- Home
- Prodotto Coop
- Il valore dei nostri prodotti: un sostegno alla comunità
- Archivio progetti
- Libero Cinema in Libera Terra contro le mafie
Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci
Il progetto
Chiudete gli occhi e provate a pensare alla magia che solo il cinema può regalarvi e ambientatela in una piazza, in una scuola o su un bene confiscato alle mafie. Aggiungete persone, cittadini, curiosi e tanti occhi di bimbi sognanti che durante il giorno hanno visto alzarsi e costruirsi uno schermo del cinema, dove prima non c'era. È tutto pronto, lo spettacolo sta per iniziare e non sarà una proiezione comune, ma state per assistere a un film pensato per trasmettervi valori e un fortissimo senso di comunità.
Questo e molto altro è la rassegna Libero Cinema in Libera Terra, e per questo ogni anno la nostra Cooperativa lo sostiene, partendo simbolicamente al fianco di Cinemovel e Libera, facendo insieme un vero e proprio viaggio attraverso l’Italia per parlare di lotta alle mafie e legalità attraverso la cultura e l'allargamento degli spazi democratici.
Per il ventesimo anno consecutivo il furgone di Libero Cinema in Libera Terra percorre le strade della Penisola dall'8 al 19 luglio montando lo schermo nei beni confiscati, nelle piazze, nei porti, nei parchi, sorprendendo sempre dove arriva perché la sorpresa è nemica delle mafie, proprio come la cultura! Sullo schermo di Libero Cinema scorreranno le immagini di Il giudice e il boss di Pasquale Scimeca; No Other Land di Yuval Abraham, Basel Adra; Un mondo a parte di Riccardo Milani; La storia del Frank e della Nina di Paola Randi; C’è ancora domani di Paola Cortellesi.
La carovana si concentra in particolare sul tema del diritto al movimento e sulla fluidità delle organizzazioni criminali mafiose, proponendo in più piazze lo spettacolo Mafia Liquida il cinema disegnato dal vivo con Vito Baroncini alla lavagna luminosa e il documentario Allacciate le Cinture il Viaggio di Io Capitano in Senegal di Tommaso Merighi, una produzione Cinemovel Foundation in collaborazione con Rai Cinema e Fondazione LAM per le arti contemporanee.
Il festival di cinema itinerante più longevo d’Italia quest'anno compie 20 anni, con 197 film proiettati, 258 tappe, 128 comuni raggiunti, 16 regioni attraversate, 109 associazioni coinvolte, 169.836 chilometri percorsi finora.
Scopri tutti i film e le informazioni sulle tappe su www.cinemovel.tv, e segui sui canali social il viaggio!
Le edizioni passate
Il festival di cinema itinerante più longevo d’Italia quest'anno ha compiuto 19 anni dopo aver effettuato 237 tappe, raggiunto 101 comuni, attraversato 16 regioni, proiettato 183 film, percorso oltre 161.000 chilometri e incontrato più di 100.000 persone dal vivo e on line.
Anche quest'anno si è rinnovata la stretta relazione tra Libero Cinema e Schermi in Classe, il percorso legato alla settima arte e rivolto alle scuole, promosso da Cinemovel, Libera e Mymovies, con il sostegno dei ministeri dell'istruzione e della cultura.
Col suo carico di film, il furgone di Libero Cinema ha viaggiato per le strade della penisola dal 14 al 21 luglio, partendo da Milano incontrando studenti, insegnanti e genitori da sempre attenti alla costruzione di pratiche virtuose.
Per l’estate 2021 il Festival coniugava la possibilità di vedere in presenza film in luoghi simbolici e, contemporaneamente, online. In questo modo chi non poteva raggiungere fisicamente la sede delle proiezioni o chi non voleva perdersi neanche una proiezione, poteva comunque partecipare al Festival.
Dalla parte della comunità
Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!
*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
