Cerca il tuo negozio Coop più vicino e scopri i volantini e le promozioni attive.
ESSERE SOCIO CONVIENE
TUTTI I VANTAGGI E I SERVIZI RISERVATI AI SOCI COOP
SEI MAGGIORENNE? SCOPRI COME DIVENTARE SOCIO
PUOI AVERE LA TUA CARTA SOCIO IN 3 SEMPLICI PASSI
Vai a negozio

Porta con te
Porta con te il tuo codice fiscale, la tua carta d'identità e versa la quota sociale di 25€, che ti verrà restituita con la rivalutazione maturata nel tempo se deciderai un giorno di non volere essere più socio


Comunica
Comunica i tuoi dati all'addetto e firma il modulo che ti viene consegnato


Ricevi
Ricevi la Carta socio (subito nei punti vendita di grandi dimensioni, entro 10-15 giorni nei negozi più piccoli), e tutti gli strumenti per conoscere meglio la tua Cooperativa (il kit soci)
VICINI A TE PER TUTTE LE NECESSITÀ
TELEFONIA, LIBRI, LUCE E GAS: SCOPRI I VANTAGGI OLTRE LA SPESA
Kit soci






Domande frequenti
Come avvengono le riletture del Salvatempo?
I controlli (le cosiddette "riletture") sono funzionali alla verifica del corretto utilizzo del Salvatempo. Tali riletture sono assolutamente casuali, e sono generate dal sistema che sottopone "automaticamente" a controllo una certa percentuale di acquisti. La probabilità per un socio di "subire" riletture aumenta a fronte di controlli non andati a buon fine, che hanno cioè evidenziato differenze tra i prodotti letti dal socio con il proprio terminale e la rilettura effettuata dalla cassiera, anche se la differenza in termini di totale scontrino è minima o anche nulla. Il sistema considera errore anche "l'abbandono di rilettura": quando non viene completata la rilettura della spesa presso la cassa dedicata. Allo stesso modo, dopo una serie di controlli che non hanno evidenziato errori, il sistema cala la numerosità di interventi di rilettura.
Cosa significa socio inattivo?
Chi non ha un libretto di Prestito sociale, non fa la spesa o partecipa a un’assemblea almeno una volta all’anno viene considerato socio inattivo e la sua Carta socio viene annullata. È una norma di legge, che Coop Alleanza 3.0 è tenuta a rispettare. Per approfondire vai qui.
Sono un socio di Coop Sicilia, dopo la fusione la mia Coopcard cambia?
Se diventi socio di Coop Alleanza 3.0 e hai già Coopcard Sicilia (quindi sei associato all' Ascc, Associazione siciliana consumo consapevole), non devi preoccuparti di nulla. I punti già accumulati vengono infatti trasferiti automaticamente sulla tua nuova Carta socio: così puoi usare una sola carta per accedere a tutti i vantaggi del mondo Coop. Diventando socio di Coop Alleanza 3.0, la tua vecchia Coopcard Sicilia non è più valida e non può più essere utilizzata per i tuoi acquisti nei negozi Coop.
Se invece scegli di non diventare socio di Coop Alleanza 3.0, per tutto il 2020 la tua Coopcard rimane valida per gli acquisti nei negozi Coop e la Raccolta punti "Vantaggi a regola d'arte" (fino al 31 gennaio 2020). Alcuni vantaggi aggiuntivi saranno esclusivi dei soci di Coop Alleanza 3.0
Che vantaggi ha il delegato del socio?
Il delegato del socio, utilizzando la sua Carta, può usufruire degli sconti sui prodotti dedicati ai soci e raccogliere punti quando fa la spesa. I punti saranno sommati a quelli accumulati con la Carta socio del titolare.
Che faccio se perdo la Carta socio?
Niente paura! Basta andare al Punto soci di uno dei negozi di Coop Alleanza 3.0, presentare un documento di riconoscimento, dichiarare di aver smarrito la Carta e richiedere un duplicato, senza alcun costo. Se la carta è abilitata al pagamento, è necessaria inoltre la denuncia di furto o smarrimento dei Carabinieri.
Esiste la possibilità di avere una seconda Carta socio?
Sì. Puoi nominare un tuo delegato, è sufficiente che sia maggiorenne. Per il delegato sarà emessa una Carta socio specifica.
Dopo quanto tempo arriva a casa la Carta socio?
La Carta socio ti viene consegnata immediatamente nei negozi di grandi dimensioni. Se ti associ in un punto vendita di dimensioni ridotte, la Carta socio arriverà a negozio entro 10-15 giorni.

Essere socio significa anche avere la possibilità di partecipare alla vita della Cooperativa, come consigliere o volontario nell'organizzazione delle attività sociali. I consiglieri sono i rappresentanti dei soci, eletti democraticamente da tutti gli associati, e fanno parte degli organi di governo della Cooperativa