Dal 4 settembre 2025 al 14 settembre 2025

La sagra del tortellino tradizionale

L’Emilia Romagna gastronomica può essere simboleggiata da un prodotto su tutti: il tortellino. Lo sanno bene a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, dove lo celebrano con la Sagra del tortellino tradizionale, appuntamento che cade ogni anno in occasione della Festa di San Nicola, che quest'anno si tiene dal 4 al 14 settembre e che è sostenuta dalla Cooperativa.

Negli stand allestiti nel centro storico si possono gustare per tutto il periodo i tortellini tradizionali fatti a mano, con pasta sfoglia tirata al mattarello, rigorosamente serviti in brodo di cappone, oltre ad altre eccellenze enogastronomiche del territorio. Le "sfogline” lavorano la sfoglia e riempiono i tortellini con il ripieno tradizionale di prodotti DOP e IGP dei consorzi modenesi: lombo, prosciutto crudo, parmigiano, mortadella, noce moscata, pepe e sale, proprio davanti agli occhi dei visitatori, che possono quindi osservare una vera e propria forma di arte e sapienza culinaria

In collaborazione con il Comune di Castelfranco Emilia, il Ministero di Giustizia e Regione Emilia Romagna, le maestre sfogline operano anche all’interno del Forte Urbano Lab: un laboratorio per la produzione di pasta fresca nell’area del Forte Urbano, la fortezza storica di Castelfranco Emilia, che ospita anche la Casa di Reclusione e diverse attività lavorative.

Per info: www.lasannicola.it


Non vuoi perderti questo evento?
Aggiungi al calendario
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto il codice? Potrebbe esserci un problema di rete: puoi ricevere un nuovo codice con una chiamata automatica tra s. Rispondi e prendi nota del codice.

Ricevi il codice via chiamata

phone_in_talk
Operazione completata con successo