SOLIDARIETÀ

L'UNIONE FA LA SPESA

Il nostro aiuto alle persone più fragili durante l’emergenza Coronavirus

Accanto ai più fragili

L’emergenza Coronavirus ha messo in difficoltà tutto il Paese, ma soprattutto le fasce più fragili della popolazione, come gli anziani e le persone con problemi di salute. Coop Alleanza 3.0, insieme alle istituzioni e alle associazioni del territorio, per questo ha dato il via nel 2020 a un’iniziativa solidale per garantire la consegna gratuita della spesa alle persone impossibilitate a uscire. L’iniziativa è inserita nell’accordo quadro di Coop nazionale in collaborazione con l'Anci e la Protezione civile. Grazie al contributo economico riconosciuto da Coop alle associazioni, questo servizio è completamente gratuito per chi ne fa richiesta.

 


A chi è rivolto

I beneficiari dell’iniziativa sono le persone anziane o quelle che per condizioni di salute sono maggiormente vulnerabili di fronte al Coronavirus: se tu stesso (o qualcuno che conosci) sei in condizione di fragilità, sei impossibilitato ad uscire e hai bisogno di attivare il servizio, puoi rivolgerti direttamente alle associazioni attive nel tuo territorio e richiederlo.


Come funziona

Nel documento che trovi qua sotto ci sono tutte le info che ti servono:

  • le aree di intervento attivate, sempre aggiornate
  • l’elenco dettagliato dei negozi Coop aderenti
  • l’elenco delle associazioni e dei Comuni che aderiscono al progetto e a cui puoi segnalare la tua necessità di usufruire del servizio

Per far fronte all’emergenza, il protocollo d'intesa è stato attivato già al sorgere della situazione pandemica in 217 punti vendita di 193 Comuni italiani, attraverso il coinvolgimento di 128 associazioni ed enti di volontari; ad oggi, prosegue la collaborazione con 20 realtà di volontariato locale che consegnano le spese a domicilio di persone che non possono fare la spesa autonomamente. Ad oggi sono state consegnate 30.000 spese. Il progetto ha ricevuto quasi 100.000€ dal fondo emergenza Coronavirus.


L'elenco e i contatti

Le tue notizie

Valori Comunità Persone fragili 10 febbraio 2023

Sisma in Siria e Turchia

Coop a sostegno delle persone in difficoltà

Domande e risposte

Chi può richiedere la consegna gratuita a domicilio?

La consegna può essere richiesta da persone anziane o con problemi di salute, per le quali è raccomandato di non uscire di casa, neanche per fare la spesa. Per avere informazioni più dettagliate bisogna contattare le associazioni coinvolte, consultando il pdf inserito in questa pagina. Tutte le richieste sono valutate dalle stesse associazioni, in base ai requisiti definiti con il rispettivo Comune e dalla propria organizzazione.


Dove trovo le informazioni per attivare la consegna a domicilio?

Le informazioni sono presenti in questa pagina, dove trovi un pdf sempre aggiornato con l’elenco dei Comuni nei quali è stata attivata la consegna, i contatti delle associazioni e/o dei Comuni per richiedere di essere inserito tra i destinatari.


Quanto costa la consegna a domicilio?

La consegna è gratuita grazie al contributo garantito da Coop all’Ente/associazione di riferimento, il richiedente pagherà solo il valore della spesa.


Quante volte alla settimana posso ordinare la consegna della spesa?

Il tempo messo a disposizione dai volontari è una risorsa molto preziosa e vogliamo che ne possa fruire il maggior numero di persone; inoltre, ogni occasione di contatto tra le persone è un potenziale rischio di contagio. Pertanto è opportuno limitare il più possibile le richieste di consegna della spesa, concentrando in una sola spesa le necessità per più giorni, possibilmente per tutta la settimana.


Devo fare una lista dei prodotti esatti che desidero o vengono acquistati dei prodotti generici?

I volontari si impegnano a rispettare massimamente le indicazioni di chi richiede la spesa. Certamente è utile dare tutte le informazioni affinché i prodotti siano correttamente e facilmente identificati, tuttavia è anche necessario lasciare ai volontari un po’ di autonomia di scelta per rendere più semplice e veloce l’attività. Inoltre, nel caso un prodotto sia esaurito, è possibile che i volontari valutino di acquistare un prodotto equivalente (es. altra marca di pari qualità) per garantire alle persone di avere i prodotti a casa. Si richiede quindi la massima collaborazione e comprensione da parte di chi richiede la spesa.


Chi effettuerà la consegna? Sono persone fidate?

L’attività si fonda sul contributo dei volontari di alcune associazioni che agiscono a livello locale, indicate dai Comuni in ragione del loro impegno e della loro affidabilità. Si tratta di persone che mettono a disposizione parte del proprio tempo per aiutare le persone in difficoltà; tutti i volontari sono formati per gestire in sicurezza la consegna delle spese. Ciascuna associazione può fornire maggiori informazioni sui propri volontari e sulle modalità di consegna.


Sono socio, perché non posso ricevere la consegna a domicilio?

L’unione fa la spesa è un’iniziativa che risponde alle necessità delle persone in condizioni di fragilità, alle quali è raccomandato di non uscire di casa neanche per fare la spesa, perché anziane o con patologie, a prescindere dal fatto che siano soci o no. Tutti i soci che non hanno questi problemi possono recarsi autonomamente a fare la spesa.


Perché avete la convenzione con l'associazione X e non con quell'altra associazione Y del territorio?

Le associazioni sono state indicate dai Comuni. Un’associazione che intenda proporsi per svolgere le consegne può rivolgersi al proprio Comune e verificare se c’è la possibilità di essere inclusa nel progetto.


Dite che è una vostra iniziativa di solidarietà ma in fondo ci guadagnate soltanto dato che vendete di più

L’iniziativa nasce dalla collaborazione con le istituzioni, grazie alle relazioni che la Cooperativa ha da sempre per la realizzazione delle attività sociali. In molti casi sono state proprio le istituzioni a rivolgersi a Coop chiedendo di attivare questo servizio, per aiutarli a gestire l’emergenza in corso e soprattutto per mettere in sicurezza i cittadini più fragili. In particolare per “L’unione fa la spesa”, la Cooperativa mette a disposizione i propri negozi e sostiene con un contributo economico per ogni spesa fatta le associazioni di volontariato.


Esistono possibilità di consegna a casa della spesa anche se non sono anziano o persona fragile?

Certo: è attivo su molte zone del territorio di Coop Alleanza 3.0 EasyCoop, il servizio di spesa a domicilio. Vai sul sito, verifica se la tua zona è raggiunta dal servizio e fai la tua spesa. Il servizio in questi mesi è stato potenziato: l’emergenza ha moltiplicato gli sforzi e EasyCoop ha notevolmente incrementato le consegne giornaliere. Per qualsiasi chiarimento, il numero verde è 800 99 00 61, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 22.30 e il sabato dalle 8.30 alle 20.30, ed è possibile consultare alcune domande frequenti nella pagina dedicata.


Emergenza Coronavirus

Punti vendita aperti e in sicurezza: tutte le indicazioni sull'applicazione delle nuove misure, le notizie aggiornate, le domande e risposte frequenti.

Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.
Non hai ricevuto l'SMS?
Richiedi nuovo invio
Richiesta effettuata con successo
Non hai ricevuto l'SMS? Chiedi un altro codice

Non ricevi più SMS sul quel numero?

Recati in negozio e comunica a sportello il nuovo numero per poter riabilitare la funzionalità OTP. Questo passaggio è necessario per garantire la sicurezza delle future operazioni che svolgerai.

Operazione completata con successo