Dedica Festival

Pordenone, dal 15 al 22 marzo 2025

La rassegna letteraria dedicata quest'anno a Kader Abdolah

Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci

Il progetto

Torna il Dedica Festival, unicum nel panorama delle rassegne letterarie italiane, che ogni anno dà voce a uno scrittore, entrando nel suo universo letterario e culturale.

Sarà Kader Abdolah, scrittore iraniano-olandese e fra le voci più significative della letteratura internazionale, il protagonista della 31ª edizione di Dedica Festival, che si terrà a Pordenone dal 15 al 22 marzo, organizzato dall’associazione culturale Thesis anche con il consolidato sostegno di Coop Allenza 3.0.

Dedica 2025 indagherà i temi della scrittura di Abdolah – esilio, libertà, memoria, integrazione e identità – e della sua opera che intreccia letteratura persiana e occidentale favorendone la reciproca conoscenza. Lo farà con un fitto programma di incontri, spettacoli, proiezioni cinematografiche, mostre, a partire da sabato 15, con l’inaugurazione del festival, nel Teatro Verdi di Pordenone, alle 16.30.

«Kader Abdolah è un ponte tra Oriente e Occidente – spiega Claudio Cattaruzza, curatore del festival – con una scrittura poetica ed evocativa che affronta temi profondi, capaci di suscitare emozioni e riflessioni, abbattendo stereotipi e promuovendo una conoscenza reciproca»

Per info e prenotazione biglietti www.dedicafestival.

Le edizioni passate 

2023

La 29sima edizione del Dedica Festival, sostenuta da Coop Alleanza 3.0, si è tenuta a Pordenone dal 18 al 25 marzo, con tanti spettacoli teatrali, conversazioni, musica, arte, libri in un itinerario che ruotava attorno all’immaginario dell’autrice Maylis De Kerangal.

La 29sima edizione del Dedica Festival, sostenuta da Coop Alleanza 3.0, si è tenuta a Pordenone dal 18 al 25 marzo, con tanti spettacoli teatrali, conversazioni, musica, arte, libri in un itinerario che ruotava attorno all’immaginario dell’autrice Maylis De Kerangal.

La scrittrice francese, autrice di titoli come “Riparare i viventi”, viene considerata uno dei nomi più rilevanti della letteratura contemporanea. I suoi romanzi spaziano in ambiti e contesti diversi e hanno sempre forti agganci con la realtà. La sua scrittura si avvale di un linguaggio ampio, frutto di ricerche accurate sui dettagli materiali e scientifici, che alimentano la macchina della narrazione, che stimola una conoscenza, non solo tecnica, ma emozionale degli esseri umani.

Leggi di piùchevron_right
2022

13 gli appuntamenti per entrare nel mondo dello scrittore e traduttore francese Mathias Énard. Tante conversazioni, libri, teatro, musica, mostre per calarsi nel mondo del vincitore del Premio Goncourt nonché una delle voci più significative della sua generazione e punto di riferimento essenziale per la letteratura europea.

13 gli appuntamenti per entrare nel mondo dello scrittore e traduttore francese Mathias Énard. Tante conversazioni, libri, teatro, musica, mostre per calarsi nel mondo del vincitore del Premio Goncourt nonché una delle voci più significative della sua generazione e punto di riferimento essenziale per la letteratura europea.

Tanti gli ospiti che hanno affiancato l’autore, tra cui Andrea Bajani,  Lorenzo AlunniGianluca Franchi e Matteo Bianchini, Pierre Marquès, Yasmina Melaouah, Manlio Graziano, Cristiano Riva, Angelo Bertani, Riccardo Costantini.

Leggi di piùchevron_right
2021

L’edizione 2021 del festival, tenutasi dal 16 al 23 ottobre, è stata dedicata a Paolo Rumiz, giornalista, scrittore e viaggiatore triestino dalle singolari doti di narratore e dalla scrittura intensa e coinvolgente.

L’edizione 2021 del festival, tenutasi dal 16 al 23 ottobre, è stata dedicata a Paolo Rumiz, giornalista, scrittore e viaggiatore triestino dalle singolari doti di narratore e dalla scrittura intensa e coinvolgente.

Nei suoi reportage l’esperienza del viaggio non si traduce in resoconti descrittivi, ma si fa testimonianza viva di umanità e occasione di riflessione sulle persone e sui luoghi. I suoi libri, densi di vicende, di incontri e di curiosità, guidano il lettore sugli intricati sentieri della storia, della geografia, della memoria, facendogli scoprire come le diversità culturali siano elemento distintivo ma non necessariamente divisivo e come l’incontro/confronto con l’altro possa contribuire alla consapevolezza di sé.

Leggi di piùchevron_right
2020

Il Festival ha dato voce quest’anno allo scrittore libico premio Pulitzer nel 2017 Hisham Matar e si è tenuto a Pordenone dal 7 al 14 marzo.

Il Festival ha dato voce quest’anno allo scrittore libico premio Pulitzer nel 2017 Hisham Matar e si è tenuto a Pordenone dal 7 al 14 marzo.

16 gli appuntamenti, che hanno condotto il pubblico fra recital, incontri, concerti, letture sceniche nel mondo di Matar e nei temi che egli approfondisce nelle sue opere – fra esilio, sradicamento, libertà, assenza, il rapporto padre-figlio, la necessità di conoscere la verità, il desiderio di cambiamento – allargando lo sguardo alle suggestioni evocate dal mare Mediterraneo, al rapporto fra la Libia e l’Italia.

Leggi di piùchevron_right

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!


*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto l'sms con il codice? Ti stiamo inviando il codice OTP: se non dovessi riceverlo, potrai richiedere un nuovo invio tra secondi.

Invia un nuovo codice

sync
Operazione completata con successo