- Home
- Prodotto Coop
- Opera tua
- Lucia Ricci
Madonna in gloria fra san Romualdo e santa Scolastica (1735 ca.)
EDIZIONE SPECIALE
LA SFIDA VA
DAL 8 aprile al 7 maggio
toggle
Dettagli opera
Storia dell'opera
La pala d'altare è proveniente dalla chiesa del monastero femminile di San Giuliano di Fermo. È l'unica opera sicuramente attribuibile a una pittrice che è conservata nella raccolta della città ed è esposta al primo piano di Palazzo dei Priori. L'iconografia è quella vicina al contesto originario del monastero legato alla spiritualità avellanita a cui è riconducibile il san Romualdo, mentre santa Scolastica si configura come ideale protettrice della comunità femminile.
L’opera fa parte della collezione:
La vita dell'artista
Lucia Ricci è stata una pittrice del Settecento. La sua attività si svolse interamente tra le mura della bottega di famiglia, circondata da uomini (il padre, il fratello, il cugino). La sua vita trascorse tra bottega e casa dove il suo compito era quello di accudire la madre. La libertà dagli obblighi del matrimonio permise a Lucia di perseguire la via della pittura. Un dipingere omogeneo, lineare, come se la donna avesse lavorato proprio per cercare una perfezione.
Galleria
Scopri l'altra opera che era in sfida
Le votazioni sono concluse, ma qui puoi leggere le informazioni sull'altra opera che era in sfida!