OLIO SU TELA

Madonna in gloria fra san Romualdo e santa Scolastica (1735 ca.)

Pinacoteca Civica, Fermo

Lucia Ricci (1696 – 1789)

VOTI 0%

EDIZIONE SPECIALE

LA SFIDA VA

DAL 8 aprile al 7 maggio

toggle

Dettagli opera

Storia dell'opera

La pala d'altare è proveniente dalla chiesa del monastero femminile di San Giuliano di Fermo. È l'unica opera sicuramente attribuibile a una pittrice che è conservata nella raccolta della città ed è esposta al primo piano di Palazzo dei Priori. L'iconografia è quella vicina al contesto originario del monastero legato alla spiritualità avellanita a cui è riconducibile il san Romualdo, mentre santa Scolastica si configura come ideale protettrice della comunità femminile.


L’opera fa parte della collezione:

La vita dell'artista

Lucia Ricci è stata una pittrice del Settecento. La sua attività si svolse interamente tra le mura della bottega di famiglia, circondata da uomini (il padre, il fratello, il cugino). La sua vita trascorse tra bottega e casa dove il suo compito era quello di accudire la madre. La libertà dagli obblighi del matrimonio permise a Lucia di perseguire la via della pittura. Un dipingere omogeneo, lineare, come se la donna avesse lavorato proprio per cercare una perfezione.



Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.
Non hai ricevuto l'SMS?
Richiedi nuovo invio
Richiesta effettuata con successo
Non hai ricevuto l'SMS? Chiedi un altro codice

Non ricevi più SMS sul quel numero?

Recati in negozio e comunica a sportello il nuovo numero per poter riabilitare la funzionalità OTP. Questo passaggio è necessario per garantire la sicurezza delle future operazioni che svolgerai.

Operazione completata con successo