Il progetto
Coop Alleanza 3.0 sostiene, dal 20 al 27 agosto, la rassegna internazionale di cortometraggi che si tiene a Pontenure (Pc), nella tradizionale cornice di Parco Raggio. Il Festival ha l’obiettivo di promuovere una idea di cultura aperta, fatta di diversità e di audacia, partendo da un format, il corto, che per propria natura favorisce la piena libertà creativa.
La kermesse infatti è votata alla ricerca di opere poco conosciute, spesso di giovani film-maker al loro debutto dietro la macchina da presa, che meritano uno spazio dove poter mostrare tutto il loro valore. I cortometraggi vengono proiettati alla presenza dei loro autori e una giuria di professionisti del settore (critici, registi, fotografi, attori) decreta il vincitore del primo premio, l’Asino d’Oro, simbolo del festival e di Pontenure stesso che lo ospita.
Una settimana dedicata al cinema e musica sotto le stelle, a poca distanza da Milano e dal fiume Trebbia, con tanti cortometraggi provenienti da tutto il mondo e molti dei quali in anteprima italiana, tra concorso e fuori concorso e ancora concerti, talk, mostre e un seminario residenziale di critica cinematografica in collaborazione con la rivista Film TV.
Concorto fa parte della delegazione italiana al più prestigioso festival mondiale di cortometraggi (Clermont-Ferrand), ha allacciato rapporti di collaborazione con numerosi festival internazionali (tra cui l’’Internationales Kurzfilm Festival di Amburgo, Interfilm Berlin, Short Waves di Poznan), è membro della Short Films Conference, ha prodotto due cortometraggi, organizza laboratori cinematografici e fotografici per le scuole superiori e rassegne cinematografiche e masterclass a “Greenhouse Cinema” di Piacenza.
Per informazioni: http://concortofilmfestival.com/
Le passate edizioni
Quest'anno Concorto Film Festival ha compiuto vent'anni: otto giorni di cinema e musica sotto le stelle, a poca distanza da Milano e dal fiume Trebbia, con oltre 120 i cortometraggi provenienti da tutto il mondo e molti dei quali in anteprima italiana, tra concorso e fuori concorso. Film strettamente legati al contemporaneo, da tematiche come ambiente, Black Lives Matter, linguaggio, al cinema di genere horror e weird e a una rassegna dedicata alla cinematografia finlandese.
Il ricco programma dell’appuntamento ha previsto quest'anno 46 corti in concorso da ben 33 Paesi di tutto il mondo, tra cui 28 anteprime italiane: per questa edizione sono stati scelti due Paesi su cui si è concentrata in particolare l'attenzione, Irlanda e Lituania. A completare l’offerta, le sezioni Deep Night (dedicata al cinema di genere, horror e fantastico) e UBIK, dedicato al cinema sperimentale contemporaneo.
l ricco programma dell’appuntamento prevedeva tra tutti i corti 17 anteprime italiane: per questa edizione sono stati scelti due Paesi su cui si è concentrata in particolare l'attenzione, la Russia e il Portogallo.
Altri progetti che potrebbero interessarti
Dalla parte della comunità
Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!