolta delle bottiglie in PET, in ottica di economia circolare
• potenziata la mobilità sostenibile, con 16 nuove colonnine di ricarica e iniziative per i dipendenti
 


Con i territori, per le comunità

La nostra idea di sostenibilità è radicata nei territori. È lì che nascono i progetti più belli, quelli che uniscono soci, volontari, enti locali, realtà sociali e culturali. Nel 2024 abbiamo promosso oltre 1.700 iniziative, donato risorse, attivato reti di prossimità e partecipazione.

Abbiamo promosso il cibo buono e locale attraverso iniziative quali il “Mercato dei sapori” e gli “Angoli del gusto”, esteso la filiera del pesce dei nostri mari ai mercati dell’Emilia-Romagna e delle Marche, e lanciato progetti solidali in collaborazione con i nostri fornitori.


• abbiamo contribuito alla realizzazione di 691 iniziative locali attraverso “Più vicini”, per un totale di 249.500 euro
• donato 7 milioni di euro grazie all’1% del venduto a marchio Coop
• sostenuto 15 gruppi di volontariato Ausilio per la spesa
• supportato 35 centri antiviolenza, con 80.000 euro
• avviato un progetto cooperativo coinvolgendo 10 fornitori locali e centinaia di soci, raccogliendo 65.000 euro per il restauro delle Due Torri di Bologna
•valorizzato 1.521 fornitori locali, con iniziative nei punti vendita
 


Il Bilancio di sostenibilità 2024 è molto più di un documento: è la fotografia del nostro impegno quotidiano, condiviso con milioni di soci, migliaia di lavoratori, centinaia di territori. Perché ogni scelta, ogni spesa, ogni relazione può contribuire a costruire un futuro più giusto, equo e sostenibile.

Trasparenza e ascolto: le basi del nostro Bilancio

Coop Alleanza 3.0 redige il Bilancio di sostenibilità annualmente; pur non essendo sottoposta ad alcun obbligo normativo, la Cooperativa predispone il documento facendo riferimento agli standard internazionali di rendicontazione GRI ed è stato sottoposto a verifica di terza parte, affidata all’ente di verifica Bureau Veritas.

Parallelamente alla redazione del Bilancio di sostenibilità 2024, Coop Alleanza 3.0 ha avviato l’analisi di “doppia materialità”, al fine di adattare il report di sostenibilità in funzione dei requisiti previsti dalla direttiva europea in tema di rendicontazione di sostenibilità, CSRD. In questo contesto, ha già definito gli impatti ESG potenzialmente rilevanti, di cui dare conto nei futuri Bilanci, e a breve li sottoporrà ai propri stakeholder per una loro valutazione.


Scarica il Bilancio di sostenibilità


Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto il codice? Potrebbe esserci un problema di rete: puoi ricevere un nuovo codice con una chiamata automatica tra s. Rispondi e prendi nota del codice.

Ricevi il codice via chiamata

phone_in_talk
Operazione completata con successo