- Home
- Prodotto Coop
- Il valore dei nostri prodotti: un sostegno alla comunità
- Archivio progetti
- Le voci dei libri in Sala Borsa
Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci
Il progetto
La rassegna, giunta all'undicesimo anno, deve il suo titolo all’omonimo libro di Ezio Raimondi. Un libro vero, come diceva il grande italianista, va amato: lo si rilegge come si fa visita a un amico, ricordando insieme il passato e, nel ricordo del passato, celebrando il rapporto vivo con il presente.
È proprio da questa idea che trae spunto il progetto ”Le voci dei libri” con l’intento di dare voce ai grandi scrittori attraverso la lettura dei loro testi più importanti nella prestigiosa cornice della Salaborsa e di altre location di prestigio del panorama culturale bolognese e trasmetterne tutto l’incanto al pubblico.
L’inesauribile emozione che ci regalano i libri rivivrà attraverso queste le letture ad alta voce eseguite dai giovani attori della scuola di teatro Galante Garrone.
La rassegna, curata da Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, Librerie.coop e il contributo di Bper Banca, presenta un programma ricco di appuntamenti con grandi autori, giornalisti ed esponenti del mondo culturale, che dialogano sugli ultimi libri in uscita.
Ecco tutti gli appuntamenti in programma:
- Martedì 7 ottobre ARCHIGINNASIO – h 17.30
Enrico Brizzi, SUPERTONDELLI. Il mio amico segreto (HarperCollins)
con Letizia Gamberini all’interno del programma di iniziative promosso dal Comune di Bologna, insieme ai Comuni di Correggio e Rimini, per il 70° anniversario della nascita di Pier Vittorio Tondelli - Martedì 7 ottobre SALABORSA – h 18.00
Pietro Grasso, DA CHE PARTE STAI? Tutti siamo chiamati a scegliere (Tunué)
con Loris De Marco, Alessio Pasquini ed Ettore Tazzioli con un saluto di Elena Mazzoni, assessora all’Agenda digitale, Legalità, Contrasto alle povertà per la Regione Emilia-Romagna - Giovedì 9 ottobre SALABORSA – h 18.00
Claudio Martelli, IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO (La nave di Teseo)
con Paolo Pombeni, modera Guglielmo Brayda di Soleto - Martedì 14 ottobre SALABORSA – h 18.00
Natalia Augias presenta il suo nuovo libro C’ERA UNA VOLTA UN REGNO (Einaudi)
con Giorgia Olivieri - Martedì 21 ottobre SALABORSA – h 18.00
Massimo Zamboni presenta il suo nuovo libro PREGATE PER EA (Einaudi)
con Pierfrancesco Pacoda - Mercoledì 22 ottobre CINEMA MODERNISSIMO – h 18.00
Pupi Avati, RINNAMORARSI. Cronaca di sentimenti veri e immaginari (Solferino)
con Olivio Romanini e Gian Luca Farinelli - Giovedì 23 ottobre MAST AUDITORIUM – h 18.30
Giovanni De Plato, GENIO E ARTE. Il caso Edvard Munch (Pendragon)
con Fabrizio Asioli e Mauro Mazzali - Martedì 28 ottobre SALABORSA – h 18.00
Luigi Lepri, REGÂL ED NADÈL (Pendragon)
Un ricordo di Gigén Livra con la partecipazione di Roberto Serra, Daniele Vitali, Fausto Carpani e Loris Lepri - Giovedì 30 ottobre SALABORSA – h 18.00
Syusy Blady, DRACULA NON MUORE MAI. Storia vera di un vampiro per caso (Mondadori)
con Patrizio Roversi, Raffaello Glinni e Valentina Ferranti
L'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.L’accesso sarà possibile a partire da 45 minuti prima dell’inizio dell’incontro. Una volta raggiunta la capienza massima consentita, non sarà possibile entrare e sostare in piedi. Gli incontri sono trasmessi in diretta streaming sul canale youtube di Bologna Biblioteche.
Per MAST, l'ingresso è libero e gratuito ma con prenotazione sul sito del MAST
Per maggiori info https://www.librerie.coop/le-voci-dei-libri-bologna o www.bibliotecasalaborsa.it.
Le edizioni passate
La rassegna è proseguita tutto l'anno, nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19, con le più autorevoli voci del panorama culturale italiano: una vera gioia per gli amanti dei libri e della buona lettura!
La rassegna è ripartita a settembre nella grande piazza coperta di Sala Borsa, centro nevralgico di diffusione della lettura e della cultura per Bologna. Lo spostamento di location rispetto alla sala Stabat Mater dell’Archiginnasio si è reso necessario per potere ottemperare alle norme di distanziamento dovute all’emergenza sanitaria.
A Bologna, nella cornice dell'Archiginnasio, si è svolto il secondo ciclo della quinta edizione di Le voci dei libri, la rassegna culturale sostenuta da Coop Alleanza 3.0, realizzata in collaborazione con Librerie.coop.
Dalla parte della comunità
Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!
*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
