Dal 4 settembre 2025 al 30 settembre 2025

Le voci dei libri in Sala Borsa

La rassegna, giunta all'undicesimo anno, deve il suo titolo all’omonimo libro di Ezio Raimondi. Un libro vero, come diceva il grande italianista, va amato: lo si rilegge come si fa visita a un amico, ricordando insieme il passato e, nel ricordo del passato, celebrando il rapporto vivo con il presente.

È proprio da questa idea che trae spunto il progetto ”Le voci dei libri” con l’intento di dare voce ai grandi scrittori attraverso la lettura dei loro testi più importanti nella prestigiosa cornice della Salaborsa e di altre location di prestigio del panorama culturale bolognese e trasmetterne tutto l’incanto al pubblico.

L’inesauribile emozione che ci regalano i libri rivivrà attraverso queste le letture ad alta voce eseguite dai giovani attori della scuola di teatro Galante Garrone.

La rassegna, curata da Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche del Comune di BolognaLibrerie.coop e il contributo di Bper Banca, presenta un programma ricco di appuntamenti con grandi autori, giornalisti ed esponenti del mondo culturale, che dialogano sugli ultimi libri in uscita. 

Ecco tutti gli appuntamenti in programma:

 

  • Giovedì 4 settembre SALABORSA – h 18.00
    Roberto Benigni, Michele Ballerin (e con Stefano Andreoli), IL SOGNO. L’Europa s’è desta! (Einaudi) con Michele Ballerin
  • Martedì 9 settembre SALABORSA – h 18.00
    Michele Chiaruzzi e Sofia Ventura, PERCHÉ L’UCRAINA COMBATTE. Comunicazione di guerra, libertà, Europa e democrazia (Linkiesta) con Angelo Panebianco
  • Mercoledì 10 settembre MAST AUDITORIUM – h 18.30
    Elizabeth Strout, RACCONTAMI TUTTO (Einaudi) con Gaia Manzini
  • Giovedì 11 settembre SALABORSA – h 18.00
    Roberto Scannavini, GENUS BONONIAE, MUSEI NELLA CITTÀ. Il progetto museografico, architettonico e urbanistico (Pendragon) con Silvia Evangelisti e Raffaele Milani
  • Lunedì 15 settembre ORATORIO SAN FILIPPO NERI – h 18.30
    Bruno Giordano, Marco Patucchi, OPERAICIDIO. Perché e per chi il lavoro uccide. Le storie, le responsabilità, le riforme (Marlin) con il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, e con Giovanni Egidio
  • Martedì 16 settembre MAST AUDITORIUM – h 18.30
    Marcello Fois, L’IMMENSA DISTRAZIONE (Einaudi) con Marco Antonio Bazzocchi
  • Giovedì 18 settembre SALABORSA – h 18.00
    Paolo Nori, NON È COLPA DELLO SPECCHIO SE LE NOSTRE FACCE SONO STORTE. Diario di un filorusso (UTET) con Nicola Borghesi e Giorgio Forni
  • Venerdì 19 settembre SALABORSA – h 18.00
    Matteo Saudino, LA COSTITUZIONE SIAMO NOI. Perché la Costituzione italiana è l’anima della nostra democrazia (Piemme) con Emanuela Giampaoli
  • Martedì 23 settembre ARCHIGINNASIO STABAT MATER – h 18.00
    Andrea Bajani presenta il suo nuovo romanzo L’ANNIVERSARIO (Feltrinelli), Premio Strega 2025
  • Giovedì 25 settembre SALABORSA – h 18.00
    Massimo Carlotto, A ESEQUIE AVVENUTE. Una storia dell’Alligatore (Einaudi) con Alessandro Berselli
  • Venerdì 26 settembre ORATORIO SAN FILIPPO NERI – h 20.30
    Viola Ardone, TANTA ANCORA VITA (Einaudi) modera l’incontro la redazione di “Giovani reporter”
  • Martedì 30 settembre SALABORSA – h 18.00
    Valerio Varesi, LAGO SANTO. Un’indagine del commissario Soneri (Mondadori) con Patrick Fogli e Monica Pedretti

L'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.L’accesso sarà possibile a partire da 45 minuti prima dell’inizio dell’incontro. Una volta raggiunta la capienza massima consentita, non sarà possibile entrare e sostare in piedi. Gli incontri sono trasmessi in diretta streaming sul canale youtube di Bologna Biblioteche.

Per MAST, l'ingresso è libero e gratuito ma con prenotazione sul sito del MAST 

Per maggiori info https://www.librerie.coop/le-voci-dei-libri-bologna o www.bibliotecasalaborsa.it.


Non vuoi perderti questo evento?
Aggiungi al calendario
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto il codice? Potrebbe esserci un problema di rete: puoi ricevere un nuovo codice con una chiamata automatica tra s. Rispondi e prendi nota del codice.

Ricevi il codice via chiamata

phone_in_talk
Operazione completata con successo