Fai una domanda

Oppure trova le risposte alle domande frequenti dell'argomento che ti interessa

Contatta Filo Diretto se non hai trovato la risposta alla tua domanda

Ho inviato la mia candidatura ma non ho ancora ricevuto risposta

Il primo contatto avviene da parte delle 4 agenzie sul territorio nazionale con cui abbiamo una partnership per il processo di selezione: GiGroup, Manpower, Randstad, Synergie. I CV vengono da loro attentamente analizzati e, a seguire, sono contattati attraverso i riferimenti indicati i candidati il cui profilo è coerente con le figure professionali ricercate. Purtroppo, le richieste che ci pervengono per ogni posizione aperta sono tantissime, e non riusciamo a procedere con una risposta nei confronti dei candidati il cui CV non è preso in considerazione per l’offerta richiesta.


Cosa significa che mi contatterà una agenzia per il lavoro?

Il primo contatto avviene da parte delle 4 agenzie sul territorio nazionale con cui abbiamo una partnership per il processo di selezione: GiGroup, Manpower, Randstad, Synergie. Verrà proposto un primo colloquio conoscitivo con loro, che se andrà a buon fine potrà portare ad un secondo colloquio di approfondimento direttamente in sede con i nostri professionisti delle Risorse Umane.


Come fare per candidarmi?

Una volta effettuato il login (o dopo esserti registrato se accedi al portale Lavora con noi per la prima volta, vedi faq dedicata per supporto), ti comparirà un form di candidatura dove è obbligatorio

  1. compilare i dati della sezione Anagrafica,
  2. aggiungere l’allegato del CV selezionando la sezione Allegati
  3. dare il consenso per la privacy selezionando la sezione Privacy

È invece facoltativo aggiungere esperienze lavorative e/o studi, ma se decidi di compilare almeno un campo di questa sezione, occorrerà completarla interamente la sezione con tutte le informazioni richieste, indicate con il triangolino rosso con fondo bianco, o se non vuoi procedere con l’intera compilazione dovrai cancellare i campi che non desideri completare in questa sezione cliccando sul link di Reset che compare in quel determinato campo. Per completare la procedura, clicca sul bottone Invia Curriculum.In caso avessi problemi nel seguire questa procedura, puoi contattare il nostro Filo diretto al numero verde 800 000 003, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 13, o scrivendo all’indirizzo filo.diretto@alleanza3-0.coop.it


Come registrarmi per inviare la mia candidatura?

Compila il form di registrazione in ogni sua parte: nome, cognome, data di nascita, genere, e-mail, password. La password segue alcune regole:

  1. Non può essere uguale al nome utente
  2. Deve contenere almeno una lettera minuscola, una maiuscola, un numero ed un simbolo ".*?[#?!@$%^&*-;_"
  3. Deve essere lunga almeno 8 caratteri
  4. Non deve corrispondere alle 5 precedenti
  5. La sua validità è di 90 giorni.

Ti verrà chiesto di confermare sia la e-mail che la password scelta, e a questo punto potrai cliccare sul bottone ‘Registrati’. Verrai indirizzato sulla pagina che invita a loggarsi con le credenziali che hai appena scelto e potrai quindi accedere all’area per candidarti alla posizione individuata.
In caso avessi problemi nel seguire questa procedura, puoi contattare il nostro Filo diretto al numero verde 800 000 003, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 13, o scrivendo all’indirizzo filo.diretto@alleanza3-0.coop.it


Cos’è l’extra cash back mensile?

L’extra cash back mensile è un ulteriore cash back mensile (aggiuntivo rispetto ad altri cash back già previsti dall’inizio del 2023) che verrà riconosciuto, dal 1° luglio 2023, ai soci prestatori che supereranno una soglia minima di spesa mensile (di almeno 100€) pagata con carta socio coop (o App Coop) e addebito sul libretto di prestito sociale.
L’extra cash back verrà riconosciuto ai soci in base al valore della loro giacenza media mensile registrata sul loro libretto/i (massimo di 2) nel mese di riferimento della spesa e sarà erogato in funzione della seguente scaletta:

  • l’1% del valore della spesa complessiva mensile effettuata, nel caso in cui la giacenza media mensile del proprio Prestito sociale sia ricompresa tra 5.000,00 euro e 10.000,00 euro;
  • il 2% del valore della spesa complessiva mensile effettuata, nel caso in cui la giacenza media mensile del proprio Prestito sociale sia ricompresa tra 10.000,01 euro e 20.000,00 euro;
  • il 3% del valore della spesa complessiva mensile effettuata, nel caso in cui la giacenza media mensile del proprio Prestito sociale sia ricompresa tra 20.000,01 euro e 30.000,00 euro;
  • il 4% del valore della spesa complessiva mensile effettuata nel caso in cui la giacenza media mensile del proprio Prestito sociale sia superiore a 30.000,01 euro.

La percentuale di Cashback applicabile potrà variare mensilmente al variare della giacenza media mensile del proprio Prestito sociale entro i limiti suindicati. Per determinare la percentuale di Cashback mensilmente applicabile – tra quelle sopra rappresentate – la giacenza media mensile verrà calcolata rispetto alle somme presenti a titolo di Prestito sociale nel corso del mese di riferimento, ossia nel mese durante il quale è stata effettuata la spesa con Carta socio Coop Abilitata Carta delegato abilitata e/o con la funzionalità dell’App Coop “pagamento Carta socio Coop digitale” e si è maturato il diritto al Cashback stesso.
Esempio
Un socio che, nel mese di luglio 2023, abbia un giacenza media del proprio Prestito sociale pari a 22.000€ e abbia effettuato una spesa di 200€ - pagandola con Carta socio Coop abilitata -, all’inizio del mese di agosto 2023, oltre all’addebito dell’importo della spesa, vedrà accreditato sul proprio Libretto di Prestito sociale il 3% di Cashback addizionale pari a 6€. L’importo di questo Cashback andrà a sommarsi al Cashback mensile dell’1%, pari a ulteriori 2€ per un totale di complessivi 8€ (oltre a eventuali altri Cashback in corso a cui il Socio abbia diritto).


Qual è la spesa minima da raggiungere per ricevere il cashback?

Per ottenere il cashback mensile devi raggiungere una spesa minima totale di 100€ nel mese di riferimento, anche effettuata in più transazioni. Invece per ricevere l'ulteriore cashback trimestrale  dell'1% ( 1,5% se possedevi una Coop Card)  non è prevista alcuna soglia minima di spesa.


Quando mi saranno riconosciuti gli interessi?

Alla scadenza del termine previsto (48 mesi) l’importo vincolato e gli interessi spettanti (al netto della ritenuta fiscale di legge vigente alla data di cessazione del vincolo) saranno annotati sul tuo libretto di Prestito.
Il calcolo degli interessi avverrà sulla base dell’anno civile e con capitalizzazione semplice a scadenza e la ritenuta fiscale praticata sarà quella prevista dalla normativa vigente (attualmente l’aliquota praticata è quella del 26%).


Quanto posso vincolare? Il Piano può essere sottoscritto anche da un mio delegato?

L’importo minimo del versamento netto è 1.000€ e per multipli di 1.000€ si può arrivare ad un importo massimo vincolabile di 37.000€.

I Piani di Prestito vincolato possono essere sottoscritti solo dal titolare del libretto nominativo di Prestito sociale e non dai suoi delegati.


Come posso richiedere l’estinzione anticipata del Piano?

La richiesta di scioglimento anticipato dovrà essere indirizzata al Consiglio di Amministrazione – tramite PEC o raccomandata -, precisando l’esigenza particolare imprevista sopravvenuta e corredandola di documentazione idonea a dimostrarne la sussistenza. In ogni caso, la richiesta dovrà avere a oggetto l’intera somma soggetta a vincolo. Nel caso i vincoli di destinazione attivati siano più di uno, ognuno di essi potrà essere estinto in via anticipata separatamente.

In caso di approvazione della richiesta, la somma vincolata e l’interesse maturato fino alla data di scioglimento anticipato - coincidente con la data di assunzione della delibera da parte del Consiglio di Amministrazione -, calcolato al tasso indicato nelle “Condizioni Generali ed Economiche”, saranno accreditati sul Libretto nominativo di Prestito sociale.


Quali sono le esigenze particolari e impreviste per chiedere un’estinzione anticipata?

Si considerano esigenze particolari ed impreviste:

  • l’acquisto di un immobile da destinare ad abitazione principale (c.d. “prima casa”) per sé o per i propri figli o la ristrutturazione dell’abitazione principale propria o dei figli;
  • lo stato di disoccupazione del socio prestatore protratto per 6 mesi;
  •  la necessità di dover far fronte per sé, per i propri figli ovvero per il coniuge o altro soggetto stabilmente convivente a spese sanitarie legate a gravi motivi di salute.

Se acquisto un prodotto in offerta, ho comunque diritto al cashback?

Sì, l'iniziativa è cumulabile con altre promozioni e i prodotti in offerta concorrono all'importo di spesa sul quale calcolare il cashback.


Il Piano 48 mesi avrà altri possibili momenti nei quali richiedere lo svincolo anticipato della somma?

Ogni 12 mesi, calcolati dalla data di sottoscrizione del Piano 48 mesi, esclusivamente per 15 gg., il socio prestatore potrà richiedere lo scioglimento del vincolo, prima della naturale scadenza dello stesso, senza necessità di giustificare in alcun modo tale scelta.
A seguito di questa richiesta, la somma che era stata vincolata e l’interesse maturato, saranno accreditati sul libretto di Prestito sociale.


Se pago con il bancomat o i contanti ho diritto al cashback?

No, il cashback è calcolato solo sui pagamenti con addebito su libretto, effettuati con Carta socio o con l'app Coop.


Cosa significa che posso fare lo switch al Piano a 48 mesi dal Piano 36 mesi?

I soci che entro il 31 marzo 2023 abbiano sottoscritto un Piano 36 mesi - senza averne richiesto l’estinzione anticipata – fino al 31 dicembre 2023 possono fare lo switch al Piano 48 mesi con le somme precedentemente vincolate. L’interesse annuo lordo applicato coinciderà con quello previsto dal Piano 48 mesi, in base alle annualità calcolate a partire dalla data di sottoscrizione del Piano 36 mesi. Lo switch non comporterà alcun accredito di interessi.


Dove mi viene accreditato il cashback?

Il cashback è accreditato direttamente sul tuo libretto di Prestito sociale.


Il cashback vale su tutti i prodotti?

Il cashback è attivo su tutti i prodotti, a eccezione di: latte infanzia tipo 1, farmaci (anche omeopatici e veterinari), libri, pagamento utenze (anche PagoPa) e visite specialistiche.


Posso ricevere il cashback anche se nel frattempo ho chiuso il libretto di Prestito sociale?

No, per ricevere il cashback è necessario che il libretto abbinato alla Carta socio con cui hai effettuato i pagamenti sia ancora attivo alla data di accredito del tuo rimborso.


Cosa vuol dire giacenza media?

La giacenza media è l'importo medio delle somme a credito del socio in un dato periodo


In quali negozi posso ricevere il cashback?

In tutti i negozi extracoop, ipercoop, supermercati di Coop Alleanza 3.0 e quelli appartenenti alle insegne Amici di casa Coop e Coop Salute riconducibili alla Cooperativa, con casse abilitate al pagamento della spesa con Carta socio Coop e/o con l’app Coop “pagamento Carta socio Coop digitale”.


Quando mi viene accreditato il cashback?

Il cashback mensile dell'1% e l'extra cashback sono accreditati direttamente sul tuo libretto il giorno 10 del mese successivo. L'ulteriore cashback dell'1% trimestrale è accreditato alla fine del trimestre di riferimento, sempre il giorno 10 del mese successivo.


Che vantaggi ha un socio prestatore?

Se un socio possessore di una Coopcard attiva al 31.12.2022 apre un libretto di Prestito sociale nel corso del 2023 e vi deposita almeno 1.000 euro ottiene direttamente sulla Carta socio un buono spesa dal valore di 10€, utilizzabile in cassa.
In più chi paga la spesa con addebito su libretto ogni mese, al superamento di una soglia minima mensile di 100€, ottiene sul totale della spesa l’1% di cashback (vedi regolamento dell’iniziativa).
Puoi beneficiare di un ulteriore cashback trimestrale dell’1.5%, a fronte di un innalzamento, rispetto all’ultimo trimestre del 2022, della giacenza media del libretto di Prestito sociale di almeno 3.000€.
 


Nel caso scelga di aprire un libretto di Prestito sociale per pagare la spesa quali costi dovrò sostenere?

Il pagamento della spesa con addebito su libretto non ha né costi né commissioni. In più, se paghi la spesa con addebito su libretto, puoi ricevere un cashback direttamente sul tuo libretto. Scopri di più 
 


Devo restituire la mia Coopcard?

La tua Coopcard non sarà più attiva dal 1° aprile 2023. Non è necessario riconsegnarla, puoi buttarla dopo averla resa inutilizzabile tagliandola in piccoli pezzi.
 


Devo aprire un libretto di Prestito sociale per fare la spesa?

Assolutamente no. Puoi scegliere liberamente la forma di pagamento della spesa in abbinamento alla tua Carta socio (bancomat, carta di credito, app di pagamento, buoni pasto ect.)
Il libretto e l’addebito della spesa su di esso attraverso l’uso della Carta socio Coop abilitata è solo un’alternativa offerta al socio, che per altro ha vantaggi esclusivi
 


Come vengono contabilizzate le spese su libretto?

Le tue spese vengono contabilizzate sul tuo libretto il giorno 10 del mese successivo alla data dell’operazione. Le somme oggetto della spesa sono comunque immediatamente registrate e, pertanto, non sono più utilizzabili e disponibili dal giorno stesso dell’operazione in cassa.


Posso ricaricare il libretto anche online? Posso accreditarci la pensione o lo stipendio?

Puoi ricaricare il tuo libretto anche online dopo averlo abbinato al tuo conto corrente. Non è invece possibile accreditare sul libretto la pensione o lo stipendio.
 


Mi rifate una carta nuova?

Se hai già una Carta socio Coop, puoi usare quella per i servizi offerti della Cooperativa. In caso contrario, puoi richiedere la tua Carta socio Coop in un Punto soci.
La Carta socio Coop è riservata ai soci Coop Alleanza 3.0. Se sei un socio prestatore, puoi anche abilitarla al pagamento della spesa con addebito su libretto del Prestito sociale.
 


Posso usare i buoni pasto nei negozi di Coop Alleanza 3.0?

Certamente! Accettiamo i buoni pasto Day, Blu be., Endered, Pellegrini card, Sodexo, Repas e Yes Ticket.
I buoni pasto sono utilizzabili solo per acquistare alimenti e bevande e sono esclusi generi alimentari destinati agli animali.
È possibile utilizzare al massimo 5 buoni al giorno per scontrino e comunque per un importo non superiore a 50€.


Come funziona l’arrotondamento nel caso di pagamenti misti?

Nel caso di pagamenti misti effettuati con buoni e contante, l’arrotondamento si applicherà soltanto alla quota dello scontrino pagata in contanti.

Nel caso di pagamento misto con contante e pagamento con bancomat, carta di credito o carta Coop, il contante accettato può essere riscosso solo arrotondato, mentre il pagamento elettronico non prevede arrotondamento.


Cos’è l’arrotondamento in cassa?

È l’arrotondamento automatico sul totale dello scontrino a 0 e 5 cent, che entrerà in vigore dal 22 novembre 2021 per i pagamenti in contanti nei negozi di Coop Alleanza 3.0 e risponde a una norma realizzata in vista della sospensione della produzione delle monete da 1 e 2 centesimi.

Il meccanismo degli arrotondamenti è applicato anche a tutti i pagamenti «per conto terzi» effettuati in cassa (bollette, Coop On Line, PagoPA) e pagati in contanti e in caso di arrotondamento per difetto Coop Alleanza 3.0 verserà la quota mancante.

Nelle casse Sco e automatiche dal 22 novembre 2021 non è più possibile pagare con monete da 1 e 2 centesimi. In caso di resto, il cassiere non potrà restituire monete da 1 e 2 cent. L’unica eccezione accettata è quella relativa ai movimenti sul Libretto di prestito o rimborso quota Sociale.


Come funziona l’arrotondamento in cassa?

Il modello definito prevede che, solo per i pagamenti in contanti sul totale della spesa, l’arrotondamento avverrà in automatico secondo le regole previste dal DL.50/2017:

  • 0,1 e 0,2 centesimi verranno arrotondati a zero (per difetto)
  • 0,3 e 0,4 centesimi a 5 centesimi (per eccesso)
  • 0,6 e 0,7 centesimi a 5 centesimi (per difetto)
  • 0,8 e 0,9 centesimi verranno arrotondati a 10 centesimi (per eccesso)

Sono socio, come posso usufruire della convenzione che mi interessa?

Presenta presso la struttura convenzionata con Coop la tua Carta socio: per tutti i dettagli di sconto ed eventuale estensione ai membri della tua famiglia, verifica nella sezione dedicata


Sono socio, ci sono convenzioni riservate a me?

Se sei socio puoi scegliere tra centinaia di convenzioni su eventi culturali, sport, salute e benessere. Scoprile e scegli come vuoi risparmiare. Biglietti scontati per visitare musei e mostre, assistere a spettacoli teatrali, andare al cinema, accedere a trattamenti in centri benessere, cure mediche, visite specialistiche, acquistare pacchetti vacanza e tanti altri servizi: verifica nella sezione dedicata


Quando usufruisco di una convenzione, lo sconto è valido solo per il possessore della Carta socio o anche per un familiare o un accompagnatore?

Qualora lo sconto fosse esteso anche ad un familiare viene specificato nel testo della convenzione stessa: verifica nella sezione dedicata


Hai una qualsiasi domanda o curiosità sulle convenzioni dedicati ai soci Coop?

Consulta le domande e risposte nella sezione dedicata e le schede delle convenzioni: se non hai trovato quello che cerchi contatta il nostro Filo diretto!


Come avvengono le riletture del Salvatempo?

I controlli (le cosiddette "riletture") sono funzionali alla verifica del corretto utilizzo del Salvatempo. Tali riletture sono assolutamente casuali, e sono generate dal sistema che sottopone "automaticamente" a controllo una certa percentuale di acquisti. La probabilità per un socio di "subire" riletture aumenta a fronte di controlli non andati a buon fine, che hanno cioè evidenziato differenze tra i prodotti letti dal socio con il proprio terminale e la rilettura effettuata dalla cassiera, anche se la differenza in termini di totale scontrino è minima o anche nulla. Il sistema considera errore anche "l'abbandono di rilettura": quando non viene completata la rilettura della spesa presso la cassa dedicata. Allo stesso modo, dopo una serie di controlli che non hanno evidenziato errori, il sistema cala la numerosità di interventi di rilettura.


Posso prenotare il premio o ritirarlo online?

Puoi prenotare il premio che desideri online e riceverlo nel tuo punto vendita di fiducia o direttamente a casa. Accedi con le tue credenziali all'area riservata, o registrati se non l'hai ancora fatto, poi vai sul catalogo digitale e seleziona il tuo premio: cliccando sul bottone "Richiedi premio", verrai reindirizzato sul sito di Cooponline, dove potrai scegliere la modalità di consegna.
Se scegli l'opzione con il contributo in denaro, potrai effettuare la transazione facilmente, con i più comuni metodi di pagamento online (Paypal, carta di credito) oppure con il servizio Prendi e Paga, e saldare direttamente a negozio. Al termine dell'operazione riceverai una e-mail di conferma con il riepilogo dei dati dell'ordine.
Se invece trovi, vicino al premio che desideri, l'icona del negozio, i premi dovranno essere prenotati o ritirati direttamente alla tua Coop di fiducia.


Cos’è Amici di casa Coop?

Amici di casa è il negozio Coop dedicato ai nostri animali domestici. Qui puoi trovare prodotti alimentari, giochi, accessori, ma anche esperti professionisti per la toelettatura e altri servizi. Scopri di più


Cos’è EasyCoop?

Easycoop è il nuovo servizio di spesa a domicilio di Coop. È facile da usare: basta andare sul sito easycoop.com , registrarsi e dopo aver riempito il proprio carrello virtuale, scegliere un orario di consegna. La spesa ti verrà recapitata direttamente a casa! Scopri di più


Cosa vuol dire libretto online?

Il tuo libretto Coop è anche online: troverai nel tuo libretto online tutte le informazioni sul tuo Prestito sociale. Qui puoi controllare il tuo saldo, prenotare un prelievo e accedere a una serie di servizi, come decidere di ricevere email di riepilogo su saldo e movimenti.


Cosa significa socio inattivo?

Chi non ha un libretto di Prestito sociale, non fa la spesa o partecipa a un’assemblea almeno una volta all’anno viene considerato socio inattivo e la sua Carta socio viene annullata. È una norma di legge, che Coop Alleanza 3.0 è tenuta a rispettare. Per approfondire vai qui.


È possibile estendere la garanzia dei prodotti al terzo anno?

Coop Alleanza 3.0 ti riconosce gratuitamente una garanzia su molti prodotti per un ulteriore anno (3° anno dall’acquisto). Alla scadenza della garanzia  biennale prevista per legge, avrai  gratuitamente una garanzia di un ulteriore anno a condizioni similari a quelle previste dal costruttore e/o importatore.
La garanzia per il 3° anno si applica ai seguenti prodotti (purché con prezzo normale di vendita superiore a € 200,00): grandi elettrodomestici (es. lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi), condizionatori (fissi e portatili) e deumidificatori, TV (plasma, LCD, LED e 3D), videocamere e lettori DVD-DVX-DVD recorder .


A chi devo rivolgermi in caso di difetto o guasto dei prodotti in garanzia che ho acquistato?

Se riscontri un difetto o un guasto in un prodotto acquistato, rivolgiti al Punto Servizi con lo scontrino fiscale per richiedere di riparare o sostituire il prodotto, o di essere rimborsato, secondo quanto previsto dalla legge. Al Punto Servizi, presentando lo scontrino fiscale, puoi inoltre avere informazioni per riparazioni a domicilio per prodotti di grande dimensione in garanzia.


A quali condizioni posso restituire o farmi rimborsare un prodotto se non mi soddisfa?

In Coop Alleanza 3.0 esiste la garanzia “100% soddisfatti”: se vuoi riportarci un prodotto che hai acquistato e per qualche motivo non ti soddisfa, puoi rivolgerti al Punto Servizi del negozio Coop, Ipercoop o Extracoop dove lo hai comperato, entro 15 giorni dall’acquisto, presentando lo scontrino, il prodotto non utilizzato e la sua confezione integra.

Potrai chiedere la sostituzione o ricevere un buono di pari valore da spendere entro 90 giorni. Il servizio “100% soddisfatti” non si applica a: farmaci, prodotti omeopatici e veterinari; ricariche telefoniche, giornali e riviste, Carte Regalo Coop, gift card e gift box, utenze; ai prodotti dotati di bollino SIAE (es. CD, DVD, software) che non abbiano la sigillatura integra; ai navigatori satellitari, notebook e PC, tablet, smartphone/cellulari, smartwatch, rasoi, epilatori e spazzolini elettrici; ai beni confezionati su misura o personalizzati.

 


Cos’è la giacenza media di un libretto di Prestito Sociale?

Il valore della giacenza media esprime quanto “mediamente”, nel corso di un dato periodo (normalmente un anno) è depositato su un libretto di Prestito Sociale. Il valore che trovi nel tuo libretto online è aggiornato al giorno prima. 
Per determinare il valore della giacenza media vengono conteggiati i saldi giornalieri del deposito e questi vengono commisurati al periodo di tempo in cui vanno rilevati. Infatti essa normalmente viene rilevata su base annuale, ma esistono calcoli su base semestrale, trimestrale e così via.

Per meglio comprendere la sua determinazione riportiamo un esempio di calcolo.

Immaginiamo che – nel corso di un anno – abbiamo avuto sul libretto di Prestito Sociale 1.000 euro per 100 giorni, 700 euro per 15 giorni e 2.000 euro per 250 giorni. In questo caso, il calcolo è il seguente:

· 100gg X una giacenza giornaliera di 1.000 euro = 100.000

· 15gg X una giacenza giornaliera di 700 euro = 10.500

· 250gg X una giacenza giornaliera di 2000 euro = 500.000

· Somma delle giacenze giornaliere: 100.000 + 10.500 + 500.000 = 610.500

· Divisione per i giorni dell’anno: 610.500 / 365 = 1.673. È questo il valore della giacenza media annua sul nostro libretto.


Posso attivare i servizi di alert sms o e-mail anche se ho più di un libretto?

Sì certo, puoi decidere quali servizi attivare per ogni tuo libretto del Prestito sociale. Ricordati però che la tua Carta socio e quella dei tuoi delegati, attiva per pagamenti e prelievi, può essere associata solo a uno dei libretti in tuo possesso. 


Come faccio a disattivare il servizio di alert sms e riepilogo mail sul mio libretto del Prestito sociale?

È semplice, basta ritornare al Punto soci e chiedere di disattivare i servizi o il servizio a cui non sei più interessato. 


Posso attivare i servizi di alert sms o e-mail se ho un delegato?

Nel caso tu abbia un delegato per il libretto, o il pagamento con la Carta socio, le comunicazioni su spese, movimenti e pagamenti comprenderanno anche le operazioni fatte dal delegato.  Ricorda che solo il socio titolare può richiedere l’attivazione del servizio, e solo lui riceverà le comunicazioni prescelte. 


Posso ricevere una e-mail sia per verificare le spese che i movimenti del mio libretto del Prestito sociale?

Sì, al momento dell’attivazione al Punto soci potrai scegliere se attivare uno solo o entrambi i servizi via e-mail.


Se decidessi di non essere più socio, potrei poi associarmi nuovamente?

Puoi farlo: le richieste di riammissione a socio fatte da inizio gennaio a fine giugno vengono deliberate a luglio, quelle fatte da inizio luglio a fine dicembre vengono deliberate a gennaio dell'anno seguente.


Posso ancora accedere ai servizi online su La mia Coop?

No, il sito La mia Coop non è più attivo, ti invitiamo a registrarti al sito www.coopalleanza3-0.it: nella tua area riservata potrai consultare i movimenti del tuo libretto di Prestito sociale, tenere sotto controllo i conti e le spese, prenotare un prelievo, e avere sempre una panoramica completa dei tuoi risparmi.


Come fare in caso di decesso del socio?

Gli eredi del socio deceduto in possesso della sola quota sociale dovranno presentare in un qualsiasi negozio di Coop Alleanza 3.0 il certificato di morte, l'atto notorio o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autentica di un Pubblico Ufficiale dalla quale risulti chi sono gli eredi. La restituzione della quota sociale avviene due volte l’anno, a luglio se la richieste vengono fatte da gennaio a giugno, e a gennaio se le richieste vengono fatte da luglio a dicembre, tramite l’invio di un assegno all’indirizzo dell’erede nominato alla riscossione. L’importo rimborsato sarà al netto delle ritenute, calcolate su eventuali rivalutazioni riconosciute al socio. In caso di decesso di un socio prestatore, si applicano le disposizioni di legge vigenti in materia di successione.

 

 


Come faccio ad aprire un libretto del Prestito sociale?

È facile, basta andare al Punto soci di un qualsiasi negozio Coop, portando con sé un documento d’identità, il codice fiscale e la propria Carta socio Coop Alleanza 3.0. Dopo le firme necessarie, ti sarà richiesto di effettuare un primo versamento. Scopri di più


Cos'è il volantino? Dove posso trovarlo?

L'offerta commerciale di Coop Alleanza 3.0, le promozioni e le offerte riservate ai soci e quelle per tutti i clienti sono diffuse dalla Cooperativa sul volantino commerciale, che ha una cadenza quindicinale, sia per gli ipercoop che per i supermercati e gli extracoop. Viene distribuito porta a porta in tutti i territori di presenza di Coop Alleanza 3.0, è disponibila anche nei negozi o consultabile online qui.  


Dove trovo gli orari del mio negozio di fiducia?

Puoi scoprirli direttamente online nella pagina dedicata al negozio.


Se ho il libretto, devo pagare l’imposta di bollo?

No, i libretti di prestito sociale sono esenti dall’imposta di bollo, in quanto assimilati ai libretti di risparmio. L’imposta di bollo sui riepiloghi del libretto, che la Cooperativa invia una volta l’anno al socio, è a carico di Coop Alleanza 3.0. 


Esiste la possibilità di avere una seconda Carta socio?

Sì. Puoi nominare un tuo delegato, è sufficiente che sia maggiorenne. Per il delegato sarà emessa una Carta socio specifica.


Cosa significa diventare socio?

Diventare socio di Coop Alleanza 3.0 significa entrare a far parte della più grande cooperativa d’Italia. Come socio puoi contribuire allo sviluppo della Cooperativa, partecipare, eleggere i tuoi rappresentanti e beneficiare di tanti vantaggi. Scopri di più


Come viene impiegato il denaro del prestito?

Il denaro raccolto con il Prestito sociale viene investito in prodotti e strumenti finanziari a basso rischio e ad alta stabilità, ad esempio titoli governativi dei principali Paesi europei, con forte predilezione per quelli italiani. L'attività d'investimento segue il Regolamento finanziario redatto dal Consiglio di amministrazione di Coop Alleanza 3.0, ed è presidiato e monitorato dal Comitato raccolta ed investimenti finanziari, composto da membri interni alla Cooperativa e da esperti esterni, che riporta direttamente al Consiglio di amministrazione.


Quali solo le garanzie di sicurezza del libretto del Prestito?

A garanzia dei soci, l’ammontare complessivo della raccolta del Prestito sociale non deve eccedere il triplo del patrimonio netto consolidato dalla Cooperativa. Non può essere immobilizzato più del 30% del prestito in attrezzature, impianti, partecipazioni in società non quotate su mercati regolamentati, né immobili. La Cooperativa, a differenza delle banche, non presta a terzi il denaro che raccoglie presso i soci; gli investimenti vengono effettuati principalmente verso emittenti governativi e/o di grande solidità patrimoniale, con una scadenza breve, attraverso strumenti aventi una liquidabilità a pochi giorni, in valuta euro.


Quali sono i doveri del socio nei confronti della Cooperativa?

In quanto socio ti sarà chiesto di versare la quota sociale, una volta e per sempre, di osservare lo statuto ed i regolamenti interni, di comunicare le variazioni del tuo indirizzo, di partecipare all’attività sociale e di non esercitare una attività in concorrenza con la Cooperativa.


Come posso prenotare un prelievo?

Dal 1° gennaio 2017 per fare un prelievo (di qualsiasi importo si tratti) è necessario farne richiesta alla Cooperativa, attraverso un preavviso di almeno 24 ore, indicando l'importo che intendi prelevare.
Puoi prenotare direttamente agli sportelli del Prestito sociale, via sms al numero 334-6665478, chiamando il Filo Diretto al numero verde 800 000 003, accedendo all’area riservata di questo sito che trovi in alto a destra. Leggi qui maggiori informazioni.


In che modo posso ottenere l’estratto conto del mio libretto di Prestito sociale?

L’estratto conto è inviato una volta all'anno, per posta, all’indirizzo del socio prestatore. Viene spedito nel mese di gennaio, dopo il calcolo degli interessi maturati nell'anno solare, ed è gratuito. È possibile chiedere di non ricevere per posta l'estratto conto, ma di riceverlo direttamente a negozio, semplicemente richiedendone la stampa in un qualunque negozio di Coop Alleanza 3.0. Oppure, è possibile scegliere di visualizzarlo solo online nella propria area riservata di questo sito e riceverlo via mail: registrati e scegli la tua modalità preferita di ricezione nell'area riservata


Posso passare la quota a un altro socio?

Sì. Puoi trasferire la tua quota a un altro socio, facendone richiesta al Punto soci. Il passaggio diventerà effettivo dopo l’approvazione da parte del Consiglio di amministrazione.


Che vantaggi ha il delegato del socio?

Il delegato del socio, utilizzando la sua Carta, può usufruire degli sconti sui prodotti dedicati ai soci e raccogliere punti quando fa la spesa. I punti saranno sommati a quelli accumulati con la Carta socio del titolare.


Che faccio se perdo la Carta socio?

Niente paura! Basta andare al Punto soci di uno dei negozi di Coop Alleanza 3.0, presentare un documento di riconoscimento, dichiarare di aver smarrito la Carta e richiedere un duplicato, senza alcun costo. Se la carta è abilitata al pagamento, è necessaria inoltre la denuncia di furto o smarrimento dei Carabinieri.


Posso essere socio anche di altre cooperative? Posso passare la quota sociale da una Cooperativa all’altra?

Sì, ti si puoi associare a più cooperative, anche di consumo, ma non puoi trasferire la quota sociale da una cooperativa all’altra. 


Posso ancora accedere ai servizi online di Coopdipiù?

No, il sito Coopdipiù non è più attivo, ti invitiamo a registrarti al sito www.coopalleanza3-0.it: nella tua area riservata potrai consultare i movimenti del tuo libretto di Prestito sociale, tenere sotto controllo i conti e le spese, prenotare un prelievo, vedere movimenti e spese fatte con Coopcard e avere sempre una panoramica completa dei tuoi risparmi.


Perché al supermercato non trovo gli stessi prodotti di un ipercoop?

I nostri assortimenti sono diversi a seconda della dimensione del negozio, perché avere a disposizione più o meno spazio consente di proporre maggiore o minore varietà, e della sua collocazione geografica. Coop è attenta a proporre le tipicità del territorio ai soci e consumatori, e al rapporto con i produttori locali.


Come sono tassati gli interessi maturati?

La ritenuta applicata sugli interessi, a titolo di imposta definitiva, è del 26% (ai sensi dell’art. 3 del dl 24 aprile 2014, n. 66).


Quanto costa aprire un libretto del Prestito sociale?

Niente. Il Prestito sociale è un servizio cui le cooperative possono ricorrere per finanziare il proprio sviluppo. Per questo ai soci prestatori non viene richiesto alcun contributo, anzi viene loro riconosciuto un rendimento su quanto prestato. 


Ogni quanto devo versare la quota sociale?

La quota sociale è da versare una sola volta, all’atto dell’adesione.


Chi può aprire un libretto del Prestito sociale?


Come faccio a recedere dalla Cooperativa?

Per recedere dalla Cooperativa con la Carta socio puoi recarti in un qualsiasi Ufficio soci dei negozi di Coop Alleanza 3.0 con il tuo documento d'identità, oppure inviare una raccomandata, o altra eventuale forma di spedizione che certifichi in maniera equipollente l’invio e/o la ricezione, indirizzata al Consiglio di Amministrazione della Cooperativa.

La restituzione avverrà entro sei mesi dallo scioglimento del rapporto sociale, mediante assegno o bonifico.


Dopo quanto tempo arriva a casa la Carta socio?

La Carta socio ti viene consegnata immediatamente nei negozi di grandi dimensioni. Se ti associ in un punto vendita di dimensioni ridotte, la Carta socio arriverà a negozio entro 10-15 giorni. Vuoi avere la Carta socio a portata di smartphone senza dovere richiedere quella fisica? Scarica la nuova app di Coop Alleanza 3.0 e potrai salvare la tua Carta socio per averla sempre a tua disposizione, da passare in cassa per potere usufruire di sconti e offerte a te dedicati e accumulare punti per la Raccolta Coop.


C’è un tetto massimo di deposito?

Il deposito nel libretto del Prestito non può superare, per legge, i 37.500 euro. In base alle norme antiriciclaggio, non puoi versare più di 4.999,99 euro a settimana. Scopri di più sui versamenti


Cosa succede se ho più di un libretto e la somma dei depositi supera il tetto massimo?

Se un socio è titolare di due libretti e nel corso dell'anno il deposito totale, sommato, supera i 37.500 euro, si genera un'eccedenza, che non matura interessi e viene restituita in contanti, in assegno o con bonifico, la prima volta che il socio si reca allo sportello del prestito.


Quanti libretti del prestito può avere ogni socio in Coop Alleanza 3.0?

Ogni socio prestatore può avere massimo due libretti, purché il totale delle somme depositate non superi il tetto massimo consentito di 37.500 euro. Ogni libretto potrà poi avere al massimo due delegati e ogni persona potrà avere al massimo due deleghe.


Quando sono liquidati gli interessi?

Gli interessi sono liquidati a inizio anno, e vengono versati direttamente sul libretto, a meno che con l'aggiunta degli interessi l’importo non superi il tetto massimo di 37.500€. In questo caso, per ritirare l'eccedenza, dovrai passare all’ufficio del Prestito sociale.


Come posso diventare socio? Quali documenti devo presentare?

Per diventare socio devi aver compiuto 18 anni e versare la quota sociale di 25€. Puoi fare domanda presso l’ufficio soci di uno dei negozi di Coop Alleanza 3.0, ad eccezione di alcuni piccoli punti vendita. Ricordati di portare con te un documento d’identità valido (che contenga la fototessera). La quota sociale è da versare perchè, associandoti, diventi proprietario di una piccola parte della Cooperativa. Ti sarà restituita, rivalutata, se deciderai di recedere da socio. Oppure puoi decidere di farlo online! Scopri di più


Che vantaggi ho come socio?

I soci hanno condizioni di acquisto più favorevoli rispetto a chi non è socio: sconti e offerte su prodotti e  servizi in vendita nei negozi di Coop Alleanza 3.0 e delle sue società partecipate (come Librerie.coop e Accendi luce & gas Coop). Come socio disponi di tante convenzioni per ottenere tariffe agevolate per eventi culturali, sportivi e per il tempo libero, e ogni mese puoi informarti sulle attività e le iniziative della Cooperativa con la rivista mensile Consumatori. I soci possono anche aprire un libretto di Prestito sociale. Come socio puoi anche nominare un tuo delegato, che può usufruire di parte dei vantaggi attraverso la Carta delegato. Scopri di più


Anche soggetti diversi dalle persone fisiche possono associarsi alla Cooperativa?

Sì. Possono diventare soci anche associazioni, società con o senza personalità giuridica, enti pubblici e privati i cui interessi non siano in contrasto con la Cooperativa. Per questi soggetti è stata predisposta una documentazione ad hoc per l’adesione, scopri di più nella pagina dedicata


Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.
Non hai ricevuto l'SMS?
Richiedi nuovo invio
Richiesta effettuata con successo
Non hai ricevuto l'SMS? Chiedi un altro codice

Non ricevi più SMS sul quel numero?

Recati in negozio e comunica a sportello il nuovo numero per poter riabilitare la funzionalità OTP. Questo passaggio è necessario per garantire la sicurezza delle future operazioni che svolgerai.

Operazione completata con successo