- Home
 - Prodotto Coop
 - SapereCoop: le proposte educative di Coop per le scuole
 - Ascoltare le immagini- Secondo e terzo anno Scuola Primaria
 
Cittadinanza, cooperazione e inclusione
ASCOLTARE LE IMMAGINI
Albi illustrati per sperimentare cittadinanza e cooperazione
			Comprendere e interpretare un’immagine rappresenta un processo cognitivo complesso, in quanto va elaborato lo scarto tra ciò che si vede, l’immagine e la realtà che questa immagine rappresenta. L’animazione, attraverso albi illustrati e silent book, che al loro interno presentano immagini fisse e immobili, permettono di dare e avere un tempo ideale, lento per imparare a leggerle, e aiutano i bambini e le bambine a dare consistenza ai loro pensieri, coinvolgendo anche le relazioni interpersonali e affettive; gli albi illustrati e i silent book, inoltre, permettono ai lettori di essere liberi nell’esprimere le proprie opinioni, in quanto non esistono storie giuste o sbagliate ed, essendo il supporto della parola scritta assai limitato se non nullo, sono trasversali tra lingue diverse. Le letture toccheranno i temi quali il riconoscere e nominare le emozioni, portando bambini e bambine a esprimere concetti noti in modi totalmente nuovi, perché personali e dare un nome a ciò che si prova significa prenderne consapevolezza e farlo diventare momento di costruzione di identità, valorizzazione della diversità, inclusione.
Il percorso
- OBIETTIVI DI CITTADINANZA
 - Riconoscere e sperimentare pluralità di linguaggi misurandosi con creatività e fantasia
 - METODOLOGIA
 - Cooperative learning; storytelling
 - OBIETTIVI DISCIPLINARI
 - Saper decodificare e descrivere un'immagine
 - DURATA E LUOGO PERCORSO
 - 1 incontro di 2 ore in classe
 - PAROLE CHIAVE
 - Cooperazione; cittadinanza; comunicazione; identità; inclusione
 
Attraverso i percorsi educativi di SapereCoop, Coop Alleanza 3.0 dal 1980 progetta e offre gratuitamente alle scuole attività di educazione al consumo consapevole rivolte a bambini e ragazzi, i giovani consumatori del futuro. In questi anni sono in media oltre 40.000 gli alunni che hanno aderito a questi percorsi pensati per loro nel corso dell’anno scolastico!