Terra di Tutti Film Festival

Bologna, dal 5 all'8 ottobre 2023

La rassegna di documentari e cinema sociale per raccontare gli “invisibili” nei mezzi di comunicazione di massa

Questo progetto è stato sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci

Il progetto

Il Terra di Tutti Film Festival nasce nel 2007 dall’esigenza di dare la parola a tanti documentaristi che usano il video come forma di espressione critica, come torcia sul mondo e sui problemi che colpiscono i molti sud del mondo di ogni Paese. Promosso dalle Organizzazioni Non Governative di cooperazione internazionale allo sviluppo WeWorld e COSPE Onlus, il TTFF porta a Bologna documentari e cinema sociale dal Sud del mondo, con l’obiettivo di dare visibilità alla realtà di quei Paesi, popoli e lotte sociali che sono “invisibili” nei mezzi di comunicazione di massa.

Filo conduttore dell’intero evento sono le tematiche legate ai diritti umani, lotte ambientali, emergenze umanitarie, migrazioni e ambiente che si realizzano in opere audiovisive.

Il Terra di Tutti Film Festival vuole offrire insomma visioni del mondo senza retoriche, censure o pietismi, ma con l’idea che solo uno sguardo lucido, reattivo e mai rassegnato delle realtà che ci circondano possa portare a cambiare il presente ed inventare futuri. Anche attraverso il cinema. Nel corso degli anni si sono affiancati alle proiezioni una serie di eventi off: matinée con le scuole, conferenze, dibattiti, masterclass, mostre.

Per la XVII edizione della rassegna, 4 giorni di proiezioni dal 5 all’8 ottobre al cinema Lumière di Bologna e 13 giorni in streaming su MyMovies, con 23 film da 12 paesi, 4 premi, eventi fuori sala, riflessioni e dibattiti su diritti umani, cambiamento climatico, parità di genere, migrazioni e conflitti. Un’occasione per osservare il sud del mondo, senza retoriche o censure. 

All’interno del Festival Coop Alleanza 3.0, per il sesto anno consecutivo, ha sostenuto in particolare il premio “Voci di donne invisibili”, assegnato da una giuria composta dai soci della Cooperativa: un riconoscimento al miglior audiovisivo a tematica femminile

Per info e programma completo: www.terradituttifilmfestival.org

Le edizioni passate 

2022

Diritti, conflitti, migrazioni, genere e ambiente. Sono stati questi i temi dell'edizione 2022 del “Terra di Tutti Film Festival” tenutosi a Bologna e online dal 6 all' 11 ottobre 2022 per la sua XVI edizione. Le proiezioni erano al Cinema Lumière di Bologna ma il festival poteva essere vissuto anche online e in tutta Italia grazie anche agli appuntamenti in streaming dal 10 all'11 ottobre.

Diritti, conflitti, migrazioni, genere e ambiente. Sono stati questi i temi dell'edizione 2022 del “Terra di Tutti Film Festival” tenutosi a Bologna e online dal 6 all' 11 ottobre 2022 per la sua XVI edizione. Le proiezioni erano al Cinema Lumière di Bologna ma il festival poteva essere vissuto anche online e in tutta Italia grazie anche agli appuntamenti in streaming dal 10 all'11 ottobre. All’interno del Festival Coop Alleanza 3.0, per il quinto anno consecutivo, ha sostenuto in particolare il premio “Voci di donne invisibili”, assegnato da una giuria composta dai soci della Cooperativa: un riconoscimento al miglior audiovisivo a tematica femminile.

Leggi di piùchevron_right
2021

Diritti, conflitti, migrazioni, genere e ambiente. Sono stati questi i temi della nuova edizione del “Terra di Tutti Film Festival” che è tornata a Bologna e online dal 4 al 10 ottobre 2021 per la sua XV edizione. Le proiezioni si sono tenute al Vag, al cinema Europa, all’Odeon, al Lumière e al Galliera di Bologna ma il festival poteva essere vissuto anche online e in tutta Italia grazie anche agli appuntamenti in streaming.

Diritti, conflitti, migrazioni, genere e ambiente. Sono stati questi i temi della nuova edizione del “Terra di Tutti Film Festival” che è tornata a Bologna e online dal 4 al 10 ottobre 2021 per la sua XV edizione. Le proiezioni si sono tenute al Vag, al cinema Europa, all’Odeon, al Lumière e al Galliera di Bologna ma il festival poteva essere vissuto anche online e in tutta Italia grazie anche agli appuntamenti in streaming. All’interno del Festival Coop Alleanza 3.0, per il quarto anno consecutivo, ha sostenuto in particolare il premio “Voci di donne invisibili”, assegnato da una giuria composta dai soci della Cooperativa: un riconoscimento al miglior audiovisivo a tematica femminile

Leggi di piùchevron_right
2020

La quattordicesima edizione si è tenuta dal 6 all’11 ottobre a Bologna, con 30 film da 22 paesi, oltre 10 eventi off, riflessioni e dibattiti su diritti umani, lotte ambientali, conflitti, migrazioni ed proiezioni in sala ed altre online.

La quattordicesima edizione si è tenuta dal 6 all’11 ottobre a Bologna, con 30 film da 22 paesi, oltre 10 eventi off, riflessioni e dibattiti su diritti umani, lotte ambientali, conflitti, migrazioni ed proiezioni in sala ed altre online. All’interno del Festival Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto in particolare il premio “Voci di donne invisibili”, assegnato da una giuria composta dai soci della Cooperativa: un riconoscimento al miglior audiovisivo a tematica femminile. Quest'anno in concorso c'erano quattro film, tre italiani ed uno spagnolo.

Leggi di piùchevron_right

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!


*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto l'sms con il codice? Ti stiamo inviando il codice OTP: se non dovessi riceverlo, potrai richiedere un nuovo invio tra secondi.

Invia un nuovo codice

sync
Operazione completata con successo