Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci
Il progetto
Dal 29 maggio al 1° giugno torna a Gorizia e Nova Gorica èStoria, il festival internazionale che da 21 anni porta in Friuli Venezia Giulia storici, scrittori e appassionati da tutto il mondo.
Tema dell’edizione 2025 sono “Le città”, osservate nei loro snodi storici e nei loro futuri possibili, da Warka a New York, passando per Gaza, Kiev e Atene. L’appuntamento è particolarmente simbolico: Gorizia e Nova Gorica, infatti, nel 2025 sono Capitale europea della cultura.
Si parte il 26 maggio con la quinta edizione di èStoria Film Festival, mentre il cuore della manifestazione è dal 29 maggio, con incontri, dibattiti ed eventi aperti al pubblico. Alcuni appuntamenti saranno tradotti anche in sloveno. Previsti tour culturali in bus, gli èStoriabus, per scoprire la storia del territorio.
Più info sul programma su https://www.estoria.it/
Le edizioni passate
Il tema di quest'anno era "Donne", declinato come di consueto con un approccio storiografico ma anche interdisciplinare, capace di intrecciare attraverso una rigorosa prospettiva storica affidata alle voci più autorevoli del panorama storico e culturale letteratura, cinema, musica, arte, antropologia, psicologia, filosofia, economia e altre materie, e di approfondire aspetti diversi relativi alla storia sociale, economica, di genere, della cultura, militare, solo per citare alcuni dei settori di studio presi in esame durante il Festival.
Il tema scelto per questa edizione è stato"Fascismi", perché nel 2022 sono trascorsi cent’anni da quando il fascismo si è affermato in Italia. Molto è stato documentato, scritto, filmato, elaborato riguardo al fenomeno e molti sono gli interrogativi ancora aperti. Il fascismo non è morto nel ‘45, al contrario, la sua visione del mondo e la sua psicologia, precedono la forma storica assunta nel ventennio e sono (malauguratamente) più longeve della dittatura mussoliniana. È la tesi che Umberto Eco sostiene nei quattordicpunti dell’articolo uscito sulla “New York Review of Books”, il 22 Giugno 1995.
Dalla parte della comunità
Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!
*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
